MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per quanto riguarda il 420, io credo che pesi un po' di più... se con telaio credo circa 2100 Kg, conviene che controlli nel libretto di circolazione,io ho un 450 DT e pesa 2250.

    Per quanto riguarda invece il consumo del Fiat 450 te lo posso dire in molte circostanze, cmq in media, lavorando ad un regime di circa 1500 giri con lavori non troppo pesanti il consumo è di circa 4 litri all'ora. Certo poi con lavori molto pesanti può aumentare. E la capacità del serbatoio è un po' di meno, direi circa 45 litri, perchè anche se rimane a secco non entrano 2 latte da 25 litri.
    Invece per quanto riguarda la fumosità al minimo, è normale, la pompa del gasolio di questo trattore la fa un po' grassa. Però quando il motore si scalda bene dovrebbe fumare di meno. I

    Dovrebbe essere (nel mio è così) davanti la leva del cambio, c'è una targhetta bianca nella carrozzeria

    Io ho provato a registrarla, anzi ho proprio sostituito anche la frizione (solo il disco principale) però non riuscirà mai a staccare del tutto. Quindi se gratta un pochino non credo si risolva molto. Basta che mentre inserisci la presa di forza tieni il motore al minimo... e magari eviti di staccarla per ogni occasione
    Ultima modifica di Marco Bellincam; 05/02/2013, 18:08.

    Commenta


    • non ho trovato un 420, ma un A40 della agrifull.
      cambia solo il frontale del cofano ed il colore.
      sul libretto di circolazione c'è scritto 1880kg, comunque appena possibile lo passo sulla pesa e già che ci sono peso pure i due assali distintamente.
      alla fine non è altro che una 350 con un pistone in più...

      Commenta


      • Sto mettendo a norma il mio fiat 450 dt ho acquistato il sedile Seat modello 3 con cinture di sicurezza già montate ed omologate, al momento di montarlo ho notato che nessun foro è compatibile con quelli del sedile originale i 4 fori sopra il sollevatore . Mi hanno detto che bisogna fare una piastra di adattamento ma non sò come fare. Qualcuno lo ha già fatto? E come? Mi potreste inviare il disegno in maniera da poterla rifare?

        Commenta


        • Se non sbaglio, dovrebbe essere disponibile anche la piastra di adattamento, già fatta con le misure e i fori giusti. Chiedila a chi ti ha venuto il sedile

          Commenta


          • Glie l'ho chiesto addirittura mi hanno detto che le forature coincidevano in due negozi diversi. Oggi ho fatto fare una staffa a un mio amico fabbro ma è troppo alta e devo tenere la regolazione al minimo del peso sennò sto troppo alto,ma così annullo il molleggio e sono alto 1,78mt.quindi qualcosa non funziona.Appena posso faccio una foto
            Ultima modifica di motore; 15/02/2013, 14:21. Motivo: Modifica

            Commenta


            • anch'io avevo sentito per montare i sedili con attacchi x cinture omologati sui miei fiat 540 e 640 e in sostanza mi hanno detto o te o il sedile sul trattore entrambi no per motivi propi di spazio sugli stessi ancora non ho risolto

              Commenta


              • Ho fatto le foto della piastra ma non va bene perché è troppo alta e sto scomodo. Se la faccio più bassa non ho spazio per imbullonarla sui fori sopra il sollevatore,in più va montata già con il sedile perché non c'è spazio per infilarlo sulle guide.
                Attached Files
                Ultima modifica di Marco Bellincam; 17/02/2013, 13:15. Motivo: Unione consecutivi

                Commenta


                • Così ad occhio, ti sei alzato di minimo 60mm, non pochi...
                  Ci sono alcune soluzioni che mi è capitato di dover adottare in casi simili.
                  Eliminare le viti sul trattore sostituendole con dei prigionieri, in questo modo e sufficiente avere il supporto con una altezza relativamente bassa, il solo spazio per il dado e l'eventuale rondella.

                  Altra soluzione (la più gettonata) creare nuovi fori di fissaggio sul sedile in modo che non si sovrappongano alla foratura del trattore.
                  Marco B

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                    Ho fatto le foto della piastra ma non va bene perché è troppo alta e sto scomodo. Se la faccio più bassa non ho spazio per imbullonarla sui fori sopra il sollevatore,in più va montata già con il sedile perché non c'è spazio per infilarlo sulle guide.

