Grazie asartori...una sola cosa non mi è chiara...anche aumentando la pompa(quella attuale e 20 l/min) con una più grande(magari 40 l/ min),bisogna agire anche sulla valvola di sovrapressionedel distributore?bisogna agire anche sulla valvola del sollevatore che è tarata a 147 bar?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Mik Mel Visualizza messaggioGrazie asartori...una sola cosa non mi è chiara...anche aumentando la pompa(quella attuale e 20 l/min) con una più grande(magari 40 l/ min),bisogna agire anche sulla valvola di sovrapressionedel distributore?bisogna agire anche sulla valvola del sollevatore che è tarata a 147 bar?
Senza considerare che una pompa "gruppo 2" (quella che dovresti aver montata te) dubito altamente possa esistere con portata 40 litri.
Se il tuo cingolino monta ancora la pompa originale, sul coperchio dovrebbe avere una sigla A19 o X19 - o qualcosa del genere- ( la A o X determina il senso di rotazione) controlla che sigla ha.......... ed io monterei la numerazione successiva.
Ti saluto e buon lavoro.
----------
Belva.
Commenta
-
Originalmente inviato da Mik Mel Visualizza messaggioGrazie asartori...una sola cosa non mi è chiara...anche aumentando la pompa(quella attuale e 20 l/min) con una più grande(magari 40 l/ min),bisogna agire anche sulla valvola di sovrapressionedel distributore?bisogna agire anche sulla valvola del sollevatore che è tarata a 147 bar?Luca C.
Commenta
-
Originalmente inviato da Mik Mel Visualizza messaggioGrazie asartori...una sola cosa non mi è chiara...anche aumentando la pompa(quella attuale e 20 l/min) con una più grande(magari 40 l/ min),bisogna agire anche sulla valvola di sovrapressionedel distributore?bisogna agire anche sulla valvola del sollevatore che è tarata a 147 bar?
Commenta
-
Terzo punto idraulico e pistoni oscillazione
Ciao a tutti io avevo bisogno di alcuni consigli x montare un distributore a 2 leve sul mio toselli 230c.Volevo mettere il terzo punto idraulico,e aggiugere anche 2 pistoni sui bracci,in modo da poter avere sia l'oscillazione che anche la spinta verso il basso visto che il mio trattore ha solo il sollevatore.Per fare l'oscillazione avevo pensato di mettere un rubinetto in un pistone in modo di chiuderlo quando mi serve.IL circuito idraulico e indipendente.Potete aiutarmi sulla scelta del distributore da usare?Sicuramente col carry over,però io non saprei che marca prendere,e se il lavoro che voglio fare sia possibile.Potete darmi una mano nella scelta e darmi qualche aiuto per come farlo.Tenete conto che il terzo punto l'ho devo usare anche per far funzionare una ruspetta spingi terra che mi sto costruendo stile escavatorino.Aspetto qualche consiglio per adesso vi ringrazio per l'attenzione che mi avete dedicato.CIAO
Commenta
-
Ciao a tutti sicuramente mi sono espresso male sto provando a caricare le foto del posteriore del mio Toselli in modo che vediate come sono i bracci e il terzo punto.La mia idea era quella di montare 2 pistoni alternativi posizionati sui bracci apposto dei mille righe che servono per la registrazione.Facendo questo lavoro avrei cosi' la possibilità di avere l'aratro sempre nella posizione migliore rispetto al terreno,x oscillazione intendo il livellamento dell'aratro ,spingere di piu' da una parte o dall'altra in base al piano di lavoro per questo pensavo di mettere un rubinetto su un pistone in modo da aprirlo e chiuderlo quando mi serve.Poi usando il sollevatore tutto alzato avrei la possibilità di spingere su o giu' i bracci usando i nuovi pistoni.urbo83 credo abbia capito la mia idea però so che non è facile da spiegare.Poi il terzo punto deve anche servire come pistone per la spinta e salità della ruspetta che sto facendo.La sto costruendo in modo da attaccarla fissa al posteriore del trattore,tramite una piastra,e poi il sistema dovrebbe essere uguale ad un ripper o ad una paletta di escavatorino.Bò non so se adesso mi sono spiegato comunque a me sembra un idea buona i dettagli tecnici vi prego di spiegarmeli voi i pro e contro se non si può fare metterò solo il terzo punto idraulico e un unico pistone aggiuntivo sui bracci.Ha non si sa mai che qualcuno non lo sappia il mio Toselli è un cingolato,io lo uso per la vigna e altro.VI ringrazio per l'attenzione e scusatemi se mi sono dileguato un pò troppo e magari senza spiegare niente .CIAO
Commenta
-
Ciao Lino77, due martinetti collegati in parallelo senza divisori di flusso fanno la stessa corsa solo se azzionano una struttura comune sufficentemente rigida, nel tuo caso vedrai sempre un braccio del sollevamento "correre" piu dell'altro.
