MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve,
    è gia stato detto che l'alimentazione di quella pompa è insufficente,
    mi ero pure sbagliato indicando il diametro di 3/4
    Il rumore e il saltellamento,se non vi è aspirazione di aria,è un chiaro segno di cavitazione.http://it.wikipedia.org/wiki/Cavitazione

    Guardiamo come fanno gli altri:


    Uploaded with ImageShack.us

    La pompa di sinistra è dell'idroguida ed è alimentata da un tubo in ferro di 1"(dia est=33 mm-),l'altra monta 1"1/8 (=37 mm).
    I 36 lt '(a 2000 n') di portata della tua pompa equivalgono almeno a tre rubinetti del lavello di casa
    Si può provare ad alimentare anche con un tubo telato volante e un bocchettone d'ottone da giardino.
    Stando ai grafici,quella pompa a n'2000 ;bar 200 assorbe 15 Kw (20 Cv) che non sono pochi sulla distribuzione:servirebbero i dati del motore per conoscere la potenza prelevabile.
    Mettendo una valvola di massima tarata a 120 bar,il fabbisogno di potenza scende a 9 Kw,gia più accettabile.
    C
    Ultima modifica di castagnetto; 29/11/2012, 08:58.

    Commenta


    • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
      Nel fine settimana ho provato ad invertire i flussi come consigliato da voi, ed il risultato è pressochè identico, quando passa poco olio lo sterzo è duro, se mando più olio lo sterzo è morbido ma le ruote saltellano.Dagli attacchi rapidi del distributore il moto è abbastanza costante.
      A questo punto presumo che il problema sia il servosterzo.
      La persona che lo ha revisionato è al corrente del difetto?
      Avendolo utilizzato senza valvola di massima a fine corsa, potrebbe essersi danneggiato, prima di apportare ulterioti modifiche sarebbe il caso di accertarsi di questo.


      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
      Salve,
      è gia stato detto che l'alimentazione di quella pompa è insufficente,
      mi ero pure sbagliato indicando il diametro di 3/4
      Il rumore e il saltellamento,se non vi è aspirazione di aria,è un chiaro segno di cavitazione.http://it.wikipedia.org/wiki/Cavitazione
      Perfetto, non fà una piega come ragionamento, ma il problema dovrebbe proporsi anche sul distributore idraulico.
      Marco B

      Commenta


      • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        Perfetto, non fà una piega come ragionamento, ma il problema dovrebbe proporsi anche sul distributore idraulico.
        Non necessariamente,c'è anche una valvola prioritara.
        Una volta ridotta la gasificazione lungo il percorso,il fenomeno si presenta come una riduzione del rendimento della pompa,in prevalenza e/o portata,valutabile con misure.
        Sul link postato c'è un accenno.
        Anche un eventuale "imbiancamento" del fluido circolante può essere sintomo di cavitazione,esattamente come la scia bianca delle navi.
        C

        Commenta


        • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
          Non necessariamente,c'è anche una valvola prioritara.
          Valvola prioritaria o no, se c'è aria nel circuito! c'è sia per il pistone dello sterzo che per l'impianto ausiliario.......Sangan non dice di avere l'olio emulsionato con aria durante l'utilizzo....
          Se il problema è dato dalle dimensioni ridotte dell'aspirazione con motore basso di giri (pochi litri aspirati- pochi litri mandati) il circuito dovrebbe funzionare, cavitando solamente quando la pompa gira velocemente.
          Dopo le prove eseguite (invertire le uscite della prioritaria) tutto induce a pensare che il problema sia sul pistone-distributore dello sterzo.
          Indubbiamente il diametro dell'aspirazione è sottodimensionato, ma non penso che sia la causa del problema.
          Luca C.

          Commenta


          • Diamo per scontato che non entri aria, quindi,con cavitazione,ci sono vapori di fluido che come l'aria possono stratificare e prendere vie diverse.
            Qualche post addietro si parlava di rumore della valvola ripartitrice,chiarissimo segno.
            Poi bisogna vedere come è stato provato l'impianto ausiliario,ad esempio sul cilindro del ribaltabile,con poco carico,si potrebbe osservare solo una elasticita residua tendente alla scomparsa.
            Se l'alimentazione è insufficente già per i 19 e passa lt m' del minimo non ci si capisce nulla.
            Credo proprio che prima di intervenire sui componenti sia meglio dimensionare correttamente il circuito.
            C

