MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da dolphin83 Visualizza messaggio
    X Pisolo

    Ciao ho letto la tua spiegazione "perfetta" di come istallare delle prese idrauliche, e seguendo alla lettera le tue istruzioni sono riuscito a fare lo stesso lavoro al mio delfino 35, complimentoni.....
    Mi fa molto piacere che il lavoro effettuato sull'aurora sia servito a qualcuno, e comunque comlimenti anche a te poichè non è proprio un lavoretto da bricolage.
    Attualmente sto facendo un lavoro simile sul nuovo trattore che ho preso (A. Carraro Tigrone 5600) Appena finito documenterò il tutto sul forum.
    Un saluto cordiale

    Commenta


    • #32
      utilizzare un distributore di recupero per aggiungerlo al trattore.

      salve, volevo chiede ad alcuni di voi un aiuto per montare un distributore sul mio trattore inserendolo prima del sollevamento utilizzando la pompa del trattore.
      il mio problema non è capire come montarlo perchè leggendo tutto quello che avete inserito nei messaggi precedenti penso di riuscirci.
      il mio dubbio viene dal fatto che vorrei montre un distributore recuperato da un taglia raccogli erba ma , non avendo l'ingresso laterale per far entrare la pressione mi chiedevo se è la stessa cosa utilizzare quello vicino alle uscite delle leve? inoltre come faccio a sapere a quanto è tarata la valvola di max pressione che è già montata?

      (se qualcuno mi vuole aiutare, posso inserire delle foto per essere più chiaro)
      grazie.

      Commenta


      • #33
        un distributore non deve avere per forza l'ingresso laterale può anche essere frontale, il problema reale è se è pressurizzabile sulla linea neutra da parte del sollevatore e questo lo si capisce se hai due scarichi.
        Per verificare la pressione devi inserire un manometro nella presa apposita o mettere un tappo con presa di pressione su di un'uscita per l'utilizzo.
        Ciao

        Commenta


        • #34
          grazie peppo per aver accolto la mia richiesta di aiuto, per capire meglio ho messo delle foto, quello che voglio fare e la stessa cosa che ha descritto con foto pisolo nella discusione del 6/12/2007 ma vorrei essere sicuro che il distributore che utilizzo possa andare bene nella prima foto ho indicato i vari ingrassi ed uscite come intendo utilizzarli: P entrata in presione, T scarico e C attacco su cui vado ad inserire la valvola di cherry over.
          se è giusto l'unico dubbio che mi rimane è la valvola, devo tararla?oppure va bene cosi?
          quando mi dicevi di inserire un manometro per verificare la pressione, e possibile che vada inserito nella fessura attualmente chiusa da una brugola che ti ho indicato con il numero 1 nella foto.
          ti ringrazio .ciao




          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da canacla Visualizza messaggio
            grazie peppo per aver accolto la mia richiesta di aiuto, per capire meglio ho messo delle foto, quello che voglio fare e la stessa cosa che ha descritto con foto pisolo nella discusione del 6/12/2007 ma vorrei essere sicuro che il distributore che utilizzo possa andare bene nella prima foto ho indicato i vari ingrassi ed uscite come intendo utilizzarli: P entrata in presione, T scarico e C attacco su cui vado ad inserire la valvola di cherry over.
            se è giusto l'unico dubbio che mi rimane è la valvola, devo tararla?oppure va bene cosi?
            Il T (tubo tagliato) è certamente lo scarico,l'1 dovrebbe essere una luce in parallelo a P ma non è possibile sapere se il C sia solo in parallelo con T oppure se sia anche pressurizzabile con carry over (che è un raccordo specifico).
            Le lettere che indichi sono stampate sul distributore ?
            Ma chi ti fornirebbe il carry over?
            Originalmente inviato da canacla Visualizza messaggio
            quando mi dicevi di inserire un manometro per verificare la pressione, e possibile che vada inserito nella fessura attualmente chiusa da una brugola che ti ho indicato con il numero 1 nella foto.
            ti ringrazio .ciao



            Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
            La verifica di pressione la puoi fare anche inserendo il manometro su un uscita dell'elemento distributore(come ti aveva indicato Peppo),azioni la leva e verifichi.

            P.S.
            personalmente monterei sul trattore un distributore nuovo(lo trovi a 100euro).
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              scusa mefisto,ma vorrei sapere una cosa ancora. dovendo comprarne uno nuovo vorrei acquistare un modello a doppio effetto con una sola leva dotato di carry over, tanto che su questo trattore attacco solo macchinari con 1 solo pistone. il problema è che ho pistoni a doppio e altri a sigolo effetto. con questo tipo di distributore se gli collego il pistone a sigolo effetto funziona ?

