MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Valore Fiat 450

    Salve a tutti, volevo chiedervi un parere su quanto potrebbe valere un trattore Fiat 450 2RM del 1970 (con i parafanghi tordi) con 7500 ore senza nessuna protezione dovuta alla normativa sulle macchine agricole.

    su questo mezzo una volta preso dovrei spendere i soldi anche per li sedile con le cinture di sicurezza e far montare il telaio di protezione.


    Attendo una vostra risposta.

    Saluti Morpheus

    Commenta


    • 1500 - 2000 € in base alle condizioni

      Commenta


      • Bisognerebbe conoscere (magari vedendolo in foto) anche lo stato del mezzo per fare una valutazione. Indicativamente, senza telaio e 2RM potrebbe andare dai 3.000 ai 4.000 - 4.500 €. Poi ovviamente incide anche la zona!

        Edit, ecco altri prezzi appunto XD

        Commenta


        • Originalmente inviato da LIEBHERR 912 Visualizza messaggio
          1500 - 2000 € in base alle condizioni
          A Trento - Rovereto quei soldi lì? Ma se i concessionari, i rivenditori di usato e il mercato generale dei trattori da quelle parti è folle e ladresco? (Senza offesa alcuna ma ho verificato di persona presso 3 rivenditori e i prezzi erano davvero gonfiati rispetto alla pianura). Sarà per le sole 2 RM

          Commenta


          • il mio aveva 5000 ore del 1970 con cabina eartigianale sedile e citure omologati ( li o montati io pagato 120) lo venduto in romania per 3500 l'anno scorso avevo montato un distributore io ausigliario a due vie

            Commenta


            • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
              Bisognerebbe conoscere (magari vedendolo in foto) anche lo stato del mezzo per fare una valutazione. Indicativamente, senza telaio e 2RM potrebbe andare dai 3.000 ai 4.000 - 4.500 €. Poi ovviamente incide anche la zona!

              Edit, ecco altri prezzi appunto XD
              Mi sembra un pò troppo per un 450 2rm (due ruote motrici) calcola che il prezzo fininto del telaio (compreso il montaggio) sta sui 1.200.00€ in piu ci sono le gomme posteriori ad un 30%

              La zona è Abruzzo (AQ)

              Commenta


              • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                A Trento - Rovereto quei soldi lì? Ma se i concessionari, i rivenditori di usato e il mercato generale dei trattori da quelle parti è folle e ladresco? (Senza offesa alcuna ma ho verificato di persona presso 3 rivenditori e i prezzi erano davvero gonfiati rispetto alla pianura). Sarà per le sole 2 RM
                so benissimo che qui i concessionari spesso sparano prezzi un po' altino (non tutti) ma quello da me indicato è un prezzo secondo me giusto per la macchina, per il mio Antonio Carraro Tigrone 7500 dell'80 mi avevano proposto 3500 €

                Commenta


                • Vero, forse sono stato un pò alto, però ho considerato ad esempio un 350 special sistemato con telaio, riverniciato ecc a 4500 oppure una 411 non in ottime condizioni e senza telaio a 1700 - 2000 €. A 1000 - 1500 € ci compri una 211 senza telaio, con telaio sei a 2000-2500. Quindi non penso nemmeno che un 450 uno lo possa portare via a 2000 € solo perché senza telaio ma credo che, se ben tenuto, 3000 li valga tranquillamente, effettivamente mi son reso conto che i 4.000 sono eccessivi ma non di troppo se il mezzo è in ottime condizioni.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da LIEBHERR 912 Visualizza messaggio
                    so benissimo che qui i concessionari spesso sparano prezzi un po' altino (non tutti) ma quello da me indicato è un prezzo secondo me giusto per la macchina, per il mio Antonio Carraro Tigrone 7500 dell'80 mi avevano proposto 3500 €
                    Ti credo senza fatica ma bisogna essere anche un pò realisti! Difficilmente a 1500 € trovi un mezzo come il 450, gioellino nastro d'oro, molto rinomato tra i vecchi agricoltori. Dubito anche che tu stesso lo daresti via a quella cifra pur se senza arco

                    Commenta


                    • Ho un 450 dt del 1970 con 2000 ore a Perugia in permuta me lo valutavano 3-4000 euro da mettere in sicurezza ed il valore era solo perchè era Fiat altre marche era ferraccio

                      Commenta


                      • Scusate ragazzi un mio collega di lavoro ha un Fiat 450 dt come il mio al quale erano stati sostituiti i parafanghi posteriori da quelli tondi a quelli quadrati avrebbe trovato un telaio usato lo può montare ed annotare sul libretto o deve montare l'arco?