            Commenta


            • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
              Diamo per scontato che non entri aria, quindi,con cavitazione,ci sono vapori di fluido che come l'aria possono stratificare e prendere vie diverse.
              Qualche post addietro si parlava di rumore della valvola ripartitrice,chiarissimo segno.
              Poi bisogna vedere come è stato provato l'impianto ausiliario,ad esempio sul cilindro del ribaltabile,con poco carico,si potrebbe osservare solo una elasticita residua tendente alla scomparsa.
              Se l'alimentazione è insufficente già per i 19 e passa lt m' del minimo non ci si capisce nulla.
              Credo proprio che prima di intervenire sui componenti sia meglio dimensionare correttamente il circuito.
              C
              Grazie per aver rilevato ulteriori cause, ma a questo punto come faccio a dimensionare correttamente questo impianto? Dopo aver consultato diversi meccanici (tra cui quelli della same) e fornitori la comune risposta è di montare due pompe perchè con questo sistema non se ne verrà mai a capo. Ormai ho fatto l'errore di comprare la roba e il fornitore che me l'ha venduta sostiene di avermi sconsigliato il tipo di impianto (cosa non vera ) e adesso ovviamente i pezzi non me li cambia perchè son usati. Castagnetto tu saresti in grado di dimensionarlo o conosci qualcun che possa farlo anche a pagamento? Se ti servon dei dati sul trattore penso di aver qualcosa sul libretto di uso e manutenzione ,se mi lasci un tuo indirizzo posso inviartelo. Ringrazio ancora tutti per la disponibilità

              Commenta


              • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                Grazie per aver rilevato ulteriori cause, ma a questo punto come faccio a dimensionare correttamente questo impianto? Dopo aver consultato diversi meccanici (tra cui quelli della same) e fornitori la comune risposta è di montare due pompe perchè con questo sistema non se ne verrà mai a capo.
                Perchè mai?
                Erano meccanici competenti in dimensionamento impianti oleodinamici?
                Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                Ormai ho fatto l'errore di comprare la roba e il fornitore che me l'ha venduta sostiene di avermi sconsigliato il tipo di impianto (cosa non vera ) e adesso ovviamente i pezzi non me li cambia perchè son usati.
                E quindi cosa faresti?
                Compreresti e monteresti pompe nuove indipendenti,per magari scoprire poiche era colpa del pistone servosterzo ?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Ho il PC fuori uso.
                  Non si butta via niente,ne parliamo i prossimi giorni.
                  Intanto metti un tubo volante da almeno interno 30 mm ,senza gomiti o strozzature,dal serbatoio all'ingresso pompa.
                  C
                  """"""
                  Non credo si debba necessariamente montare la doppia pompa perchè un sacco di costruttori usano la valvola prioritaria.
                  Se al gruppo distribuzione non vi è sufficente potenza si può ridurre la prevalenza con una valvola di massima e/o ridurre la portata utilizzata tramite una ulteriore valvola prioritaria montata all'uscita della pompa,altrimenti si monta la pompa sull'albero motore.

                  A parte il costo è complicato dimensionare un impianto idraulico simile perchè è difficile reperire i dati di componenti come tubi,raccordi e cose simili:ci si accontenta dell'esperienza,delle prove e si guarda come son fatti gli impianti che funzionano.

                  A questo punto occorre sapere quanto olio arriva alle utenze e per fare questo bisogna staccare i tubi di mandata e misurare la quantità di fluido uscita in un certo tempo.

                  Di che misura sono i raccordi sulla valvola prioritaria e quello di prelievo dal serbatoio.
                  Mi par di vedere,sull'igresso pompa,un doppio gomito da acqua.


                  Per avere ulteriori certezze bisognerebbe provare il servosterzo su un impianto sicuramente funzionante.

                  A titolo di curiosità dico che l'impianto idroguida montato sul mio trattorino monta,all'aspirazione,un tubo dia mm 18 interno,lunghezza 0,5 m per una pompa di circa 7 cc.
                  Ultima modifica di castagnetto; 04/12/2012, 21:21.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Perchè mai?
                    Erano meccanici competenti in dimensionamento impianti oleodinamici?
                    E quindi cosa faresti?
                    Compreresti e monteresti pompe nuove indipendenti,per magari scoprire poiche era colpa del pistone servosterzo ?
                    L'idea era quella di escludere solo la valvola prioritaria, ovvero di lasciare la pompa che c'è adesso per il sistema del distributore ausiliario e montare un altra pompa che prende il moto dall'albero motore per il servosterzo alimentata da un serbatoietto come nei kit che vendono. Secondo te può funzionare o devo invertire la posizione delle due pompe?

