MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve a tutti, sono in possesso di una pompa idraulica precedentemente montata su un motore elettrico mediante apposito adattatore, ora vorrei acquistare un moltiplicatore per poterla applicare alla presa di forza del trattore e guardando per il web ho appreso che ne esistono di due tipi:
    - gruppo 2
    - gruppo 3
    da ciò nasce il mio dubbio: qual'è quello giusto per la pompa in mio possesso?? da che caratteristiche posso definire a che gruppo appartiene la mia pompa??

    la pompa serve ad azionare un caricatore tipo T LEON 350

    ringrazio anticipatamente per la risposte

    Commenta


    • eccoti le dimensioni:
      Gruppo 2
      Gruppo 3
      Albe, www.albe.tk

      Commenta


      • Buon giorno a tutti,
        volevo chiedere se sapete il costo e dove trovarli
        due pistoni idraulici da 25 cm con stelo chiuso grazie
        angelo

        Commenta


        • Grazie Albe655C ora posso verificare con le dimensioni della mia pompa

          Commenta


          • Originalmente inviato da illo Visualizza messaggio
            buongiorno volevo informarvi che il mio progetto sta andando avanti e sembra che stia prendendo forma . La pompa ormai è piazzata manca solo la flangetta ci collegamento all' albero motore e il serbatoio che stò costruendo.Appena tutto e piazzato faro delle foto . Ora l'unico problema è riuscire a far passare i tubi dalla pompa al serbatoio e poi provare e sperare ciao
            ciao illo, mi son imbattuto in questa discussione perchè anch' io devo risolvere il problema pompa idroguida e pompa distributore sul mio minitauro.
            Pongo un quesito, esiste una pompa (non composta da due elementi) che possa fra funzionare idroguida e distributore e poterla collegare direttamente alla distribuzione? Nel caso fosse solo un utopia e possibile avere qualche coordinata sul tipo di pompa che hai montato sia per uno che per l'altro e se è possibile aver qualche immagine del tuo lavoro

            Commenta


            • Buongiorno! Sul mio fiat 540 dt vorrei installare la distribuzione idraulica Con almeno 2 distributori x utilizzare il ribaltabile del rimorchio appena acquistato! Il rimorchio ha solo un tubo quindi credo debbo installare un distributore a semplice effetto (o meglio pensavo di installare un gruppo distributore unico con uno a semplice e uno doppio)! Qualcuno mi potrebbe aiutare su come fare l'impianto? Che cosa mi serve(valvole, tubi, raccordi, filtri ecc)? Io vorrei tagliare il tubo di mandata del sollevamento! Di che diametro dovrei prendere i tubi? 3/8''? Qualcuno ha uno schema per favore? Ringrazio in anticipo Daniele
              Ultima modifica di ntt89; 15/03/2012, 13:39.

              Commenta


              • In riferimento al messaggio scritto qui sopra invio anche 2 foto per rendere meglio l'idea di quello che dovrei fare
                Attendo aiuto
                Grazie mille
                Daniele
                Attached Files

                Commenta


                • guarda se ti può servire questo schema.....
                  Attached Files

                  Commenta


                  • Posso solo che confermare lo schema postato da cavallopazzo, è quello. Molto importante usare il carry over. Per quanto riguarda il taglio del tubo, non so dirti di preciso perché non l'ho mai fatto ma penso che lo dovresti fare in un punto in cui sia semplice giuntarlo con il tubo in gomma. Dato che la pompa dovrebbe essere da 8.3cc/giro dovrebbe avere uscite in 3/8" quando i vari tubi raccordi dovrebbero andare bene di quella misura. Per distributore io metterei un valvoil( o altra marca made in italy) da max 45l/m(3/8") e lascerei perdere i distributore che si trovano in rete made in china.
                    Un problema a cui forse non avevi pensato: per il pistone del ribaltamento del carrello molto probabilmente con 3,5 litri d'olio del sollevatore potrebbero non bastare per non rimanere senza olio e quindi dovresti montare inoltre un serbatoio aggiuntivo.
                    Albe, www.albe.tk