                    Penso abbia fatto un buon lavoro ma come dice Marco bellincam forse bisogna studiare ancora un pò il fissaggio in modo che il sedile stia + basso..la sua potrebbe esser una soluzione..complimenti comunque

                    Commenta


                    • Per abbassare al max, elimina tutte le piastre, tieni solo la lamiera di scorrimento, fori in corrispondenza dei fori sul sollevatore, usi viti a brugola se lo scorrimento ti permette di avvitarle altrimenti crei sullo scorrevole del sedile i fori per potere avvitare le brugole.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                        Per abbassare al max, elimina tutte le piastre, tieni solo la lamiera di scorrimento, fori in corrispondenza dei fori sul sollevatore, usi viti a brugola se lo scorrimento ti permette di avvitarle altrimenti crei sullo scorrevole del sedile i fori per potere avvitare le brugole.
                        Non è possibile perché davanti ai fori sul sollevatore ci sono 2 tappi più alti che non portano il piano, ho pensato alle viti a bruco la svasate ma non è facile trovarle con passo fiat solo m12 passo 1,75 oggi provo da altre ferramenta più fornite

                        Commenta


                        • Ma sentite, se io lascio il sedile originale, e monto le cinture non va bene lo stesso? E' proprio necessario sostituire il sedile?

                          Commenta


                          • sul sedile originale non sono presenti attacchi per le cinture. Io ho risolto facendomi due piastre, sagomata a dovere, saldate una sull'altra, la prima si imbullona al sollevatore, la seconda si imbullona la piastra di scorrimento del sedile, quando riesco faccio una foto..

                            Commenta


                            • Ciao a tutti mi chiamo Matteo e sono nuovo. Mi sono iscritto qui' perchè ovviamente son un appasionato di trattori. Riguardo al vostro argomento comunque anche mio papà aveva ed ha tenuto per 10 anni un 450 prodotto in romania color terraccotta come i fiatagri. A mio parere posso dire che avendolo sempre trattato bene e fatto puntualmente le manutenzioni necessarie non ha mai avuto problemi, una macchina indistruggibile. Il mio comunque aveva 45cv 2400 giri e 4 marce. Adesso ho un tn 55 motrice e diciamo che come macchina, sempre se trattata con maniera, va benissimo e rispetto al 450 è sicuramente migliore perchè innovata soprattutto sul cambio. Per ora quindi i trattori fiat non mi hanno mai deluso, anche perchè oltre ai mie ne uso parecchi al lavoro. La serie fiatgri 90 dei motori grossi è stata una grande serie trattori indistruggibili che ancora oggi si vedono a lavorare per le campagne!
                              Originalmente inviato da 1880 DT Visualizza messaggio
                              Il 480 non dovrebbe avere lo stesso motore del 450, è leggermente diverso nella corsa (o nell'alessaggio?) tanto che passa dai 45 CV del 450 a 2400 giri ai 48 Cv a 2600 giri. Ci sono però anche 450 con lo stesso motore da 48 Cv. E comuqnue il cambio ad 8 rapporti presumo sia quello a 4 amrce avanti per gamma e 1 retromarcia per gamma. Se si tratta di questo lo potevano montare anche i 450. Lo dico per certo perchè il mio ce l'ha. Il cambio ad 8+2 veniva abbinato alla doppia frizione pdf a comando a leva e avanzamento con comando ovviamente a pedale. Come sempre le macchine fiat assumono nomi diversi per amcchine uguali e viceversa. Cmq credo che dal 1979 circa il 450 sia divenuto il modello prodotto all'estero(anche se sul mio c'è riportato produzione nazionale e nemeno sulle targhette si fa riferimento al paese d'origine), mentre il 480 era produzione nazionale. anche il 480 era prodotto con le 2 varianti di cambio e ne hanno fatti sia arancioni che marroni.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da saraceni Visualizza messaggio
                                Ma sentite, se io lascio il sedile originale, e monto le cinture non va bene lo stesso? E' proprio necessario sostituire il sedile?
                                Se il sedile è molleggiato bisogna cambiare il sedile con uno omologato se è fisso basta montare le cinture su quello esistente.
                                Così mi è stato detto da tutti quelli che mettono a norma le macchine agricole.
                                Quanto al mio ho studiato altre soluzioni o dalla 1 piastra ci metto dei distanziali foro la piastra sul trattore in riferimento a quella dello scorrevole del sedile.oppure fare un omega molto più basso circa 10mm. Quando ho tempo la metto in pratica poi vi faccio sapere.Quanto alle viti a brucola svasate piane non esistono passo 1,25 ossia fiat ma solo 1.75.
                                Ultima modifica di motore; 19/02/2013, 09:03.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da saraceni Visualizza messaggio
                                  Ma sentite, se io lascio il sedile originale, e monto le cinture non va bene lo stesso? E' proprio necessario sostituire il sedile?
                                  A me han detto che se vuoi il sedile a norma , non essendo quello originale provvisto di attacchi cintura, devi sostituirlo

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                    sul sedile originale non sono presenti attacchi per le cinture. Io ho risolto facendomi due piastre, sagomata a dovere, saldate una sull'altra, la prima si imbullona al sollevatore, la seconda si imbullona la piastra di scorrimento del sedile, quando riesco faccio una foto..


