MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
    Ho notato anch'io sul mio 640 che in aspirazione c'è un tubo da 1" di ferro, però è la pompa del sollevatore. Dici che è analogo l'argomento?
    Era il primo esempio da seguire,considera che la pompa sollevamento di quel trattore dovrebbe essere di 12-14 cc e la tua è ancora più grande.
    I
    Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
    eri ho acquistato il tubo da 1" (di gomma nero e telato, mi han detto che per l'olio va bene) ed una riduzione che va da 3/4" filettato ad un pollice portagomma per adattarmi al bocchettone della pompa,
    La pompa ha il foro filettato?
    Bisogna curare bene il montaggio togliendo di spigoli vivi dei raccordi in modo da limitare le turbolenze
    Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
    poi mi son scordato di dire che nel fine settimana ho smontato il serbatoio e l'ho portato da quello che me l'ha saldato per far cambiare la bocchetta di uscita da 1/2" a 1". Spero di aver fatto bene.
    Andava fatto,anzi 1" è al limite ma dovrebbe andare bene,sarebbe ancora meglio metterlo più grande perchè all'imbocco si generano sempre vortici e turbolenze,è anche necessario formarlo ad imbuto raccordato
    Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
    volevo chieder un altra cosa, posso montare una valvola di chiusura in prossimità dell'uscita dal serbatoio nel caso avessi bisogn di lavorar sull'impianto senza svuotare il serbatoio?
    Sì si può montare una valvola purchè sia a passaggio totale ovvero il diametro interno non scenda sotto i 26 mm senza asperità:va bene una comune valvola da acquedotto.
    Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
    Svuotando il serbatoio ho notato che contiene si 20l circa ma sec me presenti eran 15. è poco secondo te?
    Dipende dall'uso che se ne fa,se ci sono da azionare cilindri grandi o meno.
    Di solito si utilizzano i 2/3 dell'olio disponibile,lasciando una decina di centimetri di fluido sopra al prelievo.

    Commenta


    • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
      Era il primo esempio da seguire,considera che la pompa sollevamento di quel trattore dovrebbe essere di 12-14 cc e la tua è ancora più grande.
      ILa pompa ha il foro filettato?
      Bisogna curare bene il montaggio togliendo di spigoli vivi dei raccordi in modo da limitare le turbolenze

      Andava fatto,anzi 1" è al limite ma dovrebbe andare bene,sarebbe ancora meglio metterlo più grande perchè all'imbocco si generano sempre vortici e turbolenze,è anche necessario formarlo ad imbuto raccordato

      Sì si può montare una valvola purchè sia a passaggio totale ovvero il diametro interno non scenda sotto i 26 mm senza asperità:va bene una comune valvola da acquedotto.

      Dipende dall'uso che se ne fa,se ci sono da azionare cilindri grandi o meno.
      Di solito si utilizzano i 2/3 dell'olio disponibile,lasciando una decina di centimetri di fluido sopra al prelievo.
      Va bene allora domani cerco di montare il tutto. C aggiorniamo lunedi per veder se funziona, per adesso grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
        Sì si può montare una valvola purchè sia a passaggio totale ovvero il diametro interno non scenda sotto i 26 mm senza asperità:va bene una comune valvola da acquedotto.
        Aggiungerei un consiglio, una volta installata la valvola, rimuovi la leva o la farfalla per azionarla (di solito è fermata con un dado) perché se si dovesse chiudere per sbaglio bye bye pompa...

        Commenta


        • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
          Va bene allora domani cerco di montare il tutto. C aggiorniamo lunedi per veder se funziona, per adesso grazie
          OK, ma quale lunedi??...........
          Luca C.

          Commenta


          • Va bene, sono passato dalla discussione sul 605c alla presente discussione così possiamo fare qualche ragionamento anzi così posso apprendere qualche consiglio perché io tolto quello che ho letto su questo forum sono piuttosto ignorante di oleodinamica ma cerco di apprendere!
            Ultima modifica di sergiom; 21/12/2012, 22:16.

