MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
    , attualmente ho un solo distributore accanto alla leva del cambio come da foto allegata.
    La modifica che vorrei fare, consisterebbe nell'eliminare tutto l'impianto oleodinamico attuale mantenendo solo la pompa staffata al motore, installando sul nuovo impianto valvola prioritaria e carry over, il tutto gestito da un distributore a tre leve che mi comanderebbe il sollevatore stesso e due prese rapide posizionate sul retro del trattore per alimentazione attrezzatura.
    Se monti un solo distributore dopo la prioritaria,non hai necessità del carry over,che invece ti servirebbe se tu mantenessi l'attuale distributore e ve ne inserissi uno supplementare a monte.
    Sai la portata della pompa?
    Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
    , L'unico dubbio come ti dicevo consiste nel dimensionamento del serbatoio dell'olio idraulico che andrei ad alloggiare nello spazio tra il parafango sx e il corpo macchina, dove un tempo era alloggiata la seconda batteria (foto 3). Considerato che gli spazi disponibili non mi consentono di costruire il serbatoio con grande capacità, spererei che 6-8 litri di olio siano sufficienti per gestire il tutto, considerando il fatto che attualmente il serbatoio in foto ne contiene circa 2.
    Aspetto buone notizie Ciao
    Considera il volume prelevabile,che non è tutto l'olio contenuto nel serbatoio,un minimo di sicurezza deve rimanere.
    Un serbatoio lo puoi mettere dappertutto,meglio se vicino alla pompa e con un tubo di aspirazione adeguato.
    Che dimensioni hanno i cilindri che muoverai,semplice o doppio effetto?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #92
      Ecco un impianto con pompa unica e valvola prioritaria per l'idroguida, ed in portata eccedente al distributore idraulico ausiliario.
      Serbatoio esterno e filtro "volante" sull'aspirazione.
      Attached Files
      Ultima modifica di mefito; 21/12/2009, 23:40.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #93
        Ciao Mefito mi potresti mandare uno schema di impianto oleodinamico, dove riersca a capire come devono essere collegati tra loro il distributore a tre leve che mi comanda: 1) il sollevatore esterno, 2 e 3) le altre due prese rapide sul retro, con il serbatoio e la pompa che si trova in asse con la puleggia del motore ed il servosterzo?

        La valvola proipritaria in che punto va messa?

        Le varie sezioni dei tubi? 3/8" o 1/2"?

        I tubi di mandata e ritorno devono essere di sezione più grande rispetto agli altri?

        Dovendo fabbricare ex novo il serbatoio quale è la posizione migliore degli innesti dei raccordi per la mandata e il ritorno dell'olio?

        Che dimensioni dovrà avere la nuova pompa dovendo alimentare servosterzo, sollevatore ed utilizzatori posteriori? (ovviamente non tutto contemporaneamente)

        Aspetto tue notizie grazie ciao
        Same 450V

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
          Ciao Mefito mi potresti mandare uno schema di impianto oleodinamico, dove riersca a capire come devono essere collegati tra loro il distributore a tre leve che mi comanda: 1) il sollevatore esterno, 2 e 3) le altre due prese rapide sul retro, con il serbatoio e la pompa che si trova in asse con la puleggia del motore ed il servosterzo?

          La valvola proipritaria in che punto va messa?

          Le varie sezioni dei tubi? 3/8" o 1/2"?

          I tubi di mandata e ritorno devono essere di sezione più grande rispetto agli altri?

          Dovendo fabbricare ex novo il serbatoio quale è la posizione migliore degli innesti dei raccordi per la mandata e il ritorno dell'olio?

