Grazie, ora mi informo e poi vi faccio sapere come e' andata
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da illo Visualizza messaggiodove posso prendere il moto per una pompa aggiuntiva su un same minitauro visto che sulla distribuzzione è gia stata flangiata la pompa per l'idroguida? grazzie
stessa pompa? monti un distributore con carreyover
Commenta
-
Originalmente inviato da illo Visualizza messaggioOggi mi è venuta l'idea di mettere una doppia pompa in linea sulla distribuzioneBarcollo ma non mollo
Commenta
-
Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggiosei sicuro che l'ingranaggeria possa sopportare lo sforzo della doppia pompa ? provocare una precoce usura degli stessi può provocare spiacevoli sorpreseOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
allora dici che lo sforzo esercitato dalle pompe non comprometta la distribuzione
l'aternativa alla doppia pompa sulla distribuzione potrebbe essere prendere il moto dalla puleggia dell'albero motore e tramite un asse di trasmissione portare il moto più avanti verso i fanali dove nella sella del carro potrbbe esserci lo spazio sufficente per alloggiare la pompa , la cosa però diventa un po laboriosa
Commenta
-
Originalmente inviato da illol'aternativa alla doppia pompa sulla distribuzione potrebbe essere prendere il moto dalla puleggia dell'albero motore e tramite un asse di trasmissione portare il moto più avanti verso i fanali dove nella sella del carro potrbbe esserci lo spazio sufficente per alloggiare la pompa , la cosa però diventa un po laboriosa
Anche una doppia pompa ha il suo costo,dipende sempre da qual'è il vincolo irrinunciabile.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da illol'aternativa alla doppia pompa sulla distribuzione potrebbe essere prendere il moto dalla puleggia dell'albero motore e tramite un asse di trasmissione portare il moto più avanti verso i fanali dove nella sella del carro potrbbe esserci lo spazio sufficente per alloggiare la pompa , la cosa però diventa un po laboriosa
Personalmente preferisco questa soluzione in quanto non devi modificare il serbatoio e probabilmente è meno costosa della doppia pompa. Già la pompa singola da montare nel Same costa un sacco per via del perno e della flangia fuori standard, figuriamoci una doppia pompa.
Commenta
-
Originalmente inviato da illo Visualizza messaggiook grazie la soluzione mi sembra valida ed è quella che pensavo io ma le flange sulla puleggia sono naturalmente autocostruite?
Commenta
-
Originalmente inviato da illo Visualizza messaggioscusa urbo83 ma dalla fotografia non riesco aca pire bene , ma le flange sono 2 una imbullonata sulla puleggia e l' altra a sua volta imbullonata su questa giusto .
Commenta
-
Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggioMi pare di sì, ma puoi farla realizzare come ti pare. L'importante è aver capito come funziona tutta la catena cinematica: pompa staffata fissa; albero della pompa collegato ad un altro albero con un giunto che riesce a lavorare fuori squadro (o si usa un accoppiatore come quello della foto o si usano due pignoni con doppia catena); albero fissato con un cuscinetto a sfere e collegato all'albero motore con un giunto cardanico in modo da compensare eventuali (inevitabili) errori di centraggio.. A questo punto io non so più che pesci prendere
,avevo capito che non erea semplicissimo ma non mi aspettavo tanti ostacoli
Commenta
-
Originalmente inviato da illo Visualizza messaggioQuesta mattina sono andato dal ricambista di oleodinamica convinto che questa fosse stata la solezione giusta invece lui ha incominciato dicendomi che prendendo il moto dalla puneggia dell'albero motore la pompa girerebbe troppo forte ,l'olio si scalderebbe specialmente andando su strada quando il motore gira a regimi più alti. A questo punto io non so più che pesci prendere
,avevo capito che non erea semplicissimo ma non mi aspettavo tanti ostacoli
Hai il problema opposto: l'albero motore gira più piano (mi pare un terzo) della presa di moto per le pompe (dove tu hai collegato la pompa dell'idroguida). Questo significa che ti serve una pompa sicuramente più grossa di quella dell'idroguida.
