MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
    Un mio amico possiede un Fiat 540 DT Special del 1973, il differenziale centrale ed i parafanghi rotondi.
    Il cambio ad otto marce con doppia leva.
    Da una mia ricerca effettuata sul sito new holland, risulta che all'epoca della fabbricazione della macchina, la vecchia omologazione Fiat non prevedeva l' installazione dell'arco di protezione, per cui il mio amico dovrebbe far costruire da un fabbro un arco di protezione, ed andare alla più vicina sede MCTC, passare la revisione e annotare l' esito sul libretto di circolazione.
    Si può fare, ma il tuo amico spenderebbe meno rivolgendosi a un'officina dove ti montano l'arco già omologato e ti fanno anche l'annotazione sul libretto
    Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
    In questi casi è possibile montare un arco già Fiat, in dotazione alle macchine uscite successivamente? Parlo dell'arco in dotazione alle macchine dal 1978 in poi.
    Ed in caso affermativo, deve andare sempre alla sede MCTC per la annotazione sul libretto?
    Non è possibile perchè i parafanghi tondi non sono idonei a portare il telaio a 4 montanti che sono sui trattori costruiti dal '74 in poi.
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • Grazie Alle, riferisco all'amico

      Commenta


      • Ciao a tutti, non sono un esperto in trattori ho un 450 dt che uso per lavorare il mio terreno nel tempo libero. Avendo soltanto la presa di forza, è possibile aggiungere la trazione per il romorchio ? Grazie per i suggerimenti.

        Commenta


        • caldrin se la leva della presa di forza atre posizioni si cioe folle ,atrezzi ,cambio cioe la inesti e gira in sieme al cambio

          Commenta


          • Originalmente inviato da caldrin Visualizza messaggio
            Ciao a tutti, non sono un esperto in trattori ho un 450 dt che uso per lavorare il mio terreno nel tempo libero. Avendo soltanto la presa di forza, è possibile aggiungere la trazione per il romorchio ? Grazie per i suggerimenti.
            Salve benvenuto nel forum, se trovi i pezzi da un demolitore si puo mettere la pdf sincronizzata, il lavoro di manodopera è molto.

            Commenta


            • Si può trovare un'alternativa,ti fai costruire un riduttore a 2 marce,nel senso che ne prendi un paio che possano andare bene per il tuo caso.Io ne ho fatti costruire uno per un cingolato con una marcia sola per portare a casa l'uva facendo una scorciatoia molto ma molto ripida.

              Commenta


              • Mettere il rimorchio trazionato dietro il trattore a cingoli è il miglior modo per andare a finire dentro una scarpata (specie in discesa).
                Ci vuole molta dimestichezza e notevole prontezza di riflessi, e ricordarsi che la presa di forza fa spingere il rimorchio anche se si sta girando ed il trattore magari "pattina" sulla terra. Questo perchè i trattori a cingoli non hanno una PTO sincronizzata con le ruote motrici, ma solo con il motore.

                Commenta


                • I conducenti muli nella mia azienda li faccio andare a piedi,poi la trazione sul carrello la uso solo in salita per 3-400 metri,per giunta avrò fatto 15-20 mila ore sui trattori cingolati e gommati+motoagricole e camion.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                    I conducenti muli nella mia azienda li faccio andare a piedi,poi la trazione sul carrello la uso solo in salita per 3-400 metri,per giunta avrò fatto 15-20 mila ore sui trattori cingolati e gommati+motoagricole e camion.
                    Bene,ma assodato che tu sai valutare il rischio,rimane comunque una pratica non ortodossa e non generalizzabile a prescindere.
                    Giusto inserire anche un evidenza della potenziale pericolosità a chi legge e potrebbe non conoscere i pericoli.
                    E' evidentemente una di quelle cose che alcuni di noi fanno per "aggirare" dei limiti,ma che non si dovrebbe fare.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Ragazzi devo chiedervi una cosa!
                      Premetto: Io posseggo una campagna di circa mezzo ettaro! Posseggo un Landini DT 5000 che mi soddisfa per il lavoro che devo fare (arare, trasporto di materiale con attrezzatura per sollevatore ecc...). Mio padre però ha notato un Fiat 480 DT. Un bel trattore con: impianto elettrico funzionante, poco più di 6000 h, gomme nuove. Il meccanico gli ha offerto 6000€
                      Ora io vi chiedo:
                      -Quale trattore tra il Landini DT 5000 e il Fiat 480DT mi consigliate, tenendo sempre in conto che uso molto il sollevatore, anche perchè monto un'aratro portato?
                      GRAZIE
                      PS: Entrambi hanno 8 marce (4 veloci e 4 ridotte)