          Che dimensioni dovrà avere la nuova pompa dovendo alimentare servosterzo, sollevatore ed utilizzatori posteriori? (ovviamente non tutto contemporaneamente)

          Aspetto tue notizie grazie ciao
          Quindi cambieresti la pompa?
          Però aspetta,tu puoi sostituire il distributore,portandolo a tre leve di cui una per il sollevatore,senza cambiare altro salvo adeguare il serbatoio.
          Che tipo di servosterzo vorresti montare,perchè non è detto che non covenga avere due impianti separati.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Quindi cambieresti la pompa?
            Però aspetta,tu puoi sostituire il distributore,portandolo a tre leve di cui una per il sollevatore,senza cambiare altro salvo adeguare il serbatoio.
            Che tipo di servosterzo vorresti montare,perchè non è detto che non covenga avere due impianti separati.
            No! spero di non dover cambiare la pompa...
            Mi occorrerebbe l'esperienza di qualcuno che in base al nuovo impainto che vorrei montare, mi sapesse dare la misura della pompa idonea al nuovo circuito, dotato ovviamente di valvola prioritaria, nonchè la capacità del nuovo serbatoio di olio che andrei a costruire ex novo.

            Il nuovo circuito comprenderebbe la pompa, il distributore a tre leve, una per il sollevatore e le altre due per i due attacchi rapidi posizionati sul retro trattore; nonchè il servosterzo (come quello illustrato da Erikkrukko il 04.11.09 messaggio 106 nella discussione "Installare idroguida o servosterzo").

            Le due prese rapide servono per attaccare il trincia con lo spostamento laterale idraulico ed il terzo punto idraulico.

            A questo punto mi domando se montando una pompa più grande un discorso legato alla pressione dell'olio non mi provochi lo slittamento della cinghia sulla puleggia.

            In tal caso mi troverei costretto a flangiare la pompa sulla puleggia del motore.
            Same 450V

            Commenta


            • #96
              Personalmente valuterei l'istallazione del kit servosterzo completo verificando dove prevedono il montaggio della pompa sul tuo trattore,sostituendo poi il distributore e serbatoio nell'imppianto esistente.
              Mi sembrerebbe la soluzione meno "rischiosa".
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
                No! spero di non dover cambiare la pompa...
                Mi occorrerebbe l'esperienza di qualcuno che in base al nuovo impainto che vorrei montare, mi sapesse dare la misura della pompa idonea al nuovo circuito, dotato ovviamente di valvola prioritaria, nonchè la capacità del nuovo serbatoio di olio che andrei a costruire ex novo. .
                Questo dipende dalla quantità d'olio che i tuoi utilizzi richiedono,soprattutto per quanto riguarda la fresa,la quale ha un assorbimento di olio di gran lunga superiore allo sterzo.....non sono esperto in questo campo,penso che per lo sterzo 10 litri al minuto a 1000 giri siano piu che sufficenti(dipende dalle dimensioni del pistone)....

                Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
                A questo punto mi domando se montando una pompa più grande un discorso legato alla pressione dell'olio non mi provochi lo slittamento della cinghia sulla puleggia..
                Per quanto riguarda lo sterzo,anche se metti una pompa con 10 cc in piu (dedicati appunto allo sterzo,grazie a valvola prioritaria)non ti causa problemi di slittamento perchè la pressione sterzo è bassa e in piu non viene mai utilizzato in coppia con altri...
                [/QUOTE]
                Luca C.

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                  Questo dipende dalla quantità d'olio che i tuoi utilizzi richiedono,soprattutto per quanto riguarda la fresa,la quale ha un assorbimento di olio di gran lunga superiore allo sterzo.....
                  no la fresa ha solo dei cilindri di movimento,la rotazione è meccanica.

                  Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                  Per quanto riguarda lo sterzo,anche se metti una pompa con 10 cc in piu (dedicati appunto allo sterzo,grazie a valvola prioritaria)non ti causa problemi di slittamento perchè la pressione sterzo è bassa e in piu non viene mai utilizzato in coppia con altri...
                  Questa soluzione però deve essere attentamente valutata.
                  Un kit completo ha costi certi e nessuna difficoltà/rischio di montaggio,mentre un assemblaggio fai da te necessità di capacità di valutazione ed un minimo di esperienza(è sempre un impianto guida),oltre a dover trovare i componenti mancanti adatti .
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    no la fresa ha solo dei cilindri di movimento,la rotazione è meccanica.


