MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori Guidetti Condor

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tempo fa ho ordinato dal sig. Alfredo Piacentini un manuale del A4. in questo manuale (che come anno di stampa e del 1951) c'e`scritto che i motori della serie A sono A1-A2-A3-A4-A5-A6 e A8 dove l A8 e bicilindrico. l A2-A3-A4 e A6 vengono costruiti anche con attacco a flangia per applicazioni speciali e hanno la lettera F. in questo manuale sull'ultima pagina c'e`una specie di pubblicita' per i motori Ax/57 che sono A1/57-A2/57-A3/57-A4/57-A5/57-A6/57-A12/57. dalla foto si vede che questi motori hanno l'aspetto un po piu bombato di quelli che conosco io, in particolare hanno il coperchio cilindro piu tondo e la manovella e situata sulla parte dell'albero motore dalla parte opposta del volano. sulla foto si vede montato anche un carburatore che e a 90° e non orizzontale come li conosco io.
    un mio amico ha un motore A3/S che ha lo stesso aspetto solo con la manovella che agisce sul albero a camme dalla parte opposta del magnete. il particolare di questi motori e che hanno oltre al coperchio cilindro anche una scatola copri bilancieri. quelli miei A2-A3-A5 hanno solo un coperchio cilindro.
    l'A4 descritto in cuesto manuale ha un sistema di raffreddamento molto soffisticato. ha un tipo di filtro d'aria in testa dove viene anche presa l'aria per il carburatore. l'aria aspirata esce dal cilindro per poi rientrare attraverso il carburatore. in piu c'e`anche un canale d'aria in basso al motore per raffreddare l'olio alla base del motore.
    in quanto alla divisione dei motori. i motori che ho io hanno una base in alluminio con fondo piatto sulla quale e avvitata con quattro bulloni il cilindro. altri tipo l'A320 hanno sotto la base il fondo smontabile con delle viti in piu questo coperchio ha delle piccole alette di raffreddamento.
    per delle foto dovete ancora aspettere un po, poiche le mie qualita "compiuteristiche" attualmente non lo permettono
    Ciao

    Commenta


    • Turbo vedo che sui motori universali ne sai davvero!! qui da noi questi motori non hanno avuto molto successo perchè di condor io ne ho solo visti montati sulle BCS e non del tipo universale flangiato ma di quelli costruiti apposta per la mitica!

      Commenta


      • turbo, ma il mio universale A3/57 ha la manovella a 90gradi a destra del volano.
        vedi questa foto:
        http://www.forum-macchine.it/attachm...7&d=1157496021

        Commenta


        • Lo so, lo so. supertigre ho visto la foto del tuo motore mentre scrivevo qelle righe e questo mi ha confuso ancora di piu. comunque ho deciso di continuare a scrivere. volevo solo darvi delle informazioni che ho preso di questo manuale di manutenzione che ho e li c'e`un immagine di un motore del tipo Ax/57 con la manovella sulla parte opposta del volano. dunque la posizione della manovella non deve avere a che fare con la sigla -/57.

          Commenta


          • Può darsi, me volendo se ne trovano libretti dei condor?
            se si dove e a quale prezzo?( e li posso pagare con un bonifico o un vaglia o devo fare chilometri di strada?)

            Commenta


            • io lo ho preso dal sig Piacentini per 30 euro

              se guardi sotto "di tutto un po" offre due manuali. uno del A4 (che ho ordinato io) e uno del A8 bicilindrico

              Commenta


              • Io possiedo il libretto originale dell' A4F...
                se trovo uno scanner lo metto in formato digitale e lo rendiamo disponibile per gli amici del sito (sempre che sia possibile e che qualcuno mi spiega come si fà ) ...

                Se tutti pubblichiamo ciò che abbiamo lo scambio di informazioni diventa più interessante...
                insomma aiutiamoci fra noi appassionati!

                Commenta


                • e questo argomento diventerebbe più utile ed interessanti a chiunque serve qualcosa relativa a questi motori.
                  cmq penso di acquistare (se c'è) quello dell'A4 dai Piacentini appena lo prendo poi (sempre trovi uno scanner) vi metto tutto.
                  Replico quanto detto da ro.al:Aiutiamoci!(ah,per la candela appena posso ti dico perchè il motore è in campagna e mi sono dimenticato ieri di guardare,scusa farò al più presto)
                  Ciao!

