MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao se lo hai inserito mentre una ruota slittava e l'altra era ferma sicuramente avrai sentito un botto e nello stesso tempo la ruota ferma si metteva a girare..quel botto è l'innesto del bloccaggio e farlo cosi meccanicamente non è il massimo quindi il mio consiglio è o ti fermi lo tieni premuto e riparti oppure se vedi che stai arrivando a una situazione che potrebbe far slittare il trattore premerlo in anticipo..in sostanza eviterei quando una ruota slitta e l'altra è ferma completamente..per il disinnesto lo fa da solo ma a volte serve sterzare un po' a dx e un po' a sx per far si che il meccanismo si sblocchi, lo noti dal pedale che torna nella sua posizione...spero di esserti stato utile ciao.

    Commenta


    • Ciao sei stato chiarissimo. Grazie

      Commenta


      • Ciao,
        senti per quanto riguarda il differenziale, è vero ciò che ha detto Chiarlie sul funzionamento, ma sull'utilizzo non serve che ti fermi col trattore, anzi devi muoverti, altrimenti neanche ti entra (ci sono solo alcune tacche nel giro della ruota dove entra e ti accorgerai che se non c'è slittamento di una sola ruota non riesci ad inserirlo): non si romperà niente, a meno che non vai tipo il 5° o 6° marcia! Stai tranquillo, in tutti i trattori funziona così. Mentre per il disinnesto, spesso avviene da solo quanto le 2 ruote non stanno più forzando, altrimenti bisogna premere energicamente e in maniera secca uno dei 2 freni (si solito meglio il sinistro).

        Commenta


        • Grazie anche a te per il chiarimento saraceni, quindi lo inserisco nel momento un cui una delle ruote (posteriori?) slitta.

          Commenta


          • si saraceni ha ragione ma è colpa mia.. mi son spiegato male.. ti ho detto di fermarti per evitare di innestare quando una ruota è ferma e l'altra gira quasi a vuoto (se non sai come funziona meglio che cominci piano piano) in quel caso l'innesto è diciamo brusco e la meccanica (a mio avviso) non ha troppo piacere..poi vedrai che capirai come funziona e troverai da solo il momento opportuno per inserirlo... sul disinnesto io l'ho sempre fatto sterzando come ti dicevo... quella dei freni non la sapevo... come non capisco la differenza tra dx e sx..mi spieghi saraceni grazie ciao...

            Commenta


            • Si, va inserito quando una delle ruote posteriori slitta, oppure quando vedi che stia perdendo aderenza (meglio prevenire, perchè spesso se già slitta non c'è verso di ripartire): se ci si ferma sarebbe improbabile che riesci a ripartire con terreno bagnato.

              Per quanto riguarda il disinnesto, dovrebbe esserci anche un collegamento sul freno sx x sbloccarlo (nel caso raro in cui rimanga inserito), però cmq agendo sul freno della ruota che ha meno aderenza si sblocca, conviene provarli entrambi se serve (sui trattori più moderni infatti rimane inserito meccanicamente)

              Commenta


              • Grazie per il chiarimento Saraceni

                Commenta


                • grazie del chiarimento nei miei trattori non c'è nessun collegamento e per questo chiedevo... grazie ancora ciao

                  Commenta


                  • Salve qualche giorno fa ho visto fuoriuscire dall'ingranaggio della ruota anteriore destra del mio fiat 450 del grasso/olio(?). Allego delle immagini per chiarire. Avete dei suggerimenti?
                    Io ho rientrato subito il trattore. Dalla ruota sinistra non e' uscito nulla. Non avevo ingrassato quella parte da tanto tempo (mesi).

                    Commenta


                    • Fischio/cigolio sopra i 2000 giri

                      Salve,volevo chiedere se c'è qualcuno che ha un 540 special con lo stesso problema, ed è riuscito a risolverlo. Premetto che qualche tempo fa è stato completamente revisionato, il rumore forse è un po' diminuito, ma rimane comunque fastidioso.
                      Grazie a tutti.

                      Commenta


                      • Nessuno sa dirmi cosa puo' essersi rotto nel trattore, guardando le foto precedenti?

