Salve,
è gia stato detto che l'alimentazione di quella pompa è insufficente,
mi ero pure sbagliato indicando il diametro di 3/4
Il rumore e il saltellamento,se non vi è aspirazione di aria,è un chiaro segno di cavitazione.http://it.wikipedia.org/wiki/Cavitazione
Guardiamo come fanno gli altri:

Uploaded with ImageShack.us
La pompa di sinistra è dell'idroguida ed è alimentata da un tubo in ferro di 1"(dia est=33 mm-),l'altra monta 1"1/8 (=37 mm).
I 36 lt '(a 2000 n') di portata della tua pompa equivalgono almeno a tre rubinetti del lavello di casa
Si può provare ad alimentare anche con un tubo telato volante e un bocchettone d'ottone da giardino.
Stando ai grafici,quella pompa a n'2000 ;bar 200 assorbe 15 Kw (20 Cv) che non sono pochi sulla distribuzione:servirebbero i dati del motore per conoscere la potenza prelevabile.
Mettendo una valvola di massima tarata a 120 bar,il fabbisogno di potenza scende a 9 Kw,gia più accettabile.
C
è gia stato detto che l'alimentazione di quella pompa è insufficente,
mi ero pure sbagliato indicando il diametro di 3/4
Il rumore e il saltellamento,se non vi è aspirazione di aria,è un chiaro segno di cavitazione.http://it.wikipedia.org/wiki/Cavitazione
Guardiamo come fanno gli altri:

Uploaded with ImageShack.us
La pompa di sinistra è dell'idroguida ed è alimentata da un tubo in ferro di 1"(dia est=33 mm-),l'altra monta 1"1/8 (=37 mm).
I 36 lt '(a 2000 n') di portata della tua pompa equivalgono almeno a tre rubinetti del lavello di casa
Si può provare ad alimentare anche con un tubo telato volante e un bocchettone d'ottone da giardino.
Stando ai grafici,quella pompa a n'2000 ;bar 200 assorbe 15 Kw (20 Cv) che non sono pochi sulla distribuzione:servirebbero i dati del motore per conoscere la potenza prelevabile.
Mettendo una valvola di massima tarata a 120 bar,il fabbisogno di potenza scende a 9 Kw,gia più accettabile.
C
Commenta