MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ovviamente il distributore a 2 leve sarà a centro aperto, se azioni il distributore (con qualche attrezzo) senti delle differenze?
    Altra cosa molto importante la portata max della pompa ed i valori di registro della valvola prioritaria.
    La valvola (regolatore) prioritario richiede un flusso minimo di olio (e massimo) per funzionare regolarmente.
    Marco B

    Commenta


    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio




      vanno a scatti anche le utenze del distributore?


      .
      La risposta a questa domanda è molto importante per poter risolvere il problema.
      Luca C.

      Commenta


      • Scusate la domanda stupida, ma dovendo montare un nuovo impianto idraulico sul mio landini 6500 dt, da dove vedo la portata e la pressione dell'impianto attualmente montato? Considerate che da libretto uso e manutenzione si prevede 28 litri al minuto con motore 2200 giri e pompa a 2566 giri e la taratura della valvola limitatrice di pressione a 170 kg/cm2, questo per la pompa di serie, ma ho una pompa nuova montata a suo tempo dal rivenditore e non riesco a reperire le caratteristiche, dove potrei guardare? Grazie per l'aiuto.

        Commenta


        • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
          , ma ho una pompa nuova montata a suo tempo dal rivenditore e non riesco a reperire le caratteristiche, dove potrei guardare? Grazie per l'aiuto.
          Di solito si monta sempre una pompa simile,se vuoi essere certo o leggi il codice stampigliato sulla pompa,o fai delle banalissime prove di portata.
          La pressione è determinata dalla taratura della valvola di massima. nel tuo impianto.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Grazie per la risposta, quindi se non ho capito male la pressione massima sara' di 170 kg/cm2 che e' dato dalla vlvola, mentre per la portata come faccio? L'unica stampigliatura che ho visto e' il paese di origine (Made in Slovakia) ed un codice alfanumerico; e' corretto smontare un tubo e vedere con cronometro quanto tempo impiega a riempiro un contenitore graduato?

            Commenta


            • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
              ... quindi se non ho capito male la pressione massima sara' di 170 kg/cm2 che e' dato dalla vlvola ...
              Giusto, 170 kg/cm2 corrispondono all'incirca a 170 Bar
              Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
              ... mentre per la portata come faccio? L'unica stampigliatura che ho visto e' il paese di origine (Made in Slovakia) ed un codice alfanumerico; e' corretto smontare un tubo e vedere con cronometro quanto tempo impiega a riempiro un contenitore graduato?
              Se posti il codice alfanumerico presente, forse non arà necessario eseguire la prova
              Marco B

              Commenta


              • Grazie marco, domani se ho tempo vado in campagna e prendo il codice e lo posto.

                Commenta


                • Buona domenica a tutti; Marco Bellincam sono andato a prendere i dati della mia pompa olio sollevatore e li riporto come li ho trovati scritti:

                  SNP2/11 D
                  CO01 LAUI (oppure LAV1)
                  11MAY07 00436 (probabilmente la data ed il lotto di fabricazione)
                  MADE IN SLOVAKIA

                  Grazie per l'aiuto!

                  P.S.: In ogni caso provo anche io a vedere sul web cosa trovo....Magari ci confrontiamo!

                  Commenta


                  • Pompa ad ingranaggi della SAUER DANFOSS:
                    • Gruppo 2;
                    • 10,8cm^3/giro;
                    • Rotazione destra
                    • Attacco standard europeo conicità 1:8;
                    Albe, www.albe.tk

                    Commenta


                    • Grazie Albe655c, ma la portata?

                      Commenta


                      • Se per portata intendi i litri di olio che può spingere puoi fare un calcolo approssimato moltiplicando la cilindrata per il numero di giri alla quale la pompa gira. Avendo a disposizione il rendimento faresti il calcolo esatto.