            Commenta


            • Originalmente inviato da baffo888 Visualizza messaggio
              Va bene sono passato a questa sezione così possiamo fare qualche ragionamento anzi così posso apprendere qualche consiglio perché io tolto quello che ho letto su questo forum sono piuttosto ignorante di oleodinamica ma cerco di apprendere!
              Io prima avevo capito che la pompa era attaccata davanti alla distribuzione, ora dici che è attaccata all'albero motore, ma in realtà dove è attaccata la pompa?
              se il distributore che hai non è modulare, la cosa più semplice, ma più costosa è prendere un distributore nuovo ch integri tutte le utenze che ti servono, magari lo prendi modulare così in un futuro se volessi aggiungere o modificare qualcosa puoi farlo operando su ogni singolo elemento senza dover cambiare tutto

              Commenta


              • Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                OK, ma quale lunedi??...........
                Scusate ma vari imprevisti di lavoro mi hanno impedito nel fine settimana di far le varie prove. Spero in questo di montare il tutto anche perchè mi avevan sbagliato a fissare l'attacco per la valvola prioritaria sul serbatoio che si era staccato e poi non trovavo il raccordo giusto da collegare al collettore della pompa perchè toccava le cinghie del convogliatore. E' andata bene così anche perchè il meccanico che doveva guardarmi il servosterzo mi ha dato buca. Adesso ho acquistato un flessibile in inox e spero di risolver con quello. Ci sentiamo per il 2 di gennaio. Buon Natale e buon anno a tutti

                Commenta


                • Originalmente inviato da baffo888 Visualizza messaggio
                  ma cerco di apprendere!
                  Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                  ma in realtà dove è attaccata la pompa?
                  a scanso di ogni equivoco sarebbe opportuno che t baffo mettesse qualche foto dell'impianto (pompa, condotti, serbatoio)

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                    Io prima avevo capito che la pompa era attaccata davanti alla distribuzione, ora dici che è attaccata all'albero motore, ma in realtà dove è attaccata la pompa?
                    se il distributore che hai non è modulare, la cosa più semplice, ma più costosa è prendere un distributore nuovo ch integri tutte le utenze che ti servono, magari lo prendi modulare così in un futuro se volessi aggiungere o modificare qualcosa puoi farlo operando su ogni singolo elemento senza dover cambiare tutto
                    Scusa se c'è un po di confusione ma sto andando in paranoia,
                    la pompa è collegata all'albero motore e penso che in futuro se mi da problemi la cambierò cercando di sceglierne una meglio rispondente ma adesso sto cercando di adeguare il distributore alle mie esigenze con previsione anche future, oggi sono andato in un negozio di oleodinamica e anche se il negoziante non aveva le idee ben chiare su quello che gli chiedevo poi ci siamo mezzi capiti (anche perché lui è abituato a seguire imbarcazioni da pesca e non trattori ) mi ha fatto vedere il catalogo della AMI
                    e avrei scelto un distributore componibile da 1/2 pollice a 4 sezioni modello 42 C e mi ha detto che mi farà avere un preventivo per capire il costo , come oggetto mi sembra un buon oggetto e quando mi arriva il preventivo procederò con l'ordine vero. ti allego il link del catalogo se vuoi dare un'occhiata per sapere come ti sembra


                    Commenta


                    • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                      Era il primo esempio da seguire,considera che la pompa sollevamento di quel trattore dovrebbe essere di 12-14 cc e la tua è ancora più grande.
                      ILa pompa ha il foro filettato?
                      Bisogna curare bene il montaggio togliendo di spigoli vivi dei raccordi in modo da limitare le turbolenze

                      Andava fatto,anzi 1" è al limite ma dovrebbe andare bene,sarebbe ancora meglio metterlo più grande perchè all'imbocco si generano sempre vortici e turbolenze,è anche necessario formarlo ad imbuto raccordato

                      Sì si può montare una valvola purchè sia a passaggio totale ovvero il diametro interno non scenda sotto i 26 mm senza asperità:va bene una comune valvola da acquedotto.

                      Dipende dall'uso che se ne fa,se ci sono da azionare cilindri grandi o meno.
                      Di solito si utilizzano i 2/3 dell'olio disponibile,lasciando una decina di centimetri di fluido sopra al prelievo.