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da elia.mignogna Visualizza messaggio
                        Ora io vi chiedo:
                        -Quale trattore tra il Landini DT 5000 e il Fiat 480DT mi consigliate
                        Cioè, prendendo il 480, quale devi scegliere di volta in volta per i vari lavori? Oppure se ti conviene prendere il 480 rispetto al 5000 che daresti via completamente?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                          Cioè, prendendo il 480, quale devi scegliere di volta in volta per i vari lavori? Oppure se ti conviene prendere il 480 rispetto al 5000 che daresti via completamente?
                          Mi conviene dare indietro il Landini e prendere il fiat oppure no?
                          PS:Mi dite la differenza fra fiatagri e fiat?
                          Grazie

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da elia.mignogna Visualizza messaggio
                            Mi conviene dare indietro il Landini e prendere il fiat oppure no?
                            PS:Mi dite la differenza fra fiatagri e fiat?
                            Grazie
                            Per come la vedo io,per cambiare prenderei una macchina più moderna,40km.orari e soprattutto 4 freni,un sollevatore più potente e tante cose che fanno comodo anche a chi ne fa poco uso.Ci sono in giro dei prezzi interessanti,basta non avere fretta e un po' di fortuna.

                            Commenta


                            • Ciao amici del forum, con il mio mitico 480DT ho un problema la doppia frizione per l'innesto della pdf non funziona prima di portare il mezzo presso un officina e poiché l'esperienza su queste macchine indistruttibili e ben poca, non vorrei spendere senza risolvere il mio problema, premetto che seguendo le istruzioni da libretto è stato provato alla registrazione della frizione ma senza esito positivo, la stessa funziona ma per poterla inserire devo spegnere il motore innestarla e poi mettere in moto il mezzo, sapete darmi indicazioni delle operazioni da svolgere. Grazie a tutti.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Nuraghe480DT Visualizza messaggio
                                Ciao amici del forum, con il mio mitico 480DT ho un problema la doppia frizione per l'innesto della pdf non funziona prima di portare il mezzo presso un officina e poiché l'esperienza su queste macchine indistruttibili e ben poca, non vorrei spendere senza risolvere il mio problema, premetto che seguendo le istruzioni da libretto è stato provato alla registrazione della frizione ma senza esito positivo, la stessa funziona ma per poterla inserire devo spegnere il motore innestarla e poi mettere in moto il mezzo, sapete darmi indicazioni delle operazioni da svolgere. Grazie a tutti.
                                ciao amici del forum , anche io ho lo stesso problema di nuraghe480dt , la mia presa di forza non si innesta a motore acceso ,devo spegnerlo innestarla e poi riaccendere a rischio scarico di batteria , vi prego di aiutarmi , volevo solo sapere se e solo un problema di registro frizione o altro ? grazie a tutti