                        Commenta


                        • Un paraolio? Un o-ring? Attento a non rimanere a secco di grasso per non far lavorare gli ingranaggi a secco.

                          Commenta


                          • Ma dentro quell'ingranaggio ci sta olio o grasso?

                            Commenta


                            • Generalmente vi è un grosso anello di tenuta nella parte interna del riduttore, per intenderci , verso la crociera del giunto cardanico, quando corpi estranei riescono ad annidarsi sotto la tenuta , col tempo riescono perfino a scavare il metallo.In tale evenienza non serve solo cambiare la tenuta, bisona riportare con arte e buona mano, saldatura sulla parte scavata, poi passare il tutto sul tornio.

                              Commenta


                              • Spero non sia il mio caso, non saprei nemmeno a chi affidare tale lavoro. Grazie challenger per le info

                                Commenta


                                • Guarda Loker, li dentro c'è olio e non grasso, e anche quello che si vede fuoriuscire è olio, quindi il fatto che hai ingrassato non conta, è solo una coincidenza.
                                  Ti direi così: se usi poco il trattore e la perdita non è eccessiva forse conviene lasciarlo stare, puoi verificare la quantità di olio mediante una vite di controllo posta sul lato esterno del mozzo: fai andare il trattore fino a che questa vite non rimane nella parte più alta e rabbocchi fino a livello vite.

                                  Se invece la perdita dovesse essere forte conviene smontare, ma ti premetto che potrebbe essere relativamente costoso (a meno che non sai adattarti come meccanico casalingo).

                                  Commenta


                                  • Salve il meccanico ha smontato la ruota è ha verificato che si è rotto il paragrasso che si trova esteriormente alla scatola degli snodi di trasmissione dove invece si trova l'olio. Smontando la ruota ha verificato che c'era eccessivo graso che avrebbe potuto rovinare il paragrasso, ma non era sicuro di questa motivazione. Inoltre si è accorto prima dello smontaggio che c'era un leggero gioco della ruota forse dovuto all'usura dei cuscinetti. Attualmente aspetto il paragrasso nuovo da sostituire.
                                    Nota:Il meccanico dice che con quella piccola perdenza di grasso si poteva lavorare tranquillamente visto che all'interno ce ne era in abbondanza.
                                    Grazie a Saraceni per l'interessamento.

                                    Commenta


                                    • Utilizzo marce fiat 450

                                      Buonasera, vorrei favi una domana a voi che siete più esperti di me e sicuramente vi sembrerà un sciocchezza ma per me che sto imparando a consocere il mezzo mi sarà di auto

                                      Io ho un fiat 450 2RM su strada da fermo senza rimorchio parto sempre in 2a e poi metto la 3a, la 1a la uso solo per le manovre.

                                      Secondo voi è corretto oppure dovrei partire sempre dalla 1a?

                                      la 1a è un pò rumorosa mentre cammino sento una specie di rumore dal differenziale (credo) è dovuto perchè non è sincronizzata?



                                      Grazie dell'aiuto

                                      Commenta


                                      • Ma hai un 450 a 6 oppure a 8 marce?
                                        Io con quello a 6 marce parto sempre in 5a, da vuoto e anche con un carico leggero, e poi metto in 6a (passaggio sincronizzato).
                                        Matteo

                                        Commenta


                                        • Ciao, è un FIAT 450 6 marce 3 + 3 e 2 retro.

                                          è vero.. volevo dire, parto sempre in 5a senza rimorchio la 4a è un po rumoroa anche a te?

                                          Commenta


                                          • Mi sono accorto che sul mio fiat 450 non frena il freno destro cosa può essere e quanto può costare ripararlo?

                                            Commenta


                                            • pdf del 540DT special

                                              salve a tutti. mio suocero ha preso da poco il suddetto trattore e ho visto che ha due prese di forza ma non mi sa dire a che servono;mi spiego meglio una è la classica pdf 540 destrosa(più in basso) al di sopra ce n'è una che gira contraria e fa più giri qualcuno mi sa dare informazioni su sta cosa?

