MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
    Sempre difficile giudicare i rumori "a vista".
    Il rumore di cavitazione dovuto ad aspirazione insufficente dovrebbe tendere allo "sfrigolante"e questo parrebbe innescato da vibrazioni meccaniche o da turbolenze del flusso del fluido dovute proprio al tubo corrugato,in tutti i casi non fa bene al corretto funzionamento dell circuito.
    Bisognerebbe osservare se l'aspetto del fluido,immediatamente all'uscita della pompa,presenta opacità,schiuma o colorazione biancastra,ovvero l'olio deve conservare la sua "trasparenza".
    La pompa è nuova?

    I tubi devono assolutamente essere sempre pieni.
    Vista,però,la bassa quantità di fluido contenuta si può essere indotti in un errore di valutazione.
    Come detto sopra,attraverso l'aspetto dell'olio si può vedere se vi è aspirazione di aria.
    C
    Si la pompa è nuova ma quando è stata acquistata c'e stato un malinteso riguardo il senso di rotazione è per qualc secondo ha girato in senso opposto con fuoriuscite d'olio tra il corpo pompa e la flangia di fissaggio (cosi sembrava). Non mi ricordo se avevo in precedenza raccontato questo fatto. Ieri ho contattato i produttori della pompa e adesso attendo una loro risposta per aver una certezza del corretto funzionamento anche dopo il fattaccio.

    Commenta


    • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
      ...c'e stato un malinteso riguardo il senso di rotazione è per qualche secondo ha girato in senso opposto con fuoriuscite d'olio tra il corpo pompa e la flangia di fissaggio (cosi sembrava)...
      Dopo l'accaduto, è stata revisionata la pompa?
      Marco B

      Commenta


      • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
        Si la pompa è nuova ma quando è stata acquistata c'e stato un malinteso riguardo il senso di rotazione è per qualc secondo ha girato in senso opposto con fuoriuscite d'olio tra il corpo pompa e la flangia di fissaggio (cosi sembrava). Non mi ricordo se avevo in precedenza raccontato questo fatto. Ieri ho contattato i produttori della pompa e adesso attendo una loro risposta per aver una certezza del corretto funzionamento anche dopo il fattaccio.
        Potrebbero essersi danneggiate le tenute interne e il paraolio sull'albero,di conseguenza aspirare aria.
        Non è mai stato descritto l'aspetto dell'olio in uscita dalla pompa.
        C

        Commenta


        • Per invertire il senso di rotazione della pompa bisogna aprirla, quindi presumo che l'abbiano controllata.......ameno che non l'abbia aperta la stessa persona che riteneva questo:

          il motivo del saltellamento è un problema del trattore, (ovvero motore 3 cilindri vibrano maggiormente ed anche il tipo di sterzo che monta).
          Luca C.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
            Per invertire il senso di rotazione della pompa bisogna aprirla, quindi presumo che l'abbiano controllata.......ameno che non l'abbia aperta la stessa persona che riteneva questo:

            il motivo del saltellamento è un problema del trattore, (ovvero motore 3 cilindri vibrano maggiormente ed anche il tipo di sterzo che monta).
            No il senso di rotazione è stato invertito dal rivenditore dove ho acquistato la roba è non so se ha sostituito i paraoli o tenute varie.
            Adesso controllerò anche l'olio smontando il tubo della mandata per veder l'aspetto e faccio una foto così giudicate voi che siete più esperti

            Commenta


            • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
              Adesso controllerò anche l'olio smontando il tubo della mandata per veder l'aspetto e faccio una foto così giudicate voi che siete più esperti
              Siccome l'aspetto cambierà rapidamente dovrai essere tu ad osservarlo e descriverlo per primo.
              L'olio deve essere limpido e totalmente esente da schiuma e bollicine.
              Le foto sarà meglio farle a flusso in atto,non con il fluido a riposo.
              C

              Commenta


              • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                Le foto sarà meglio farle a flusso in atto,non con il fluido a riposo.
                C
                Ma non verranno mosse? .
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Ma non verranno mosse? .
                  Nutro la speranza di osservare eventuali crateri di bolle in dissolvenza e la"riga" di schiuma