Inoltre se non prevedi delle valvole di blocco avrai dei travasi da un pistone all'altro che ti renderanno molto instabile il sollevamento e in pratica inutilizzabile.
Commenta
-
Originalmente inviato da asartori Visualizza messaggioCiao Lino77, due martinetti collegati in parallelo senza divisori di flusso fanno la stessa corsa solo se azzionano una struttura comune sufficentemente rigida, nel tuo caso vedrai sempre un braccio del sollevamento "correre" piu dell'altro.
Inoltre se non prevedi delle valvole di blocco avrai dei travasi da un pistone all'altro che ti renderanno molto instabile il sollevamento e in pratica inutilizzabile.
Commenta
-
Ciao, qui trovi la spiegazione di come inserire foto http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=9898
I due pistoni li puoi usare se inserisci nell'impianto un divisore di flusso, cioè un particolare meccanico che ti divide il flusso dell'olio in due parti uguali, una soluzione alternativa sarebbe comandare i due martinetti con due distributori, separando di fatto i due impianti.
L'alternativa di usare un solo pistone è la soluzione adottata sulla maggior'parte dei trattori.
Commenta
-
Ciao asartori ti ringrazio per l'aiuto e i consigli che mi stai dando perchè io faccio tutt'altro lavoro e quindi le mie idee vengono più che altro dalla passione per i mezzi meccanici in genere.Potresti darmi una tua opinione sulla spesa che dovrei affrontare per poter montare sia un divisore di flusso che il distributore a 2 leve?Poi il rubinetto lo dovrei mettere lo stesso per far funzionare quando serve un pistone solo?In quanto ai 2 distributori ho paura di non avere abbastanza spazio sui parafanghi.Ti ringrazio nuovamente per la tua disponibilità e spero un giorno che anche io ti possa aiutare in qualcosa.Ciao
Ciao a tutti sono riuscito a caricare queste immaggini del posteriore del mio toselli cosi vedete come sono i bracci e ipezzi che voglio sostiture.
Commenta
-
problemi con il distributore ausiliario
salve a tutti, ho un problema da esporvi:
ho installato un distributore a 2 leve in serie al cicuito del sollevatore, come ho capito da discussioni precedenti. funziona tutto bene e sono coscente del fatto che quando utilizzo il distibutore, il sollevatore non puo' funzionare contemporaneamente. Mi succede pero' che quando utilizza la trincia con spostamento idraulico, dopo un po' il sollevatore non alza piu' ma devo accelerare molto per farlo salire ed anche il pistone della trincia fa fatica a muoversi.
secondo voi è un problema di pompa o è l'olio che diventa caldo?
grazie per l'aiuto
Commenta
-
Originalmente inviato da canacla Visualizza messaggiosalve a tutti, ho un problema da esporvi:
ho installato un distributore a 2 leve in serie al cicuito del sollevatore, come ho capito da discussioni precedenti. funziona tutto bene e sono coscente del fatto che quando utilizzo il distibutore, il sollevatore non puo' funzionare contemporaneamente. Mi succede pero' che quando utilizza la trincia con spostamento idraulico, dopo un po' il sollevatore non alza piu' ma devo accelerare molto per farlo salire ed anche il pistone della trincia fa fatica a muoversi.
secondo voi è un problema di pompa o è l'olio che diventa caldo?
grazie per l'aiuto
penso hai poco olio nel serbatoio. usando vari attrezzi è facile svuotare il serbatoio. e ti accorgi quando non alzi + o va a scatti. se hai un trattore con serbatoio olio idraulico nel corpo sollevatore (tipo fiat serie diamante-nastro oro) ti tiene 5-6 litri.
il problema ti viene col spostamento del trincia tutto fuori?
Originalmente inviato da farmalucaho letto tutti i post della discussione,ma non essendo esperto ne' di oleodinamica ne' di meccanica,pongo il quesito nudo e crudo:
ho un fiat 420 trazione singola ,a questo trattore dovrei abbinare una trincia a spostamento idraulico ma non c'e' l'attacco.
Volendo far realizzare l'attacco idraulico(che poi potrebbe servire anche per altri attrezzi) a quale spesa andrei incontro?