                  Commenta


                  • Tranquillo, ho tutto il tempo dalla mia...
                    Voglio metterla in moto per il prossimo taglio...
                    Approposito, qualcuno di voi ha utilizzato quelle vernici per rivestire internamente il serbatoio?

                    Commenta


                    • io non ho usato alcuna vernice,per la candela,vado lunedì in campagna e ti so dire.
                      Ah,una questione ho da porvi, il volano dei vostri condor è con 2 spessori come il mio a3/57 (tipo landini testacalda)o è piatto come l'altro o come?
                      io li ho sempre visti piatti come il grande, tranne un A4/57 che ce l'aveva con 2 spessori.
                      può essere una caratteristica dei motori serie Ax/57?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da ro.al Visualizza messaggio
                        Approposito, qualcuno di voi ha utilizzato quelle vernici per rivestire internamente il serbatoio?
                        Utilizzato no, ma quì http://www.tankerite.com/ trovi anche le indicazioni sull'utilizzo.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • supertiger Cosa intendi per spessori
                          ro.al un mio amico ha restaurato una moto e per togliere la ruggine al interno del serbatoio lo ha riempito a meta con sabbia e sassolini e un po' d'aqua e l'ha fatto girare avvolto in una vecchia coperta in una betoniera per qualche ora. l'ha pulito e poi sigillato con un prodotto tipo quello tankerite. il serbatoio e tornato perfetto.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Turbo Visualizza messaggio
                            supertiger Cosa intendi per spessori
                            ro.al un mio amico ha restaurato una moto e per togliere la ruggine al interno del serbatoio lo ha riempito a meta con sabbia e sassolini e un po' d'aqua e l'ha fatto girare avvolto in una vecchia coperta in una betoniera per qualche ora. l'ha pulito e poi sigillato con un prodotto tipo quello tankerite. il serbatoio e tornato perfetto.

                            Avevo già visto fare da mio cugino.
                            Però la maggior parte di ruggine era rimasta!

                            Commenta


                            • con due spessori intendo tipo quello del landini, non piatto, ma con il contorno in rilievo,più sporgente rispetto al centro.

                              Commenta


                              • Nel mio ci ho infilato dentro delle biglie dei cuscinetti, l'ho scosso a mano fino quando mi sono stufato poi l'ho portato a fare un bel giretto per due settimane nel baule della macchina...
                                La ruggine è quasi sparita ma ho paura che a lasciarlo così dopo un pò il problema si ripresenti...
                                proverò con la tankerite, grazie a tutti!

                                Commenta


                                • quando ho fatto il militare si misurava sempre con molta attenzione (con appositi bastoncini) il grado di aqua sciolta nella kerosene per li elicotteri. visto che il petrolio che usiamo in gran parte per i nostri motori e molto vecchia e a volte immagazzinata male potrebbe questa essere anche la causa di ruggine nei serbatoi. ho visto un motore in ottime condizioni che era sempre all'asciutto in un capannone che pero aveva il serbatoio completamente bucato dalla ruggine. per questo non dovrebbe essere esagerato sigillarlo con qualche prodotto come la tankerite

                                  per supertiger: per il volano dei miei motori devo ancora vedere ma una differenza dei volani consiste nel fatto che due hanno le uscite per l'aria di raffreddamento sulla circonferenza del volano come i tuoi e l'altro li ha lateralmente. l'unica cosa che ho bene in mente e che c'e`un ribasso dove viene montata la puleggia per centrarla.

                                  per ro.al: sulla pagina 5 scrivi che il minimo del tuo motore e abbastanza alto. ho notato smontando i miei motori che a volte la farfallina e molto consumata. questo perche viene tenuta da una molletta che si trova sull'astina dove e montata. potrebbe essere che nel tuo motore e consumata in modo a non chiudere piu abbastanza il canale di aspirazione

                                  ciao
                                  Ultima modifica di Turbo; 16/01/2007, 23:22.

                                  Commenta


                                  • Turbo ho ordinato anche io il libretto dell'A4.è una copia.
                                    il tuo com'è?e una normale fotocopia illeggibile o è fatto bene?

                                    Ecco le foto del condor "nuovo" quelle che non andavano.
                                    è un po malmesso ma meccanicamente è eccezionale,va meglio dell'altro.
                                    è anche ben messo esternamente apparte la mancanza della targhetta e la vernice, ma tanto li devo sverniciare e riverniciare entrambi.