                    Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                    Ho il PC fuori uso.
                    Non si butta via niente,ne parliamo i prossimi giorni.
                    Intanto metti un tubo volante da almeno interno 30 mm ,senza gomiti o strozzature,dal serbatoio all'ingresso pompa.
                    C
                    """"""
                    Non credo si debba necessariamente montare la doppia pompa perchè un sacco di costruttori usano la valvola prioritaria.
                    Se al gruppo distribuzione non vi è sufficente potenza si può ridurre la prevalenza con una valvola di massima e/o ridurre la portata utilizzata tramite una ulteriore valvola prioritaria montata all'uscita della pompa,altrimenti si monta la pompa sull'albero motore.

                    A parte il costo è complicato dimensionare un impianto idraulico simile perchè è difficile reperire i dati di componenti come tubi,raccordi e cose simili:ci si accontenta dell'esperienza,delle prove e si guarda come son fatti gli impianti che funzionano.

                    A questo punto occorre sapere quanto olio arriva alle utenze e per fare questo bisogna staccare i tubi di mandata e misurare la quantità di fluido uscita in un certo tempo.

                    Di che misura sono i raccordi sulla valvola prioritaria e quello di prelievo dal serbatoio.
                    Mi par di vedere,sull'igresso pompa,un doppio gomito da acqua.


                    Per avere ulteriori certezze bisognerebbe provare il servosterzo su un impianto sicuramente funzionante.

                    A titolo di curiosità dico che l'impianto idroguida montato sul mio trattorino monta,all'aspirazione,un tubo dia mm 18 interno,lunghezza 0,5 m per una pompa di circa 7 cc.
                    Le tubazioni utilizzate sono: aspirazione pompa 18mm interno, mandata dalla pompa alla valvola prioritaria 1/2", mentre la restante è di 3/8".
                    I doppi gomiti da acqua (da 1/2") son stati indispensabili per poter far passare il tubo dell'aspirazione fra le cinghie del convogliatore dell'aria. Magari e una causa anche questa ma non penso ci sia alternativa soprattutto se devo inserire un tubo più grande. La dimensione dell'uscita dal serbatoio deve essere di 1/2" comunque non più piccola.
                    Dici che aumentando la dimensione del tubo di aspirazione potrebbe andar meglio e ridurre la rumorosità? Ma il diametro di 3 cm non saprei neanche come raccordarlo sull attacco della pompa perchè e molto grande e dopo per innestarlo creerei comunque una strozzatura. che ne dici?
                    Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 23:31. Motivo: Unito messaggi

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da sangan
                      Le tubazioni utilizzate sono: aspirazione pompa 18mm interno, mandata dalla pompa alla valvola prioritaria 1/2", mentre la restante è di 3/8".
                      Il numero 2 stampigliato sulla valvola e gli attacchi di 3/8 mi fanno pensare male però aspettiamo
                      Originalmente inviato da sangan
                      I doppi gomiti da acqua (da 1/2") son stati indispensabili per poter far passare il tubo dell'aspirazione fra le cinghie del convogliatore dell'aria. Magari e una causa anche questa ma non penso ci sia alternativa soprattutto se devo inserire un tubo più grande.
                      Quella pompa dovrebbe avere un foro diametro 19 mm se flangiata,un filetto 3/4" se con foro filettato,bisognava almeno rispettare quelle dimensioni.
                      Bisogna trovare una soluzione ed arrivare almeno ad 1".
                      Se la pompa ha i 4 fori filettati M8 esistono in commercio flange saldabili alle quali si può raccordare un apposito bocchettone.
                      Non si devono usare raccordi a pressare ma bocchettoni a passaggio totale e fascette adeguate.
                      Originalmente inviato da sangan
                      La dimensione dell'uscita dal serbatoio deve essere di 1/2" comunque non più piccola.
                      Dici che aumentando la dimensione del tubo di aspirazione potrebbe andar meglio e ridurre la rumorosità? Ma il diametro di 3 cm non saprei neanche come raccordarlo sull attacco della pompa perchè e molto grande e dopo per innestarlo creerei comunque una strozzatura. che ne dici?
                      Una presa al serbatoio di 1/2 con raccordi pressati non si adotta neppure per pompe da 6 cc
                      Una strozzatura breve,in prossimità della pompa,non crea grossi problemi ma il diametro deve aumentare immediatamente,gradualmente,senza gradini.
                      Segui i consigli già dati per provare la portata della pompa.
                      C

