MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    ...Attenzione al posizionamento di elementi di "tenuta",potrebbero impedire al motore di scaricare un eccesso di pressione...
    Ottima osservazione
    Nell'impianto andrebbe appunto inserita una valvola antiurto per impedire il fenomeno sovrapressioni.
    Esistono svariate tipologie di valvole, sia in linea (da collegare sulle tubazioni A e B), sia flangiabili al motore (collegate direttamente al motore stesso).
    Cosa importante è rispettare il flusso di olio nella parte di impianto interessata e la pressione massima di esercizio con la relativa "soglia di intervento".

    Ripeto, in caso di dubbi o incertezze puoi sempre rivolgerti ad una officina o un rivenditore che può consigliarti al meglio ed anche farti visionare i componenti stessi, magari anche attrezzature simili già assemblate, per capire meglio il loro funzionamento.
    Marco B

    Commenta


    • Ciao a tutti, io ho un piccolo valpadana 26 cv e volevo montargli questo distributore con una leva doppio effetto e una a singolo effetto ( http://www.maipshop.it/meta-distrib-...1d-e-1s-e.html ) in modo da poter usare il terzo punto idraulico, che ne pensate della qualità del prodotto?
      grazie e buon lavoro a tutti
      Ultima modifica di Zobbessa; 18/12/2014, 17:06. Motivo: errore

      Commenta


      • E' sicuramente un prodotto cinese.
        Ti consiglio, sempre sullo stesso sito il distributore AMI della fabbrica di Imola.
        L'unica difetto che non ha il singolo effetto.
        Albe, www.albe.tk

        Commenta


        • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
          E' sicuramente un prodotto cinese.
          Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
          L'unica difetto che non ha il singolo effetto.
          Hai una professionalità e conoscenza dei prodotti che ti permette la valutazione qualitativa?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Hai una professionalità e conoscenza dei prodotti che ti permette la valutazione qualitativa?
            A mio parere si. I prodotti a così basso prezzo sono solo di importazione(chiesi e mi dissero che erano proprio così), il rivenditore su questi prodotti fa un ricarico più alto e i prezzi sono sempre la metà di quelli made in Italy, solo per questo ci deve essere un motivo. Nessuno ti consiglierà mai di comprare un blocco di importazione, tranne che non lo si usi 2 volte all'anno per 2h e si voglia risparmiare.
            Inoltre solo per principio dato che abbiamo tante belle aziende italiane perchè comprare di importazione?
            Un prodotto da 8 possono realizzarlo tutti, da 9/10 no! Detto questo esteticamente possono risultare simili.
            Albe, www.albe.tk

            Commenta


            • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
              Nessuno ti consiglierà mai di comprare un blocco di importazione, tranne che non lo si usi 2 volte all'anno per 2h e si voglia risparmiare.
              .
              Hai considerato l'utilizzo così come prospettato da Zobbessa?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • Per un impiego più che blando può fare al caso suo ma se vuole un componente professionale non glielo consiglio.
                Albe, www.albe.tk

                Commenta


                • La domanda mi pareva semplice:
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Hai considerato l'utilizzo così come prospettato da Zobbessa?
                  Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                  Per un impiego più che blando può fare al caso suo ma se vuole un componente professionale non glielo consiglio.
                  La risposta è pilatesca
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • Ciao grazie per le risposte, comunque lo dovrò utilizzare tra le 20 esagerando 30 ore all'anno per il trinciaerba. Il mio è un uso hobbystico quindi pernsavo che andava bene. Siete d'accordo?
                    Ultima modifica di Engineman; 23/12/2014, 20:00. Motivo: Corretta abbreviazione non consentita, vedi Regolamento.

                    Commenta


                    • Un ringraziamento a Marco Bellicam e Mefito per i loro preziosi consigli di oleodinamica con i quali sono riuscito senza intoppi ad adattatare un mini verricello idraulico telecomandato sulla mia mini gruetta.

                      Commenta


                      • Intanto grazie dei ringraziamenti
                        Se vuoi fornire qualche immagine oppure spiegare le varie fasi della costruzione ed i materiali impiegati (nel limite del possibile s'intende) in modo che anche altri utenti possano trarre spunti utili per le loro realizzazioni, è cosa gradita .
                        Marco B

                        Commenta


                        • distributore idraulico fiat 455C

                          Salve,
                          vi chiedo un consiglio su come aggiungere ad un'esistente un distributore idraulico a semplice e doppio effetto??
                          Attualmente un meccanico anni fa mi ha istallato un distributore a doppio effetto, facendo entrare su di esso la mandata dalla pompa, e l'uscita collegata al sollevatore originale della fiat.
                          Dovendone aggiungere un'altro distributore a semplice e doppio effetto, vi chiedo come mi conviene procedere:
                          1) sostituisco l'attuale con un'altro distributore a 2 o 3 leve che sia a doppio e semplice effetto?
                          2)prendo un'altro distributore a 1leva a semplice o doppio effetto e lo collego in serie?
                          3)prendo il kit originale supplementare lo collego al sollevatore cosi o sia a semplice che doppio effetto?
                          cosa mi consigliate di fare??
                          Grazie

                          Ciao
                          Marco

                          Commenta


                          • Leggi la discussione su come aggiungere un distributore.
                            Non fare nulla finche non hai compreso quali sono le "regole".
                            Ultima modifica di mefito; 18/11/2015, 23:06.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Leggi la discussione su come aggiungere un distributore.
                              Non fare nulla finche non hai compreso quali sono le "regole".
                              Non ho trovato il link potresti indicarmelo??

