MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Olio del sollevatore Fiat 500 DT

    Vorrei un parere:
    Nella tabella posta sotto il cofano motore c'è specificato che sia per i riduttori delle ruote, che per il cambio ed il sollevatore, che per il motore di utilizzare Olio Fiat Ambra 20W/30.
    Avendo fatto il cambio di tutti gli oli, ho usato per il motore un 15w/40 turbo, per i riduttori delle ruote olio 80w/90, per il cambio e sollevatore ho usato olio specifico per cambi della Total. Ho notato un sollevatore più sensibile ai comandi (specie in sforzo controllato). Mi chiedo se è possibile separare l' olio del cambio dal sollevatore, in modo da mettere nel cambio un olio tipo 80w/90 e nel sollevatore l' olio più performante possibile. A detta di più di un esperto sarebbe la cosa più giusta da fare, ma non è facile in quanto non esiste un serbatoio vero e proprio dell' olio del sollevatore nel Fiat 500, e deve per forza pescarlo dal cambio. Siccome ho danneggiato il cambio (ingranaggi grippati) a causa di una perdita di olio in un tubo idraulico del rimorchio , fino a rimanere senza olio , vorrei sapere se qualcuso ha già pensato di fare questa modifica e se ci è riuscito. Grazie

    Commenta


    • Anche io seguendo i vostri consigli ho ricevuto il le copie del libretto di uso e manutenzione del mio FIAT 450 dt6 tramite newhollandtopservice.italia@cnh.com
      Questo secondo sigifica attenzione al cliente anche se possiede un mezzo di oltre 40 anni ma ancora validissimo per un utilizzo non intensivo.
      grazie a voi a New Holland

      Commenta


      • portazavorre Fiat 500 dts

        Salve a tutti i componenti del forum
        esistono, da catalogo ricambi FIAT, due portazavorre per il Fiat 500.
        1) Codice 4991732 per il 500/ 500 s
        2) Codice 4991734 per il 500 dt/ 500 dts
        che logicamente differiscono per gli attacchi alla scocca per il ponte anteriore diverso tra normale e dt.
        La cosa curiosa è che per il codice 4991732 pare sia ancora reperibile, anche se su ordinazione, per il 4991734 (dt) non vi è reperibilità, nemmeno su ordinazione.
        Chiedo a chiunque possa darmi aiuto e conosce il 500 dts, se esiste un portazavorre compatibile, che sia ancora reperibile, anche su ordinazione, di un'altra macchina ma comunque che sia applicabile.
        Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
        Alberico66

        Commenta


        • buonasera volevo sapere se sul mio 480 l olio del sollevatore si mette sulla scatola del cambio ? in attesa un saluto

          Commenta


          • Se è come il fiat 450 si e l'asta del livello è a fianco del freno a mano.Dovrebbe essere così in quanto il 480 è un evoluzione del 450 ed il sollevatore funzionava con l'olio del cambio. Sul libretto di uso e manutenzione del mio sul cambio va lo stesso olio del motore ma successivamente erano usciti oli specifici detti multifunzione

            Commenta


            • Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
              Se è come il fiat 450 si e l'asta del livello è a fianco del freno a mano.Dovrebbe essere così in quanto il 480 è un evoluzione del 450 ed il sollevatore funzionava con l'olio del cambio. Sul libretto di uso e manutenzione del mio sul cambio va lo stesso olio del motore ma successivamente erano usciti oli specifici detti multifunzione
              L'asta del livello è a fianco del freno a mano, ed il tappo del rabbocco olio si trova sotto il sedile, sul lato destro. E' un bel tappo tondo con un riporto esagonale per svitarlo. Ciao