                                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                    Ciaoo!
                                    Ultima modifica di supertiger; 17/01/2007, 14:49.

                                    Commenta


                                    • ciao supertiger
                                      il libretto che ha mandato a me sono delle fotocopie. hanno qualche righetta scura ma in tutto sono di buona qualita.
                                      forse adesso ho scoperto come si inseriscono le foto, appena le ho scattate ve le pubblichero.
                                      sulla pagina 3 del forum, dove hai pubblicato i dati della targhetta del A3 come numero di matricola scrivi 5/26262. puo darsi che quel 5 e un 3, poiche i miei motori hanno tutti come prima cifra la stessa cifra che si trova dopo la A.
                                      ho inserito sotto il mio profilo la foto di un motore WIKOV ( ceco ) che dovrebbe essere degli anni 30 e che ho restaurato un anno fa. purtroppo non ho delle foto che mostrano lo stato al momento dove l'ho preso. adesso funziona che e una meraviglia.
                                      ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Turbo Visualizza messaggio
                                        ciao supertiger
                                        il libretto che ha mandato a me sono delle fotocopie. hanno qualche righetta scura ma in tutto sono di buona qualita.
                                        forse adesso ho scoperto come si inseriscono le foto, appena le ho scattate ve le pubblichero.
                                        sulla pagina 3 del forum, dove hai pubblicato i dati della targhetta del A3 come numero di matricola scrivi 5/26262. puo darsi che quel 5 e un 3, poiche i miei motori hanno tutti come prima cifra la stessa cifra che si trova dopo la A.
                                        ho inserito sotto il mio profilo la foto di un motore WIKOV ( ceco ) che dovrebbe essere degli anni 30 e che ho restaurato un anno fa. purtroppo non ho delle foto che mostrano lo stato al momento dove l'ho preso. adesso funziona che e una meraviglia.
                                        ciao
                                        complimenti per il restauro! ma come va in moto?(corda? manovella?...)
                                        Non ho ben capito la storia del numero matricole e del numero dopo la A, me la potresti spiegare meglio?
                                        Grazie mille
                                        Ciao!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
                                          complimenti per il restauro! ma come va in moto?(corda? manovella?...)
                                          Condivido i complimenti e aggiungo:
                                          non penso che vada in moto a corda, poichè non noto nessun aggancio (almeno dalla foto), inoltre penso che vada in moto girando il volano con apposita manovella o anche senza?
                                          Mi sbaglio?
                                          Ciao e ancora complimenti per il lavoro.

                                          Se vuoi aprire una discussione sui motori wikov, te ne saremo grati ,così potremo continuare a discuterne li?
                                          Ultima modifica di pietro g240; 18/01/2007, 15:31.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Turbo Visualizza messaggio
                                            per ro.al: sulla pagina 5 scrivi che il minimo del tuo motore e abbastanza alto. ho notato smontando i miei motori che a volte la farfallina e molto consumata. questo perche viene tenuta da una molletta che si trova sull'astina dove e montata. potrebbe essere che nel tuo motore e consumata in modo a non chiudere piu abbastanza il canale di aspirazione

                                            ciao
                                            ciao turbo!
                                            La farfalla l'ho rimessa io poco tempo fà perchè il motore ne era sprovvisto... ma il risultato non cambia.
                                            Il fatto è che questo tipo di motore utilizza un carburatore con una sua farfalla e quella sembra un pò superflua anche se nel catalogo pezzi viene menzionata.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da pietro g240 Visualizza messaggio
                                              Condivido i complimenti e aggiungo:
                                              non penso che vada in moto a corda, poichè non noto nessun aggancio (almeno dalla foto), inoltre penso che vada in moto girando il volano con apposita manovella o anche senza?
                                              Mi sbaglio?
                                              Ciao e ancora complimenti per il lavoro.
                                              Ma sai quello che dici?
                                              Cosa c' entra il fatto che non c'è l'aggancio?Non può essere di la? Pensa prima di scrivere.
                                              Comunque qui parlare del wikov è OT, turbo apri una discussione su quei motori no?
                                              Comunque dai simili che ho visto potrebbe andare in moto inserendo una manovella in cento al volano (tipo gli oto).