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                    Nutro la speranza di osservare eventuali crateri di bolle in dissolvenza e la"riga" di schiuma
                    Se così fosse buona parte di quest'aria e olio (emulsionati) li ritroviamo nel serbatoio pronti per esser riaspirati aumentando sempre di piu la quantita di aria nel circuito..........non c'è bisogno di staccare il tubo di mandata.
                    Penso che sia una prova inutile.
                    Luca C.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                      No il senso di rotazione è stato invertito dal rivenditore dove ho acquistato la roba è non so se ha sostituito i paraoli o tenute varie.
                      Adesso controllerò anche l'olio smontando il tubo della mandata per veder l'aspetto e faccio una foto così giudicate voi che siete più esperti
                      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                      Siccome l'aspetto cambierà rapidamente dovrai essere tu ad osservarlo e descriverlo per primo.
                      L'olio deve essere limpido e totalmente esente da schiuma e bollicine.
                      Le foto sarà meglio farle a flusso in atto,non con il fluido a riposo.
                      C
                      Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                      Se così fosse buona parte di quest'aria e olio (emulsionati) li ritroviamo nel serbatoio pronti per esser riaspirati aumentando sempre di piu la quantita di aria nel circuito..........non c'è bisogno di staccare il tubo di mandata.
                      Penso che sia una prova inutile.
                      Si parlava di foto da far vedere...difficili da fare attraverso il (piccolo) tappo del serbatoio.
                      C

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                        Si parlava di foto da far vedere...difficili da fare attraverso il (piccolo) tappo del serbatoio.
                        C
                        Scusate nuovamente ma niente foto perchè ho dovuto fare lo sgombero neve per tutto il fine settimana. Ho dato un'occhiata dal tappo, più che bolle e schiuma mi sembrava torbido. Ieri ho ricontattato il tecnico della casa produttrice della pompa e gli ho spiegato il fatto della pompa che ha girato in senso opposto, di aver trovato limatura nel filtro serbatoio e del suono continuo mmmmm. Mi ha risposto che riguardo al suono un minimo è normale che lo producano, per la limatura mi ha spiegato che loro collaudano le pompe solo in un senso di rotazione ed io l'ho collaudata nell altro . Ho chesto se era necessario sostituire or di tenuta e mi ha detto di no, ma solo di modificare il senso di rotazione e rimuovere la limatura. La cosa che mi fa strano e che i tubi di aspirazione e mandata non rimangan bei pieni di olio, e se non è la pompa da dove possono generarsi questi vuoti d'aria? BoH!
                        Va be scusate ancor

                        Commenta


                        • Salve,
                          trovare l'olio torbido,quasi sicuramente,vuol dire che si è emulsionato con aria proveniente dalla parte in depressione del circuito e/o della pompa,in più potrebbe esserci anche aspirazione di olio motore attraverso il paraolio alberino pompa,danneggiato dall'aspirazione difficoltosa.

                          La "limatura"nel filtro è una cosa gravissima:se non viene da residui di lavorazione (smerigliature) è sintomo di usura di grande entità,magari dovuta al fatto che ha girato a rovescio a secco oppure di cavitazione a livello molto alto ma si doveva sentire un notevole rumore.

                          Supponendo che il montaggio dei tubi sia stato ben eseguito,il fatto che le cose non siano cambiate aumentando le dimensioni di aspirazione fa pensare alla pompa danneggiata.

                          Occorre verificare lo stato della pompa in tutte le sue parti, smontandola completamente,osservando anche l'aspetto degli ingranaggi,dei rasamenti assiali e del paraolio sull'albero.
                          C

                          Commenta


                          • Mi inserisco velocemente per una domanda...
                            Devo mettere una pompa a un lamborghini 235 (il fratello del delfino) flangiata anteriormente alla puleggia dell'albero motore, per sostituire quella attualmente montata posteriormente alla pdf(quelle che si usano per gli spaccalegna).
                            Tenendo conto che la pompa posteriore alimentava due distributori a doppio effetto che comandavano un caricatore frontale, che il tubo di aspirazione è da 30mm (interno), che il resto dell'impianto è costituito da tubi e raccordi da 1/2 pollice, che categoria e quale portata dovrà avere la pompa da piazzare?
                            Non devo usare attrezzi che richiedono grosse portata(terzo punto, caricatore posteriore, trincia, paletta con ribaltamento idraulico, insomma attrezzi che si gestiscono al massimo
                            Grazie in anticipocon due utenze a doppio effetto.
                            Sulla pompa vecchia non si legge nessun dato e nessuna sigla.

                            Commenta


                            • Salve,
                              per dimensionare la pompa non sono sufficenti i dati che sono stati messi.
                              Servirebbero le dimensioni dei cilindri,l'angolo con cui lavorano,la velocità desiderata.....
                              troppo complicato da lontano.
                              La cosa migliore da fare sarebbe misurare la portata in lt min' della vecchia,travasando l'olio in un bidone e tenendo conto del numero di giri del motore.
                              :C

                              Commenta


                              • Grazie...
                                Mediamente, una pompa per fare funzionare correttamente gli attrezzi che ho elencato che portata dovrebbe avere?