                        Commenta


                        • Non c'è nessuno che può rispondermi al mio quesito?

                          Commenta


                          • Interesserebbe anche a me la risposta.
                            Avendo un Fiat 450 coi parafanghi tondi invece di metterci l'orribile arco a 2 montanti come da disegni dell'ispesl vorrei metterci i parafanghi quadri e l'arco originale a 4 montanti.
                            Se lo trovassi usato deve avere la targhetta di omologazione?
                            Non dovrebbe essere obbligatorio riportarlo sul libretto.
                            Matteo

                            Commenta


                            • Salve ragazzi sto pensando di modernizzare il mio 450dt ci volevo mettere un distributore idraulico per il terzo punto idraulico, per questo ho visto un kit , ma mi è stato sconsigliato da un meccanico perché ha solo una leva. Poi mi piacerebbe metterci il servosterzo anche per questo esistono dei kit? E quanto costano all'incirca?

                              Commenta


                              • Scusa, ma se ti serve per il 3° punto idraulico una leva basta e avanza, minima spesa (circa 150€) e sei a posto.
                                Per il servosterzo la fiat faceva 2 kit, uno col pistone laterale al motore a sinistra, l'altro col pistone nascosto nella zona sotto al radiatore, ma non so se siano ancora in produzione. In alternativa moltissimi hanno montato kit della teknokit, molto simili all'originale, comprendente pompa con valvola di massima integrata, pistone con distributore, tubi vaschetta ecc. Quello è ancora in vendita ma sul prezzo non saprei

                                Commenta


                                • Click image for larger version

Name:	image.jpg
Views:	1
Size:	755,7 KB
ID:	1082136

                                  vi piace il mio 450 dt oggi ho registrato la frizione della pdf pensavo di doverla rifare è stato proprio un gran sollievo.Il 2013 è cominciato bene,spero anche a voi.
                                  Ultima modifica di motore; 02/01/2013, 14:07.

                                  Commenta


                                  • Ciao Motore anche io ho un 450 dt credo proprio del tuo stesso anno, ed ho il problema della presa di forza che non entra in modalità 540 giri ma gratta anche a frizione in fondo.Verso la trazione va decisamente meglio; ma mi avevano detto che la registrazione è assai difficile poicè si rischia di non inserire bene le marce. Mi dai un aiuto, nella mia zona non ci sono più meccanici che conoscano quel trattore. thanks

                                    Commenta


                                    • In reltà me l'ha registrata un mio amico meccanico di trattori.
                                      Devi intervenire dalla portella lato destro sotto il serbatoio ha due bulloni da 17 dentro vedi il meccanismo della frizione sullo spingi disco ci sono 3 registri con dado e controdado mi ha detto che deve avere un gioco di 2 mm lui utilizzava un lamierino come spessimetro. Quindi registri da una parte con un cacciavite ruoti la frizione e li metti tutti e tre alla stessa misura.
                                      Se hai problemi contattami in M.P

                                      Commenta


                                      • Anch'io ho avuto lo stesso problema di Niagghins sul mio 420 DT, ho risolto (dal meccanico di trattori) semplicemente regolando i registri che si trovano in uno sportellino situato sotto la leva del cambio, vicino al pedale del freno. Adesso funziona perfettamente, non gratta più.

                                        Commenta


                                        • Salve sono un nuovo iscritto avrei bisogno di alcune info sul trattore di mio nonno che ora uso io. Si tratta di un Fiat 450 con i parafanghi posteriori tondi. Il trattore negli ultimi anni ha lavorato poco, ma in questi giorni lo ho rimesso in funzione. Vorrei sapere:
                                          quanto è grande il serbatoio carburante e quanti litri di nafta consuma mediamente in un'ora.
                                          Come mai con il motore al minimo mi sembra che produca piu' fumo rispetto a quando il motore è a regime normale?
                                          Qualcuno ha dei manuali su questo trattore? Sapete dove posso trovarli on-line?

                                          Commenta


                                          • salve Loker,
                                            io ho richiesto il libretto uso e manutenzione per il mio FIAT420DT/6 alla New Holland, al numero verde, e dopo 5 giorni gratuitamente mi è arrivato a casa per posta!!