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da canacla Visualizza messaggio
                scusa mefito,ma vorrei sapere una cosa ancora. dovendo comprarne uno nuovo vorrei acquistare un modello a doppio effetto con una sola leva dotato di carry over, tanto che su questo trattore attacco solo macchinari con 1 solo pistone. il problema è che ho pistoni a doppio e altri a sigolo effetto. con questo tipo di distributore se gli collego il pistone a sigolo effetto funziona ?
                Si,funziona sempre,mentre tiri la leva per comandare lo scarico del cilindro a semplice effetto,l'olio viene deviato in scarico(ma hai la pompa in pressione),se invece il distributore ha la posizione "flottante" o la reversibilità questo non avviene.
                Non limitarti però,un due leve costa poco in più di un distributotore ad una leva,non sai cosa ti potrà servire in futuro.
                Io monterei un tre leve,due doppi ed un semplice effetto,meglio la constatazione di avere qualcosa pagato poco di più che non si usa,che la necessità di utilizzare qualcosa che non c'è e che per avere si deve sostituire tutto il distributore,
                Semmai nel frattemp, puoi temporaneamente tappare le uscite inutilizzate evitando tubi ed innesti.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  Scusa il ritardo ma sono stato via parecchio tempo e non avevo possibilità di connetermi.
                  Dalle foto che mi mandi la porta C potrebbe essere essere l'uscita neutrale. Togliendo il tappo di chiusura dovresti trovare un canale filettato che mette in comunicazione T con C. Tappando correttamente questo canale avrai lo scarico servizi e lo scarico neutrale pressurizzabile (il tappo è il carry over).
                  Per provare la pressione puoi mettere un raccordo a "T" sul tubo che va la cilindro che vuoi testare.
                  Visto però lo stato del distributore sarei propenso ad evitare di contaminare l'impianto del trattore con lo sporco sicuramente presente al suo interno.
                  Scasami ancora per il ritardo, spero che le info possano essere ancora utili.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #39
                    ciao, grazie per avermi risposto, penso pero di fare come mi dice mefisto cioe di prendere un distributore nuovo, l'unico problema era per i pistoni a semplice effetto.
                    volevo ancora chiederti una cosa,a te o mefisto, secondo voi un pistone a semplice effetto, praticandogli un foro e saldandogli un altro attacco nel punto in cui sono segnati con un forellino e possibile farli diventare a doppio effetto?
                    ciao grazie.

                    Commenta


                    • #40
                      ciao, scusate ma vorrei chiedere ancora un parere. ho un distributore doppio effetto ad una leva mantato su un altro trattore che da qualche giorno mi fa brutti scherzi : quando aziono il pistone del mio forcone posteriore in alzata tutto bene, ma dopo poco il pistone si ritrae chiudendosi senza che io abbia azionato la leva del distributore per farlo rientrare.
                      ho già smontato il deviatore e le guarnizioni dello stelo sono intatte, secondo voi è possibile che si sia rovinata la valvola di massima pressione e che quindi non riesca a mantenere chiuso quando il pistone è in estensione.
                      vi ringrazio.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da canacla Visualizza messaggio
                        ciao, scusate ma vorrei chiedere ancora un parere. ho un distributore doppio effetto ad una leva mantato su un altro trattore che da qualche giorno mi fa brutti scherzi : quando aziono il pistone del mio forcone posteriore in alzata tutto bene, ma dopo poco il pistone si ritrae chiudendosi senza che io abbia azionato la leva del distributore per farlo rientrare.
                        ho già smontato il deviatore e le guarnizioni dello stelo sono intatte, secondo voi è possibile che si sia rovinata la valvola di massima pressione e che quindi non riesca a mantenere chiuso quando il pistone è in estensione.
                        vi ringrazio.
                        Non si capisce che deviatore hai verificato.
                        La prima ipotesi và alle tenute del fondello nel cilindro,o rovinate o allentate(hai due tubi che lo alimentano?).
                        A ruota può essere un problema di tenuta del distributore.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          si tratta di un semplice distributore 1 leva doppio effetto collegato sulla pompa del sollevamento, un modello già incorporato sulla vasca dell' aolio del sollevamento. il pistone è aposto perchè ho fatto la prova con un altro trattore e funziona.
                          il problema di tenuta del distributore che tu dici è dovuto alla valvola di massima pressione del distributore.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da canacla Visualizza messaggio
                            si tratta di un semplice distributore 1 leva doppio effetto collegato sulla pompa del sollevamento, un modello già incorporato sulla vasca dell' aolio del sollevamento. il pistone è aposto perchè ho fatto la prova con un altro trattore e funziona.
                            il problema di tenuta del distributore che tu dici è dovuto alla valvola di massima pressione del distributore.
                            Se è successo di colpo, potrebbe essere un corpo estraneo nella sede di tenuta valvola,ma potrebbe anche essere rovinata la spola del distributore.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #44
                              probabilmente il distributore trafila olio ,non tengono piu le cave interne dove passa il cursore,o penna. come la chimate voi.ne so qualcosa ne monto un centinaio al giorno di distributori in walvoil da piu di 10 anni.
                              andrea

