MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ecco altre foto del 640 in questione..
    a me sembra propio originale..
    voi che dite per 6500 euro ??










    Sapete dirmi quanti quintali alza il sollevtore di questo trattore ?

    Commenta


    • Gli altri che si vedono dietro sono molto meglio,quello a me sembra un po'caruccio anche se ben tenuto.

      Commenta


      • lo so che sicuramente con 6500/7000 euro probabilmente si trovano macchine più recenti .. ma se è vero che il trattore ha 1900 ore io lo riterrei un buon acquisto,forse io parlo così perchè sono innamorato di questo trattore.. non so..
        Il fatto è che dovrei fare una permuta.. darei dentro il mio piccolo 420 2rm (restaurato con 4500 ore) e a malincuore il mitico 512r (motore ok carrozzeria da sistemare) .. quest'ultimo però solo se gli interessa e se me lo valuta bene perchè ci siamo molto affezzionati.

        Considerando che il tizio chiede 6500 del 640 .. dando dentro i miei 2 trattori quanto potri offrire di differenza ? io pensavo fiat420+om 512+2000 euro.... voi che dite?

        Commenta


        • Secondo me il venditore non ha nessun interesse a venderne uno usato per riprendersene due e pochi soldi,prova a trattare....

          Commenta


          • lui mi ha gia detto che ritira l'usato e abbiamo parlato del mio 420.. mentre dell'altro non abbiamo parlato.. e cmq noi abbiamo una azienda piccola , lo spazio è quello che è.. intendevo prendere il 640 per sostituire il 420 , il 512 invece è un pezzo di storia della nostra famiglia , in più lo utilizziamo tutt'ora per irrigare perchè è una cannonata.. ma se conviene lo darei via .

            Commenta


            • Il sollevatore del 640 puo alzare al corto anche piu di 10 ql se è ok come sollevatore e contrappesi sull'anteriore, io ho usato diversi anni un 640 dt, e mi portavo a spasso una condizionatrice di circa 800 kg, un conto è dare dentro il 420 che non ha grande affidabilita il 512 anche se un pezzo da museo è piu affidabile del 420, dalle foto del pedale frizione le ore dovrebbero essere originali.

              Commenta


              • so che il 420 non è troppo affidabile come macchina.. è leggero e non si presta a molti utilizzi,per questo lo vorrei sostituire.. è vero anche che il 512 è un pezzo da museo ma non molla mai.. il mio è sempre stato in mano ad un terzista che a suo tempo lo utilizzava per tutti i lavori.. mio padre ha lavorato per anni per quel terzista.. e sul quel trattore ci saliva tutti i giorni.. non oso immaginare quante ore ha sul groppone..e ogni anno che passa mi stupisco del fatto che non ceda.. per conto mio è il miglior trattore di tutti i tempi !.
                Cmq per quanto riguarda il 640 la prossima sett. voglio andare a fare un giro dal rivenditore per vedere un po cosa dice.. mi piacerebbe trovare un accordo perchè ritengo sia una macchina interessante..

                Commenta


                • Salve a tutti. Sono nuovo del forum e posto per la prima volta, perciò di vi chiedo in anticipo di perdonarmi per qualche gaff. Mi inseirssco qui perchè sono venuto in possesso di un Fiat 500 dts in buono stato, con 2800 ore di lavoro. Dopo aver letto quasi tutti i post, ho richiesto il libretto di uso e manutenzione alla NH, ma non ho avuto ancora risposta. Ho trovato lo spaccato della macchina su www.trattore.it e l'ho scaricato e stampato. Dovendo fare un po' di manutenzione e sostituire qualche pezzo (fanalini), vi chiedo cortesemente di aiutarmi facendo di sapere se qualcuno può inviarmi (anche per e.mail e a pagamento) il libretto di uso e manutenzione e darmi qualche dritta su dove rivolgermi per ricambi.

                  Grazie in anticipo e buona giornata a tutti.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tex63 Visualizza messaggio
                    Salve a tutti. Sono nuovo del forum e posto per la prima volta, perciò di vi chiedo in anticipo di perdonarmi per qualche gaff. Mi inseirssco qui perchè sono venuto in possesso di un Fiat 500 dts in buono stato, con 2800 ore di lavoro. Dopo aver letto quasi tutti i post, ho richiesto il libretto di uso e manutenzione alla NH, ma non ho avuto ancora risposta. Ho trovato lo spaccato della macchina su www.trattore.it e l'ho scaricato e stampato. Dovendo fare un po' di manutenzione e sostituire qualche pezzo (fanalini), vi chiedo cortesemente di aiutarmi facendo di sapere se qualcuno può inviarmi (anche per e.mail e a pagamento) il libretto di uso e manutenzione e darmi qualche dritta su dove rivolgermi per ricambi.

                    Grazie in anticipo e buona giornata a tutti.
                    Ciao, strano che NH non ti abbia mandato il libretto di uso e manutenzione, a me quello del 550 l'hanno inviato via posta dopo una settimana che l'ho richiesto. Hai inviato la mail a eunewhollanditaly@cnh.com con scritto il modello del trattore e il tuo nominativo e indirizzo?
                    Per i ricambi io mi sono sempre appoggiato al consorzio agrario.