                    Questa soluzione però deve essere attentamente valutata.
                    Un kit completo ha costi certi e nessuna difficoltà/rischio di montaggio,mentre un assemblaggio fai da te necessità di capacità di valutazione ed un minimo di esperienza(è sempre un impianto guida),oltre a dover trovare i componenti mancanti adatti .
                    Ahh, ho capito,pensavo ad una fresa idraulica....condivido,nel caso di un impianto fai datè occorre l'appoggio di una persona qualificata...
                    Luca C.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Questa soluzione però deve essere attentamente valutata.
                      Un kit completo ha costi certi e nessuna difficoltà/rischio di montaggio,mentre un assemblaggio fai da te necessità di capacità di valutazione ed un minimo di esperienza(è sempre un impianto guida),oltre a dover trovare i componenti mancanti adatti .
                      Per quanto riguarda il kit la penso come te, ovvero non si corrono rischi su montaggi e ne su sovra o sottodimensionamento dell'impianto in funzione della macchina.
                      Presumo che il kit non comprenda la pompa ma solamente il braccio, i tubi di raccordo, bulloneria e vaschetta di scarico. dico bene?

                      Se quanto detto sopra corrisponde al vero, con l'inserimento della valvola prioritaria, utilizzando:
                      1) attrezzatura con pistone di solo spostamento laterale come il trincia,
                      2) terzo punto idraulico,
                      3) sollevatore
                      4) servosterzo
                      è sufficiente secondo te una pompa da 10 cc oppure occorre fare altre valutazioni?

                      Oltre al kit fornito per il servosterzo, che sezione di tubi devo usare per il rimanente impianto 3/8" o 1/2"?

                      Il nuovo serbatoio, d'olio da quanti litri lo devo prevedere?
                      6-8 lt bastano?
                      Ultima modifica di mefito; 30/01/2010, 21:49.
                      Same 450V

                      Commenta


                      • nel kit trovi anche la pompa con inglobata valvola di massima.
                        Se sostituisci solo il distributore(con due pompe)i tubi li hai già,dovrebbero comunque bastare da 3/8,anche se un 1/2 pollice R2 non sposta certamente i costi.
                        Attenzione a dimensionare il tubo che dal serbatoio andrà alla pompa,credo che almeno un 20mm interno sia necessario perchè se piccolo può creare problemi ed è anche in funzione alla distanza(più vicino è meglio è).
                        6 litri mi sembrano forse un pò pochini,considerando che un paio rimarranno nel serbatoio.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
                          Se quanto detto sopra corrisponde al vero, con l'inserimento della valvola prioritaria, utilizzando:
                          1) attrezzatura con pistone di solo spostamento laterale come il trincia,
                          2) terzo punto idraulico,
                          3) sollevatore
                          4) servosterzo
                          è sufficiente secondo te una pompa da 10 cc oppure occorre fare altre valutazioni?
                          10 cc in piu rispetto alla pompa che hai montato adesso.....se ora hai una pompa da 20cc per il sollevamento,per far funzionare anche lo sterzo con valvola prioritaria occorrerà una pompa da 30cc
                          Luca C.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                            10 cc in piu rispetto alla pompa che hai montato adesso.....se ora hai una pompa da 20cc per il sollevamento,per far funzionare anche lo sterzo con valvola prioritaria occorrerà una pompa da 30cc
                            Per darti un ordine di grandezza,un trattore simile (Italia 45)ha una pompa da 13 lt minuto(a regime massimo)con un serbatoio che nei modelli seguenti partiva dai 12 lt.
                            Nell'impianto che ho montato io con prioritaria al post 196(tutti gli altri li ho fatti indipendenti)mi sembra di aver messo una 17cc
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • Per darti un ordine di grandezza,un trattore simile (Italia 45)ha una pompa da 13 lt minuto(a regime massimo)con un serbatoio che nei modelli seguenti partiva dai 12 lt.
                              Nell'impianto che ho montato io con prioritaria al post 196(tutti gli altri li ho fatti indipendenti)mi sembra di aver messo una 17cc
                              Ti mando di seguito foto della pompa che attualmente fa funzionare il sollevatore in asse con puleggia motore




