MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA: Trattori OM

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Om Super

    Salve.
    Non troppo distante da casa mia, vedevo di tanto in tanto, un OM a ruote a fare piccoli lavoretti nei campi di un amatore della terra ed anche dei trattori con la loro attrezzatura. Il trattore è il suo, ma lui fa tutt'altro lavoro nella vita, non si tratta di in coltivatore diretto, ne di un contoterzista.
    Davanti, al centro della mascherina, c'è scritto SUPER, è un OM 50?
    Io avevo sempre creduto che fosse un 45, non avevo mai fatto tanto caso alla mascherina, fino a quando per queste ultime ferie, fi fermai a parlare un pò con lui, era nl campo con il suo trattore, e così ebbi l'occasione di vederlo da vicino.
    Saluti M.R.

    Commenta


    • Se c'è scritto Super nel centro della mascherina è un 512R, praticamente l'evoluzione del 50R.
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • Eccolo qui:

        Click image for larger version

Name:	om512rsn9.jpg
Views:	1
Size:	93,7 KB
ID:	1074832

        - 4 cilindri in linea;
        - Alesaggio e corsa: 105 x 120
        - Cilindrata totale: 4156 cc
        - Trasmissione a 7 rapporti in avanti + 2 retro
        - Potenza: 50 cavalli

        Gran bel trattore anche se esteticamente non mi convincono i parafanghi! Inoltre, per esperienza diretta alla guida, la postazione non è molto ben riuscita (secondo me!): troppa roba e troppo vicina!
        Comunque mi piace da matti e tira da bestia!
        Saluti
        apozzo
        Ultima modifica di urbo83; 31/01/2010, 17:39.

        Commenta


        • Ciao ragazzi ma i pesi dell'Om 45c, 50c ,58c?
          aspetto notizie grazie!

          Commenta


          • ciao geppo30
            l'OM 58 nn estiste,è sempre l'OM 50 che ha 2 versioni di motore .il primo con cod. om.co2d.50.20 che ha 50cv e l'altro che il cod. om.co2d.55.20 che ha 58cv
            ciao

            Commenta


            • Ciao, scusa il disturbo, visto che sei molto preparato in materia vorrei chiederti un'informazione in merito ai miei due trattori OM che possiedo, uno è il 615 che riporta come codice motore "OM CO2D 60-10" e l'altro è un 715 automatic che ha stampigliato sul motore il codice "OM CO3D-130-70"; Mi sai dire di che tipo di propulsori sono? sull'ultimo in particolare non riesco a trovare nessuna informazione su internet, tutti parlano del CO3 70/ CO3 75/ CO3 80.
              Grazie mille.
              PS sai per caso dov'è stampigliato il numero di telaio sui trattori OM?

              Commenta


              • 35/40 con motore anomalo

                Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggio
                buon divertimento!!!!

                c
                per toglierti ogni dubbio e verificare l'originalità di ogni parte verifica queste cose:
                1- sigla del tipo trattore sul libretto
                2- sigla del tipo trattore sul carro (dovrebbe essere stampata in due punti, sopra la presa di forza e sulla targhetta sotto la strumentazione)
                3 - sigla del motore (dovrebbe essere stampata sul lato destro del monoblocco, più o meno sopra la pompa di inezione o poco più a destra)

                se riporti tutti questi codici ti possiamo dire con certezza di quale modello si tratta e se per caso ha subito qualche "trapianto" o se tutte le componenti (motore, carro e libretto) concordano
                Riprendo questo vecchio messaggio di Rodeo per sfruttare la vostra competenza nel risolvere un piccolo arcano.
                Possiedo, come già detto in precedenza, un 35/40 CL.
                Ma al momento di riparare il motore, mi rendo conto che non corrisponde pienamente alle descrizioni: in particolare, ha il cilindro di diametro 105.
                Eppure abbiamo questo trattore da decenni e decenni, e non ci risulta che sia mai stato cambiato il motore!! dovrebbe essere quello originale con cui è stato acquistato nella seconda metà degli anni 50.

                per questo volevo provare a darvi i codici trovati sul motore:
                lato destro, sul carter del mozzo della pompa: 8508143
                davanti, sul carter delle trasmissioni: 546279
                lato sinistro, sul monoblocco:
                8503661 OM
                21 U 55

                Mi sapete chiarire che roba è?
                Grazie a tutti!

                Commenta


                • buonasera volevo chiedere se mi sapreste dire qualcosa su un om 650 dt ?