                              Commenta


                              • #45
                                ciao falcon, ho smontato il distributore ma a vederlo non sembra rovinato, la valvola di max pressione secondo te non può essersi rovinata e appena sente la pressione del pistone sotto sforzo non lavora bene e apre il circuito facendomi scendere il pistone?
                                pensi sia proprio un problema di spola interna del distributore?

                                Commenta


                                • #46
                                  la valvola di max la puoi controllare benissimo anche tu ,puo essere la molla lenta e non tiene piu. se la cava interna e rovinata non si riesce a vedere ,andrebbe messo su un banco prova. di che marca è il distributore?
                                  andrea

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                                    la valvola di max la puoi controllare benissimo anche tu ,puo essere la molla lenta e non tiene piu. se la cava interna e rovinata non si riesce a vedere ,andrebbe messo su un banco prova. di che marca è il distributore?
                                    E come fà a "vederlo",cosa controlla?
                                    Dubito di una staratura della molla,semmai si possono rompere.
                                    Ma la manifestazione del problema è stata improvviso o graduale?
                                    Il carico in quanto tempo si abbassa?
                                    Anche a forca vuota?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      E come fà a "vederlo",cosa controlla?
                                      Dubito di una staratura della molla,semmai si possono rompere.
                                      Ma la manifestazione del problema è stata improvviso o graduale?
                                      Il carico in quanto tempo si abbassa?
                                      Anche a forca vuota?
                                      guarda che sotto la molla c'e una valvola! io non ho solo parlato della molla della valvola in generale. come dicevo ci sara' un trafilo .
                                      andrea

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                                        guarda che sotto la molla c'e una valvola! io non ho solo parlato della molla della valvola in generale. come dicevo ci sara' un trafilo .
                                        Ti rifaccio la domanda,cosa deve vedere(tenendo presente che non ha nessuna esperienza)?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          E come fà a "vederlo",cosa controlla?
                                          Dubito di una staratura della molla,semmai si possono rompere.
                                          Ma la manifestazione del problema è stata improvviso o graduale?
                                          Il carico in quanto tempo si abbassa?
                                          Anche a forca vuota?
                                          la manifestazione è stata improvvisa da quando ho soltanto allungato il punto di attacco dei pistoni con un pezzo di tubo per portarli piu viciono alla parte posteriore del trattore perchè prima erano attaccati direttamente al distributore ed erano scomodi e a lungo andare mi si piegavano i tubi di attacco dei pistoni e si rovinavano. la marca del distributore non la conosco, non si vede più ma è un modello di serie montato sui motori om750 direttamente attoccato in una sede di fianco al sollevamento.
                                          il problema è presente anche a forca vuota.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da canacla Visualizza messaggio
                                            la manifestazione è stata improvvisa da quando ho soltanto allungato il punto di attacco dei pistoni con un pezzo di tubo per portarli piu viciono alla parte posteriore del trattore perchè prima erano attaccati direttamente al distributore ed erano scomodi e a lungo andare mi si piegavano i tubi di attacco dei pistoni e si rovinavano. la marca del distributore non la conosco, non si vede più ma è un modello di serie montato sui motori om750 direttamente attoccato in una sede di fianco al sollevamento.
                                            il problema è presente anche a forca vuota.
                                            Probabilmente è entrato dello sporco(nell'ipotesi più favorevole).
                                            Andrebbe smontato e pulito,ma non conoscendolo non posso dirti di più.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Ti rifaccio la domanda,cosa deve vedere(tenendo presente che non ha nessuna esperienza)?
                                              deve vedere che la valvola chiuda bene,e non ci sia residuo di sporco tra l'otturatore e anello,e sopra l'otturatore c'e la molla ,e sopra la molla c'e il tappo portamolla che al centro ha un grano che si usa per tarare il distributore.almeno quelli di walvoil sono cosi' !! ma anche altri distributori sono simili.
                                              andrea

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Il distributore di canacle potrebbe essere questo
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                                                  deve vedere che la valvola chiuda bene,.
                                                  Ciao falcon,immagino tu sia abituato a vedere distributori nuovi e senza pressione