                                            Quindi se vuoi il libretto uso e manutenzione del tuo Fiat 450 contatta la New Holland Italia a questa e-mail eunewhollanditaly@cnh.com oppure chiamare il Customer Care al numero telefonico 800 783354. Per ottenere il manuale devi fornire il numero del telaio del tuo mezzo che trovi stampigliato sul trattore. Io sul mio, il n. di telaio, l'ho trovato posteriormente, sopra al sollevatore, ma lo trovi anche sull'etichetta di alluminio che dovrebbe stare sotto il volante dove c'è scritto anche il tipo di motore e il luogo di costruzione.
                                            Vengono spedite gratuitamente le fotocopie dei manuali di uso e manutenzione.
                                            Ultima modifica di attilio_at1; 12/01/2013, 17:58.

                                            Commenta


                                            • Benvenuto tra noi LOKER.

                                              Originalmente inviato da loker Visualizza messaggio
                                              ...Vorrei sapere:
                                              quanto è grande il serbatoio carburante e quanti litri di nafta consuma mediamente in un'ora.
                                              La capienza del serbatoio sinceramente non la sò , per avere la certezza basta vuotare completamente il serbatoio e riempirlo a tappo.
                                              Per il discorso consumi, dipende dalla lavorazione che si esegue, aratura, fresatura, trasporto con rimorchio o anche il semplice azionamento di una pompa o uno spaccalegna tramite cardano, producono dei consumi diversi tra loro.
                                              Anche per questo c'è una banalissima prova, fai il pieno ed esegui la lavorazione, ad un'intervallo di tempo di 1 ora, ti fermi e rabbocchi il serbatoio, tanto gasolio rabboccherai tanto sarà il consumo orario medio per quella lavorazione.

                                              Originalmente inviato da loker Visualizza messaggio
                                              ...Come mai con il motore al minimo mi sembra che produca piu' fumo rispetto a quando il motore è a regime normale?
                                              Il trattore stesso avrà qualche annetto, sono state eseguite le manutenzioni al mototre? olio, filtri, filtro gasolio...

                                              Originalmente inviato da loker Visualizza messaggio
                                              ...Qualcuno ha dei manuali su questo trattore? Sapete dove posso trovarli on-line?
                                              Molte cose utili le trovi qui.
                                              Oppure puoi richiederli direttamente ai link che indica ATTILIO_AT1
                                              Ultima modifica di Marco Bellincam; 12/01/2013, 18:34.
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • Benvenuto loker!
                                                Il serbatoio è da 54 litri.
                                                Se vuoi altre info chiedi pure ho anch'io un 450 2rm.
                                                Matteo

                                                Commenta


                                                • qualcuno ha idea di quanto pesi il 420dt senza zavorre?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                                    Benvenuto loker!
                                                    Il serbatoio è da 54 litri.
                                                    Se vuoi altre info chiedi pure ho anch'io un 450 2rm.
                                                    Grazie ora vorrei sapere anche quanto consuma in un'ora mediamente il trattore dato che nel mio non funziona la lancetta del carburante.
                                                    Hai per caso qualche manuale di istruzioni? O simili?
                                                    PS: anche il mio è 2rm

                                                    Commenta


                                                    • X scat Se guardi nelle prime pagine di questa discussione ci sono tutti i dati tecnici l'ho visto pochi giorni fa

                                                      Commenta


                                                      • Per il consumo precisamente non l'ho mai misurato perchè faccio gasolio con le taniche, ad occhio considerando la capacità del serbatoio posso stimare un 6-7-8 litri all'ora in lavori molto pesanti tipo aratura e fresatura, negli altri casi il consumo scende notevolmente e si ha l'impressione di un consumo davvero basso!
                                                        Ho il libretto uso e manutenzione ma sono le fotocopie della new holland quindi segui le indicazioni di attilio_at1e te lo mandano senza problemi a casa gratis.
                                                        Matteo

                                                        Commenta


                                                        • Grazie B 225
                                                          contattero' il servizio assistenza.

                                                          Sapete dirmi dove si trova il numero di matricola del trattore sul modello 450?
                                                          Ultima modifica di loker; 13/01/2013, 16:38.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da scat Visualizza messaggio
                                                            qualcuno ha idea di quanto pesi il 420dt senza zavorre?
                                                            Scat,

                                                            - il peso del FIAT420DT/6 e di 1850 kg

                                                            - il peso del FIAT420 è di 1550 kg

                                                            Lo puoi leggere direttamente dalle due immagini del libretto uso e manutenzione allegate.
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                                              Scat,

                                                              - il peso del FIAT420DT/6 e di 1850 kg

                                                              - il peso del FIAT420 è di 1550 kg

                                                              Lo puoi leggere direttamente dalle due immagini del libretto uso e manutenzione allegate.
                                                              grazie Attilio
                                                              sinceramente pensavo fosse anche più leggero

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X