                                              Commenta


                                              • Non ho mai visto né sentito di un 540 con 2 codoli pdf, i nastro oro hanno la pdf a 540 giri e la sincronizzata al cambio sullo stesso codolo.
                                                Potrebbe essere una modifica successiva o magari ha a che fare con la puleggia per i cinghioni della trebbia.
                                                Matteo

                                                Commenta


                                                • Ciao B 225 e a tutti, quando cammini con il tui 450 in 4a lo senti un pò rumoroso?

                                                  noto che quando abbasso la frizione scende un pò il pedale del freno sx accade anche a te?

                                                  ultima cosa il cuneo del sollevatore quello che si deve spostare in base all'utilizzo se a posizione o sforzo controllato non si blocca come richiesto dal manuale uso del sollevatore quando lavoro in posizione controllata è come se manca lo spazio per farlo inserire.

                                                  Grazie mille dell'aiuto

                                                  Commenta


                                                  • No il mio in 4a marcia non fa nessun rumore strano.

                                                    Se premo la frizione a fondo (per staccare la pdf) anche sul mio si abbassa di 1-2 cm il freno sinistro ma non da problemi.

                                                    Il cuneo del terzo punto riesci ad inserirlo solo se hai attaccato un attrezzo di un certo peso che quindi tiene in tiro e fa aprire leggermente la molla dov'è attaccato il terzo punto.
                                                    Matteo

                                                    Commenta


                                                    • perfetto come attaco l'attrezzo ci provo

                                                      una curiosità che tipo di olio usi per il cambio/sollevatore e il differenziale? il manuale dice 20 w40 ti premetto che io ho soltato cambiato l'olio motore ed i filtri appena preso e sarei tentato a cambiare anche questo del cambio perchè non ho nessun riferimento. dalla stecca del cambio esce bello limpido ma non so se incide molto sul cambio il colore. che ne pensi? ho pensato che forse olio motore cambio ecc. sono comunicanti.. ho pensato male?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Morpheus_ita_ Visualizza messaggio
                                                        perfetto come attaco l'attrezzo ci provo

                                                        una curiosità che tipo di olio usi per il cambio/sollevatore e il differenziale? il manuale dice 20 w40 ti premetto che io ho soltato cambiato l'olio motore ed i filtri appena preso e sarei tentato a cambiare anche questo del cambio perchè non ho nessun riferimento. dalla stecca del cambio esce bello limpido ma non so se incide molto sul cambio il colore. che ne pensi? ho pensato che forse olio motore cambio ecc. sono comunicanti.. ho pensato male?
                                                        Non sono comunicanti anche se sul cambio ci andava lo stesso olio del motore, ora esistono oli multi funzione specifici per cambio, sollevatore e impianto idraulico.

                                                        Commenta


                                                        • Nel cambio-sollevatore uso un 15W40 di tipo universale adatto quindi sia per motori che per impianti idraulici.
                                                          A sollevatore tutto abbassato il livello deve arrivare alla tacca "sollevatore".
                                                          Il manuale dice di cambiarlo ogni 1600 ore, io sono a 2100 dall'ultimo cambio e resterà lì ancora per un bel po'.
                                                          Olio motore e olio cambio non sono comunicanti, ci mancherebbe, di mezzo c'è la frizione.
                                                          Matteo

                                                          Commenta


                                                          • Grazie della risposta immediata
                                                            io ho usato il 15w40 quando ho cambiato l'olio motore se non ricordo male 6.5 kg per il cambio/sollevotre quanto ne serve?
                                                            per i differianzili va bene sempre questo tipo di olio? cosi tanto che ci sono cambio anche questo!


                                                            ho trovato questo tipo di olio: Ambra UNIVERSAL 15W/40

                                                            ecco il lik dell' olio: http://www.mitrovich.info/wordpress/?page_id=2226

                                                            Commenta


                                                            • Nel cambio e sollevatore ci vanno 16 kg di olio.
                                                              Nei riduttori laterali (non differenziali!) 2 kg ciascuno, sempre dello stesso olio.

                                                              L'Ambra 15W/40 che hai indicato è perfetto.
                                                              Matteo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X