                        Esempio: 10.8cm3/giro = 0.0108 litri / giro
                        0.0108 litri x 1000 giri/minuto = 10.8 litri/minuto
                        10.8 litri minuto x 0.90 (rendimento esempio) = 9.72 litri minuto

                        Se questa pompa la monti sul landini e la fai girare col motore a 2200 giri e mantieni il rapporto originale dovresti avere circa 23/24 litri minuto che non sono pochi ma nemmeno da sprecare! Se avessi da usare un caricatore frontale salirebbe un po'piano a mio parere!

                        Commenta


                        • Grazie bruno, ma non riesco a capire, il motore al massimo gira a 2200 giri al minuto,la pompa dovrebbe girare a quel regime a circa 2566 (dati della pompa originale), ma non riesco a capire il rendimento a cosa si riferisce e come serva a calcolare la portata di olio al minuto, se puoi aiutarmi a capire, grazie.
                          Ultima modifica di njoule; 18/11/2012, 13:09. Motivo: correzione ortografica

                          Commenta


                          • In pratica la pompa non riesce ad avere una portata prporzionale alla sua cilindrata ma un po' inferiore, di solito si ha un rendimento del 0.95/0,97 quindi avresti una portata di circa 26.9 l/min a 2566rpm.
                            Ultima modifica di Albe655C; 18/11/2012, 17:15. Motivo: Corretto calcolo portata
                            Albe, www.albe.tk

                            Commenta


                            • velocità di rotazione della pompa moltiplicato per litri al giro ti da la portata teorica:
                              2566 x 0.0108= 27.7128 i conti tornano, se dici che la davano per 28 l/min..
                              Il rendimento tiene conto delle perdite che si hanno, migliore è la pompa e le sue condizioni, più il rendimento si avvicina a 1 (cioè uguale al teorico), più la pompa è scadente e o usurata più il rendimento si abbassa. Esiste comunque un apparecchio, il flussometro, che di solito i meccanici agricoli hanno, che attaccato agli attacchi rapidi di un distributore, azionando il distributore stesso, misura la portata reale effettivamente disponibile in quel momento su quel distributore.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                Considerate che da libretto uso e manutenzione si prevede 28 litri al minuto con motore 2200 giri e pompa a 2566 giri ...
                                Il motore 2200 giri e la pompa 2566, è in moltiplica?
                                Marco B

                                Commenta


                                • Ora le cose mi sono molto piu' chiare, grazie a tutti per le precise indicazioni. Scusa Marco, ma la moltiplica non la conosco..... Per quanto riguarda i giri che sono diversi, sono quelli da libretto uso e manutenzione riguardanti la pompa originale montata di fabbrica, in questo caso gli unici dati che ho a mia disposizione oltre ai dati relativi alla pompa attuale che ho riportato sopra (quelli che tu mi hai chiesto).
                                  Ultima modifica di njoule; 18/11/2012, 14:07.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                    ma non riesco a capire il rendimento a cosa si riferisce e come serva a calcolare la portata di olio al minuto, se puoi aiutarmi a capire, grazie.
                                    Calcolare la portata é necessario per capire cosa puoi alimentare con la pompa..se devi attaccare motori idraulici per i giri, se attacchi pistoni la velocità della corsa (più litri più velocità).
                                    Se la usi solo per il sollevatore,terzo punto idraulico ecc. il problema é relativo perché i pistoni non sono molto grandi e circa 30 litri sono la normalità su questi trattori..
                                    Valuta bene l'uso e chiedi consiglio a chi ti fornirà i pezzi o sul forum..i conti da fare sono semplici e scriverti le formule é un attimo.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                      Ovviamente il distributore a 2 leve sarà a centro aperto, se azioni il distributore (con qualche attrezzo) senti delle differenze?
                                      Altra cosa molto importante la portata max della pompa ed i valori di registro della valvola prioritaria.
                                      La valvola (regolatore) prioritario richiede un flusso minimo di olio (e massimo) per funzionare regolarmente.
                                      le utenze si muovono regolarmente e la valvola prioritaria e proporzionata con la portata della pompa (questo mi e stato garantito dai produttori della valvola) Nel fine settimana ho contattato un meccanico e mi ha detto secondo lui che la pompa è sovradimensionata e che potrebbe danneggiare anche la distribuzione. inoltre l'olio dopo un po si scalda e mi ha sottolineato che questo non dovrebbe succedere. Secondo voi? Chiedo nuovamente a mefito che un impiato similare l'ha fatto su un corsaro, che componenti ha utilizzato. grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                        le utenze si muovono regolarmente e la valvola prioritaria e proporzionata con la portata della pompa (questo mi e stato garantito dai produttori della valvola) Nel fine settimana ho contattato un meccanico e mi ha detto secondo lui che la pompa è sovradimensionata e che potrebbe danneggiare anche la distribuzione.
                                        Su che basi lo dice?
                                        Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                        inoltre l'olio dopo un po si scalda e mi ha sottolineato che questo non dovrebbe succedere.
                                        "Si scalda" non è una quantificazione,che temperatura raggiunge?
                                        Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                        Secondo voi? Chiedo nuovamente a mefito che un impiato similare l'ha fatto su un corsaro, che componenti ha utilizzato. grazie
                                        Ho montato un idroguida tu hai il servosterzo, quindi è diverso.