                                    sarei curioso di vedere quel che hai fatto perchè anch'io averei idea di fare una cosa come hai descritto ma ancora non ci ho perso tempo se posti foto sarebbe cosa gradita...
                                    pensavo anche di fare come ha fatto MOTORE ma mi sembra che ci sia qualche problema come mi ha detto il mio ricambista..
                                    a presto Devis

                                    Commenta


                                    • Avendo montato anche un deviatore per moltiplicare le prese idrauliche ho poco spazio per far foto. In pratica ho preso un piatto (spessore 8 o 10) largo tanto da coprire i 4 fori del sollevatore, poi sopra perpendicolarmente ci ho saldato un piatto lungo quanto la guida di scorrimento del sedile, realizzando però degli incavi in corrispondenza dei bulloni con cui ho fissato la piastra sotto al sollevatore. A questa piastra più lunga ho imbullonato la guida

                                      Commenta


                                      • Risolto problema ho saldato sulla 1 piastra una seconda per fare da distanziale ai bulloni,ho fatto i fori corrispondenti allo scorrevole e lo ho imbullonato. Ora va molto meglio.
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                                          Risolto problema ho saldato sulla 1 piastra una seconda per fare da distanziale ai bulloni,ho fatto i fori corrispondenti allo scorrevole e lo ho imbullonato. Ora va molto meglio.
                                          Complimenti mi sembra un buon lavoro ma come ci si stà?hai circa lo spazio che avevi col vecchio sedile o è diminuito?
                                          vorrei fare una domanda,io non sono certo il primi in fatto di messa in regola ma tanto per avere un idea (io la realizzerei alla stessa maniera)è una cosa che possa essere regolare il fissaggio cosi del sedile o pensi possa essere motivo di discussione con eventuali controlli?la mia domanda ribadisco è solo per curiosità
                                          grazie Devis

                                          Commenta


                                          • Allora lo spazio si è accorciato rispetto a prima ma era stato modificato da mio padre perché con il sedile nella posizione originale era troppo stretto. Come altezza è un po' aumentata ma per me va bene. Per rispondere all'altra domanda non ci sono disposizioni relative al fissaggio del sedile ognuno si arrangia come vuole essendo universali e non specifici per il modello di trattore.

                                            Commenta


                                            • Non ci sono disposizioni in merito al montaggio ed allo staffaggio del sedile quindi se èuna soluzione stabile e sicura penso che non ci siano problemi. Anche sugli autobus nel l'officina della mia azienda fanno delle staffe per adattare i sedili e vanno in revisione ogni anno senza problemi, a loro interessa solo che si abbiano le cinture

                                              Commenta


                                              • non si vede la foto, se il sedile è a sospensione, ed è quello originale come 480 ecc, non è possibile metterlo a norma ma va sostituito, anche perchè la cintura deve essere fissata al sedile e poter oscillare insieme ad esso senza accorciarsi e allungarsi e su quei sedili non c'è un posto adatto..

                                                Commenta


                                                • Per rimanere in tema,i commenti sulle normative sono stati spostati quì:
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Salve ragazzi,sono nuovo del forum ho 20 anni e sto lavorando nella azienda agricola di mio nonno ormai ottantenne,che ormai è invecchiato e non può piu lavorare come prima
                                                    Sono due anni ormai che vi seguo ma questa è la prima volta che scrivo.
                                                    Avrei bisogno nella mia piccola azienda di 5h di un piccolo trattore a ruote per spostamenti comodi e veloci,per supportare il mio fiatagri cingolato 55/65 appena messo a norma con solo 3500 ore. Il trattore servirebbe principalmente per trasportare la verdura raccolta o la frutta,compressore olive,rimorchio e altri piccoli lavori.
                                                    Ho visto i trattori che posso permettermi e precisamente sono
                                                    -un 420 dt con 4 ruote motrici nuovi,super riduttore (cosa sarebbe questo sup.ridut?)
                                                    -un 540 special 2 ruote motrici
                                                    Sarei più orientato verso il 540 per via della pdf autonoma,se non sbaglio la sigla "special" indica quello, e per i 4 distributori idraulici.
                                                    In compenso il 420 ha le gomme nuove e le gomme anteriori più grandi.
                                                    Una domanda sull omologazione, il tettino che montano è omologato? In teoria sarebbe da montare solo il sedile omologato per averlo al 100% idoneo?
                                                    Il 420 dovrei tirarlo a 5000€ anche se mi sembra ancora molto.
                                                    Voi cosa ne pensate?
                                                    Inserisco i link dei trattori di cui parlo:
                                                    Fiat 540



                                                    Fiat 420



                                                    Questi due trattori si trovano relativamente vicino casa mia (40km circa).
                                                    Ultima modifica di Marco Bellincam; 27/02/2013, 16:54.