                      Ciao a tutti e buon anno!
                      Ho fatto le varie prove, come prima cosa ho sostituito le due curve da acqua con un tubo pieghevole di acciaio, ( allego foto), secondo ho sostituito il bocchettone del serbatoio e il tubo dell'aspirazione, anche se la causa del mugolio poteva essere un pezzetto di tubo di gomma che accidentalmente mi era caduto all'interno del serbatoio (spero che la pompa non ne abbia risentito), terzo è passato il meccanico per controllare il servosterzo, secondo lui il saltellamento delle ruote è dato dal fatto che il trattore nell'anteriore è leggero e che il pistone servosterzo non è sensibile come un idroguida. Ha notato che il perno del distributorino del pistone dove è collegata la barra di sterzo si muove eccessivamente rendendo il movimento poco preciso. Mi ha detto come fare per ridurre la corsa delle molle all'interno, ma adesso sento se me lo può far lui per evitare danni. (allego foto). In conclusione il mugolio adesso non si sente piu rimane sempre il saltellamento delle gomme quando mando olio in modo da render lo sterzo morbido. Secondo voi le osservazioni del meccanico sono plausibili?

                      Ho l'itenzione di far passare i tubi di aspirazione e mandata all'interno di un tubo di ferro posto sotto il pistone servosterzo in modo che non diano fastidio. Secondo voi dopo ci possono essere problemi di aspirazione? Allego la foto
                      Attached Files
                      Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 23:34. Motivo: Unito messaggi

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                        Ho fatto le varie prove... anche se la causa del mugolio poteva essere un pezzetto di tubo di gomma che accidentalmente mi era caduto all'interno del serbatoio (spero che la pompa non ne abbia risentito)...
                        Se non è arrivato sino alla pompa, dovrebbe essere tutto ok (visto che ancora funziona )

                        Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                        ...è passato il meccanico per controllare il servosterzo, secondo lui il saltellamento delle ruote è dato dal fatto che il trattore nell'anteriore è leggero e che il pistone servosterzo non è sensibile come un idroguida. Ha notato che il perno del distributorino del pistone dove è collegata la barra di sterzo si muove eccessivamente rendendo il movimento poco preciso.
                        Eventuali giochi sui perni del servosterzo (sia dalla parte delle ruote che del volante) possono influire sulla sensibilità e la precisione del sistema.

                        Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                        Mi ha detto come fare per ridurre la corsa delle molle all'interno, ma adesso sento se me lo può far lui per evitare danni.
                        Gia questo consente di sapere che la persona è preparata in materia, quindi penso che riuscirà a risolvere il problema (o ad individuare il difetto)
                        Marco B

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                          è passato il meccanico per controllare il servosterzo, secondo lui il saltellamento delle ruote è dato dal fatto che il trattore nell'anteriore è leggero e che il pistone servosterzo non è sensibile come un idroguida. Ha notato che il perno del distributorino del pistone dove è collegata la barra di sterzo si muove eccessivamente rendendo il movimento poco preciso.
                          Allora in definitiva lo sterzo saltella come prima, causa il pistone servosterzo che ha gioco sul comando distributore?
                          Ma il pistone non era gia stato revisionato?
                          Luca C.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                            Allora in definitiva lo sterzo saltella come prima, causa il pistone servosterzo che ha gioco sul comando distributore?
                            Ma il pistone non era gia stato revisionato?
                            Si però mi ha spiegato che certi pistoni montano molle universali per le 2 e 4 ruote motrici mentre in altri sono diverse e adesso non so quello che l'ha revisionato cosa abbia messo e non so neanche di che modello si tratti visto che non ci son andato io direttamente. Adesso proverò questa soluzione per vedere se cambia qualcosa altrimenti ricontatterò il fornitore dove ho acquistato i componenti dell'impianto che lo riporterà far controllare. A questo punto penso che sia un problema del pistone e non più dell'impianto. Secondo voi ci son altre aggiustature da fare?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                              Si però mi ha spiegato che certi pistoni montano molle universali per le 2 e 4 ruote motrici mentre in altri sono diverse e adesso non so quello che l'ha revisionato cosa abbia messo e non so neanche di che modello si tratti visto che non ci son andato io direttamente. Adesso proverò questa soluzione per vedere se cambia qualcosa altrimenti ricontatterò il fornitore dove ho acquistato i componenti dell'impianto che lo riporterà far controllare. A questo punto penso che sia un problema del pistone e non più dell'impianto. Secondo voi ci son altre aggiustature da fare?
                              Quelle molle possono influire sulla stabilità in rettilineo e sulla sensibilità.
                              Quando il distributore apre il cilindro deve spingere,non ci sono alternative,a meno che non sia completamente pesto.
                              Controlla la pressione che deve essere attorno ai 70-75 Bar,la portata va regolata a 8-9 lt min',se eccessiva può provocare saltellamenti a causa dei giochi sulla tiranteria.