                                        Tieni presente che di solito i pistoni servosterzo lavorano a pressioni basse,forse 60/70 bar.
                                        hai la possibilità di inserire un manometro sulla mandata principale?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                          ...Nel fine settimana ho contattato un meccanico e mi ha detto secondo lui che la pompa è sovradimensionata e che potrebbe danneggiare anche la distribuzione...
                                          La pompa dove prende il moto, dall'albero motore oppure dalla distribuzione???
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • Prova ad alimentare il distributore ausiliario con la mandata prioritaria ed il pistone servostrzo con con l'uscita S, se il problema è la valvola i movimenti alimentati dal distributore funzioneranno male mentre lo sterzo funzionerà correttamente (questa prova falla al minimo di giri e con la prioritaria che preleva il massimo dell'olio in modo da non sovralimentare lo sterzo).
                                            Non penso che il problema sia nella pompa o nella valvola prior. ma nel distributore del pistone servosterzo (anche se revisionato....)
                                            Luca C.

                                            Commenta


                                            • sangan,
                                              dalle descrizioni dei problemi direi che il tuo impianto potrebbe avere problemi in aspirazione.
                                              Dalle foto si vede che il tubo di aspirazione è piuttosto lungo e sembra esserci una strozzatura nel pescaggio,sotto il serbatoio.
                                              Per una pompa di 19 cc è appena sufficente,all'aspirazione,una tubazione di 3/4 con giunti a passaggio totale,anche l'olio ha la sua importanza.
                                              C

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                Su che basi lo dice?

                                                "Si scalda" non è una quantificazione,che temperatura raggiunge?
                                                Ho montato un idroguida tu hai il servosterzo, quindi è diverso.

                                                Tieni presente che di solito i pistoni servosterzo lavorano a pressioni basse,forse 60/70 bar.
                                                hai la possibilità di inserire un manometro sulla mandata principale?
                                                Si ho inserito il manometro nella valvola di massima posta tra la valvola prioritaria ed il pistone servosterzo e regolata a 70 bar

                                                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                La pompa dove prende il moto, dall'albero motore oppure dalla distribuzione???
                                                la pompa prende il moto dalla distribuzione.

                                                Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                                Prova ad alimentare il distributore ausiliario con la mandata prioritaria ed il pistone servostrzo con con l'uscita S, se il problema è la valvola i movimenti alimentati dal distributore funzioneranno male mentre lo sterzo funzionerà correttamente (questa prova falla al minimo di giri e con la prioritaria che preleva il massimo dell'olio in modo da non sovralimentare lo sterzo).
                                                Non penso che il problema sia nella pompa o nella valvola prior. ma nel distributore del pistone servosterzo (anche se revisionato....)
                                                Adesso proverò anche se nel pistone è stato cambiato proprio quel distributore interno.

                                                Adesso proverò anche questo esperimento anche se un tubo di 3/4 mi sembra molto grande. quello che c'e ades e un 18mm interno non so in pollici quanto sia.

