MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • saluti
    il tipo di distributore da te montato e a monoblocco fuso standard e per fare tutte le varie funzioni,si deve sostituire il cursore centrale segliendo quale funzione serve(semplice-effetto,doppio-effetto,flottante o mandata-continua)ed e li tipo di cursore che lo impone e sono, per quel tipo di distributore, tutti intercambiabili
    ciao a tutti

    Commenta


    • qundi tu dici mantenendo lo stesso corpo del distributore ma cambiando solo le 2 parti centrali(quella dove ce la leva e quella dietro con la loro parte interna)si cambia il funzionamento del distributore?
      ma che mi conviene fare?
      cambiare distributore o solo la parte centrale?

      Commenta


      • saluti
        io lo farei provare a chi te l'ha venduto,e probabilmente ti sostituiranno solo il cursore(1)
        cosi manterresti la garanzia e se nel sostituire appunto il cursore si pizzicassero gli OR di tenuta te lo puoi far sistemare

        ciao a tutti
        Ultima modifica di LORENZOBOSCO; 02/06/2010, 21:39. Motivo: precisato

        Commenta


        • tutto risolto!il problema era giusto il distributore che era semplice effetto!mi ha cambiato tutto il distributore non il cursore centrale! nessuna differenza di prezzo!
          grazie ancora

          Commenta


          • Ciao a tutti,
            nell'ambito di qualche lavoretto e smontaggio sul mio landini C35 (tipo sostituzione sedile, costruzione ROPS, etc) pensavo anche di installare un distributore ausiliario, ma sono totalmente digiuno di oleodinamica..
            Dopo aver letto la discussione ho un'idea abbastanza chiara del discorso (dove collegare il distributore, carry-over, etc).
            però in quanto ignoratone avrei le seguenti domande:
            1. vorrei eliminare il comando sollevatore da dov'è (il leveraggio era collegato al vecchio sedile) e , se fattibile, usare invece un distributore 3 leve, una appunto per il sollevatore (+3punto+varie).
            Tanto per fare una cosa ordinata.
            Si può fare?
            Dovrei renderlo (con la vite sul distributore) a singolo effetto no?
            Il tubetto piccolo che va dal comando al serbatoio che è, l'uscita del 'distributore sollevatore T' (mazza che piccolo...bah)?.
            Allego foto
            2. circa i serbatoi, ho visto che qualcuno parlava di serbatoi aggiuntivi.
            Secondo gli esperti ne avrei bisogno?
            Ho notato che il sollevatore è predisposto per il ritorno pompa anche dall'altro lato.
            Potrei usare quella per il 2o serbatoio? (in teoria è sotto il livello olio, no?)
            3. Se un giorno volessi metterci, che so una pala anteriore o una bennetta/caricatore, o qualcosa di abbastanza esoso in termini di olio, secondo voi inserendo il serbatoio aggiuntivo sarei a posto o mi conviene fare un impianto totalmente separato?

            Ciao e grazie
            Attached Files

            Commenta


            • saluti
              nell tuo caso il distributore ausiliario non lo utilizzerei per il sollevatore(hai il pistone interno e non e pratico collegarlo),per il discorso dell maggiorare il serbatoio devi tenere conto che il livello olio sollevatore si deve riallineare(vasi comunicanti) garantendo l'alimentazione pompa.
              se il distributore ausiliario ti serve per dei piccoli pistoni(corsa di 300/400mm e differenza minima tra canna e stelo50/40mm)probabile sia sufficente l'olio presente
              buon lavoro
              ciao a tutti
              Ultima modifica di LORENZOBOSCO; 10/06/2010, 18:50. Motivo: precisazioni

              Commenta


              • ok, allora mi terrò il comando sollevatore così com'è...beh almeno allora se metto un distributore a 3 mi avanzano 2 posti .
                grazie

                Commenta


                • Ciao Wildpapero, aggiungo qualche considerazione a quanto già detto, giustamente da LORENZOBOSCO.