                              Vedo ora che lo scarico servosterzo si inserisce in un tee,di piccole dimensioni,prima di entrare nel serbatoio e la cosa è assolutamente da evitare:non si devono avere contropressioni che causeranno l'apertura della valvola di massima e il malfunzionamento del distributore.(sta a vedere che questa è la causa)

                              Non mi piace quel tubo corrugato con tre raccordi all'ingresso della pompa che sembra messo apposta per innescare turbolenze,meglio continuare con il tubo in gomma sotenuto da una piattina in ferro opportunamente sagomata.
                              C
                              Ultima modifica di castagnetto; 04/01/2013, 00:03.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                Quelle molle possono influire sulla stabilità in rettilineo e sulla sensibilità.
                                Quando il distributore apre il cilindro deve spingere,non ci sono alternative,a meno che non sia completamente pesto.
                                Controlla la pressione che deve essere attorno ai 70-75 Bar,la portata va regolata a 8-9 lt min',se eccessiva può provocare saltellamenti a causa dei giochi sulla tiranteria.

                                Vedo ora che lo scarico servosterzo si inserisce in un tee,di piccole dimensioni,prima di entrare nel serbatoio e la cosa è assolutamente da evitare:non si devono avere contropressioni che causeranno l'apertura della valvola di massima e il malfunzionamento del distributore.(sta a vedere che questa è la causa)

                                Non mi piace quel tubo corrugato con tre raccordi all'ingresso della pompa che sembra messo apposta per innescare turbolenze,meglio continuare con il tubo in gomma sotenuto da una piattina in ferro opportunamente sagomata.
                                C
                                Come innesto alla pompa penso di non aver alternative perchè anche avvitando il portagomma sul collettore non riesco neanche ad innestare il tubo, e per quello che ho tardato far le prove perchè anche con le varie semicurve non ne venivo a capo. Forse dalla foto non rende ma lo spazio è al millimetro. E comunque penso che il tubo all'interno sia liscio. A casa ne ho un altro pezzo e controllo. Per quanto riguarda gli innesti al serbatoio allora dovrei eliminare il filtro . metterne uno interno e fare tre innesti separati che vanno nel serbatoio? Prima di contattare voi avevo considerato l'idea del filtro piccolo quindi ho apportato delle prolunghe hai tubi e fatti scaricare indipendentemente nel serbatoio però non cambiava di molto anche perchè ho notato che la maggior quantità di olio in scarico arrivava dal servosterzo.
                                Altra cosa che volevo far notare è che avevo smontato il tubo sia dell'aspirazione e della mandata per vedere se passavano all'interno del tubo in ferro dove volevo incanalarli e ho nototo che in tutti e 2 i tubi c'era poco olio, è nornale?
                                Ultima modifica di sangan; 04/01/2013, 09:30.

                                Commenta


                                • A quale valore è tarata la valvola di massima del servosterzo?

                                  C

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                    A quale valore è tarata la valvola di massima del servosterzo?

                                    C
                                    E tarata 80 bar circa. Per tararla ho avvitato il manometro sulla valvola e controllavo la pressione quando andava in scarico ovvero quando il pistone era tutto chiuso, cosi mi avevan det di fare.
                                    Nel fine settimana ho provato a regolarlo perchè il meccanico che avevo consultato mi ha detto che la modifica sul servosterzo non riesce a farla. Ho notato sempre gli stessi sintomi di prima, se dai poco olio le ruote non saltellano ma lo sterzo è piu tenero quando lo apri e più duro quando lo chidi, se mando più olio si apre e si chiude bene bene ma le ruote saltellano alla grande e in aggiunta rimane poco olio per la seconda funzione cioè il distributore. Mi sa che son al punto di partenza

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                      E tarata 80 bar circa. Per tararla ho avvitato il manometro sulla valvola e controllavo la pressione quando andava in scarico ovvero quando il pistone era tutto chiuso, cosi mi avevan det di fare.
                                      La procedura è corretta e la pressione è quella consigliata da quasi tutti i produttori.