                    Commenta


                    • Ho seguito tutte le istruzioni descritte nel forum: modello, telaio, ecc. Ma nessuna risposta. Considerato che nel forum ci sono molti amici competenti ho pensato di rivolgermi a loro. Se qualcuno mi può dare altre informazioni sarò ben lieto di seguirlo.

                      Grazie
                      Ultima modifica di tex63; 14/09/2011, 10:41.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da tex63 Visualizza messaggio
                        Ho seguito tutte le istruzioni descritte nel forum: modello, telaio, ecc. Ma nessuna risposta. Considerato che nel forum ci sono molti amici competenti ho pensato di rivolgermi a loro. Se qualcuno mi può dare altre informazioni sarò ben lieto di seguirlo.

                        Grazie
                        Ciao tex63

                        Qui puoi trovare info molto utili per la manutenzione ordinaria e straordinaria

                        Blog informativo su motori di vario genere e non solo..


                        Fammi sapere

                        Commenta


                        • Grazie ntt89,

                          faccio subito un "giro" e poi ti faccio sapere.

                          Grazie a tutti per l'aiuto.

                          Commenta


                          • salve sono nuovo del forum possiedo un fiat450 dt del 1970 vorrei cambiare olio del motore e del cambio ma non sò le quantità e qualità degli stessi

                            Commenta


                            • Purtoppo non ho trovato niente che fa al caso mio, se non qualche dritta. Comunque grazie lo stesso. Ciao a tutti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                                salve sono nuovo del forum possiedo un fiat450 dt del 1970 vorrei cambiare olio del motore e del cambio ma non sò le quantità e qualità degli stessi
                                Per il motore puoi mettere il Mobil 1 Delvac shd 5w40 e vai sul sicuro. Per il cambio ci sono più variabili in gioco.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                  Per il motore puoi mettere il Mobil 1 Delvac shd 5w40 e vai sul sicuro. .
                                  Più che sul sicuro,direi sprecato.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                    Per il motore puoi mettere il Mobil 1 Delvac shd 5w40 e vai sul sicuro. Per il cambio ci sono più variabili in gioco.
                                    Nessuna variabile, nel cambio va lo stesso olio del motore, così come nei riduttori, filtro aria e scatola sterzo.
                                    Ovviamente deve essere un olio di tipo universale.
                                    Un 15w40 è l'ideale, oppure se spesso sotto 0°C un 10W30.
                                    Le quantità:
                                    # Coppa motore, filtro e tubazioni: 6,8 kg
                                    # Solo coppa motore: 6 kg
                                    # Cambio e sollevatore idraulico: 16 kg
                                    Matteo

                                    Commenta


                                    • Se l'olio del cambio serve anche l'impianto idraulico allora un olio STOU 15w40 potrebbe essere ottimale. Per il motore lo STOU va ancora bene ma ritengo che uno specifico per i diesel come il Delvac dia maggiori garanzie di protezione nelle condizioni più critiche come l'avviamento a freddo a bassa temperatura o la stabilità durante lunghi intervalli di manutenzione.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                        sul manuale cosa avrebbe travato? Sempre che il 450 sia , come ho detto simile ai vari cingolati (quelli conosco io) avrebbe travato: olio fiat ambra 20w40 che superi le specifiche (di allora) Mil L 2104 B con caratteristiche EP, che dovrebbe equivalere nell'uso ad un olio universale (STOU Super Tractor Universal Oil) come hai detto tu ma che in realtà era comunissimo olio motore (buono per allora ma che oggi definiremo con caratteristiche mediocri se non scarse visto che siamo alla specifica Mil L 2104 F) e appunto risulta lo stesso olio usato per il motore, che ora ci siano olii specifici per trasmissione e idraulica con caratteristiche EP superiori all'olio motore sono daccordo ed è consigliabile usare quelli ma non credo che possiamo avere elementi per escludere che quelle macchine possano funzionare bene anche con un olio motore che comunque ha caratteristiche antischiuma ed EP seppure non esaltate come negli olii specifici, per concludere io metterei, visto che deve essere usato nella trasmissione con in comune il sollevatore, un olio UTTO (Universal Tractor Trasmission Oil perdonate gli eventuali errori di inglese) cioè un olio che soddifi le specifiche per la trasmissione Mil L 2105 D e per l'idraulica ISO VG 46/68, nell'ambito dei prodotti ex fiat si chiama tutela multi f.
                                        Non credo siano mezzi che per quanto riguarda le indicazioni generali(vedi quote) necessitino di chissà quali prodotti tecnologici,basta seguire le indicazioni del costruttore o il buon senso.
                                        .
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • grazie ragazzi per le vostre informazioni in quanto non o il libretto di uso e manutenzione.