                    Commenta


                    • Grazie mille!! Sicuramente mi potrà aiutare! Domanda: al posto di collegare una uscita allo scarico o tappo rabocco, non posso mettere una valvola di sfiato? Perché mi risulta un po' complesso altrimenti! X il serbatoio il fiat 540 ha 17 litri circa di Olio cambio e sollevamento quindi credo bastino giusto? Grazie mille attendo vostre risp

                      Commenta


                      • Devi rispettare lo schema, perché lo scarico T serve per il funzionamento.
                        Se leggi bene dal primo post ricavi molte informazioni.
                        Pensavo che fosse un sollevatore con olio indipendente come quello sui cingolati della stessa epoca.
                        Chiedo ai più esperti non si potrebbe sostituire interamente il tubo in metallo(che mi sembra un peccato tagliarlo) con uno flessibile in gomma?
                        Sicuramente per quanto riguarda l'attacco del tubo di mandata della pompa non ci sono problemi, per collegarsi al sollevatore andrebbe lo stesso raccordo?(Raccordo a flangia).
                        Ultima modifica di Albe655C; 16/03/2012, 20:04.
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • Scusami per l'ignoranza, ma cosa serve lo scarico a T? Se metto una valvola di sfiato che cosa succede?
                          Io pensavo che l'olio uscisse solo da una parte e non da due.. Scusatemi ancora ma è la prima volta che faccio una cosa così!
                          PS: che cosa ne pensate dei distributori nel sito TERRAMAGRA?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                            ....se leggi bene dal primo post ricavi molte informazioni.
                            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                            Chiedo ai più esperti non si potrebbe sostituire interamente il tubo in metallo(che mi sembra un peccato tagliarlo) con uno flessibile in gomma?
                            Sicuramente per quanto riguarda l'attacco del tubo di mandata della pompa non ci sono problemi, per collegarsi al sollevatore andrebbe lo stesso raccordo?(Raccordo a flangia).
                            Ho aggiunto questo al messaggio precedenti, che ne pensi?

                            Sul sito da te indicato vendono distributori Valvoil SD5/2-P questi sono di ottima qualità(devi chiedergli però se te lo fornisce con un dist.S.E.+ uno D.E.) . Quelli che vedi alla metà del prezzo sono di importazione, glielo chiesi.
                            Albe, www.albe.tk

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da ntt89 Visualizza messaggio
                              Io vorrei tagliare il tubo di mandata del sollevamento! Di che diametro dovrei prendere i tubi? 3/8''?
                              Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                              Per quanto riguarda il taglio del tubo, non so dirti di preciso perché non l'ho mai fatto ma penso che lo dovresti fare in un punto in cui sia semplice giuntarlo con il tubo in gomma
                              Nella peggiore ipotesi, si possono saldare i raccordi direttamente al tubo, ovviamente tagliato adeguatamente, oppure utilizzare raccordi per tubo rigido a compressione

                              con diametro adeguato.
                              Prima di assemblare detta raccorderia, rimuovere eventuali sbavature metalliche del tubo, accertarsi che non vi sia vernice eche il tubo sia perfettamente cilindrico, senza righi o ammaccature che comprometterebbero la tenuta.

                              Per il diametro del tubo, basta fare riferimento al tubo rigido presente (utilizzare un tubo dello stesso diametro interno o leggermente superiore) altra cosa importante la raccorderia pressata sui tubi.
                              Ho notato che tra i vari produttori le filettature sono standard, mentre a volte i diametri dei passaggi interni variano, uno o più raccordi con diamentro interno troppo piccolo possono creare ostacolo alla circolazione dell'olio, con il conseguente malfunzionamento degli impianti.
                              PS, non voglio fare il sò tutto mì, è un semplice consiglio in quanto succede quasi sempre
                              Marco B

                              Commenta


                              • per ntt89.......se non metti lo scarico T nel serbatoio dell'olio quando uno degli utilizzi arriva a fine corsa ti scarica l'olio per terra........