                                Commenta


                                • Sostituzione frizione Fiat 500

                                  Originalmente inviato da saba Visualizza messaggio
                                  Ciao ragazzi,
                                  posseggo un trattore fiat 500 trazione semplice al quale dovro con molta probabilità cambiare il cuscinetto della coppia conica posteriore.
                                  Qualcuno ha esperienza in merito?In teoria il lavoro viene fatto sfilando i due riduttori laterali delle ruote posteriori in prossimità del cambio...in modo da sfilare la coppia conica con sostituzione cuscinetto,servono estrattori particolari?gia che faccio il lavoro secondo voi posso pensare di cambiare coppia conica con raporto piu lungo e quindi maggiore velocita del trattore?attendo consigli o esperienze in merito,grazie!
                                  Settimana scorsa ho aperto il 500....il problema non è quello sopra detto ma riguarda i denti del disco frizione usurati come da foto.
                                  Al minimo infatti il gioco e tra albero e disco era accentuato e causava anche problemi ad ingranare le marce e la pdf...
                                  Sostituito paraolio che aveva lievissima perdita,cuscinetto volano albero frizione e tutti e due i dischi,anche se quello pdf poteva durare...
                                  In totale ci è voluto un giorno di lavoro (con un amico che aveva un po di esperienza ,piu che altro nella registrazione)e 350 euro di spesa compresa mancia a lui.
                                  La macchina adesso va benissimo e la frizione è veramente morbida....
                                  ciao a tutti!
                                  W il fai da te...!!
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • ci9ao a tutti volevo sapere quel go0mmino con attaccato due fili sul coperchio del cambio che cosa e e che cosa serve ? un grazie a btutti

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da domenico 480 Visualizza messaggio
                                      ciao a tutti volevo sapere quel gommino con attaccato due fili sul coperchio del cambio che cosa è e a che cosa serve ? un grazie a tutti
                                      Quello se non erro è il sensore che non ti fa mettere in moto se hai la marcia inserita, piuttosto moderno per l'epoca
                                      Matteo

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da saba Visualizza messaggio
                                        Settimana scorsa ho aperto il 500....il problema non è quello sopra detto ma riguarda i denti del disco frizione usurati come da foto.
                                        Al minimo infatti il gioco e tra albero e disco era accentuato e causava anche problemi ad ingranare le marce e la pdf...
                                        Sostituito paraolio che aveva lievissima perdita,cuscinetto volano albero frizione e tutti e due i dischi,anche se quello pdf poteva durare...
                                        In totale ci è voluto un giorno di lavoro (con un amico che aveva un po di esperienza ,piu che altro nella registrazione)e 350 euro di spesa compresa mancia a lui.
                                        La macchina adesso va benissimo e la frizione è veramente morbida....
                                        ciao a tutti!
                                        W il fai da te...!!
                                        Stesso problema pure io, su un agrifull 40 che poi è uguale in tutto per tutto al fiat 420, il problema più grosso è che sotto sforzo mi salta fuori la pdf ,... quindi non si riesce a lavorare se non con una manosulla leva, dovrò decidermi di cambiare questi ingranaggi!!
                                        Ultima modifica di apo; 12/04/2010, 18:36.

                                        Commenta


                                        • Fiat 540

                                          Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per il vecchio trattore di mio zio: un meccanico ha sostiutito l'olio dell'impianto idraulico e del cambio (è un unico serbatoio). Secondo me era un pò scarso ed il risultato è stato che adesso il trattore solleva gli attrezzi, ma dopo poco lavoro, inizia a fare strani rumori ed il sollevamento inizia a rallentare notevolmente. Per paura di fare danni ho fermato tutto.
                                          Secondo me, è stato messo troppo olio: infatti verificando l'astina (cosa che non avevamo fatto con il meccanico perchè non l'aveva trovata) si notano 2 livelli : il più basso dove è indicato cambio ed uno più alto dove è indicato sollevatore. L'olio supera di molto il 2° livello.
                                          Non avendo il libretto d'uso e manutenzione, il mio dubbio é: a quale livello deve arrivare l'olio? per svuotarlo come posso fare? svito il tappo inferiore del serbatoio? grazie

                                          Commenta


                                          • Il livello più alto dovrebbe essere quello verificato a sollevatore abbassato (pistone vuoto) comunque per abbassare il livello la cosa più semplice e scaricarlo dal tappo sotto però attenzione che rimettere il tappo mentre esce l'olio non è facile. meglio munirsi di un paio di secchi da 20l per l'olio per poterlo svuotare tutto se non si riesce a rimettere il tappo. Per me comunque il problema potrebbe essere il filtro dell'olio (posto prima della pompa) sporco. La pompa in aspirazione cavita quindi fa rumore e abbassa la portata.