Io non sono in grado di realizzare l'operazione ma ho diversi amici bravi,alcuni che lavorano in officine agricole per cui l'indicazione della spesa da sostenere e' importante(per verificare il grado di amicizia).
saluti e buon ferragosto a tutti
Luca
dipende se ti fan pagare il lavoro o solo i pezzi...
di pezzi circa spendi 250-300 x un distributore 2 leve, raccordi, prese, tubi circa 80 euro. son i prezzi di un paio d'anni fa cmq.
x esser sicuro controlla i prezzi dove vendono materiale oleodianamico.Ultima modifica di urbo83; 24/08/2009, 22:34.
Commenta
-
[quote=FIAT 315;467758]
penso hai poco olio nel serbatoio. usando vari attrezzi è facile svuotare il serbatoio. e ti accorgi quando non alzi + o va a scatti. se hai un trattore con serbatoio olio idraulico nel corpo sollevatore (tipo fiat serie diamante-nastro oro) ti tiene 5-6 litri.
il problema ti viene col spostamento del trincia tutto fuori?
possiedo un trattore con serbatoio olio idraulico nel corpo sollevatore, il problema si verifica non con trincia tutto fuori, ma qando voglio allargarla, praticamente appena inizio i lavori funziona poi dopo un po cominca ad avere problemi e il sollevamento alza ma rallentato e non riesco piu ad allargare o stringere la trincia.
i
Commenta
-
Originalmente inviato da canacla Visualizza messaggio
possiedo un trattore con serbatoio olio idraulico nel corpo sollevatore, il problema si verifica non con trincia tutto fuori, ma qando voglio allargarla, praticamente appena inizio i lavori funziona poi dopo un po cominca ad avere problemi e il sollevamento alza ma rallentato e non riesco piu ad allargare o stringere la trincia.
i
A minor viscosità aumentano i trafilamenti e non hai più pressione.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioSembrerebbe la classica manifestazione di usura (probabilmente della pompa),che si manifesta proporzionalmente con l'aumento di temperatura dell'olio.
A minor viscosità aumentano i trafilamenti e non hai più pressione.
Ultimamente il problema si sta aggravando nel senso che faccio un rabbocco dell' olio nel sollevatore ma mi dura circa 3 giorni, non so dove vada a finire dato che esternamente non presenta perdite. Suppongo sia la pompa completamente rovinata.
Commenta
-
Originalmente inviato da canacla Visualizza messaggioUltimamente il problema si sta aggravando nel senso che faccio un rabbocco dell' olio nel sollevatore ma mi dura circa 3 giorni, non so dove vada a finire dato che esternamente non presenta perdite. Suppongo sia la pompa completamente rovinata.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
più o meno quanti litri di olio deve contenere il nuovo serbatoio per servire gli impianti di idro/servo, sollevatore e prese idrauliche posteriori per le attrezature, per stare tranquilii? Non consideriamo anche il sollevamento di cassoni di rimorchi se no dovremmo montare una cisterna..... giusto?Same 450V
Commenta
-
Si la pompa esiste già ma non interna al sollevatore, è staffata in asse con la puleggia del motore e trascinata a cinghia, quindi inserendo una valvola di priorità, con la stessa pompa dovrei riuscire a fornire olio a: sollevatore, servosterzo ed a due prese staffate sul retro trattore per attrezzatura. Giusto?
Per questo motivo chiedevo che capacità deve avere il serbatoio dell'olio per non aver problemi.
Penso che 6-7 litri posano bastare, considerando che non devo sollevare cassoni di carro in quanto quelli hanno il loro serbatoio.
Attualmente il serbatoio tiene circa 2 litri scarsi ed alimenta solo il sollevatore ed è staffato sotto il sedile.
Volendo ampliare l'impianto da uno a tre distributori dovrei sistemare un nuovo serbatoio nello spazio occupato in passato da una delle due batterie (6V+6V) oggi solo una da 12V , quindi in base alla capacità d'olio necessaria costruirei il serbatoio sfruttando quello spazio (sopra semi asse ruota post. dx per intenderci).Same 450V
Commenta
-
Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggioSi la pompa esiste già ma non interna al sollevatore, è staffata in asse con la puleggia del motore e trascinata a cinghia, quindi inserendo una valvola di priorità, con la stessa pompa dovrei riuscire a fornire olio a: sollevatore, servosterzo ed a due prese staffate sul retro trattore per attrezzatura. Giusto?
Per questo motivo chiedevo che capacità deve avere il serbatoio dell'olio per non aver problemi.
