Ciao Morpheus. Ti direi che si parte sempre in 5, a meno che non sei in campo, e il trattore non ce la fa, allora potresti usare la 4, però conviene sempre che ti fermi per inserire la 5, perchè mentre fai il cambio da 4 a 5 non c'è il sincronismo.
Il fatto che premendo tutta la frizione va giù un po' il freno è normale perchè se vedi sotto i 2 pedali entrano in contrasto a un certo punto, ma non è un problema.
Per quanto riguarda l'olio, il 450 ha lo stesso olio per sollevatore (idraulico) e cambio, ed è per questo che usa quel tipo nn troppo viscoso. Però con il motore non c'entra niente, e poi nel motore è preferibile un 10W 40 anche se il libretto uso e manutenzione non lo riporta.
Al di la poi del piano manutenzioni, se non ci sono problemi particolari, nella vita di un trattore l'olio del cambio non viene mai sostituito.
Ciao Berny 79, credo sicuramente la 2° pdf che vedi superiore sia l'attacco per la puleggia (si usava per innaffiare...) e gira molto più veloce. Di solito c'è un coperchio che la tiene chiusa se non utilizzata. Per usarla devi comprare il riduttore puleggia apposito.
ciao Motore, per il freno potrebbe essere usurato, e quindi potrebbe costare abbastanza perchè c'è da smontare ruota e semiasse credo. Però prova prima a svitare il tappo sotto il freno (a fianco della ruota) e controlla se c'è andato olio o grasso, potrebbe essere quello il motivo per cui non frena. In tal caso devi metterci un po' di benzina e farlo lavorare qualche giorno con questa benzina, così lo sgrassa per bene e dovrebbe tornare a frenare.
Il fatto che premendo tutta la frizione va giù un po' il freno è normale perchè se vedi sotto i 2 pedali entrano in contrasto a un certo punto, ma non è un problema.
Per quanto riguarda l'olio, il 450 ha lo stesso olio per sollevatore (idraulico) e cambio, ed è per questo che usa quel tipo nn troppo viscoso. Però con il motore non c'entra niente, e poi nel motore è preferibile un 10W 40 anche se il libretto uso e manutenzione non lo riporta.
Al di la poi del piano manutenzioni, se non ci sono problemi particolari, nella vita di un trattore l'olio del cambio non viene mai sostituito.
Ciao Berny 79, credo sicuramente la 2° pdf che vedi superiore sia l'attacco per la puleggia (si usava per innaffiare...) e gira molto più veloce. Di solito c'è un coperchio che la tiene chiusa se non utilizzata. Per usarla devi comprare il riduttore puleggia apposito.
ciao Motore, per il freno potrebbe essere usurato, e quindi potrebbe costare abbastanza perchè c'è da smontare ruota e semiasse credo. Però prova prima a svitare il tappo sotto il freno (a fianco della ruota) e controlla se c'è andato olio o grasso, potrebbe essere quello il motivo per cui non frena. In tal caso devi metterci un po' di benzina e farlo lavorare qualche giorno con questa benzina, così lo sgrassa per bene e dovrebbe tornare a frenare.
Commenta