un grazie a Charlie ed Alle per avermi risposto cerchero di mettermi in contato al piu presto grazie ancora
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540
Collapse
X
Collapse
-
ciao a tutti, premesso che dispongo di un pai di ettari di terreno collinare nella bassa tuscia, coltivati a nocciole ed olivi, un fiat 500dth, aratro, fresa, trincia. vorrei procedere all'espianto delle nocciole e fare un prato di erba medica. però è una coltivazione di cui non conosco alcunchè.
premesso che leggendo qua e la in linea di massima ho capito che le fasi sono:
1)arare terreno;
2)fresare a fino;
3)seminare;
4) rullare;
5) trinciare a primavera .
la fase 5 non mi è chiara a che serve trinciare i germogli seminati?
e poi per falciare ci cuole la barra ma poi per girare il fieno, per ammucchiarlo?
cerco una parola da vero esperto che mi chiarisca nel dettagli tutta la fase.
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da juniovalerio Visualizza messaggiociao a tutti, premesso che dispongo di un pai di ettari di terreno collinare nella bassa tuscia, coltivati a nocciole ed olivi, un fiat 500dth, aratro, fresa, trincia. vorrei procedere all'espianto delle nocciole e fare un prato di erba medica. però è una coltivazione di cui non conosco alcunchè.
premesso che leggendo qua e la in linea di massima ho capito che le fasi sono:
1)arare terreno;
2)fresare a fino;
3)seminare;
4) rullare;
5) trinciare a primavera .
la fase 5 non mi è chiara a che serve trinciare i germogli seminati?
e poi per falciare ci cuole la barra ma poi per girare il fieno, per ammucchiarlo?
cerco una parola da vero esperto che mi chiarisca nel dettagli tutta la fase.
Grazie
Commenta
-
per juniovalerio
Per due ettari penso ti convenga mantenerle a nocciole. Il fieno è molto strano in questi ultimi anni, un anno ne fai molto e di buona qualità e non lo vuole nessuno, perchè se la stagione va bene nessuno lo cerca. Quando la stagione va male e non ne hai, tutti a cercare il fieno. Le nocciole quest'anno hanno reso molto bene, sono delle tue zone e conosco molti coltivatori di nocciole.
Comunque per il fieno, ti serve una barra falciante per buttare giù l'erba e l'aiuto del padreterno per non fare piovere altrimenti butti il raccolto, un giroandanatore, o ranghinatore per fare i covoni, cordoni, andane o come li vuoi chiamare, una pressa per fare le ballette, oppure un rotoballe se vuoi fare i rotoli, dipende dalla esigenza dei tuoi clienti. Infine un rimorchio per il trasporto e, se devi fare i rotoli, anche un caricatore frontale sul trattore. e se vuoi realizzare qualcosa in più, ti serve anche un locale dove stivare il fieno, perchè d'inverno il prezzo sale di molto, se riesci a venderlo.
Tanti auguri di buon lavoro
Alberico66 Orte
Commenta
-
per juniorvalerio
Devo aggiungere una cosa:
un buon medicaio, cioè con seme selezionato, riesce a darti anche tre raccolti all'anno ( il primo raccolto è meno pregiato , gli altri sono più apprezzati per la zootecnia) per almeno quattro/cinque anni, ma il primo anno raccogli molto poco.