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                  Ho aggiunto questo al messaggio precedenti, che ne pensi?

                                  Sul sito da te indicato vendono distributori Valvoil SD5/2-P questi sono di ottima qualità(devi chiedergli però se te lo fornisce con un dist.S.E.+ uno D.E.) . Quelli che vedi alla metà del prezzo sono di importazione, glielo chiesi.
                                  Nessuno ha mai provato quelli a metà prezzo? Perchè il prezzo è allettante..

                                  Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggio
                                  per ntt89.......se non metti lo scarico T nel serbatoio dell'olio quando uno degli utilizzi arriva a fine corsa ti scarica l'olio per terra........
                                  Ora capisco!! Mille grazie!!
                                  Forse domanda stupida: ma non posso collegare anche questa uscita T al sollevamento (cioè collego sia l'uscita del distributore sia l'uscita T all'entrata del sollevamento)?
                                  Magari utilizzando un raccordo a T
                                  Grazie mille
                                  Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 23:28. Motivo: Unito messaggi

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ntt89 Visualizza messaggio
                                    Nessuno ha mai provato quelli a metà prezzo? Perchè il prezzo è allettante..
                                    Indica quale. Ci sono quelli indicati con ECO di importazione che hanno un buon rapporto qualità prezzo e quelli della Walvoil.
                                    Originalmente inviato da ntt89
                                    Ora capisco!! Mille grazie!!
                                    Forse domanda stupida: ma non posso collegare anche questa uscita T al sollevamento (cioè collego sia l'uscita del distributore sia l'uscita T all'entrata del sollevamento)?
                                    Magari utilizzando un raccordo a T
                                    Grazie mille
                                    L'uscita T non deve andare in pressione!
                                    Albe, www.albe.tk

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                      Indica quale. Ci sono quelli indicati con ECO di importazione che hanno un buon rapporto qualità prezzo e quelli della Walvoil.

                                      L'uscita T non deve andare in pressione!
                                      Intendo proprio quelli ECO, i primi! Sono validi? Grazie mille!

                                      Commenta


                                      • Non te lo so dire...bisognerebbe averli provati, qualche post fa (meglio anni fa) un utente "Pisolo" ha creato un impianto simile a quello che dovresti assemblare (link alla pagina), comprò i pezzi dal sito da te indicato dalle foto mi sembra avesse comprato un distributore ECO, prova a contattarlo via email per chiedergli se aveva acquistato un distributore eco e come funziona (c'è la funzione invia mal a cliccando sul nome utente in uno dei suoi post), dopo 4 anni penso lo abbia testato.
                                        Albe, www.albe.tk

                                        Commenta


                                        • Effettuato l'ordine
                                          A breve inserirò dei commenti sull'impianto e sugli articoli acquistati

                                          Commenta


                                          • Hai acquistato quello "eco"? Aspetto la lista dei componenti che hai acquistato.
                                            Albe, www.albe.tk

                                            Commenta


                                            • Ecco qui:
                                              Distributore (ECO) 3/8" 2 Leve D.E.- S.E. (1° leva D.E. + 2° leva S.E.)
                                              raccordi-adattatori-viti-estramità varie
                                              tubazioni varie
                                              Ho ricevuto il pacco con tutto il materiale
                                              Tempi di consegna ok 2/4 giorni lavorativi (dipende anche dal corriere)
                                              Come primo impatto molto positivo (anche come prezzi - nei negozi costano di più)!
                                              Nel fine settimana farò l'installazione. Dopodiché inserirò altri commenti con delle foto!