                                Commenta


                                • Salve,
                                  Con una pompa da 6,8 lt a 1000 giri io faccio andare agevolmente lo spostamento del trincia,pala posteriore,ribaltabile rimorchio da 2 ton e diversi altri attrezzi attaccabili ad un trattorino da 33 Cv e 1,1 ton.Non so cosa richieda il caricatore.
                                  Su un Sirenetta,che credo sia simile al Delfino,abbiamo installato
                                  una pompa da 8 cc e non manca nulla,per le utenze normali.
                                  Non ho capito se viene usato anche il caricatore frontale:le cose cambierebbero.
                                  C

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                    Salve,
                                    Con una pompa da 6,8 lt a 1000 giri io faccio andare agevolmente lo spostamento del trincia,pala posteriore,ribaltabile rimorchio da 2 ton e diversi altri attrezzi attaccabili ad un trattorino da 33 Cv e 1,1 ton.Non so cosa richieda il caricatore.
                                    Su un Sirenetta,che credo sia simile al Delfino,abbiamo installato
                                    una pompa da 8 cc e non manca nulla,per le utenze normali.
                                    Non ho capito se viene usato anche il caricatore frontale:le cose cambierebbero.
                                    C
                                    Grazie ancora!
                                    il caricatore frontale è smontato, non lo uso abbastanza e dovendo lavorare allo stretto mi da più fastidio che altro.
                                    Adesso mi metto li e faccio due conti con i giri dell'albero...

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                      Salve,
                                      trovare l'olio torbido,quasi sicuramente,vuol dire che si è emulsionato con aria proveniente dalla parte in depressione del circuito e/o della pompa,in più potrebbe esserci anche aspirazione di olio motore attraverso il paraolio alberino pompa,danneggiato dall'aspirazione difficoltosa.

                                      La "limatura"nel filtro è una cosa gravissima:se non viene da residui di lavorazione (smerigliature) è sintomo di usura di grande entità,magari dovuta al fatto che ha girato a rovescio a secco oppure di cavitazione a livello molto alto ma si doveva sentire un notevole rumore.

                                      Supponendo che il montaggio dei tubi sia stato ben eseguito,il fatto che le cose non siano cambiate aumentando le dimensioni di aspirazione fa pensare alla pompa danneggiata.

                                      Occorre verificare lo stato della pompa in tutte le sue parti, smontandola completamente,osservando anche l'aspetto degli ingranaggi,dei rasamenti assiali e del paraolio sull'albero.
                                      C
                                      Salve a tutti,
                                      scusate per l'attesa ma dopo mille (e non scherzo) tentativi penso di aver trovato la regolazione giusta e un buon compromesso tra il flusso per il pistone servosterzo (senza far saltellar le gomme) ed il distributore, evitando così di sostituire le molle interne al servosterzo. Riguardo l'olio non era torbido e le bollicine che si formavano era date dalla caduta dell'olio nel serbatoio. Ringrazio tutti per i preziosi consigli e la disponibilità. Alla prossima Ciao e grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                        Salve a tutti,
                                        scusate per l'attesa ma dopo mille (e non scherzo) tentativi penso di aver trovato la regolazione giusta e un buon compromesso tra il flusso per il pistone servosterzo (senza far saltellar le gomme) ed il distributore, evitando così di sostituire le molle interne al servosterzo. Riguardo l'olio non era torbido e le bollicine che si formavano era date dalla caduta dell'olio nel serbatoio. Ringrazio tutti per i preziosi consigli e la disponibilità. Alla prossima Ciao e grazie
                                        Quindi il problema era causato da un eccessiva quantità d'olio al servosterzo?
                                        Luca C.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                          Quindi il problema era causato da un eccessiva quantità d'olio al servosterzo?
                                          Penso proprio di si, perchè la quantità d olio e da regolare con la valvola ripartitrice ma girando anche di pochissimo la manopola di regolazione il flusso cambia notevolmente e ogni volta che modificavo quella era da registrare nuovamente il centraggio del servosterzo

                                          Commenta


                                          • salve vorrei dotare di un impianto ausiliario aggiunto il mio same delfino...
                                            vorrei sapere che caratteristiche deve avere la pompa,il gruppo comando, quanti litri il serbatoio deve contenere, quali valvole montare e attacchi rapidi... lo scopo è collegare un muletto ed altre attrezzature...

                                            Commenta


                                            • distributori idraulici fiat 466 dt

                                              salve mi sono iscritto da poco a questo forum, se potete aiutarmi volevo sapere come aggiungere 2 distributori idraulici a doppio effetto a quello sempre a doppio effetto già montato di serie.
                                              e anche il libretto uso e manutenzione in pdf
                                              vi ringrazio in anticipo cordialmente mil.