                                      Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                      Ho notato sempre gli stessi sintomi di prima, se dai poco olio le ruote non saltellano ma lo sterzo è piu tenero quando lo apri e più duro quando lo chidi, se mando più olio si apre e si chiude bene bene ma le ruote saltellano alla grande
                                      e in aggiunta rimane poco olio per la seconda funzione cioè il distributore. Mi sa che son al punto di partenza
                                      Mi vien da pensare che il servo sia sottodimensionato rispetto al peso del trattore e la spinta non sia sufficente: di che tipo di servosterzo si tratta e quali dimensioni ha?
                                      Per molti servo è sufficente una portata di 6-9 lt min'.
                                      Il saltellamento potrebbe essere dovuto all'apertura della valvola di massima a causa dello sforzo eccessivorova ad aumentare la taratura fino a circa 100 Bar (per ora non succede nulla) e usa meno della metà della portata della pompa:se cambia qualcosa significa che il pistone è troppo piccolo.
                                      Occorre considerare che i servosterzo sono costruiti in modo intrinsecamente sicuro quindi se il pistone avesse malfunzionamenti si continuerebbe a manovrare solo meccanicamente,senza saltellamenti.
                                      C

                                      Aggiungo che siccome la spinta del cilindro dipende dalla differenza di pressione fra ingresso e uscita è necessario che lo scarico sia il più libero possibile.
                                      Ultima modifica di castagnetto; 07/01/2013, 19:56. Motivo: aggiunta

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                        La procedura è corretta e la pressione è quella consigliata da quasi tutti i produttori.


                                        Mi vien da pensare che il servo sia sottodimensionato rispetto al peso del trattore e la spinta non sia sufficente: di che tipo di servosterzo si tratta e quali dimensioni ha?
                                        Per molti servo è sufficente una portata di 6-9 lt min'.
                                        Il saltellamento potrebbe essere dovuto all'apertura della valvola di massima a causa dello sforzo eccessivorova ad aumentare la taratura fino a circa 100 Bar (per ora non succede nulla) e usa meno della metà della portata della pompa:se cambia qualcosa significa che il pistone è troppo piccolo.
                                        Occorre considerare che i servosterzo sono costruiti in modo intrinsecamente sicuro quindi se il pistone avesse malfunzionamenti si continuerebbe a manovrare solo meccanicamente,senza saltellamenti.
                                        C

                                        Aggiungo che siccome la spinta del cilindro dipende dalla differenza di pressione fra ingresso e uscita è necessario che lo scarico sia il più libero possibile.

                                        Non so le dimensioni precise, comunque era montato sul 640, e mi hanno detto che come dimensioni lo montano uguale il centauro ed il minitauro. Più che sottodimensionato il meccanico mi ha detto che è sovradimensionato perchè il minitauro nell'anteriore è piu leggero del 640, e per questo che voleva cambiar le molle o aggiunger spessori per renderlo meno sensibile, come se ci fosse più peso. Adesso proverò a contattare il fornitore che mi ha venduto la roba e chiedo se mi può mettere in contatto con la ditta che mi ha revisionato il pistone per chieder informazioni più precise. Ho gia provato ad aumentare la pressione nella valvola per dar meno olio però la cosa cambia di poco.

                                        Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                        Non so le dimensioni precise, comunque era montato sul 640, e mi hanno detto che come dimensioni lo montano uguale il centauro ed il minitauro. Più che sottodimensionato il meccanico mi ha detto che è sovradimensionato perchè il minitauro nell'anteriore è piu leggero del 640, e per questo che voleva cambiar le molle o aggiunger spessori per renderlo meno sensibile, come se ci fosse più peso. Adesso proverò a contattare il fornitore che mi ha venduto la roba e chiedo se mi può mettere in contatto con la ditta che mi ha revisionato il pistone per chieder informazioni più precise. Ho gia provato ad aumentare la pressione nella valvola per dar meno olio però la cosa cambia di poco.
                                        Ho contattato la ditta che ha revisionato il pistone ed in parte concordano che la sostituzione delle molle è giusta come cosa però il motivo del saltellamento è un problema del trattore, (ovvero motore 3 cilindri vibrano maggiormente ed anche il tipo di sterzo che monta). Mi han detto di provare e che le molle le forniscon loro però non garantiscon il successo. Altra cosa e che la regolazione con la valvola prioritaria si fà più difficile e comunque loro consigliano sempre un impianto separato con un olio (rosso) molto fluido che riduce le vibrazioni.