                                              Commenta


                                              • Impianto installato e sembra che tutto funzioni (il sollevamento va, ma devo ancora provare gli attacchi rapidi) - Nei prossimi giorni inserirò un po' di foto
                                                Domanda: finito di installare l'impianto quali sono i controlli da eseguire? Pressione max ecc...
                                                Grazie mille

                                                Commenta


                                                • ciao sangan io ho risolto brillantemente il problema con una pompa gruppo 2 con portata di mi pare 20 litri/minuto piazzata esattamente nel vano del avantreno sotto i fanali ,passando sotto il serbatoio con un giunto cardanico per risolvere ovvi problemi di allineamento e prendendo il moto direttamente dalla puleggia dell'albero motore costruendo una flangia che prende il movimento dai due fori nella puleggia. Ho dovuto tagliare un pochino di ghisa del basamento per sassare con l' albero, ho costruito una squadra ancorata sotto il serbatoio per fissare la pomba,va sfruttato al massimo gli ingombri perchè lo spazio è minimo.purtroppo non ho fatto fotografie e ora è tutto nascosto dal serbatoio del gasolio.ti garantisco che una volta finito non si vede proprio niente sembra nato cosi'. Per maggiori informazioni contattami dinuovo

                                                  Commenta


                                                  • Invio le foto dell'impianto:






                                                    Qualcuno mi sa aiutare in riferimento a questa domanda?
                                                    Finito di installare l'impianto quali sono i controlli da eseguire? Pressione max ecc...

                                                    Grazie mille
                                                    Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 23:29. Motivo: Unito messaggi

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da ntt89 Visualizza messaggio
                                                      Invio le foto dell'impianto:




                                                      Sembra un lavoro ben fatto!

                                                      Originalmente inviato da ntt89
                                                      Qualcuno mi sa aiutare in riferimento a questa domanda?
                                                      Finito di installare l'impianto quali sono i controlli da eseguire? Pressione max ecc...

                                                      Grazie mille
                                                      A dirti la verità, non so che controlli dovresti fare ma penso che se colleghi un dispositivo al distributore (il pistone del rimorchio, un pistone, ecc) e un attrezzo al sollevatore potresti verificare il corretto funzionamento di entrambi. Se vuoi controllare la pressione devi dotarti di un manometro con fondo scala adeguato e una raccorderia per collegati ad un innesto rapido.
                                                      Albe, www.albe.tk

                                                      Commenta


                                                      • nuovo sollevatore

                                                        buonasera, ho un same delfino 35 senza sollevatore e impianto idraulico, cerco consigli per l'autocostruzione con cilindri o martinetti idraulici, se qualcuno ha gia' fatto,magari con qualche foto, portata della pompa e tipo di distributore( mi serve anche per il rimorchio ribaltabile).grazie

                                                        Commenta


                                                        • Ciao mefito ,
                                                          ho avuto modo di leggere la discussione sul forum riguardo l’installazione di un distributore supplementare con il metodo della valvola prioritaria, in modo da sfruttare una sola pompa per più funzioni. Hai sottolineato che l’intervento realizzato sul tuo same corsaro e riuscito con buoni risultati, a differenza mia che su di un same minitauro si comporta in modo anomalo. Nello schema che allego sono indicate tutte le specifiche dei vari componenti che mi hanno venduto per eseguire questo tipo di impianto. Il pistone servosterzo non e nuovo ma e stato revisionato con sostituzione dei vari anelli di tenuta e del meccanismo interno che da il moto al pistone.
                                                          I problema principale consiste nel mal funzionamento del pistone servosterzo, non riesco a regolare correttamente. Per aver il volante morbido devo mandar molto olio lasciando il distributore senza possibilità di un utilizzo e anche se il volante si gira bene le ruote si muovono a scatti. In un secondo momento, ho dovuto montare come vedrai dalle immagini, una valvola di massima posta tra la valvola prioritaria ed il pistone servosterzo, perché questo andando a fine corsa sforzava, forse per una pressione eccessiva, quindi il mio rivenditore mi ha consigliato di inserire una valvola di questo tipo.
                                                          Secondo alcuni tecnici e meccanici, compreso il rivenditore, il mal funzionamento consiste nell’insufficienza di olio per una pompa cosi grande (19l.min). Secondo te la causa può essere questa?
                                                          Un'altra stranezza e il continuo mugolio che proviene dalla valvola prioritaria, non riesco a capire se è normale oppure no. (la valvola è stata controllata dalla casa produttrice e ritenuta funzionante)
                                                          Chiedo se è possibile una tua consulenza e magari anche da altri componenti del che partecipano al forum su questo tipo di impianto.
                                                          Per il momento ti ringrazio e ti porgo cordiali saluti
                                                          Andrea (nel forum sangan)