                  Per comandare un sollevatore come quello con un distributore esterno come tu hai ipotizzato devi prima di tutto eliminare il distributore esistente sul sollevatore ed intercettare l'olio che entra nella camera del pistone. Poi ti serve un distributore e a singolo effetto con posizione flottante da utilizzare quando il sollevatore è tutto basso e l'attrezzo sta lavorando nel terreno. In ogni caso avrai un sollevatore senza controllo di posizione che quindi, a causa delle perdite interne del pistone, scenderà da solo anche con il motore in moto.

                  Se vuoi aggiungere altre utenze fallo pure. Ricordati però di non aumentare la cilindrata della pompa perché il sollevatore potrebbe non sopportarlo andando quindi a riscaldare l'olio idraulico in pochi minuti. Per questo quando si hanno utente con pistoni grossi e lunghi che devono lavorare velocemente (penso proprio ad una lama anteriore) è bene fare un circuito a parte con una bella pompa grossa.
                  http://www.urbo.altervista.org

                  Commenta


                  • Ciao Wildpapero, potresti mettere una foto del sollevatore visto da dietro?
                    Ho due Landini come il tuo, in uno abbiamo montato un sollevatore Erpoz di recupero un pò più grosso del modello che vedo in foto, nell' altro lo dobbiamo ancora montare e mi sarebbe utile vedere il tipo di supporto utilizzato!

                    Commenta


                    • OK Ok ho capito, mi tengo il comando sollevatore così com'è...era giusto per fare un una cosetta ordinata.
                      Con tutto quello che ho da fare, meglio lasciarlo così và...
                      Per ora mi serve il 3 punto idraulico e mi terrò due prese ausiliarie (che so tipo per una trincia a spostamento), comunque robetta sul piccolo, penso quindi che la pompa che ho ora ce la faccia, e spero anche il serbatoio come capienza..
                      Per roba più massiccia farò allora, in futuro, un impianto separato.
                      Grazie per il consulto

                      P.S. Ralfg stasera o domani vedo di fare due foto e di metterle su.
                      A proposito (OT moderatori non arrabbiatevi) , tu che ne hai due, sai mica se si riesce a reperire la guarnizione testa o me la devo fare di rame?

                      Commenta


                      • Ralfg,
                        ecco le foto richieste.
                        Ciao
                        Michele
                        Attached Files

                        Commenta


                        • impianto idraulico aggiuntivo

                          Scusate , chiedo se posso modificare l'impianto idraulico di un vecchio Venieri c483 l cingoli cosi composto motore 3 cil VM pompa Hirma serbatoio olio (penso da 10l ?!!) 1 distributore ad 1 leva e come sollevatore due bei martinetti (pistoni idraulici) a semplice effetto., il tutto funziona perfettamente tiene alta un trincia agrimaster 1450 kla pesante per una settimana. Il mio quesito è .... posso montare un'altro distributore aggiuntivo per comandare attrezzo idraulico?? o mi dite di lasciar perdere tutto ? Mifarebbe piacere capire il funzionamento grazie a chi mi voglia dedicare un attimo di tempo.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da GIUSPA 07 Visualizza messaggio
                            Scusate , chiedo se posso modificare l'impianto idraulico di un vecchio Venieri c483 l cingoli cosi composto motore 3 cil VM pompa Hirma serbatoio olio (penso da 10l ?!!) 1 distributore ad 1 leva e come sollevatore due bei martinetti (pistoni idraulici) a semplice effetto., il tutto funziona perfettamente tiene alta un trincia agrimaster 1450 kla pesante per una settimana. Il mio quesito è .... posso montare un'altro distributore aggiuntivo per comandare attrezzo idraulico?? o mi dite di lasciar perdere tutto ? Mifarebbe piacere capire il funzionamento grazie a chi mi voglia dedicare un attimo di tempo.
                            Probabilmente puoi sostituire il disstributore attuale,montandone uno con le vie che ti servono,se vuoi avere risposte mirate,però devi almeno inserire una foto o uno schema in cui si capisca com'è il tuo impianto.
                            Leggi questa discussione e vi troverai informazioni utili.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • Mi aggrego per imparare...