                                            Commenta


                                            • ciao x trucciolo1966
                                              io prenderei un tubo x olio da idraulica con attacco rapido maschio inserisci nel attacco rapido femmina del trattore e l'altro estremo dentro una latta pulita poi a motore acceso eccita leva distributore cosi puoi espellere olio
                                              buon lavoro

                                              PS spero che il tuo trattore abbia li distributore idraulico.

                                              Commenta


                                              • Sto cercando qualche informazine sull'impianto frenante del mio 450 dt. Purtroppo non ho il libretto di uso e manutenzione e volendo revisionare i freni delle ruote posteriori volevo prima farmi un idea di come sia fatto questo impianto e i principi di funzionamento

                                                Commenta


                                                • L'impianto credo sia identico al mio 540. E' totalmente meccanico quindi i 2 pedela agiscono sui freni (a cinghia a secco) tramite leve. Per il freno di sx poi tramite un'asse (che gira su boccole) la rotazione è portata alla sx del trattore. Per la revisione più che altro c'è lavoro di manodopera in quando deve togliere ruote parafanghi e riduttori

                                                  Commenta


                                                  • Freni 540 Special

                                                    Ciao a tutti, sono un nuovo utente e questo è il mio primo intervento..
                                                    Volevo sapere se il Fiat 540 special ha i freni in bagno d'olio oppure a nastro???
                                                    Grazie a tutti e complimenti per il forum...

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Riccardo81 Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti, sono un nuovo utente e questo è il mio primo intervento..
                                                      Volevo sapere se il Fiat 540 special ha i freni in bagno d'olio oppure a nastro???
                                                      Grazie a tutti e complimenti per il forum...
                                                      Benvenuto sul foreum, i freni sono a nastro.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da BRUFIO Visualizza messaggio
                                                        Sto cercando qualche informazine sull'impianto frenante del mio 450 dt. Purtroppo non ho il libretto di uso e manutenzione e volendo revisionare i freni delle ruote posteriori volevo prima farmi un idea di come sia fatto questo impianto e i principi di funzionamento
                                                        Quì c'è l'esploso dei freni se ti può servire http://www.trattore.it/IE6/Fiat/540/c101-1.html
                                                        Tosi Alessandro

                                                        Commenta


                                                        • Fiat 450

                                                          Qulacuno sa dirmi dove posso trovare un manuale di uso e manutenzione per il mio 450. La versione e' con 6 marce avanti e 2 retro. Sono disponibile a pagarlo o eventualmente a pagare le fotocopie e la spedizione.

                                                          Commenta


                                                          • Manuali di uso e manutenzione per Fiat, OM, FiatAgri, Ford, New Holland:
                                                            Contattare la New Holland Italia a questa e-mail eunewhollanditaly@cnh.com oppure chiamare il Customer Care al numero telefonico 800 783354. Per ottenere il manuale dovete fornire il numero del telaio del vostro mezzo.
                                                            Vengono spedite gratuitamente le fotocopie dei manuali di uso e manutenzione.
                                                            N.B. E' capitato che qualche manuale Ford venisse solo fornito a pagamento.
                                                            Tosi Alessandro

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                              Si può fare, ma il tuo amico spenderebbe meno rivolgendosi a un'officina dove ti montano l'arco già omologato e ti fanno anche l'annotazione sul libretto

                                                              Non è possibile perchè i parafanghi tondi non sono idonei a portare il telaio a 4 montanti che sono sui trattori costruiti dal '74 in poi.
                                                              Salve volevo chiedere, visto che ho lo stesso problema ma con un 600DT, dove poter trovare queste officine che montano l'arco e omologano il libretto. Io sono della provincia di FR! Grazie a chiunque mi possa aiutare

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X