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da sangan
                        Le tubazioni utilizzate sono: aspirazione pompa 18mm interno, mandata dalla pompa alla valvola prioritaria 1/2", mentre la restante è di 3/8".
                        Considerando che il 3/4" è 19mm interno, adesso hai un 18mm quindi montando anche un 3/4" non ci sarebbe molta differenza.
                        E' da considerare il problemi di aspirazione perchè con una pompa di quella portata con 2000rpm si ha quasi 40l/m e non sono pochi(come già detto). Considerando inoltre che il tubo non è cortissimo penso anch'io che sia proprio necessario un tubo più grande. Per fare le prove (se funziona lo puoi tenere anche definitivo) prendi un tubo spiralato con spirale in acciaio inox da 30mm interno(avendo così il triplo della sezione attuale) e lo raccordi con dei raccordi in ottone da 1". Il raccordo ha flangia della pompa di che dimensioni è?
                        Sul serbatoio un attacco da 1/2" è piccolo meglio 1".
                        Forse risolvi con poca spesa .
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • Aumentare la sezione del tubo in aspirazione può solo migliorare la situazone, mi associo

                          Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                          ...Per fare le prove (se funziona lo puoi tenere anche definitivo) prendi un tubo spiralato con spirale in acciaio inox da 30mm interno(avendo così il triplo della sezione attuale...
                          Il tubo Armovin (come il louisiana, florida oregon ecc), non é particolarmente indicato, risente molto degli sbalzi termici, a lungo andare potrebbe indurirsi e rompersi con le vibrazioni.
                          Un sae 100 R4 è più indicato per l'aspirazione.
                          Marco B

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                            Aumentare la sezione del tubo in aspirazione può solo migliorare la situazone, mi associo
                            .
                            Vero,ma in uso estemporaneo per verifiche,potrebbe non essere la limitazione.
                            Problematiche legate all'aspirazione vengono magari esaltate da un olio non adatto.
                            Come diceva Luca la presenza di schiuma è un indice importante.
                            Le problematiche dovrebbero essere proporzionalmente legate ai giri.
                            All'atto pratico un servosterzo è influenzato da due fattori,portata e pressione.
                            La pressione da la capacità di spinta.
                            La portata influenza solo la velocità.
                            Se è un problema di portata lo si vede chiaramente dal limite di velocità,non puoi sterzare più velocemente di quanto ti sia consentito.dalla stessa e varia quindi in funzione dei giri.
                            Ho una sola esperienza diretta di pistone servosterzo,ho risolto il mio problema con la sostituzione del servosterzo.

                            P.S. Non sò quanto sia corretto,ma si potrebbe anche fare una prova,,deviare il tubo di scarico del distributore, in parallelo in prossimità dell'aspirazione pompa.
                            Questo dovrebbe limitare problematiche legate all'adescamento.
                            Sempre per riuscire ad isolare il problema prima di interventi radicali.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                              Il numero 2 stampigliato sulla valvola e gli attacchi di 3/8 mi fanno pensare male però aspettiamo

                              Quella pompa dovrebbe avere un foro diametro 19 mm se flangiata,un filetto 3/4" se con foro filettato,bisognava almeno rispettare quelle dimensioni.
                              Bisogna trovare una soluzione ed arrivare almeno ad 1".
                              Se la pompa ha i 4 fori filettati M8 esistono in commercio flange saldabili alle quali si può raccordare un apposito bocchettone.
                              Non si devono usare raccordi a pressare ma bocchettoni a passaggio totale e fascette adeguate.

                              Una presa al serbatoio di 1/2 con raccordi pressati non si adotta neppure per pompe da 6 cc
                              Una strozzatura breve,in prossimità della pompa,non crea grossi problemi ma il diametro deve aumentare immediatamente,gradualmente,senza gradini.
                              Segui i consigli già dati per provare la portata della pompa.
                              C
                              Se provi ad osservare la scheda in pdf allegata precedentemente riguardante la valvola prioritaria noterai che il 02 corrisponde alle uscite di 3/8" mentre la 03 ad 1/2".
                              Ma se forniscono la pompa con attacchi di 3/4" in teoria non dovrebbe funzionare correttamente con quelli? Non riesco a spiegarmi il motivo. Io posso allargare l'aspirazione ma se mando molto olio alla pompa dopo comunque mi trovo 1/2" pollice che va alla valvola di massima, non vado a sovralimentarla ulteriormente?
                              Dopo dovrò di conseguenza aumentare la quantità di olio o 20 litri son sufficienti? Perchè un'altra cosa che mi han fatto notare è stata questa. Io non ne capisco molto però se devo allargare il diamento di un tubo perchè c'e poco olio dopo non son da ridimensionare anche gli altri? Io ho un fiat 640 con impianto di servosterzo indipendente e quando è stato acquistato il kit c'èran 2 tubi di 3/8" con una pompa da 8 litri circa e non di 1/2" o 3/4".
                              Ho uno spaccalegna con una tubo di aspirazione di 30mm ma ha una pompa da gru da camion, non so i litri ma in dimensioni è il doppio di questa.