                  Commenta


                  • Aiutatemi a trovare un mezzo che montava questo motore

                    Ragazzi, il Motore OM CO3-7 che razza di motore é? agricolo o camionistico?
                    monta motorino avviamento 24V che un conoscente mi dice che montavano solo su trattori e non su camioncini come l'OM50 di cui ho trovato una foto, ed il motore mi sembra lo stesso mio. https://www.dropbox.com/s/p2p51d948h...7%20b.jpg?dl=0

                    Commenta


                    • Salve a tutti,
                      sono nuovo del forum ( come iscritto ) ma seguo attentamente tutto quello che gira intorno al marchio OM. Sono un appassionato ma non praticante, la mia e'solo hobbistica. Vedo che questo treahd e'un po datato. Vorrei chiedere a qualcuno un aiuto sulla ricostruzione dell'originalita di un OM 50 C1 CO2D/55.20 cv58; diciamo tutto quello che possa interessare, come foto, accorgimenti e colori di carrozzeria. Ne ho comprato uno del Maggio 1963 e vorrei restaurlo nei minimi particolari ( rigrosamente in originale)
                      grazie in anticipo

                      Commenta


                      • motore OM 513

                        Buongiorno a tutti, sul mio trattore OM513 prima serie anno 1963 e' montato un motore con stampata la sigla OM C01D-8. Mi viene il dubbio che sia un motore da camioncino trapiantato.. Visto che il motore del trattore dovrebbe chiamarsi OM C01D-55.
                        Qualcuno sa a cosa corrisponde quella sigla?

                        Commenta


                        • Ho posseduto per oltre 40 anni un OM 750 special, aveva circa 20000 senza metterci mai mano tranne i vari cambi olio. Ottimo motore lavorava circa 30 ha l'anno, l'unico problema era la scarsa sensibilità del sollevatore durante l'aratura. Per il resto era un animale da tiro, durante il trasporto del grano con il carrello da 55 ql a confronto con un trattore fiat 80/90 sul tratto piano della strada non era competitivo dato che era meno veloce ma in salita l'80/90 scalava marce ed il mio 750 sempre in 4 saliva tranquillamente superandolo e non immaginate la soddisfazione ????????????????.

                          Commenta


                          • Witam Mam Fiata750 Ciao, ho una Fiat 750, da tempo la tenuta tra pistone idraulico e distributore non regge e c'è una perdita d'olio, sembra che ci sia troppa pressione con la fresatura impostata al retro, c'è ancora un leva, ma non so in che posizione dovrebbe trovarsi se è sotto il carico di un chydraulik. qualsiasi suggerimento per favore

                            Commenta


                            • Buonasera, anche io sono fra i fortunati che sono cresciuti e nel mio caso hanno vissuto gli anni più belli della gioventù sopra un OM.... Per la precisione OM 750 special semplice trazione del 1974; macchina sicuramente robusta e dotata di un motore che non ha bisogno di presentazioni.... Anche se in aratura lo sforzo controllato del sollevatore perdeva rapidamente la precisione a causa dei giochi sui leveraggi.... Gli attacchi dei bracci attacco attrezzi al corpo trattore tranciavano i bulloni oppure i fori filettati degli stessi si spannavano, il suo servo sterzo originale non era all ' altezza del suo compito e risultava poco preciso e delicato, per non parlare del bloccaggio del differenziale ... Che richiedeva sforzi fuori dal normale per essere tenuto premuto . Ho citato per precisione queste particolarità della macchina sulla cui potenza , durata e affidabilità non c'è da discutere..... Il CO3 70 da 4562 cm3 con cui è equipaggiata in quegli anni che ormai mi sento di definire "eroici" ha fatto rimanere stupiti molti trattoristi da bar e dalla lingua lunga.

                              Commenta


                              • Buonasera sono indeciso su acquisto di un fiat 750 trazione semplice perché la mia intenzione è quella di usarlo sotto il carro miscelatore da 14 metri cubi, e volevo chiedere ai piu esperti se lo può fare girare bene o strangolato grazie a chi mi risponde

                                Commenta


                                • Dipende anche da cosa c'è nel carro....
                                  potrebbe farcela,ma almeno una ventina di CV in più non guasterebbero
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Scusate ho dimenticato di dire che prima avevo sotto un 80-66s e lo faceva girare bene, comunque fieno ( sia secco che fasciato) pietanza e trinciato

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X