                              Presuppongo che, come dice Mefito, sia più semplice sostituire l'attuale distributore, che può darsi che così come è assemblato, non permetta un'uscita in pressione.
                              Nel mio, per consentire l'utilizzo di un secondo distributore, c'era un particolare che evitava l'uscita in serbatoio.

                              Tento di spiegarmi meglio:

                              In un distributore, l'olio che alimenta i cursori, dopo averli attraversati tutti, va in scatico, cioè finisce in quell'intercapedine periferica che raccoglie tutto lo scarico.

                              Se questo distributore deve essere passante, l'olio per il secondo distributore DEVE essere preso prima di finire in questa intercapedine; per cui, secondo me, perchè un distributore sia passante deve avere due scarichi: uno, quello periferico, che raccoglie il ritorno degli utilizzi, ed un altro, centrale, che raccoglie l'olio inutilizzato e lo manda separatamente in serbatoio.

                              Per trasformare il mio distributore terminale in passante, è stato messo un manicotto (con un or) nell'uscita centrale, che va a prendere l'olio all'uscita del cursore, separandolo da quello della camera periferica, poi collegato al secondo distributore; lo scarico del primo distributore è stato messo a serbatoio da un altro foro presente nella camera periferica stessa.

                              Non so se mi sono spiegato bene, ma il succo è che non tutti i distributori possono essere usati come passanti, senza opportune modifiche (il mio perlomeno no).

                              Per cui, se mandi delle foto, imparo qualcosa anch'io (questo limitatamente al distributore)...
                              Ultima modifica di bobmat; 15/06/2011, 13:10.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                Mi aggrego per imparare...

                                Presuppongo che, come dice Mefito, sia più semplice sostituire l'attuale distributore, che può darsi che così come è assemblato, non permetta un'uscita in pressione.
                                Nel mio, per consentire l'utilizzo di un secondo distributore, c'era un particolare che evitava l'uscita in serbatoio.

                                Tento di spiegarmi meglio:

                                In un distributore, l'olio che alimenta i cursori, dopo averli attraversati tutti, va in scatico, cioè finisce in quell'intercapedine periferica che raccoglie tutto lo scarico.

                                Se questo distributore deve essere passante, l'olio per il secondo distributore DEVE essere preso prima di finire in questa intercapedine; per cui, secondo me, perchè un distributore sia passante deve avere due scarichi: uno, quello periferico, che raccoglie il ritorno degli utilizzi, ed un altro, centrale, che raccoglie l'olio inutilizzato e lo manda separatamente in serbatoio.

                                Per trasformare il mio distributore terminale in passante, è stato messo un manicotto (con un or) nell'uscita centrale, che va a prendere l'olio all'uscita del cursore, separandolo da quello della camera periferica, poi collegato al secondo distributore; lo scarico del primo distributore è stato messo a serbatoio da un altro foro presente nella camera periferica stessa.

                                Non so se mi sono spiegato bene, ma il succo è che non tutti i distributori possono essere usati come passanti, senza opportune modifiche (il mio perlomeno no).

                                ...
                                Praticamente hai spiegato cos'è ed a cosa serve il carry over.....
                                Allego una foto di uno "sdoppiatore di doppia via" mobile.
                                In pratica quando si ha un attrezzo con necessità di una doppia via in più rispetto alla disponibilità del trattore si può ovviare.
                                Attached Files
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • Mamma mia quanta roba che c'è in giro...tutta prodotta dall'uomo...incredibile...ma che cosa siamo diventati...
                                  Ovviamente grazie dell'informazione (un catalogo vivente...): io conosco solo quelle tre cose che ho, sempre chiaramente dopo averle smontate nei minimi termini...