                                        Originalmente inviato da illo Visualizza messaggio
                                        allora sangan, mi scuso di non aver risposto subito ma non leggo molto le mail, il serbatoio più o meno è attorno ai 30litri e lo ho piazzato davanti al muso perchè ho l'attacco per la lama da neve e ho sfruttato gli spazzi il tubo di aspirazione un tubo spiralato con un passagio di 25/27 mm il distributore è da 3/8 ciao
                                        Ciao illo, visto che hai un impianto indipendente per il servosterzo,volevo chiederti se quando muovi il volante lentamente le ruote si spostano a scatti come nel mio caso oppure è tutto normale
                                        Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 23:34. Motivo: Unito messaggi

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da sangan
                                          (ovvero motore 3 cilindri vibrano maggiormente
                                          questa è una sciocchezza grande quanto la piramide di Cheope!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                            Non so le dimensioni precise, comunque era montato sul 640...
                                            In altra discussione si parla sostituire le tenute di un servosterzo per trattore Fiat 640, l'utente afferma che da libretto uso e manutenzione l'apparato lavora con olio ambra 20w40.
                                            Nel dubbio chiedo, che tipo di olio utilizzi per il tuo impianto?
                                            Ultima modifica di Marco Bellincam; 08/01/2013, 20:27.
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da sangan
                                              il motivo del saltellamento è un problema del trattore, (ovvero motore 3 cilindri vibrano maggiormente ed anche il tipo di sterzo che monta).
                                              Da questa risposta possiamo capire il livello di conoscenza e professionalità della ditta che ha revisionato il pistone .........
                                              Smonta il pistone e portalo in un officina oleodinamica , li lo proveranno a banco.
                                              Luca C.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                Non so le dimensioni precise, comunque era montato sul 640, e mi hanno detto che come dimensioni lo montano uguale il centauro ed il minitauro. Più che sottodimensionato il meccanico mi ha detto che è sovradimensionato perchè il minitauro nell'anteriore è piu leggero del 640, e per questo che voleva cambiar le molle o aggiunger spessori per renderlo meno sensibile, come se ci fosse più peso.
                                                Si,è vero RCD Calzoni fornisce lo stesso cilindro per queste macchine.

                                                Il sovradimensionamento è una fantasia.

                                                Originalmente inviato da sangan
                                                Ho contattato la ditta che ha revisionato il pistone ed in parte concordano che la sostituzione delle molle è giusta come cosa però il motivo del saltellamento è un problema del trattore, (ovvero motore 3 cilindri vibrano maggiormente ed anche il tipo di sterzo che monta). Mi han detto di provare e che le molle le forniscon loro però non garantiscon il successo. Altra cosa e che la regolazione con la valvola prioritaria si fà più difficile e comunque loro consigliano sempre un impianto separato con un olio (rosso) molto fluido che riduce le vibrazioni.
                                                Frottole che nessuna piramide può contenere.
                                                Se le vibrazioni dovessero influire sul servosterzo staremmo freschi.
                                                Moltissime macchine funzionano con la valvola prioritaria e vanno benissimo.
                                                L'olio ATF,per quel che mi hanno insegnato,lo si usa quando si hanno serbatoi piccoli e grandi sollecitazioni,perchè è più resistente all'invecchiamento,se viene usata una grande quantità di olio il problema non esiste.
                                                Che l'olio "rosso" riduca le vibrazioni più degli altri.....
                                                Davo per scontato che la revisione fosse fatta correttamente.