                              Originalmente inviato da illo Visualizza messaggio
                              ciao sangan io ho risolto brillantemente il problema con una pompa gruppo 2 con portata di mi pare 20 litri/minuto piazzata esattamente nel vano del avantreno sotto i fanali ,passando sotto il serbatoio con un giunto cardanico per risolvere ovvi problemi di allineamento e prendendo il moto direttamente dalla puleggia dell'albero motore costruendo una flangia che prende il movimento dai due fori nella puleggia. Ho dovuto tagliare un pochino di ghisa del basamento per sassare con l' albero, ho costruito una squadra ancorata sotto il serbatoio per fissare la pomba,va sfruttato al massimo gli ingombri perchè lo spazio è minimo.purtroppo non ho fatto fotografie e ora è tutto nascosto dal serbatoio del gasolio.ti garantisco che una volta finito non si vede proprio niente sembra nato cosi'. Per maggiori informazioni contattami dinuovo
                              Ciao illo, posso chiederti i diametri dei tubo che hai usato per alimentare la tua pompa da 20 litri ed il relativo distributore? Il serbatoio che capienza ha? Grazie
                              Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 23:32. Motivo: Unito messaggi

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                Il tubo Armovin (come il louisiana, florida oregon ecc), non é particolarmente indicato, risente molto degli sbalzi termici, a lungo andare potrebbe indurirsi e rompersi con le vibrazioni.
                                Un sae 100 R4 è più indicato per l'aspirazione.
                                Per fare delle prove penso sia sufficiente quello che ho indicato, ripensandoci erronemente ho scritto che lo si poteva tenere definitivo(Ho preso il primo spiralato che ho trovato), meglio sicuramente quello da te indicato come definitivo.

                                Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                Ma se forniscono la pompa con attacchi di 3/4" in teoria non dovrebbe funzionare correttamente con quelli?
                                Nei cataloghi/manuali in effetti dice di usare tubazioni di ugual misura dell'attacco sulla pompa.
                                Albe, www.albe.tk

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                  Se provi ad osservare la scheda in pdf allegata precedentemente riguardante la valvola prioritaria noterai che il 02 corrisponde alle uscite di 3/8" mentre la 03 ad 1/2".
                                  Ma se forniscono la pompa con attacchi di 3/4" in teoria non dovrebbe funzionare correttamente con quelli? Non riesco a spiegarmi il motivo. Io posso allargare l'aspirazione ma se mando molto olio alla pompa dopo comunque mi trovo 1/2" pollice che va alla valvola di massima, non vado a sovralimentarla ulteriormente?
                                  Dopo dovrò di conseguenza aumentare la quantità di olio o 20 litri son sufficienti? Perchè un'altra cosa che mi han fatto notare è stata questa. Io non ne capisco molto però se devo allargare il diamento di un tubo perchè c'e poco olio dopo non son da ridimensionare anche gli altri? Io ho un fiat 640 con impianto di servosterzo indipendente e quando è stato acquistato il kit c'èran 2 tubi di 3/8" con una pompa da 8 litri circa e non di 1/2" o 3/4".
                                  Ho uno spaccalegna con una tubo di aspirazione di 30mm ma ha una pompa da gru da camion, non so i litri ma in dimensioni è il doppio di questa.
                                  Le dimensioni della presa sulla pompa interessano solo quel breve tratto,il resto della conduttura va dimensionato secondo portata,lunghezza e caratteristiche dei componenti.
                                  Per quelle portate nel tratto in pressione è sufficente la conduttura di 1/2 ad eccezzione del 3/8 sulla valvola ripartitrice:di solito quella grandezza si usa ben al disotto di 20 lt/min.