                                              Commenta


                                              • Salve Mil, se dai una letta alla discussione, roverai soluzioni e consigli pratici per la realizzazione.
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • salve marco, volevo sapere se montare i nuovi distributori in serie a quello esistente o in parallelo
                                                  grazie mille

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mil Visualizza messaggio
                                                    ...volevo sapere come aggiungere 2 distributori idraulici a doppio effetto a quello sempre a doppio effetto già montato di serie.
                                                    Hai già un distributore doppio effetto con prese idrauliche?
                                                    Marco B

                                                    Commenta


                                                    • si ho già un distributore a doppio effetto
                                                      ne voglio aggiungere altri 2 sempre a doppio effetto

                                                      Commenta


                                                      • Se hai già un distributore aggiuntivo (non originale) bisogna accertarsi che sia predisposto per l'inserimento del Carry-Over.
                                                        Il carry-over stesso non è che un semplice raccordo di bypass che permette di prelevare olio in pressione da un distributore esistente (sempre che sia predisposto)
                                                        Ci sono comunque delle limitazioni, la valvola di massima V1 del 1 distributore è quella che determinerà la pressione massima su tutti i rami e distributori seguenti.
                                                        Con la valvola V2 del 2 distributore potrai eventualmente abbassare ulteriormente la pressione sui rami del 2 distributore.

                                                        Questo genere di applicazioni richiede sempre un minimo di conoscenza ed esperienza in materia, basta una disattenzione per danneggiare seriamente i componenti e rischiare anche la propria incolumità.
                                                        Attached Files
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • salve scrivo qua per avere un aiuto a risolvere il problema della pressione idraulica del mio fiat 880.
                                                          caricando la legna sulla benna arrivato a un 20 quintali ad occhio il sollevatore non alza piu,e anche con il forcone non si riesce a fare alzare il muso del trattore.
                                                          applicando un manometro alle prese mi risulta una pressione di 160 bar.
                                                          non è bassa?da come so io vuole sui 190 giusto?sulla serie 90 so che la valvola di massima e dietro al distributore ma della serie 80 e questa?se si come funziona?perche non riesco a capire come si riesce ad aumentare la sua taratura.
                                                          la pompa sembra in buono stato perche anche con motore al minimo riesce ad alzare il carico.
                                                          e le viti poste sotto alle 2 leve del distributore a cosa servono?
                                                          grazie
                                                          Click image for larger version

Name:	20042013418.jpg
Views:	3
Size:	454,2 KB
ID:	1082578

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da frugo85 Visualizza messaggio
                                                            salve scrivo qua per avere un aiuto a risolvere il problema della pressione idraulica del mio fiat 880.
                                                            caricando la legna sulla benna arrivato a un 20 quintali ad occhio il sollevatore non alza piu,e anche con il forcone non si riesce a fare alzare il muso del trattore.
                                                            applicando un manometro alle prese mi risulta una pressione di 160 bar.
                                                            non è bassa?da come so io vuole sui 190 giusto?
                                                            Mezzi di quel periodo me li aspetterei sui 180 bar circa.
                                                            Chi li conosce nello specifico ce lo saprà dire.
                                                            Originalmente inviato da frugo85 Visualizza messaggio
                                                            sulla serie 90 so che la valvola di massima e dietro al distributore ma della serie 80 e questa?se si come funziona?perche non riesco a capire come si riesce ad aumentare la sua taratura.
                                                            La valvola dovrebbe essere quella in alto a destra nella foto,c'è un cappuccio che va tolto,un controdado di blocco da allentare per la regolazione,ed il perno centrale che carica la molla, avvitando aumenta la pressione.
                                                            Meglio fare le regolazioni a freddo,non rischi di trovarti in quelle condizioni con pressioni eccessive.
                                                            Naturalmente la verifica di pressione la farai mandando in pressione con la leva di un distributore senza utilizzi.
                                                            Prova sempre anche accelerando,per verificare il picco.
                                                            Originalmente inviato da frugo85 Visualizza messaggio
                                                            la pompa sembra in buono stato perche anche con motore al minimo riesce ad alzare il carico..
                                                            Più che al minimo ,i limiti di usura si vedono ad olio caldo.
                                                            Originalmente inviato da frugo85 Visualizza messaggio
                                                            e le viti poste sotto alle 2 leve del distributore a cosa servono?
                                                            grazie
                                                            [ATTACH]38351[/ATTACH]
                                                            Potrebbero essere dei regolatori di portata,
                                                            Prova a regolarli e vedi con un utilizzo se varia la velocità.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              ...
                                                              Potrebbero essere dei regolatori di portata...
                                                              Oppure valvole di massima dedicate alla singola utenza, o magari valvole antishock.

                                                              (Da qualche parte c'èra uno schema dei distributori fiat)
                                                              Marco B

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X