                                                Originalmente inviato da sangan
                                                Ciao illo, visto che hai un impianto indipendente per il servosterzo,volevo chiederti se quando muovi il volante lentamente le ruote si spostano a scatti come nel mio caso oppure è tutto normale
                                                Avevo capito che le vibrazioni c'erano sterzando velocemente,ora le cose cambiano e si deve pensare anche all'imprecisione dei comandi dati dalla parte preesistente dello sterzo (snodi e scatola sterzo) e allo stato dell'avantreno.
                                                Si diceva che i rumori di cavitazione sono scomparsi,almeno questo.....
                                                C
                                                Ultima modifica di castagnetto; 08/01/2013, 22:25.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                  In altra discussione si parla sostituire le tenute di un servosterzo per trattore Fiat 640, l'utente afferma che da libretto uso e manutenzione l'apparato lavora con olio ambra 20w40.
                                                  Nel dubbio chiedo, che tipo di olio utilizzi per il tuo impianto?
                                                  Non so che olio sia me l'ha fornito quello che mi ha preparato i tubi per l'impianto e l'ho gia detto in precedenza ho richiesto un olio che mescolandosi con quello del cambio-sollevatore del 640 non si creasse pastrocchi in quanto le attrezzature sono comuni per tutti e due i trattori, . E' un olio idraulico comunque so che puo essere generico

                                                  Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                                  Da questa risposta possiamo capire il livello di conoscenza e professionalità della ditta che ha revisionato il pistone .........
                                                  Smonta il pistone e portalo in un officina oleodinamica , li lo proveranno a banco.
                                                  Guarda non so se quel che mi ha detto è la verità oppure no però almeno è stato disponibile visto che le molle da sostituire me le manda gratis. Mi ero rivolto prima a Manfrini a parma ma non ha voluto revisionare il pistone perchè diceva che il problema era nell'impianto e ovviamente non mi ha detto dove perchè da lui non ho acquistato nulla (da quanto ho potuto capire per una pompa da 19 litri ci voleva molto più olio), quindi se tu mi dici cosi io non so più a chi rivolgermi perchè anche altri che trattano di oleodinamica mi han risposto che quel tipo di pistone è particolare e lo revisionano in pochi. Inoltre mi ha detto che il pistone è come nuovo adesso perchè l'han smontato tutto e cambiato tutti gli anelli di tenuta ed il distributorino e provato a banco. Visto che ho speso 200 euro se devo portarlo far vedere ad un altro piuttosto lo prendo nuovo che mi vien costar meno. Consigliami tu se no da chi portarlo tra parma reggio o piacenza

                                                  Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                  Si,è vero RCD Calzoni fornisce lo stesso cilindro per queste macchine.

                                                  Il sovradimensionamento è una fantasia.


                                                  Frottole che nessuna piramide può contenere.
                                                  Se le vibrazioni dovessero influire sul servosterzo staremmo freschi.
                                                  Moltissime macchine funzionano con la valvola prioritaria e vanno benissimo.
                                                  L'olio ATF,per quel che mi hanno insegnato,lo si usa quando si hanno serbatoi piccoli e grandi sollecitazioni,perchè è più resistente all'invecchiamento,se viene usata una grande quantità di olio il problema non esiste.
                                                  Che l'olio "rosso" riduca le vibrazioni più degli altri.....
                                                  Davo per scontato che la revisione fosse fatta correttamente.



                                                  Avevo capito che le vibrazioni c'erano sterzando velocemente,ora le cose cambiano e si deve pensare anche all'imprecisione dei comandi dati dalla parte preesistente dello sterzo (snodi e scatola sterzo) e allo stato dell'avantreno.
                                                  Si diceva che i rumori di cavitazione sono scomparsi,almeno questo.....
                                                  C
                                                  Dopo aver apportato le ultime modifiche il trattore in movimento non l'ho ancora provato quindi non so se andando per strada o spostandosi il tremolio o saltellamento continua ad esistere, so che girando il volante piano o comunque velocità normale sbacchetta,trema,saltella e questo aumenta se mando con la valvola prioritaria più olio e lo sterzo è bello morbido, mentre diminuisce e quasi si annulla dando meno olio ma dopo lo sterzo è più duro nel chiudersi e un po più morbido nell'aprirsi. Il tecnico che ho chiamato ieri mi ha detto che quando è duro nel chiudersi è che c'è poco olio e che sto tirando io a mano. A questo punto cosa devo fare? Trovate giusto sostituir quelle molle?la ditta mi sembra seria (TKeK di Modena )
                                                  Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 23:35. Motivo: Unito messaggi

                                                  Commenta


                                                  • Fai questa prova: sgancia il tirante sul distributore del pistone e prova a muoverlo manualmente vedi come si comporta lo sterzo.
                                                    Luca C.