                              la targhetta è sbiadita dovrei e adesso non saprei dirti da qunti cc possa essere.
                              Ho il presentimento che dovrò mettere una seconda pompa in flangia con la puleggia del motore perchè una pomapa da 30 cc non so se mi sta al posto di quella in foto.
                              Che ne dite?
                              Ultima modifica di sergiom; 30/01/2010, 23:16. Motivo: sistemate quote
                              Same 450V

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
                                Ti mando di seguito foto della pompa che attualmente fa funzionare il sollevatore in asse con puleggia motore

                                [ATTACH]29152[/ATTACH]
                                la pompa funzionera anche,ma il link no...

                                Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
                                la targhetta è sbiadita dovrei e adesso non saprei dirti da qunti cc possa essere.
                                Ho il presentimento che dovrò mettere una seconda pompa in flangia con la puleggia del motore perchè una pomapa da 30 cc non so se mi sta al posto di quella in foto.
                                Che ne dite?
                                Prima di partire in quarta con congetture,cerca di capire quale soluzione è attuabile cercando di capirne componenti necessari,fattibilità e costi.
                                Se non conosci questi tre elementi non puoi andare avanti.
                                Istintivamente ti vedrei in difficoltà nella soluzione dell'unica pompa e ricerca dei componenti necessari(con costi incerti),mentre vedo più facilmente pianificabile sia tecnicamente che economicamente(e realizzabile) l'opzione "kit servosterzo completo" e due impianti separati.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  la pompa funzionera anche,ma il link no...


                                  Prima di partire in quarta con congetture,cerca di capire quale soluzione è attuabile cercando di capirne componenti necessari,fattibilità e costi.
                                  Se non conosci questi tre elementi non puoi andare avanti.
                                  Istintivamente ti vedrei in difficoltà nella soluzione dell'unica pompa e ricerca dei componenti necessari(con costi incerti),mentre vedo più facilmente pianificabile sia tecnicamente che economicamente(e realizzabile) l'opzione "kit servosterzo completo" e due impianti separati.
                                  Condivido a pieno quello che hai scritto, ma come vedi non ci sono solo problemi di oleodinamica ma anche di invio di link......
                                  Provo di seguito ad inviare la foto così ti fai un idea!

                                  Click image for larger version

Name:	same 450 017.jpg
Views:	1
Size:	403,2 KB
ID:	1074868

                                  Ho dubbi sul fatto che una pompa del genere possa bastare....
                                  Same 450V

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio

                                    [ATTACH]29208[/ATTACH]

                                    Ho dubbi sul fatto che una pompa del genere possa bastare....
                                    Non è il massimo come soluzione di montaggio,perchè ha un carico non ortodosso,ma certamente non lavorerà 10 ore al giorno e anche se ridurrai un pò la durata delle boccole non è un grosso problema.
                                    Anche il tubo di aspirazione non è l'ottimale questo per pressioni ha passaggi ridotti e strozzature ai raccordi.
                                    Ma sulla targhetta che si intravede cosa si riesce a leggere?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • ieri ho ingrassato e controlloto e cambiato gli oli...ho fatto pure delle foto..così vediamo se riesci a darmi una mano...

                                      questo è lo schema sintetizzato dal manuale...
                                      Attached Files
                                      Ultima modifica di mefito; 09/02/2010, 09:30. Motivo: uniti

                                      Commenta


                                      • Nella seconda foto sembra l'idroguida con valvola prioritaria,da questa dovrebbe partire il tubo che và all'attuale distributore del sollevatore.
                                        Ti basterebbe quindi inserire in questa linea il distributore aggiuntivo con carry-over ,l'uscita dal carry-over và al sollevatore,mentre lo scarico libero(T) và direttamente al serbatoio.
                                        Così puoi mettere il distributore dove vuoi e con quante vie vuoi.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • quindi, intercetto il tubo che dall'idroguida va verso il distributore, ci metto il nuovo distributore con carry-over...l'uscita carry-over va all'attuale distributore, l'uscita T la posso innestare allo stesso tubo che dall'attuale distributore va al serbatoio??
                                          ci siamo?
                                          così appena ho tempo inizio a girare per i pezzi...