Penso che 6-7 litri posano bastare, considerando che non devo sollevare cassoni di carro in quanto quelli hanno il loro serbatoio.
Attualmente il serbatoio tiene circa 2 litri scarsi ed alimenta solo il sollevatore ed è staffato sotto il sedile.
Volendo ampliare l'impianto da uno a tre distributori dovrei sistemare un nuovo serbatoio nello spazio occupato in passato da una delle due batterie (6V+6V) oggi solo una da 12V , quindi in base alla capacità d'olio necessaria costruirei il serbatoio sfruttando quello spazio (sopra semi asse ruota post. dx per intenderci).
non puoi avere due serbatoi,o perlomeno và visto il tutto,specifica meglio com'è adesso e cosa vuoi fare.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
No! non voglio tenere due serbatoi. Quello che in uso adesso lo elimino sostituendolo con quello più grande. La pompa che attualmente è montata alimenta adesso solo il sollevatore. Volendo fare la modifica, la stessa pompa (con inserimento di valvola prioritaria), mi andrà ad alimetare il sollevatore, come fa adesso, in più il servosterzo, e due prese idrauliche sul retro del trattore per attacco attrezzi. Per quaesto motivo dovendo costruire ex novo il serbatoio mi serviva sapere con che capacità lo devo realizzare per avere olio idraulico sufficiente per tutti gli utilizi. Io ipotizzavo un 6-7 litri, considerando che non ho la necessità di sollevare con olio del circuito idraulico del trattore cassoni di carro che ne richiederebbero tanto. Il serbatoio attuale (da eliminare) per il solo sollevatore è di 2 litri circa.
P.S. Logicamente cambio anche il distributore portandolo da una a tre leve avendo aumentato gli utilizzatori.Same 450V
Commenta
-
aiuto impianto idraulico pasquali 997
ciao, volevo chiedere alcuni consigli, visto la mia ignoranza in materia, a riguardo di alcune modifiche che stò facendo al mio vecchio Pasquali 997.
Ho aggiunto all'impianto idraulico esistente e precisamente al distributore che comanda il sollevatore, un rubinetto per comandare singolarmente il sollevatore oppure il pistone che solleva il carro con l'aggiunta di un attacco rapido singolo effetto. Poi ho aggiunto un deistributore doppio effetto per l'utilizzo di un pistoncino doppio effetto attaccato alla pala spazzaneve.
Il primo problema che mi è sorto è stato quello che quando accedevo iltrattore, il sollevatore si sollevava in alto senza nessun comando. Ho provato allora a sostituire le guarnizioni del vecchio
distributore pensando che ci fosse un trafilamento, ma non ho risolto il problema. Poi ho notato che dalla pompa ho una perdita di olio e precisamente dalla parte dove esce l'abero che si innesta nel volano.
Quindi ora non mi resta che provare a sostituire la pompa, ormai
giunta alla fine però non so se la rotazione è destra o sinistra.
Infine dovrò sostituire anche il vecchio distributore perchè anch'esso non funziona correttamente.
Allego un'immagine con la pompa e con lo schema dell'impianto così se qualcuno vorrà potrà darmi consigli in merito.
Ringrazio find'ora chi mi darà un aiuto.
mirmat
Commenta
-
Prima di sostituire la pompa che costa un bel pò di € prova a smontarla e controllare le condizioni del paraolio sull'albero, perchè probabilmente o perchè vecchio o consumato ti lascia trafilare olio, quindi con una piccola spesa avresti risolto almeno quel problema.
Ciao e Buon lavoro!!!Same 450V
Commenta
-
Originalmente inviato da mirmat Visualizza messaggiociao, volevo chiedere alcuni consigli, visto la mia ignoranza in materia, a riguardo di alcune modifiche che stò facendo al mio vecchio Pasquali 997.
Ho aggiunto all'impianto idraulico esistente e precisamente al distributore che comanda il sollevatore, un rubinetto per comandare singolarmente il sollevatore oppure il pistone che solleva il carro con l'aggiunta di un attacco rapido singolo effetto. Poi ho aggiunto un deistributore doppio effetto per l'utilizzo di un pistoncino doppio effetto attaccato alla pala spazzaneve.
Il primo problema che mi è sorto è stato quello che quando accedevo iltrattore, il sollevatore si sollevava in alto senza nessun comando. Ho provato allora a sostituire le guarnizioni del vecchio
distributore pensando che ci fosse un trafilamento, ma non ho risolto il problema. Poi ho notato che dalla pompa ho una perdita di olio e precisamente dalla parte dove esce l'abero che si innesta nel volano.