                                              Commenta


                                              • Non ho intenzione di aprire una discussione sui WIKOV, poiche da noi sono molto rari e non vale la pena. Il motore si avvia con una manovella che si inserisce nell’albero motore e che si aggancia in delle tacche che sono sui bulloni che tengono i volani. (si puo avviarlo da entrambi le parti) ho messo solo la foto poiche era l’unica che avevo a disposizione e volevo informarvi di che cosa si tratta.
                                                Per supertiger: ho notato che la Guidetti usava mettere (almeno su quei motori che conosco io) come primo numero che precedeva, separato di una barra, gli altri numeri lo stesso che si trova dopo la A.
                                                esempio: il tuo A3/57 n. 5/26262
                                                i miei A2 n. 2/3609 A3 n. 3/8336 A5 n. 5/9586
                                                per cio potrebbe essere che quel 5 sul tuo motore potrebbe essere un 3. fammi sapere.
                                                per ro.al conosco l’A4 solo dal manuale che ho. la farfalla che si trova all’interno nel cilindro serve per regolare il motore e la farfalla nel carburatore e l’aria e si usa “solo” per avviarlo. Questa e la mia interpretazione. Se allora hai rimesso gia una nuova farfalla non posso aiutarti col problema del minimo poiche neanche nel manuale sono riportate le misure degli ugelli.
                                                ciaooo

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Turbo Visualizza messaggio
                                                  Non ho intenzione di aprire una discussione sui WIKOV, poiche da noi sono molto rari e non vale la pena. Il motore si avvia con una manovella che si inserisce nell’albero motore e che si aggancia in delle tacche che sono sui bulloni che tengono i volani. (si puo avviarlo da entrambi le parti) ho messo solo la foto poiche era l’unica che avevo a disposizione e volevo informarvi di che cosa si tratta.
                                                  Per supertiger: ho notato che la Guidetti usava mettere (almeno su quei motori che conosco io) come primo numero che precedeva, separato di una barra, gli altri numeri lo stesso che si trova dopo la A.
                                                  esempio: il tuo A3/57 n. 5/26262
                                                  i miei A2 n. 2/3609 A3 n. 3/8336 A5 n. 5/9586
                                                  per cio potrebbe essere che quel 5 sul tuo motore potrebbe essere un 3. fammi sapere.
                                                  per ro.al conosco l’A4 solo dal manuale che ho. la farfalla che si trova all’interno nel cilindro serve per regolare il motore e la farfalla nel carburatore e l’aria e si usa “solo” per avviarlo. Questa e la mia interpretazione. Se allora hai rimesso gia una nuova farfalla non posso aiutarti col problema del minimo poiche neanche nel manuale sono riportate le misure degli ugelli.
                                                  ciaooo
                                                  Io pensavo ai cavalli perche il numero del mio motore è un 5 ne sono sicuro al 99%...cavolo adesso mi metti i dubbi!!!!!!
                                                  L'A3 ha 3 cavalli (l'ho visto a una fiera a ferrara) mentre l'A3/57 ne ha 5...
                                                  quello nuovo però mi pare abbia un 4 stampigliato nel motore ma ha 9 cv... e questo mi mette un dubbio...potrebbe essere come dici tu ed essere un A4... ma allora diventa ingiustificabile il 5 sul mio a 3 almento che non siglassero i motori Ax/57 con il 5...boh!

                                                  Commenta


                                                  • Sul mio libro ci sono i numeri dei getti e sono rispettivamente
                                                    50 per il minimo
                                                    80 per il massimo;
                                                    montati sul carburatore Cozette "O 21/25"
                                                    Questi due getti sono sicuramente per il funzionamento a petrolio visto che per l' A4F/57 non era previsto il funzionamento a benzina.
                                                    Con questa configurazione il motore dovrebbe erogare 6.5 CV a 2800 giri al minuto.

                                                    I motori A4/57 invece potevano funzionare sia a benzina che a petrolio, con una perdita di potenza attorno all' 8-10%
                                                    Per i motori predisposti a petrolio erano previsti questi accorgimenti:
                                                    - sostituzione del pistone
                                                    - sostituzione del getto del massimo con uno di numero superiore
                                                    - sostituzione della candela con una di tipo più caldo
                                                    Di quest'ultimo non conosco il numero dei getti sia dell'una che dell'altra configurazione.

                                                    Non conosco nemmeno le differenze dei pistoni (che varia di sicuro solamente nell'altezza/compressione)


                                                    Il mio motore non fà testo visto che monta un pistone Asso diametro 80 e 4 decimi di rettifica eseguita non sò quando e da chi...
                                                    Visto che non conosco le alzate del pistone volevo provare a montare i getti del benzina e vedere che scherzo faceva...