                                                  Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                                                  e sopra l'otturatore c'e la molla ,e sopra la molla c'e il tappo portamolla che al centro ha un grano che si usa per tarare il distributore.almeno quelli di walvoil sono cosi' !! ma anche altri distributori sono simili.
                                                  Questa è una descrizione di quello che potrebbe trovare,ma non è utile.
                                                  Non conoscendo il suo distributore,non puoi neppure sapere se abbia la valvola di massima che potrebbe anche essere locata altrove.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                    Il distributore di canacle potrebbe essere questo
                                                    grazie sergiom hai trovato proprio l'immagine esatta del mio distributore, tii ringrazio cosi posso farmi capire meglio.
                                                    la valvola di max pressione che penso possa darmi problemi nella tenuta è quella che potete vedere nell' immagine di sergiom a sinistra dell' uscita del distributore in alto.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao
                                                      ho letto con piacere questo post e volevo farvi una domanda.
                                                      Su mio delfino 35 appena comperato, sulla scatola s.a.c in alto c'è l'entrata del olio al sollevatore, prima però di entrare in serie eè stato messo un altra flangia con attaccato un rubinetto e attaccato a questo un attacco rapido.
                                                      Siccome ancora non ho attrezzi con pistoni, vi chedevo secondo voi come funziona.
                                                      Sarei intenzionato a anche a montare un idroguida e non sò se mi conviene montare due pompe in serie in modo che una faccia l'idroguida e l'altra i attacchi rapidi.
                                                      Voi cosa dite e i costi?
                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da pisolo
                                                        teoricamente l'olio in scarico da uno qualsiasi dei distributori non dovrebbe prendere la strada verso il terminale T dell'altro distributore ma dovrebbe prendere la via verso il serbatoio dove sicuramente la "resistenza" è nulla.. ma sai volevo comunque il conforto di qualcuno che ha sperimentato o visto qualche realizzazione simile.
                                                        ciao
                                                        Nel tuo caso non viene neppure aumentato il flusso sullo scarico.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                          Nel tuo caso non viene neppure aumentato il flusso sullo scarico.
                                                          giusto perchè con il carry over quando si aziona il distributore ausiliario l'olio viene completamente intercettato, infatti se il sollevatore era in movimento si ferma.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Salve a tutti...sono nuovo del forum e spero di essere nella sezione giusta....io ho montato sul 505 c un distributore a doppio effetto, solo che è un pò lento...nel senso che quando scatta la trincia e lenta...il meccanico mi ha detto che è la pompa che non ha una elevata portata...quindi cambiando la pompa risolvo il problema?sapete dirmi qunanto costa una pompa?il distributore e a ciclo aperto, quindi quando va nel distributore olio ha un elevata pressione ma poi quando va nel sollevatore olio non è più alla pressione di entrata quindi anche aumentando la pompa non ci dovrebbero essere problemi per il sollevatore, anche perchè il distributore ha una valvola che dovrebbe proteggere da eventuali sbalzi di pressione...Giusto o sbaglio?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Mik Mel Visualizza messaggio
                                                              è la pompa che non ha una elevata portata...quindi cambiando la pompa risolvo il problema? apete dirmi qunanto costa una pompa?il distributore e a ciclo aperto, quindi quando va nel distributore olio ha un elevata pressione ma poi quando va nel sollevatore olio non è più alla pressione di entrata quindi anche aumentando la pompa non ci dovrebbero essere problemi per il sollevatore, anche perchè il distributore ha una valvola che dovrebbe proteggere da eventuali sbalzi di pressione...Giusto o sbaglio?
                                                              Ciao, cominciamo col dire che aumentando la cilindrata della pompa aumenta la quantità di olio disponibile, quindi la velocità degli utilizzatori. La pompa va dimensionata alla capacità dell'impianto (diametro tubazioni, distributori, filtri ecc...) da questo capisci che non puoi montare una pompa "grossa" a piacere, ma deve essere proporzionale all'impianto.

                                                              Il distributore a "centro aperto" significa che con la leva in centro l'olio lo attraversa "liberamente", quindi può andare ad alimentare un'altro distributore (come quello del sollevamento), quando sposti la leva del distributore l'olio viene deviato ed inviato all'utilizzatore collegato, es. pistone spostamento trincia, in questo caso lavora la valvola di sovrapressione del tuo distributore, e manda olio al tuo pistone fino alla pressione che hai regolato con la valvola stessa.

                                                              Per saperti dire il prezzo della pompa bisogna sapere di che pompa stiamo parlando, quando hai i dati della pompa che ti serve baesta che telefoni al fornitore di materiale idraulico piu vicino a te e ti dirà il prezzo delle varie marche che tratta.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X