Quindi ora non mi resta che provare a sostituire la pompa, ormai
giunta alla fine però non so se la rotazione è destra o sinistra.
Infine dovrò sostituire anche il vecchio distributore perchè anch'esso non funziona correttamente.
Allego un'immagine con la pompa e con lo schema dell'impianto così se qualcuno vorrà potrà darmi consigli in merito.
Ringrazio find'ora chi mi darà un aiuto.
mirmatAttached FilesLuca C.
Commenta
-
ciao, prima di effettuare queste modifiche, il trattorino aveva il distributore singolo effetto con applicato un deviatore con due uscite delle quali una andava al sollevatore e l'altra era tappata che successivamente ho inserito il tubo che porta all'attacco rapido singolo per il carro.
per capirci il deviatore ha 3 uscite, una arriva dalla pompa (mandata) una si collegato al diviatore/rubinetto che a secondo della posizione manda olio o al sollevatore o all'attacco rapido per il pistone che solleva il cassone del carro, ed infine l'ultima uscita che torna al serbatoio.
se non sono stato chiaro posso fare altre foto
Vorrei però sapere come si capisce il tipo di pompa, cioè se destra o sinistra.
grazie anticipatamente.
mirmat
Commenta
-
Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggioSi la pompa esiste già ma non interna al sollevatore, è staffata in asse con la puleggia del motore e trascinata a cinghia, quindi inserendo una valvola di priorità, con la stessa pompa dovrei riuscire a fornire olio a: sollevatore, servosterzo ed a due prese staffate sul retro trattore per attrezzatura. Giusto?
Per questo motivo chiedevo che capacità deve avere il serbatoio dell'olio per non aver problemi.
Penso che 6-7 litri posano bastare, considerando che non devo sollevare cassoni di carro in quanto quelli hanno il loro serbatoio.
Attualmente il serbatoio tiene circa 2 litri scarsi ed alimenta solo il sollevatore ed è staffato sotto il sedile.
Volendo ampliare l'impianto da uno a tre distributori dovrei sistemare un nuovo serbatoio nello spazio occupato in passato da una delle due batterie (6V+6V) oggi solo una da 12V , quindi in base alla capacità d'olio necessaria costruirei il serbatoio sfruttando quello spazio (sopra semi asse ruota post. dx per intenderci).
Naturalmente il serbatoio deve avere un filtro che può per comodità essere inserito sull'aspirazione con portafiltro"volante".
La quantità di olio prelevabile più è e meglio è,quindi se lo spazio te lo consente e lo costruisci,non temere di abbondare,ti potrà servire incaso di particolari utilizzi ed è sempre un elemento positivo nell'impianto.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mirmat Visualizza messaggioVorrei però sapere come si capisce il tipo di pompa, cioè se destra o sinistra.
grazie anticipatamente.
mirmatLuca C.
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioIn questa discussione dovrebbero esserci le indicazioni per l'inserimento della valvola prioritaria e del distributore ausiliario che probabilmente necessita di uscita carry over(non ho capito com'è il comando sollevatore,se con un distributore indipendente,oppure se sarabbe una delle leve del nuovo distributore)
Naturalmente il serbatoio deve avere un filtro che può per comodità essere inserito sull'aspirazione con portafiltro"volante".
La quantità di olio prelevabile più è e meglio è,quindi se lo spazio te lo consente e lo costruisci,non temere di abbondare,ti potrà servire incaso di particolari utilizzi ed è sempre un elemento positivo nell'impianto.
La modifica che vorrei fare, consisterebbe nell'eliminare tutto l'impianto oleodinamico attuale mantenendo solo la pompa staffata al motore, installando sul nuovo impianto valvola prioritaria e carry over, il tutto gestito da un distributore a tre leve che mi comanderebbe il sollevatore stesso e due prese rapide posizionate sul retro del trattore per alimentazione attrezzatura.
L'unico dubbio come ti dicevo consiste nel dimensionamento del serbatoio dell'olio idraulico che andrei ad alloggiare nello spazio tra il parafango sx e il corpo macchina, dove un tempo era alloggiata la seconda batteria (foto 3). Considerato che gli spazi disponibili non mi consentono di costruire il serbatoio con grande capacità, spererei che 6-8 litri di olio siano sufficienti per gestire il tutto, considerando il fatto che attualmente il serbatoio in foto ne contiene circa 2.
Aspetto buone notizie CiaoSame 450V
Commenta
Commenta