Ultimamente ho visto molti terreni dove utilizzano un sistema innovativo. Seminare medicaio e girasoli insieme. Il primo anno raccolgono i girasoli e a fine estate tagliano e pressano tutto e danno il prodotto ai produttori di mangimi, così facendo il secondo anno si trovano già con il medicaio avanzato. Non conosco il tuo terreno, lo descrivi come collinare, quindi presumo che non sia facile da raggiungere con macchine trebbiatrici, altrimenti potrebbe essere un ottimo sfruttamento
Buon lavoro
Commenta
-
salve vorrei uno dei vostri preziosi consigli io posseggo un fiat 450 dt e dov rei montare l'arco di protezione.Dal sito dell'ispel ho visto il disegno del fiat 450dth e 350 ma mi sembra dalle foto un modello di trattore più piccolo del mio vorrei sapere se è giusto quel modello oppure è un altro.Grazie
Commenta
-
Buonasera! Sul mio fiat 540 dt vorrei installare la distribuzione idraulica Con almeno 2 distributori x utilizzare il ribaltabile del rimorchio appena acquistato! Il rimorchio ha solo un tubo quindi credo debbo installare un distributore a doppio effetto! Qualcuno mi potrebbe aiutare su come fare l'impianto? Che cosa mi serve(valvole, tubi, raccordi, filtri ecc)? Io vorrei tagliare il tubo di mandata del sollevamento! Di che diametro dovrei prendere i tubi? Ringrazio in anticipo Daniele
Commenta
-
Originalmente inviato da motore Visualizza messaggiosalve vorrei uno dei vostri preziosi consigli io posseggo un fiat 450 dt e dov rei montare l'arco di protezione.Dal sito dell'ispel ho visto il disegno del fiat 450dth e 350 ma mi sembra dalle foto un modello di trattore più piccolo del mio vorrei sapere se è giusto quel modello oppure è un altro.Grazie
Forse è più simile al tuo.
Originalmente inviato da ntt89 Visualizza messaggioBuonasera! Sul mio fiat 540 dt vorrei installare la distribuzione idraulica Con almeno 2 distributori x utilizzare il ribaltabile del rimorchio appena acquistato! Il rimorchio ha solo un tubo quindi credo debbo installare un distributore a doppio effetto! Qualcuno mi potrebbe aiutare su come fare l'impianto? Che cosa mi serve(valvole, tubi, raccordi, filtri ecc)? Io vorrei tagliare il tubo di mandata del sollevamento! Di che diametro dovrei prendere i tubi? Ringrazio in anticipo DanieleAlbe, www.albe.tk
Commenta
-
Originalmente inviato da ntt89 Visualizza messaggioBuonasera! Sul mio fiat 540 dt vorrei installare la distribuzione idraulica Con almeno 2 distributori x utilizzare il ribaltabile del rimorchio appena acquistato! Il rimorchio ha solo un tubo quindi credo debbo installare un distributore a doppio effetto! Qualcuno mi potrebbe aiutare su come fare l'impianto? Che cosa mi serve(valvole, tubi, raccordi, filtri ecc)? Io vorrei tagliare il tubo di mandata del sollevamento! Di che diametro dovrei prendere i tubi? Ringrazio in anticipo Daniele
quando hai deciso cosa installare penso di poterti dire meglio cosa fare
spero di esserti stato d'aiuto ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggioCiao se il rimorchi ha un solo tubo x azionarlo ti basta un distributore a effetto semplice...il cassone scenderà lentamente x il suo peso..x l'installazione ne gruppo sollevatore del 540 c'è un distributore apposito a doppia mandata che può fare al caso tuo ma se ne vuoi installare 2 allora devi fare una modifica alla tubazione entrare ed uscire dal distributore etc etc nulla di complicato ma spiegarlo qui non è semplice
quando hai deciso cosa installare penso di poterti dire meglio cosa fare
spero di esserti stato d'aiuto ciao.
Ho visto che c'è un distributore ausiliario ma purtroppo devia il flusso e quindi o faccio andare il sollevamento o la distribuzione! Questo a me non va molto, preferisco tagliare il tubo e far funzionare entrambe le cose..
Attendo tue info
Grazie mille dell'aiuto!
Commenta
-
C'è scritto praticamente tutto nella discussione che ti ho indicato basta leggerla. Se non trovi risposta posta li.Albe, www.albe.tk
Commenta
-
Modfica idroguida fiat 540
Ciao a tutti, cerco informazioni e schemi per il montaggio dell'idroguida (con serbatoio a parte) del fiat 540. Quali sono i pezzi che mi servono per fare qeusta modifica? Io ho trovato un kit che è composto da un piccolo serbatoio, il distributore che va sotto lo sterzo e il pistone che sostituisce la barra lunga di fianco al motore. Il kit costa c.ca 500€. Quello che non capisco è dove devo prendere la pressione dell'olio. Spero possiate aiutarmi. Grazie mille.
Commenta
-
Salve a tutti
possiedo un fiat 450 con molte ore di lavoro sulle spalle che da qualche giorno ha iniziato a perdere diesel dalla pompa .