                                          Commenta


                                          • Vorrei installare sul mio Antonio carraro trg 9400 un distributore aggiuntivo per alimentare in continuo un motore idraulico: di serie monta dei distributori che non prevedono l'uso in continuo. Qualcuno può darmi qualche dritta?
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
                                              di serie monta dei distributori che non prevedono l'uso in continuo
                                              Non conosco il mezzo, ma pensare di cambiare un distributore esistente e non aggiungerne altri?
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                Non conosco il mezzo, ma pensare di cambiare un distributore esistente e non aggiungerne altri?
                                                Il problema è che il blocco distributori è un pezzo unico, per cui non è possibile cambiare un solo distributore: poi per quanto costano i pezzi di ricambio alla carraro..

                                                Commenta


                                                • Impianto oleodinamico

                                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                  Non è il massimo come soluzione di montaggio,perchè ha un carico non ortodosso,ma certamente non lavorerà 10 ore al giorno e anche se ridurrai un pò la durata delle boccole non è un grosso problema.
                                                  Anche il tubo di aspirazione non è l'ottimale questo per pressioni ha passaggi ridotti e strozzature ai raccordi.
                                                  Ma sulla targhetta che si intravede cosa si riesce a leggere?
                                                  Giusto!! Anche io avevo dubbi sulla pompa.
                                                  Prendendo in considerazione il fatto di sostituirla con una più grossa e soprattutto recente, di quali dimensioni dovrei prenderla e con quali caratteristiche per stare tranquillo?
                                                  Mi dai le giuste dimensioni dei tubi e dei raccordi per evitare che vi siano strozzature e ripercussioni sull'impianto?
                                                  Avrei pensato, considerato il fatto che ho poco spazio a fianco il sedile per poter sistemare un serbatoio di adeguata capacità di olio, di ridurre la capacità del serbatoio del gasolio (60lt) che è ubicato anteriormente al trattore, e di costituire, mantenendo la sagoma del vecchio serbatoio (bucato e arrugginito internamente), due serbatoi uno di 40lt per gasolio ed uno di circa 20lt per olio idraulico. Cosa ne pensi?
                                                  Same 450V

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
                                                    Giusto!! Anche io avevo dubbi sulla pompa.
                                                    Prendendo in considerazione il fatto di sostituirla con una più grossa e soprattutto recente, di quali dimensioni dovrei prenderla e con quali caratteristiche per stare tranquillo?
                                                    I dubbi sulla pompa sono relativi al montaggio della puleggia. Non avevo mai visto montare la puleggia direttamente sull'alberino della pompa. La pompa di norma ha solo delle bronzine sull'albero non certo adatte per subire gli sforzi di una cinghia in trazione. Da un centro punto di vista quel montaggio mi ha stupito, pensavo che la pompa si spaccasse dopo nemmeno 10 ore di funzionamento...

                                                    La soluzione ideale è questa

                                                    Click image for larger version

Name:	DSCN6161.JPG
Views:	1
Size:	110,8 KB
ID:	1075091

                                                    in cui la pompa (arancione) è fissata ad un supporto (bianco) dotato di cuscinetto su cui è montata la puleggia. In questo modo lo sforzo trasfersale dovuto alla cinghia viene sopportato dal cuscinetto e non dalla pompa.

                                                    Oh, comunque, finché dura...

                                                    Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
                                                    Avrei pensato, considerato il fatto che ho poco spazio a fianco il sedile per poter sistemare un serbatoio di adeguata capacità di olio, di ridurre la capacità del serbatoio del gasolio (60lt) che è ubicato anteriormente al trattore, e di costituire, mantenendo la sagoma del vecchio serbatoio (bucato e arrugginito internamente), due serbatoi uno di 40lt per gasolio ed uno di circa 20lt per olio idraulico. Cosa ne pensi?
                                                    Mi pare una soluzione un po' complicata, ma se sei in grado di modificare o costruire un serbatoio avventurati pure.