                                                          SCHEMA IMPIANTO



                                                          (ESEGUITO SU TRATTORE SAME MINITAURO 60)


                                                          SERBATOIO
                                                          Capacità circa 20 litri
                                                          POMPA
                                                          Bucher Hydraulics
                                                          200 10 26 25 201
                                                          AP 200/19 0 227
                                                          050636932



                                                          VALVOLA PRIORITARIA A TRE VIE
                                                          RFP O2 07/11
                                                          VALVOLA DI MASSIMA PRESSIONE
                                                          Tipo VMP 1/2"
                                                          DISTRIBUTORE DUE LEVE DOPPIO EFFETTO
                                                          Tipo “VALVOIL” SD 5/2
                                                          NON RIESCO AD INSERIRE L'ALLEGATO IN PDF SE MI INOLTRI UNA TUA E-MAIL TI POSSO INVIARE LO SCHEMA. ANCORA GRAZIE

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                            Il pistone servosterzo non e nuovo ma e stato revisionato con sostituzione dei vari anelli di tenuta e del meccanismo interno che da il moto al pistone.
                                                            I problema principale consiste nel mal funzionamento del pistone servosterzo, non riesco a regolare correttamente. Per aver il volante morbido devo mandar molto olio lasciando il distributore senza possibilità di un utilizzo
                                                            Come mandi molto olio,è una prioritaria regolabile in portata o acceleri?
                                                            Una prioritaria ha,come dice il nome,una mandata prioritaria,accelerando l'olio in eccesso và alla mandata secondaria,lo sterzo naturalmente dev'essere il prioritario

                                                            Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                            e anche se il volante si gira bene le ruote si muovono a scatti. In un secondo momento, ho dovuto montare come vedrai dalle immagini, una valvola di massima posta tra la valvola prioritaria ed il pistone servosterzo, perché questo andando a fine corsa sforzava, forse per una pressione eccessiva, quindi il mio rivenditore mi ha consigliato di inserire una valvola di questo tipo.
                                                            il pistone servosterzo,con distributore incorporato,mi risulta lavori a pressioni basse,una limitatrice di pressione è indispensabile .

                                                            Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                            Secondo alcuni tecnici e meccanici, compreso il rivenditore, il mal funzionamento consiste nell’insufficienza di olio per una pompa cosi grande (19l.min). Secondo te la causa può essere questa?
                                                            La secondaria và ad un distributore?
                                                            vanno a scatti anche le utenze del distributore?

                                                            Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                            Un'altra stranezza e il continuo mugolio che proviene dalla valvola prioritaria, non riesco a capire se è normale oppure no. (la valvola è stata controllata dalla casa produttrice e ritenuta funzionante)
                                                            Una valvola prioritaria divide il flusso,anche senza pressione,mi pare strano sia rumorosa.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Ciao, la mandata dell'olio al pistone è inserito sul flusso prioritario ed è regolabile da una manopolina posta sulla valvola stessa. Regolata quella si può accelerare fin che si vuole che la portata non dovrebbe cambiare in teoria, in pratica non ci salto fuori e quindi non so se il problema è nei componenti dell'impianto. Tu che ne dici. Intanto ti allego delle immagini del lavoro che ho fatto

                                                              Ho caricato un po di immagini, spero che siano che chiariscano quello che ho descritto in precedenza
                                                              Attached Files
                                                              Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 23:29. Motivo: Unito messaggi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X