                                                    Commenta


                                                    • Approposito...
                                                      sfogliando il mio libretto di uso e manutenzione dove ci sono le due illustrazioni che raffigurano l' A4/57 si intravedono le targhette di identificazione dove in una c'e stampato "condor tipo A4S" e nell'alta "tipo A3S"
                                                      La butto lì... mi fa pensare che le testate in ghisa potessero essere molto simili e che come succedeva molte volte in passato ad inizio di una nuova produzione venivano riciclati pezzi di motori vecchi senza badare tanto all'etichette che venivano poi punzonate con i dati e le regolazioni relative al modello.

                                                      Io ho restaurato un samecar agricolo del '62; è uno dei primissimi modelli e si vede come sia stato fabbricato artigianalmente utilizzando pezzi di altri modelli e adattandoli prima di avviare delle linee di produzione degli stessi...

                                                      Commenta


                                                      • parecchio tempo fa un anziano contadino mi raccontava che quando usavano diversi tipi di combustibile (benzina o petrolio) toglievano o aggiungevano uno di quei spessori che si trovano tra il carter motore e il cilindro logicamente registrando di nuovo le valvole. non so se era una procedura "ufficiale" della Guidetti o se era un acchrocchio usato dai contadini. ho notato sulle foto di supertiger che questi spessori sul suo nuovo motore non ci sono piu. puo darsi che li montavano solo sui motori col cilindro in ghisa? sapete qualcosa a proposito.
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • mi è arrivato il libretto e evo dire che è molto ben fatto e completo (non come quelli moderni!).
                                                          adesso, in primavera metto a nuovo il carraro, i condor (e le bici!).
                                                          Io e mio papà abbiamo già progettato i 3 carrelli completamente in metallo:

                                                          Uno per i 2 condor quando non lavorano d'inverno.
                                                          Uno per l'A3/57 e la molla x limare che andava montata alla Bedogni Olympia
                                                          Uno pr il 9cv e la pompa per irrigare l'orto.

                                                          Quest'estate la mia campagna risentirà i rumori scoppiettanti che 50 anni fà erano una routine quotidiana dei 2 condor.(uno era del mio vicino...campi confinanti..il rumore si sentiva anche da me presumo!

                                                          Commenta


                                                          • Salve ragazzi.
                                                            Possiedo anch' io un Condor colegato ad una pompa. Il mio funziona come un orologio. Mio suocero, il vecchio proprietario, lo alimentava a petrolo ma gira perfettamente a benzina. Devo dire che lo uso solamente per divertimento, qualche accensione e pompata di tanto in tanto senza esagerare con i giri.
                                                            Il tipo è A/500 n. 1899 con 10 cavalli a 3000 giri (dalla targhetta).
                                                            L'ho sistemato un po' perche fermo da una ventina di anni sotto una grondaia era stato attaccato dalle intemperie. Serabatoio forato, qualche perdita all' impianto di accensione, sporcizie nel carburatore, pulizzia generale ed una giusta messa a punto di fase e carburazione (naturalmente ad orecchio). Tutte piccolezze che ho risolto in poco tempo così da poter ben presto risvegliare il lavoratore, pompa compresa.
                                                            Gradirei conoscere qualche dato su questo modello (magari l'anno di costruzione) così se qualche esperto sapesse qualche cosa sarei ben felice di poterne discutere.
                                                            Una mia considerazione sull'idea di riverniciare questi motori: secondo me si tratterebbe di un delitto. Non bisogna nascondere il "vissuto" degli attrezzi storici. Un "restauro conservativo" (se questo sia possibile) per queste cose da molto più valore che un completo e falso rinnovamento dell'oggetto. Comunque tutti liberi di fare ciò che si vuole.
                                                            Ciao a tutti.
                                                            Ultima modifica di L85; 04/02/2007, 20:42. Motivo: Eliminata E-mail

                                                            Commenta


                                                            • beh, dipende, il mio nuovo condor è stato brutalmente ridipinto di verde e arancione e così.. fa un po schifetto. comunque li rimetterò a nuovo tutti e due, secondo me fanno una più bella figura...hanno lavorato tanto e meritano un bel restauro.
                                                              poi quando nacquero, erano come dopo il restauro

                                                              Ciaooo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X