                              grazie
                              marco

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da marco1083 Visualizza messaggio
                                Non ho trovato il link potresti indicarmelo??

                                grazie
                                marco
                                Non serve nessun link, sei già all'interno della discussione che ti viene suggerito di leggere, lo so che è lunga ma leggendo tutto dalla pagina 1 in avanti è possibile che qualcuno abbia già fornito la soluzione, o almeno indicazioni utili, per il tuo problema.

                                Commenta


                                • Ciao a tutti,

                                  ho letto questa discussione per capire come funzionano i circuiti dato che ho la seguente necessità.

                                  Ho scattato delle foto per capire come è fatto il mio impianto del 780

                                  Dunque i libretti di parti di ricambio mi dicono che la serie 80 e 90 FIAT di quegli anni montava KONTAK, ho provato a pulire un po’ ma non ho visto nessuna targhetta con marca / codice,

                                  Il mio intento è quello di aggiungere un distributore per comandare un’altra utenza, anche a semplice effetto (ma già che ci sono lo metterei a doppio effetto a patto di riuscire a controllare anche cilindri a semplice effetto) . Vorrei avere la possibilità di comandare almeno due pistoni

                                  Ecco le foto.

                                  Foto distributore con indicazione







                                  Foto 1


                                  Foto 2


                                  Foto 3


                                  Foto 4



                                  - Qualcuno sa dirmi di che marca è? KONTAK (dalle foto è uguale a quello postato da FRUGO 85 a pagina 14)?

                                  - E’ possibile aggiungere un elemento? Se sì c’è qualche marca intercambiabile KONTAK?

                                  - Come faccio a capire se ha il carry over?

                                  - Se aggiungo un distributore la pompa è sufficiente?

                                  - Se mettessi un distributore aggiuntivo a doppio effetto potrei comandare anche pistoni a singolo effetto?


                                  - Mi hanno consigliato anche di mettere un semplice deviatore alimentato dal distributore originale.. è più semplice e realizzabile da soli?

                                  Grazie a tutti per l’aiuto

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                    Ciao a tutti,

                                    -ho letto questa discussione per capire come funzionano i circuiti

                                    -Ho scattato delle foto per capire come è fatto il mio impianto del 780
                                    Bravo,due azioni importanti.

                                    Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                    Dunque i libretti di parti di ricambio mi dicono che la serie 80 e 90 FIAT di quegli anni montava KONTAK, ho provato a pulire un po’ ma non ho visto nessuna targhetta con marca / codice,
                                    Questo potrebbe essere un problema,per cercare l'elemento compatibile devi essere certo del modello.

                                    Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                    Il mio intento è quello di aggiungere un distributore per comandare un’altra utenza, anche a semplice effetto (ma già che ci sono lo metterei a doppio effetto a patto di riuscire a controllare anche cilindri a semplice effetto) . Vorrei avere la possibilità di comandare almeno due pistoni
                                    Si puoi,quelli esistenti come sono?


                                    Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                    - E’ possibile aggiungere un elemento? Se sì c’è qualche marca intercambiabile KONTAK?
                                    riconoscere l'esistente è fondamentale.

                                    Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                    - Come faccio a capire se ha il carry over?
                                    Non ti interessa per quel che vuoi fare,non modifichi l'impianto.

                                    Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                    - Se aggiungo un distributore la pompa è sufficiente?
                                    Non cambia nulla,non c'è relazione tra pompa e numero di vie.

                                    Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                    - Se mettessi un distributore aggiuntivo a doppio effetto potrei comandare anche pistoni a singolo effetto?
                                    Si.

                                    Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                    - Mi hanno consigliato anche di mettere un semplice deviatore alimentato dal distributore originale.. è più semplice e realizzabile da soli?
                                    Direi di si,puoi fartelo approntare dal venditore di oleodinamica e devi solo inserire gli attacchi rapidi.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • grazie mefito... della kontak nessuna traccia.. devo leggermi bene i manuali d officina.. se anche la serie 90 montava kontak con ogni probabilià anche la serie 80...

                                      il distributore esistente è a doppio effetto.. e posso comandare un pistone..

                                      dunque il discorso del deviatore mi interesserebbe se economico e fattibile senza stravolgere l'impianto esistente... ma come funziona? cioè dove si attacca? quanti ingressi e uscite dovrebbe avere?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                        della kontak nessuna traccia..
                                        l'unica che ho trovato porta qua http://www.tkkfluid.it/ .
                                        Sono distributori modulari, la pompa alimentaa il distributore che possiede l'uscita in pressione che va al distributore sollevatore, l'uscita del ritorno va al serbatoio (scatola trasmissione), dovrebbero avere una vite per trasformarli da doppio a semplice effetto e uno (quando sono presenti in 2 o 3 ) di solito aveva anche la posizione flottante.