                                  A questo punto,come ripetuto,la cosa più saggia e fare ciò che dice Albe.

                                  Visto che ho la sensazione di parlare al vento dico che invece di fare supposizioni,sarebbe meglio osservare come sono relizzati gli impianti montati dalle case,magari chiedendosi la ragione delle soluzioni adottate.
                                  C

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                    Visto che ho la sensazione di parlare al vento dico che invece di fare supposizioni,sarebbe meglio osservare come sono relizzati gli impianti montati dalle case,magari chiedendosi la ragione delle soluzioni adottate.
                                    C
                                    Per non parlare al vento,per quanto riguarda l'aspirazione,basta inserire il valore in mt/secondo, sotto cui bisogna prudenzialmente rimanere ,quindi calcolare in base alla portata.
                                    Che tipologia di olio c'è nell'impianto?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • La velocita del fluido (portata) ammessa,di solito,è specificata dai costruttori di apparecchiature e componenti per indicare il corretto campo di lavoro in modo da limitare usure e malfunzionamenti.

                                      In aspirazione serve il diagramma di tensione di vapore del fluido ed i diagrammi delle perdite di carico dei componenti la conduttura di alimentazione.

                                      Nei post precedenti si è già accennato alla difficoltà di reperimento di questi dati,poco utilizzati anche perchè porterebbero a calcoli astrusi.
                                      Nella pratica si preferisce la prova sperimentale e la misura.
                                      C

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                        La velocita del fluido (portata) ammessa,di solito,è specificata dai costruttori di apparecchiature e componenti per indicare il corretto campo di lavoro in modo da limitare usure e malfunzionamenti.

                                        In aspirazione serve il diagramma di tensione di vapore del fluido ed i diagrammi delle perdite di carico dei componenti la conduttura di alimentazione.

                                        Nei post precedenti si è già accennato alla difficoltà di reperimento di questi dati,poco utilizzati anche perchè porterebbero a calcoli astrusi.
                                        Nella pratica si preferisce la prova sperimentale e la misura.
                                        C
                                        La pratica la può avere solo chi "ha pratica".
                                        Chi ha pratica mi dice che prudenzialmente si dovrebbe stare sotto il metro secondo,si potrebbe andare anche a due per aspirazioni brevi,ma poi si rischia comunque qualche problema a olio freddo.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • La velocità del fluido,da sola,non dice assolutamente nulla perchè dipendente dalle dimensioni della condotta.

                                          Le verifiche sull'aspirazione vanno fatte sulla portata con mandata aperta e normalmente si considera anomala una diminuzione superiore del 2,5 / 3 % rispetto alla portata nominale.
                                          C

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                            La velocità del fluido,da sola,non dice assolutamente nulla perchè dipendente dalle dimensioni della condotta.
                                            Appunto,si varia la dimensione della condotta per influire sulla velocità ed arrivare ad un valore considerato prudenziale.
                                            Che poi vi siano altre variabili in gioco è scontato,ma non sono generalizzabili.

                                            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                            Le verifiche sull'aspirazione vanno fatte sulla portata con mandata aperta e normalmente si considera anomala una diminuzione superiore del 2,5 / 3 % rispetto alla portata nominale.
                                            C
                                            L'indicazione che ho riportato è facilmente e genericamente utilizzabile da chiunque per avere un dato di partenza.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Appunto,si varia la dimensione della condotta per influire sulla velocità ed arrivare ad un valore considerato prudenziale.
                                              Che poi vi siano altre variabili in gioco è scontato,ma non sono generalizzabili.


                                              L'indicazione che ho riportato è facilmente e genericamente utilizzabile da chiunque per avere un dato di partenza.
                                              Visto che castagnetto sta prendendo come esempio un impianto con idroguida, tu mefito spiegaci come hai fatto ad istallare e far funzionare questo tipo di impianto( come hai sostenuto in qualche discussione precedente), cosi magari riesco a capir qualcosa, perchè non voglio perder il fine settimana far l'alchimista, perche intanto non ne verrei a capo e non son neanche in grado. Di quello che avete detto scusate ma non ho capito nulla, non tutti son meccanici come voi!
                                              Mefito t ho contattato perchè sei stato l'unico menzionare la valvola prioritaria ma non hai ancora spiegato che pompa hai montato, i litri, i tubi usati. Castagnetto dice che dobbiam lavorare su modelli già realizzati, e allora?! Spiega
                                              Ho visto sul sito un utente che ha montato un idroguida e l'unica differenza è che ha eliminato la scatola dello sterzo e montato l'idroguida il resto è identico.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                tu mefito spiegaci come hai fatto ad istallare e far funzionare questo tipo di impianto( come hai sostenuto in qualche discussione precedente), .
                                                Dimensionando l'impianto e realizzandolo.