                                                    Mi ricoldo che sul Same 250 di mio babbo, dietro al sedile e fissata sopra al sollevatore, c'era una batteria da camion (praticamente teneva il posto di due batterie da trattore. A meno che anche tu non abbia posizionato lì le batterie, potrebbe essere un ottimo posto (fa molto anni 80 ) per posizionare il serbatoio dell'olio.
                                                    http://www.urbo.altervista.org

                                                    Commenta


                                                    • Ha sorpreso anche me, quando ho visto il sistema di attacco della puleggia direttamente sull'albero della pompa ma sicuramente avranno adottato quella soluzione per un problema di spazio.

                                                      Di che diametro devono essere i tubi dell'impianto per non avere problemi di flusso o strozzature? (3/8" o 1/2"?)

                                                      Che dimensioni deve avere la pompa che andrei a sistituire per essere tranquillo anche per ulteriori utilizzi, rispetto a quella esistente? ...... questa volta non con puleggia direttamente sull'albero.....

                                                      Come avevo già chiesto in precedenza, per il serbatoio dell'olio bastano 16 Lt?
                                                      Same 450V

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
                                                        Di che diametro devono essere i tubi dell'impianto per non avere problemi di flusso o strozzature? (3/8" o 1/2"?)
                                                        Io ho sempre usato il 1/2",mentre per l'aspirazione usa tubi e raccordi specifici,almeno un 20 interno(più grosso è meglio è.),dipende anche dalla distanza.

                                                        Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
                                                        Che dimensioni deve avere la pompa che andrei a sistituire per essere tranquillo anche per ulteriori utilizzi, rispetto a quella esistente? ...... questa volta non con puleggia direttamente sull'albero.....
                                                        calcola che deve solo avere la portata per consentirti un agevole sterzatura al minimo,il resto è tutto in più.
                                                        Secondo me 14cc bastano e 17cc son già tanti
                                                        Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
                                                        Come avevo già chiesto in precedenza, per il serbatoio dell'olio bastano 16 Lt?
                                                        Si possono bastare.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                          Io ho sempre usato il 1/2",mentre per l'aspirazione usa tubi e raccordi specifici,almeno un 20 interno(più grosso è meglio è.),dipende anche dalla distanza.


                                                          calcola che deve solo avere la portata per consentirti un agevole sterzatura al minimo,il resto è tutto in più.
                                                          Secondo me 14cc bastano e 17cc son già tanti

                                                          Si possono bastare.
                                                          scusa per aspirazione intendi il tubo di ritorno al serbatoio?
                                                          Same 450V

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
                                                            scusa per aspirazione intendi il tubo di ritorno al serbatoio?
                                                            no,l'unico in aspirazione è dal serbatoio alla pompa.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • salve a tutti! riscrivo dopo tanto tempo perchè ho un problema sul trattore! dopo tempo mi sono deciso a comprare il distributore è montarlo!o un trattore lamborghini 483dt con pompa del sollevatore esterna.
                                                              allora fatto l'appoggio per il distributore e i tubi o tagliato il tubo che dalla pompa andava al sollevatore.
                                                              o inserito il suo raccordo e o collegato la parte di tubo in pressione proveniente dalla pompa all'attacco P sul distributore, poi l'uscita T al sollevatore! tt come letto qui e mi a spiegato qualche meccanico!il sollevatore funziona regolarmente!
                                                              attacando il martinetto e azionando la leva in avanti il martinetto fa la corsa di uscita,ma spostando la leva in dietro non fa la corsa di ritorno!!provando a invertire i tubi sul distributore fa la cosa contaria,ritorna ma nn esce!!!!! ora che problema ho???
                                                              mi hanno dato un distributorre a semplice effetto????
                                                              grazie per le risposte

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X