                                  Commenta


                                  • Ragazzi continuo a perder olio dal serbatoio del trattore quella cagata aggiunta l'ho tolta...in più anche dopo aver risolto il problema a un tubo che perdeva

                                    Commenta


                                    • Posto le foto riguardo all'impianto idraulico Hydrohirma del trattore Venieri C483, motore VM, tipo 395: la sigla sulla pompa in foto (31/102) cosa indica? I giri? La cilindrata? Mi potete aiutare per favore? Grazie mille
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • Dalle foto intuire le dimensione è difficile ma penso che sia una pompa da 6 a 13 cc. Che modifica devi fare?
                                        Albe, www.albe.tk

                                        Commenta


                                        • modifica impianto idraulico

                                          Ciao, vorrei sapere se possibile aggiungere degli attacchi per avere sempre l'opportunità di un attrezzo idraulico . Premetto che io nono ho il sollevatore tipo Fiat, ma due martinetti a semplice effetto, poi la pompa ce la farà quanta forza avrà?? non sò nulla aiuto!! grazie e scusate

                                          Commenta


                                          • Penso che se riesce ad usare i pistoni del sollevatore dovrebbe riuscire a far funzionare altri martinetti, l'unica cosa potrebbe succedere è che forse avendo poca portata i pistoni si possono muovere solo piano. Nei vari post è descritto come fare ad aggiungere un distributore l'unica pecca è che se devi compere tutto il materiale (buono tipo valvoil e non cineaste) è abbastanza costoso.
                                            Albe, www.albe.tk

                                            Commenta


                                            • Dimensionamento serbatoio idraulico

                                              Quali sono le formule di dimensionamento corretto di un serbatoio idraulico?
                                              Supponendo di conoscere tutti i dati necessarie per dimensionarlo.
                                              Grazie per le eventuali risposte.
                                              Albe, www.albe.tk

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                Quali sono le formule di dimensionamento corretto di un serbatoio idraulico?
                                                Supponendo di conoscere tutti i dati necessarie per dimensionarlo.
                                                Grazie per le eventuali ris poste.
                                                Grossolanamente due (ma anche tre) volte la portata della pompa al minuto.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • La portata massima o la minima?
                                                  Grazie mille per la riposta.
                                                  Albe, www.albe.tk

                                                  Commenta


                                                  • Ciao a tutti, qualcuno di voi mi sa dire come si installa(magari anche con uno schema) e quanto costa un impianto per distributori dir. A 2 vie per metterlo in un sollevatore Fiat del 352c ?
                                                    Grazie a tuiit per la risposta!

                                                    Commenta


                                                    • Se leggi accuratamente la discussione trovi già le informazioni che cerchi. Se devi prendere tutto il materiale nuovo e di buona qualità sui 250/300€
                                                      Albe, www.albe.tk

                                                      Commenta


                                                      • ma intendi il suo originale o uno universale con uno o più distributori?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                                                          ma intendi il suo originale o uno universale con uno o più distributori?
                                                          Ma non hai mai acquistato ricambi,non hai proprio idea dei costi?
                                                          Se non hai pratica basta chiedere il kit originale(se disponibile9 ed avrai subito prezzo e forse zero inconvenienti.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                                                            A 2 vie per metterlo in un sollevatore Fiat del 352c ?
                                                            se intendi con due distributori (e due leve)
                                                            Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                                                            ma intendi il suo originale o uno universale con uno o più distributori?
                                                            non è possibile che sia quello originale che è ad una sola via (commutabile, al massimo, da semplice a doppio effetto)

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                                                              ma intendi il suo originale o uno universale con uno o più distributori?
                                                              Io intendevo metterci un distributore con due leve da montare sul parafango completo di tutto. Se devi mettere un solo deviatore a doppio effetto io ti consiglierei il kit originale, non devi tagliare i tubi, montare tutti i raccordi, il carryover, ecc. lo monti e dovrebbe andare.
                                                              Albe, www.albe.tk

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X