Più precisamente da un foro posto al centro di un disco situato sopra la pompa stessa .
inoltre il motore produce una notevole quantità di fumo e pensavo ad una riduzione della quantita di carburante immesso dalla pompa per smagrire la carburazione in modo da risolvere il problema....
Spero possiate aiutarmi
ciao
Commenta
-
Si é vero come dice Cavallopazzo un motore diesel anche se vecchio e semplice non può essere fatto a naso. Poi devi vedere il colore del fumo se è nero può essere eccesso di gasolio ma se è blu è consumo di olio e sono altri problemi .
Comunque se è fumo nero devi farlo vedere da un pompista perchè può essere la pompa di iniezione o uno o più iniettori che perdono
Commenta
-
uhmmm se fuma bianco al minimo o poco sopra dovrebbe essere gli iniettori che nebulizzano male ma se fuma bianco anche sotto sforzo mi verrebbe da pensare ceh brucia olio .
io ho un landini che fuma tanto è una cosa sua congenita accentuata con gli anni ma sotto sforzo smette completamente per riprendere a farlo nero quando propio non ce la fa +
un pompista comunque dovrebbe saperti dire come sta il tuo motore
Commenta
-
libretto uso e manutenzione
Ciao a tutti,sono nuovo del forum,e quindi scusate gli errori,volevo gentilmente chiederti ,se puoi inviarmi il libretto di uso e manutenzione via mail.Ho appena preso un fiat 600 due ruote motrici,senza documenti,con 9000 ore credo originali,lo usava un mio amico di infanzia,e vorrei capirci un po di meccanica.va benissimo,il motore è un gioiello,solo il sollevamento "grida un po "specialmente da freddo,il livello a motore spento è su "normale",sarà da aggiungere e pulire eventualmente il filtro?Grazie per l'aiuto,veramente brillanti e competenti siete tutti quanti.ciao
Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggioFede.19,
l'ho cambiato l'anno scorso (2010) a marzo l'olio del sollevatore e del cambio, del mio 420DT, e la quantità è quella che ti ho detto 20 litri
Tieni conto che il mio 420DT è del 1984! Non so il tuo di che anno è e se possa cambiare molto per quel riguarda la quantità di olio se il trattore è di anni diversi, ma non credo!
Il mio libretto uso e manutenzione è stato stampato nel 1979 - seconda edizione.
Per conferma ti allego la tabella dei rifornimenti del FIAT 420 estratta dalla tabella di uso e manutenzione dove puoi costatare tu stesso(se qualcuno avesse bisogno del libretto e della tabella uso e manutenzione li posso inviare via e-mail):
ciao
Commenta
-
ceccapao,
salve, non so se vuoi il libretto uso e manutenzione del 420DT, con relativa tabella, che ho io, in questo caso mi dovresti contattare con un MP (messaggio privato) e fornirmi la mail!!
Ma se cerchi il libretto specifico uso e manutenzione del FIAT600 non so chi ce l'abbia, ma in ultima istanza puoi contattare direttamente la NEW HOLLAND:
Contattare la New Holland Italia a questa e-mail eunewhollanditaly@cnh.com oppure chiamare il Customer Care al numero telefonico 800 783354. Per ottenere il manuale dovete fornire il numero del telaio del vostro mezzo.
Vengono spedite gratuitamente le fotocopie dei manuali di uso e manutenzione.
Commenta
-
Grazie molte,ho chiamato il numero che mi hai detto e mi spediranno il manuale entro 5 gg lavorativi.Perfetto.
Volevo nel frattempo sapere se possibile da esperti come Voi,cosa potrebbe essere questo rumore,se effettivamente manca olio quale mettere?10W30 o 20W40?è il caso di farlo vedere ad un meccanico trattorista?Grazie mille ancora per l'aiuto.ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da ceccapao Visualizza messaggioGrazie molte,ho chiamato il numero che mi hai detto e mi spediranno il manuale entro 5 gg lavorativi.Perfetto.
Volevo nel frattempo sapere se possibile da esperti come Voi,cosa potrebbe essere questo rumore,se effettivamente manca olio quale mettere?10W30 o 20W40?è il caso di farlo vedere ad un meccanico trattorista?Grazie mille ancora per l'aiuto.ciao
il manuale è arrivato,,Grazie molte per il consiglio
Commenta
Commenta