                                                Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                Di quello che avete detto scusate ma non ho capito nulla, non tutti son meccanici come voi!.
                                                Ti sono state dette e chieste più cose,cosa non hai capito?
                                                Sicuro di aver letto con attenzione?
                                                Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                Mefito ti ho contattato perchè sei stato l'unico menzionare la valvola prioritaria ma non hai ancora spiegato che pompa hai montato, i litri, i tubi usati.
                                                Non sono impianti gemelli,non devi farti fuorviare da situazioni diverse.
                                                Ti ho dato un'indicazione semplicissima per un sommario dimensionamento dei tubi aspirazione.
                                                Castagnetto ti ha dato anche delle misure.
                                                Per i tubi di mandata non è determinante, se non per problematiche legate al riscaldamento,non credo sia il tuo caso.

                                                Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                Ho visto sul sito un utente che ha montato un idroguida e l'unica differenza è che ha eliminato la scatola dello sterzo e montato l'idroguida il resto è identico.
                                                Simile forse,ma non ti è utile il confronto.
                                                Ultima modifica di mefito; 07/12/2012, 12:46.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                  ...Ho visto sul sito un utente che ha montato un idroguida e l'unica differenza è che ha eliminato la scatola dello sterzo e montato l'idroguida il resto è identico.
                                                  Salve sangan
                                                  Non sò a quale situazione di montaggio idroguida ti riferisci,è mischiata sempre ad utenze ausiliarie? Che olio viene utilizzato in queste situazioni chiamamole "ibride"? Per il servosterzo come per le idroguide, generalmente è consigliato un ATF e per le altre utenze? E' già stato accennato da qualche collega, il sintomo dello sbatacchìo delle ruote in sterzata spesso dipende da un comportamento anomalo del distributore pistone servosterzo, hai approfondito?
                                                  Saluti

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                    Salve sangan
                                                    Non sò a quale situazione di montaggio idroguida ti riferisci,è mischiata sempre ad utenze ausiliarie? Che olio viene utilizzato in queste situazioni chiamamole "ibride"? Per il servosterzo come per le idroguide, generalmente è consigliato un ATF e per le altre utenze? E' già stato accennato da qualche collega, il sintomo dello sbatacchìo delle ruote in sterzata spesso dipende da un comportamento anomalo del distributore pistone servosterzo, hai approfondito?
                                                    Saluti
                                                    Guarda la pagina precedente della discussione e trovi uno schema dell'impianto e vari allegati ke ti posson aiutare per capire l'impianto. L'olio non so ke sigla abbia comunque ho chiesto un olio che mescolandosi con quello del cambio-sollevatore del fiat 640 non creasse problemi (questo perchè il distributore del 640 è alimentato da quell'olio e usando gli stessi attrezzi si sarebbe mescolato). Il distributorin del servosterzo e stato sostituito e anche i vari anelli di tenuta dello stelo e per questo non lo considero la causa del mal funzionamento.

                                                    Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                    Il numero 2 stampigliato sulla valvola e gli attacchi di 3/8 mi fanno pensare male però aspettiamo

                                                    Quella pompa dovrebbe avere un foro diametro 19 mm se flangiata,un filetto 3/4" se con foro filettato,bisognava almeno rispettare quelle dimensioni.
                                                    Bisogna trovare una soluzione ed arrivare almeno ad 1".
                                                    Se la pompa ha i 4 fori filettati M8 esistono in commercio flange saldabili alle quali si può raccordare un apposito bocchettone.
                                                    Non si devono usare raccordi a pressare ma bocchettoni a passaggio totale e fascette adeguate.