                                        Commenta


                                        • grazie sergio.. proverò a chiedere.. quinfi confermi che è modulare? ciòè posso aggiungere un solo elemento?

                                          p.s. il deviatore è così una cattiva soluzione?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                            grazie sergio.. proverò a chiedere.. quinfi confermi che è modulare? ciòè posso aggiungere un solo elemento?
                                            Posto che lo sia,che identifichi il modello,devi scoprire cosa ti chiedono per un elemento,"potrebbero" essere centinaia di euro.(chiedi il preventivo al concessionario).
                                            Operazione di aggiunta non difficile,ma "delicata".

                                            Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                            p.s. il deviatore è così una cattiva soluzione?
                                            Il deviatore è un modesto ripiego,con cento euro di materiale te la cavi,se l'utilizzo è moderato si giustifica per facilità di esecuzione e nessun vincolo.
                                            Lo metti solo quando ti serve una via in più .
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              cosa ti chiedono per un elemento,"potrebbero" essere centinaia di euro.
                                              cui si deve aggiungere il lavoro per disassemblare e riassemblare
                                              Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                              p.s. il deviatore è così una cattiva soluzione?
                                              non so valutare .............

                                              Commenta


                                              • grazie mille!

                                                Ma dal punto di vista operativo il deviatore come si collega? devo modificare il circuito originale? grazie

                                                Commenta


                                                • Chiariamo,la soluzione che ti ho proposto è un deviatore"volante",lo colleghi con attacchi rapidi ad un'uscita(due vie)del distributore e con una leva scegli quale delle due doppie vie in uscita abilitare..
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • capisco, quindi mi servirebbe un deviatore con 2 vie ingresso e 4 in uscita??

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Chiariamo,la soluzione che ti ho proposto è un deviatore"volante",lo colleghi con attacchi rapidi ad un'uscita(due vie)del distributore e con una leva scegli quale delle due doppie vie in uscita abilitare..
                                                      Grazie mefito e sergio per le risposte. Potrei aver trovato un modulo kontak identico, mi dicono che è sufficiente svitare le piastre a dx e sx , inserire il modulo e richiudere tutto… la domanda è: è un lavoro che si può fare da soli? Al modulo nuovo devo anche applicare i due tubi con le prese rapide.. quali consigliate?

                                                      Qualora non riuscissi mi potete linkare la tipologia di deviatore che potrei usare? È solo per confrontare i costi..

                                                      Grazie ancora

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti vi seguo da tempo perchè mi piacciono gli argomenti che trattate, anche se purtropposono ignorante in materia, ho 2 trattori di taglia molto piccola ormai da 20 anni, ora dopo averci pensato a lungo sarei intenzionato ad istallare un impianto idraulico ausiliario su un Sametto 26 DT, mi piacerebbe applicare dei distributori idraulici a singolo e doppio effetto per poter azionare un piccolo muletto e col tempo un ribaltabile, e una trincia. Ho chiesto un preventivo ad un professionista del settore, non so ancora di che spesa si tratta per quello che vorrei fare, ma mi ha già demoralizzato dicendomi che sarà una bella spesa. Mi sono costruito diversi attrezzi agricoli, e mi so arrangare abbastanza però non vorrei cimentarmi in una cosa troppo complicata per le mie capacità, se qualcuno mi saprebbe consigliare ve ne sarei molto grato grazie in anticipo. Ottimo forum

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Teo Visualizza messaggio
                                                          ....mi so arrangare abbastanza però non vorrei cimentarmi in una cosa troppo complicata per le mie capacità, se qualcuno mi saprebbe consigliare ve ne sarei molto grato grazie in anticipo. Ottimo forum
                                                          ,
                                                          Prima leggiti la discussione,ti permetterà ci capire a cosa vai incontro.
                                                          Poi sarai in grado di fare richieste mirate.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Buona domenica a tutti, volevo un consiglio (ed eventuali opinioni) per l'acquisto e l'istallazione di un distributore a 3 leve D.E. e nel caso anche del suo carry-over; più precisamente parlo di un distributore AMI 253 che dovrei montare sul mio Landini 6500 DT. In pratica le caratteristiche tecniche del distributore 253 sono compatibili con l'impianto idraulico del mio trattore, ma il dubbio è come istallarlo e se acquistare il carry-over in quanto ho il problema su come montare il bistributore, ossia se proseguire la linea di pressione dalla pompa al distributore (carry-over) al sollevatore, oppure se montare una deviazione dal tubo che va dalla pompa al sollevatore e sdoppiare la linea di pressione ossia una va al sollevatore ed una al distributore (che poi andrà direttamente in scarico), in questo secondo caso, eviterei l'acquisto del carry-over, ma tra le due opzioni di impianto, quale è secondo voi la migliore tralasciando i costi?

                                                            Commenta


                                                            • Cosa intendi per "sdoppiaggio"?
                                                              Il carry over-costa "niente".
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X