                                                    Commenta


                                                    • Lavori in pendenza? tieni presente come forza di tiro, saranno entrambi inferiori al 55-65..Il telaio bisogna vederlo, ce ne sono di omologati e altri artigianali che non lo sono. Per gli spostamenti ti riferisci all'interno del fondo o su strade pubbliche? perchè se non ti è indispensabile il transito su strada asfaltata, io ci penserei prima di sostituire un cingolato con un gommato con meno cavalli e più vecchio..

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                        Lavori in pendenza? tieni presente come forza di tiro, saranno entrambi inferiori al 55-65..Il telaio bisogna vederlo, ce ne sono di omologati e altri artigianali che non lo sono. Per gli spostamenti ti riferisci all'interno del fondo o su strade pubbliche? perchè se non ti è indispensabile il transito su strada asfaltata, io ci penserei prima di sostituire un cingolato con un gommato con meno cavalli e più vecchio..
                                                        I "problemi" del cingolato sono vari,
                                                        -dovrei utilizzarlo con una macchina stenditelo pacciamatrice e in cingolato non é adatto,dato che per girare a destra e sinistra sposta tutto il suo corpo,mentre il gommato gira con le ruote anteriori e il corpo del trattore segue la sterzata.
                                                        -ho i campi un Po lontani l uno dall altro e per raggiungerli con il cingolato ci vogliono 15 min almeno,mentre il gommato sarebbe molto piu veloce

                                                        Il gommato mi servirebbe anche per fare fieno in terreni abbastanza comodi. Trasporto taglio ecc.
                                                        Lavori di rincalzatura,lavori tra le file di verdura ecc, avrei la luce da terra più alta e spostamenti più comodi.
                                                        Chiaro che nelle zone molto ripide uso il 55/65 (versione montagna)

                                                        Dimenticavo,trasporto anche in strada del cingolo,non appena potró permettermi un rimorchio omologato stradale,dato che il mio bon lo è.
                                                        Ultima modifica di Marco Bellincam; 27/02/2013, 18:00.

                                                        Commenta


                                                        • Ok avevo frainteso, non lo sostituisci, lo affianchi..a mio parere il 420 è un pò leggerino, però è 4x4, il 540 è semplice, con tutti i pregi e difetti del caso..se trovassi una 480 dt o simili sarebbe il giusto compromesso..
                                                          Per il trasporto su strada, se pianeggiante ok, altrimenti la vedo grigia, la 420 è leggera e il 540 non ha la doppia, non ricordo di preciso quanto pesi il 55-65 (28-30 quintali?) ma sommato al carrello, diventano un bel pò, e i freni sono quello che sono..Io con una 480 DT se porto circa 40-50q (che è il limite a libretto) spesso uso proprio la dt per avere una frenata migliore e non essere spinto dal rimorchio.. e in salita per evitare slittamenti

                                                          Commenta


                                                          • Scusa l ignoranza,che intendi per "non ha la doppia"?
                                                            Il carrello va usato con tutte e 4le ruote motrici anche in pianura? Il difetto di queste macchine è che (se non sbaglio) non hanno la frenata du tutte e 4 le ruote,e oltretutto i freni a secco risultano molto datati e scarsi,rispetto ai nuovi trattori.
                                                            Ora cerco una 480 dt e vedo i prezzi..

                                                            Commenta


                                                            • credo che ale83 per"non ha la doppia"intendesse la trazione e senza la trazione anteriore davanti non hai freni e ti garantisco che senza quella inserita se capita una frenata un pò decisa fai delle belle righe nere in terra prima di fermarti,diversamente anche se i freni a nastro sono vecchi e la frenatura è quel che con la DT inserita si ragiona un pochetto il che se vuoi portare a spasso il cingolo farebbe differenza..io ho un 540 DT indistruttibilile7900H ma è un 3 cilindri e la messa in moto non è mai troppo splendida e in più casi si sente la mancaza di cv non ho mai provato il 480 e qualcuno potrà correggermi ma il certe circostanze mi dicono cha ha quasi più tiro del 540...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X