                                                    Una presa al serbatoio di 1/2 con raccordi pressati non si adotta neppure per pompe da 6 cc
                                                    Una strozzatura breve,in prossimità della pompa,non crea grossi problemi ma il diametro deve aumentare immediatamente,gradualmente,senza gradini.
                                                    Segui i consigli già dati per provare la portata della pompa.
                                                    C
                                                    Scusa i raccordi da acqua e il tubo sono da 3/4"
                                                    Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 23:33. Motivo: Unito messaggi

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                      ... Il distributorin del servosterzo e stato sostituito e anche i vari anelli di tenuta dello stelo e per questo non lo considero la causa del mal funzionamento.
                                                      Salve Sangan
                                                      Il fattore olio và affrontato senza tergiversare e per quanto concerne la revisione del servosterzo,è stata eseguita da personale attrezzato di banco prova,per la regolazione del distributore?
                                                      Saluti

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                        Salve Sangan
                                                        Il fattore olio và affrontato senza tergiversare e per quanto concerne la revisione del servosterzo,è stata eseguita da personale attrezzato di banco prova,per la regolazione del distributore?
                                                        Saluti
                                                        Spero proprio di si con quello che mi è venuto a costare (200euro). Comunque in settimana vado ad acquistare il tubo da 1" per far la prova che mi han suggerito mefito, castagnetto, poi ho contattato un meccanico me viene controllare il servosterzo. Per adesso vi ringrazio

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da sangan
                                                          Scusa i raccordi da acqua e il tubo sono da 3/4"
                                                          A pagina 5 del documento sotto sono descritte le condizioni cui deve sottostare il tratto in aspirazione.
                                                          E' ben chiaro che bisogna tener conto della lunghezza,cambiamenti di direzione,strozzature.ecc.
                                                          Per 35 lt min non basta neppure 1"



                                                          Quella sotto è la soluzione adottata da FIAT su una pompa da 14 cc montata sul 665 c.
                                                          Si usa un tubo di 1"1/8 (§ est.=36 mm) per una lunghezzadi circa 1 mt una curva flangiata in attacco ed una all'uscita del filtro.



                                                          Uploaded with ImageShack.us


                                                          Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                          Spero proprio di si con quello che mi è venuto a costare (200euro). Comunque in settimana vado ad acquistare il tubo da 1" per far la prova che mi han suggerito mefito, castagnetto, poi ho contattato un meccanico me viene controllare il servosterzo. Per adesso vi ringrazio
                                                          Il tubo non farlo pescare sull'attacco che c'è già sul serbatoio:è piccolo.
                                                          C

                                                          Commenta


                                                          • allora sangan, mi scuso di non aver risposto subito ma non leggo molto le mail, il serbatoio più o meno è attorno ai 30litri e lo ho piazzato davanti al muso perchè ho l'attacco per la lama da neve e ho sfruttato gli spazzi il tubo di aspirazione un tubo spiralato con un passagio di 25/27 mm il distributore è da 3/8 ciao

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                              A pagina 5 del documento sotto sono descritte le condizioni cui deve sottostare il tratto in aspirazione.
                                                              E' ben chiaro che bisogna tener conto della lunghezza,cambiamenti di direzione,strozzature.ecc.
                                                              Per 35 lt min non basta neppure 1"



                                                              Quella sotto è la soluzione adottata da FIAT su una pompa da 14 cc montata sul 665 c.
                                                              Si usa un tubo di 1"1/8 (§ est.=36 mm) per una lunghezzadi circa 1 mt una curva flangiata in attacco ed una all'uscita del filtro.



                                                              Uploaded with ImageShack.us



                                                              Il tubo non farlo pescare sull'attacco che c'è già sul serbatoio:è piccolo.
                                                              C
                                                              Ho notato anch'io sul mio 640 che in aspirazione c'è un tubo da 1" di ferro, però è la pompa del sollevatore. Dici che è analogo l'argomento?
                                                              Ieri ho acquistato il tubo da 1" (di gomma nero e telato, mi han detto che per l'olio va bene) ed una riduzione che va da 3/4" filettato ad un pollice portagomma per adattarmi al bocchettone della pompa, poi mi son scordato di dire che nel fine settimana ho smontato il serbatoio e l'ho portato da quello che me l'ha saldato per far cambiare la bocchetta di uscita da 1/2" a 1". Spero di aver fatto bene. Castagnetto volevo chieder un altra cosa, posso montare una valvola di chiusura in prossimità dell'uscita dal serbatoio nel caso avessi bisogn di lavorar sull'impianto senza svuotare il serbatoio?
                                                              Svuotando il serbatoio ho notato che contiene si 20l circa ma sec me presenti eran 15. è poco secondo te?
                                                              Originalmente inviato da illo Visualizza messaggio
                                                              il serbatoio più o meno è attorno ai 30litri .......il tubo di aspirazione un tubo spiralato con un passagio di 25/27 mm il distributore è da 3/8
                                                              Grazie illo per l'informazione
                                                              Ultima modifica di sergiom; 13/12/2012, 16:16.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X