Commenta
-
ok allora su queto è vero non ci sono problemi metto una pompa gruppo 2 con la massima cilindrata disponibile almeno dovrebbe andare anche lo spacca legna che ha gli attacchi alle prese idrauliche anche perchè la pto è occupata dalla pompa del ragno. Grazie mille spero di aver risolto tutti i miei problemi
Commenta
-
Originalmente inviato da illo Visualizza messaggiook allora su queto è vero non ci sono problemi metto una pompa gruppo 2 con la massima cilindrata disponibile almeno dovrebbe andare anche lo spacca legna che ha gli attacchi alle prese idrauliche anche perchè la pto è occupata dalla pompa del ragno. Grazie mille spero di aver risolto tutti i miei problemi
Commenta
-
buongiorno volevo informarvi che il mio progetto sta andando avanti e sembra che stia prendendo forma . La pompa ormai è piazzata manca solo la flangetta ci collegamento all' albero motore e il serbatoio che stò costruendo.Appena tutto e piazzato faro delle foto . Ora l'unico problema è riuscire a far passare i tubi dalla pompa al serbatoio e poi provare e sperare ciao
Commenta
-
distributore su fiat 500 special dt
buon giorno a tutti avrei bisogno nuovamente di un informazione dovrei mettere un distributore su un fiat 500 special dt. Il trattore za già la pompa che va a alimentare il sollevatore e sotto il sedile ha un gruppo dove arriva la mandata sembrerebbe una predisposizione ma non riesco a capire come collegarmi grazie .
Commenta
-
Originalmente inviato da illo Visualizza messaggiosembrerebbe una predisposizione ma non riesco a capire come collegarmi .
il sollevatore è integrato nella trasmissione oppure ne è separato.
Se metti le foto è meglio.
Commenta
-
se è come mi sembra di ricordare comune a un pò tutti i trattori nastro oro, se hai il sollevatore è si predisposto. Vendono un kit completo di distributore a doppio effetto tubi, staffetta per i tubi e innesti rapidi a un costo abbastanza basso, ma non ricordo di preciso quanto comunque ogni concessionaria NH o ricambisti ben forniti o anche Agristore ce l'ha.. in pratica basta togliere quel coperchietto che c'è sul lato sinistro dove sono fissati i tubi dell'olio e mettere il distributore..sconsiglio il fai da te perchè c'è una flangia dalla forma particolare..
http://agriculture.newholland.com/ir...ts/GV_FIAT.pdf
A pag 51 si vede bene.
Commenta
-
Originalmente inviato da illo Visualizza messaggiook grazie pero volevo utilizzare se è possibile un distributore che ho già in casa comenque ora guardo dove dici tu grazie
Commenta
-
Lamborghini 235
Originalmente inviato da illo Visualizza messaggiobuon giorno a tutti avrei bisogno nuovamente di un informazione dovrei mettere un distributore su un fiat 500 special dt. Il trattore za già la pompa che va a alimentare il sollevatore e sotto il sedile ha un gruppo dove arriva la mandata sembrerebbe una predisposizione ma non riesco a capire come collegarmi grazie .
Se collego un cilindro a doppio eff. e tiro la leva verso l'alto esce olio in pressione che comanda il cilindro, viceversa se devo chiudere il pistone devo farlo a mano e l'olio rientra nel serbatoio sempre per lo stesso tubo.
Però mi andrebbe comodo un distr.a doppio effetto,
grazie 1000!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Paolo & T Visualizza messaggioSe collego un cilindro a doppio eff. e tiro la leva verso l'alto esce olio in pressione che comanda il cilindro,
Commenta
-
Un saluto a tutti,ho una domanda da porre alla Vostra attenzione:che differenza c'è tra una valvola cetop a centri chiusi ed una con centri aperti? Mi spiego: devo azionare due pistoni s.e. con ritorno a molla del tipo che vanno sulla frenatura dei rimorchi agricoli per capirci.Che valvola mi consigliate? Grazie
Commenta
Commenta