                                                    Commenta


                                                    • Salve,
                                                      ho avuto modo di parlare con un buon rivenditore di materiale per oleodinamica con annessa officina di assemblaggio e riparazione.
                                                      Ad una mia domanda generica (per non mettere in bocca la risposta) ha asserito che gli unici problemi che ha avuto sui servosterzi erano dovuti a:
                                                      Presenza di aria o vapori nel'alimentazione,
                                                      Incertezza dei comandi,(tiranteria)
                                                      Sovrapressione allo scarico.

                                                      Quindi niente di nuovo.

                                                      A questo punto direi di fare la prova suggerita da Luca azionando il comando senza la presenza della vecchia tiranteria.
                                                      Sostituzione della tubazione di scarico del cilindro con una di diametro non inferiore a 16 mm completamente libera di defluire nel serbatoio,senza raccordi o derivazioni.
                                                      Questa ultima indicazione è presente anche sullo schema di montaggio dei servo RCD Calzoni.
                                                      C

                                                      Commenta


                                                      • Salve Sangan
                                                        ...dimenticavo di farti notare che la tubazione di mandata che si vede nelle foto è tutta flessibile,probabilmente se la riduci al minimo indispensabile(solo un piccolo tratto sul pistone servosterzo) rifacendola con tubo rigido sagomato opportunamente,la situazione...tende a migliorare.
                                                        Saluti
                                                        Ultima modifica di enovob; 09/01/2013, 23:15. Motivo: correzione

                                                        Commenta


                                                        • Va bene come solito devo attendere il fine settimana per fare queste prove quindi ci aggiorniamo lunedi. Ciao e grazie

                                                          Commenta


                                                          • Scusate ma per motivi di lavoro e poi di cattivo tempo non son riuscit far le varie prove, ma ieri spostando il trattore mi è venuto all'orecchio un suono dalla pompa a cui non avevo fatto caso prima e che si puo interpretare come un mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm, secondo voi è normale, perchè negli altri trattori non si sente questo rumore, poi altro sintomo e che quando l'ho riacceso mi è sembrato che si fosse creato un vuoto e poi è partito il solito mmmmmmmmmmmm. Booh! Mi sa che non ne va bene una!
                                                            Altra cosa il tubo corrugato che ho utilizzato da raccordo tra la pompa e il tubo di gomma da 1" è scanalato anche all'interno. Sarà quello? In un messaggio scritto qualche settimana fa avevo fatto notare che sfilando i tubi dell' aspirazione e della mandata avevo trovato poco olio all'interno, non dovrebbero rimaner pieni?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                              mi è venuto all'orecchio un suono dalla pompa a cui non avevo fatto caso prima e che si puo interpretare come un mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm, secondo voi è normale, perchè negli altri trattori non si sente questo rumore, poi altro sintomo e che quando l'ho riacceso mi è sembrato che si fosse creato un vuoto e poi è partito il solito mmmmmmmmmmmm. Booh! Mi sa che non ne va bene una!
                                                              Altra cosa il tubo corrugato che ho utilizzato da raccordo tra la pompa e il tubo di gomma da 1" è scanalato anche all'interno. Sarà quello?
                                                              Sempre difficile giudicare i rumori "a vista".
                                                              Il rumore di cavitazione dovuto ad aspirazione insufficente dovrebbe tendere allo "sfrigolante"e questo parrebbe innescato da vibrazioni meccaniche o da turbolenze del flusso del fluido dovute proprio al tubo corrugato,in tutti i casi non fa bene al corretto funzionamento dell circuito.
                                                              Bisognerebbe osservare se l'aspetto del fluido,immediatamente all'uscita della pompa,presenta opacità,schiuma o colorazione biancastra,ovvero l'olio deve conservare la sua "trasparenza".
                                                              La pompa è nuova?
                                                              Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                              In un messaggio scritto qualche settimana fa avevo fatto notare che sfilando i tubi dell' aspirazione e della mandata avevo trovato poco olio all'interno, non dovrebbero rimaner pieni?
                                                              I tubi devono assolutamente essere sempre pieni.
                                                              Vista,però,la bassa quantità di fluido contenuta si può essere indotti in un errore di valutazione.
                                                              Come detto sopra,attraverso l'aspetto dell'olio si può vedere se vi è aspirazione di aria.
                                                              C

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X