                                                Ma quindi secondo voi la pompa per questo impianto è eccessiva o e stata dimensionata correttamente per le funzioni che deve svolgere?
                                                Ultima modifica di mefito; 20/11/2012, 09:19. Motivo: unione messaggi consecutivi.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da sangan
                                                  Ma quindi secondo voi la pompa per questo impianto è eccessiva o e stata dimensionata correttamente per le funzioni che deve svolgere?
                                                  Eccessiva non dovrebbe,considerando che la portata varia di almeno del triplo dal minimo di giri al massimo,potrebbe anche essere scarsa la portata al minimo sulla mandata secondaria,un eventuale "eccesso" di portata sul pistone servosterzo,non saprei se possa influire negativamente sullo stesso,non ho esperienza con i pistoni servosterzo.
                                                  Visto che abbiamo l'assistenza di LucaN1,ti lascio in buone mani.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                                                    ...
                                                    la pompa prende il moto dalla distribuzione...
                                                    Allora considera che la distribuzione nella realtà gira alla metà dei giri dell'albero motore.
                                                    Facendo due conti con 800 giri al minimo e 3000 al massimo (bisogna vedere se reali) avremo 7,6 Lt.min al minimo e 28,5 al massimo dei giri.
                                                    A questo punto sarebbe il caso di sapere quanti litri occorrono al servosterzo per funzionare correttamente.
                                                    Marco B

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                      Allora considera che la distribuzione nella realtà gira alla metà dei giri dell'albero motore.
                                                      .
                                                      La distribuzione si,ma la pompa è collegata tramite un ulteriore ingranaggio,che probabilmente la porterà oltre i 2000 giri(il motore dovrebbe farne 2200)
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                        La distribuzione si,ma la pompa è collegata tramite un ulteriore ingranaggio,che probabilmente la porterà oltre i 2000 giri(il motore dovrebbe farne 2200)
                                                        Purtroppo abbiamo bisogno di dati certi per poterci capire qualcosa
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                          Purtroppo abbiamo bisogno di dati certi per poterci capire qualcosa
                                                          2200 giri motore al massimo sono certi.la variazione di portata,conseguente al variare del regime motore, è tale da consentirgli di escludere che la portata sia la causa del problema.
                                                          Poca portata renderebbe solo lenta la sterzata.
                                                          Seguendo il consiglio di Luca ed invertendo le mandate, si potranno fare ulteriori considerazioni.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            2200 giri motore al massimo sono certi.la variazione di portata,conseguente al variare del regime motore, è tale da consentirgli di escludere che la portata sia la causa del problema.
                                                            Poca portata renderebbe solo lenta la sterzata.
                                                            Seguendo il consiglio di Luca ed invertendo le mandate, si potranno fare ulteriori considerazioni.
                                                            Va bene nel fine settimana proverò anche questa soluzione. Nel frattempo vi allego delle schede della pompa e delle valvole nel caso fossero utili. Grazie ancora a tutti per l'interessamento
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              2200 giri motore al massimo sono certi.la variazione di portata,conseguente al variare del regime motore, è tale da consentirgli di escludere che la portata sia la causa del problema.
                                                              Poca portata renderebbe solo lenta la sterzata.
                                                              Seguendo il consiglio di Luca ed invertendo le mandate, si potranno fare ulteriori considerazioni.
                                                              Nel fine settimana ho provato ad invertire i flussi come consigliato da voi, ed il risultato è pressochè identico, quando passa poco olio lo sterzo è duro, se mando più olio lo sterzo è morbido ma le ruote saltellano.Dagli attacchi rapidi del distributore il moto è abbastanza costante. Ho provato anche ad alzare la posizione del serbatoio per escludere anche quell'ipotesi.
                                                              Secondo voi se mantengo questa pompa per i'impianto idraulico nella medesima posizione, e ne monto una nuova sull'albero motore dite che potrebbe funzionare o e meglio invertirle di posizione?(dato dal fatto che l'albero motore gira più veloce della distribuzione). La pompa da 19l risulta esser troppo grande per l'impianto o può andar bene?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X