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti

                                            Volevo chiedere una cosa..
                                            Siccome devo rifare la marmitta al mio fiat 540 dts, perchè ormai è andata e tutta ruggine, volevo chiedere se facendo un tubo diretto (senza silenziatore) il motore si rovina o non è tanto consigliato.. Perchè purtroppo il silenziatore vecchio è andato (ruggine, buchi ecc)..

                                            Qui sotto qualche foto del collettore..

                                            Grazie
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ntt89 Visualizza messaggio
                                              Ciao a tutti

                                              Volevo chiedere una cosa..
                                              Siccome devo rifare la marmitta al mio fiat 540 dts, perchè ormai è andata e tutta ruggine, volevo chiedere se facendo un tubo diretto (senza silenziatore) il motore si rovina o non è tanto consigliato.. Perchè purtroppo il silenziatore vecchio è andato (ruggine, buchi ecc)..
                                              Spiacenti,ma nel forum si possono solo dare consigli ortodossi,quello che chiedi non può neppure essere preso in considerazione.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Se ti vuoi rovinare l'udito fallo pure, importante che fai una curva ad u almeno 5 cm piu in basso del colettore di uscita, cosi almeno il motore è ulteriormente riparato da eventuali piogge che possono entrare nello scarico, il propulsore non dovrebbe cosi portare conseguenze, chi lo guida a lungo andare non saprei.

                                                Commenta


                                                • Buona sera a tutti. Con molta meraviglia e soddisfazione questa mattina mi è arrivato il libretto di uso e manutenzione che avevo richiesto alla NH per il mio 500 dts. Ormai non ci speravo quasi più visto che avevo fatto richiesta quasi un mese fa'. Per questo vorrei ringraziare pubblicamente la NH nella persona della Sig.ra Stefania Di Fazio che qualche giorno fa' mi aveva avvertito dell'avvenuta spesizione del libretto. Ora posso incominciare a conoscerlo meglio. Naturalmente, appena posso lo scansiono e lo metto a disposizione di chi ne avesse bisogno.
                                                  Grazie a tutti

                                                  Commenta


                                                  • nessuno mi sa dire niente a riguardo del riduttore del 420? nn riesco a trovare niente a riguardo....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da fiat 420 Visualizza messaggio
                                                      nessuno mi sa dire niente a riguardo del riduttore del 420? nn riesco a trovare niente a riguardo....
                                                      Il 420 non è un modello molto diffuso, la trasformazione sara anche fattibile, dipende dai costi(sempre che la scatola cambio sia predisposta), dovresti sentire in merito un'officina del consorzio agrario.

                                                      Commenta


                                                      • Fiat 550dt

                                                        Buona Sera a tutti, sono nuovo nel forum, mi complimento con voi per il magnifico forum, scrivo dalla Sardegna, Olbia, sono possessore di un fiat 550 DT, un mezzo che a me non dispiace affatto apparte alcune cosette come la mancanza dell'idroguida (che mi auguro quanto prima di mettere), mah vabbè la palestra la faccio sul trattore, ora devo iniziare a farli qualche lavoretto a partire dai freni, verniciatura e sistemazione dell'impianto elettrico per il resto va abbastanza bene. Proprio per i freni avrò bisogno di voi, visto che faccio un pò di meccanica perchè mi diverte e mi appassiona molto, volevo farli io, quindi da questi giorni sarò a lavoro per iniziare a smontare l'asse posteriore, mi chiedevo se esiste un manuale del mezzo e dove posso trovarlo almeno ci vado un pò a colpo sicuro. Grazie a tutti anticipatamente.

                                                        Commenta


                                                        • Buonasera a tutti... posto di nuovo quì x continuare il discorso del riduttore del 420 dt... mi sn informato ed è una trasformazione che si puo fare, devo sl vedere il costo che saprò in sett... l'unica cosa di cui avrei bisogno è dello spaccato del trattore di tutta la meccanica.... qualcuno mi può dare una mano? grazie in anticipo....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da tex63 Visualizza messaggio
                                                            Buona sera a tutti. Con molta meraviglia e soddisfazione questa mattina mi è arrivato il libretto di uso e manutenzione che avevo richiesto alla NH per il mio 500 dts. Ormai non ci speravo quasi più visto che avevo fatto richiesta quasi un mese fa'. Per questo vorrei ringraziare pubblicamente la NH nella persona della Sig.ra Stefania Di Fazio che qualche giorno fa' mi aveva avvertito dell'avvenuta spesizione del libretto. Ora posso incominciare a conoscerlo meglio. Naturalmente, appena posso lo scansiono e lo metto a disposizione di chi ne avesse bisogno.
                                                            Grazie a tutti
                                                            Potresti indicarmi come hai fatto? Io non sono riuscito nell' impresa, mi hanno detto che non avevano a disposizione il libretto di uso e manutenzione del 500 DT Special. Grazie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da fiat 420 Visualizza messaggio
                                                              Buonasera a tutti... posto di nuovo quì per continuare il discorso del riduttore del 420 dt... mi son o informato ed è una trasformazione che si puo fare, devo solo vedere il costo che saprò in settimana ....
                                                              Tutto si può fare,anche fare la lettiera al gatto con sabbia lunare,ma conviene?
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X