              Commenta


              • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                Vorrei un parere:
                Nella tabella posta sotto il cofano motore c'è specificato che sia per i riduttori delle ruote, che per il cambio ed il sollevatore, che per il motore di utilizzare Olio Fiat Ambra 20W/30.
                Avendo fatto il cambio di tutti gli oli, ho usato per il motore un 15w/40 turbo, per i riduttori delle ruote olio 80w/90, per il cambio e sollevatore ho usato olio specifico per cambi della Total. Ho notato un sollevatore più sensibile ai comandi (specie in sforzo controllato). Mi chiedo se è possibile separare l' olio del cambio dal sollevatore, in modo da mettere nel cambio un olio tipo 80w/90 e nel sollevatore l' olio più performante possibile. A detta di più di un esperto sarebbe la cosa più giusta da fare, ma non è facile in quanto non esiste un serbatoio vero e proprio dell' olio del sollevatore nel Fiat 500, e deve per forza pescarlo dal cambio. Siccome ho danneggiato il cambio (ingranaggi grippati) a causa di una perdita di olio in un tubo idraulico del rimorchio , fino a rimanere senza olio , vorrei sapere se qualcuso ha già pensato di fare questa modifica e se ci è riuscito. Grazie
                Ciao possiedo un fiat 640 e un 540 che dovrebbero essere molto simili al tuo,il primo col sollevatore montato di fabbrica il secondo lo abbiamo montato noi..nel 540 l'olio era indipendente dal cambio ma ha anche gli attacchi idraulici x il ribaltabile del rimorchio e non sollevava mai abbastanza in quanto il sollevatore ne contiene poco,abbiamo anche provato con un serbatoio aggiuntivo (piccolo) senza risolvere alla fine ho modificato sollevatore e tubazione e ho unito il tutto al cambio ora molto meglio...lo uso prevalentemente col voltafieno e il trincia e mi sembra ok nel senso che non ho notato differenza di sensibilità e lo uso bene..poi non so nel tuo uso .. spero di esserti stato utile

                Commenta


                • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                  Vorrei un parere:
                  Nella tabella posta sotto il cofano motore c'è specificato che sia per i riduttori delle ruote, che per il cambio ed il sollevatore, che per il motore di utilizzare Olio Fiat Ambra 20W/30.
                  Avendo fatto il cambio di tutti gli oli, ho usato per il motore un 15w/40 turbo, per i riduttori delle ruote olio 80w/90, per il cambio e sollevatore ho usato olio specifico per cambi della Total. Ho notato un sollevatore più sensibile ai comandi (specie in sforzo controllato). Mi chiedo se è possibile separare l' olio del cambio dal sollevatore, in modo da mettere nel cambio un olio tipo 80w/90 e nel sollevatore l' olio più performante possibile. A detta di più di un esperto sarebbe la cosa più giusta da fare, ma non è facile in quanto non esiste un serbatoio vero e proprio dell' olio del sollevatore nel Fiat 500, e deve per forza pescarlo dal cambio. Siccome ho danneggiato il cambio (ingranaggi grippati) a causa di una perdita di olio in un tubo idraulico del rimorchio , fino a rimanere senza olio , vorrei sapere se qualcuso ha già pensato di fare questa modifica e se ci è riuscito. Grazie
                  ad ogni modo tu vorresti fare la modifica inversa alla mia e non è difficile...si deve modificare la tubazione oltre a tappare un passaggio interno,c'è da smontare un po di roba ma se devi smontare il cambio lo trovi alla mano..

                  Commenta


                  • Ho smontato il cambio e rimontato il tutto, rimandando a quando avrò più tempo (e denaro) per la modifica del sollevatore. Il serbatoio esterno appare comunque l' unica soluzione, ma deve essere abbastanza grande come capienza. Certo è che nel cambio ci vanno quasi 20 litri di olio, dei quali, quasi la metà sono a servizio del sollevatore ( se non dico stupidaggini). Quindi il serbatoio dovrebbe avere perlomeno 10 litri di capacità, ma dove lo metto sul 500 ??? Purtroppo una perdita trascurata ha fatto in modo che finisse l' olio nel cambio e mi ha fatto grippare la terza marcia sull'albero primario del cambio. Grazie Charlie, e grazie a tutto il forum

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                      Ho smontato il cambio e rimontato il tutto, rimandando a quando avrò più tempo (e denaro) per la modifica del sollevatore. Il serbatoio esterno appare comunque l' unica soluzione, ma deve essere abbastanza grande come capienza. Certo è che nel cambio ci vanno quasi 20 litri di olio, dei quali, quasi la metà sono a servizio del sollevatore ( se non dico stupidaggini). Quindi il serbatoio dovrebbe avere perlomeno 10 litri di capacità, ma dove lo metto sul 500 ???
                      Per le caratteristiche di quel cambio e quel sollevatore,non mi pare vi siano le indicazioni per separare gli oli,a meno che tu abbia bisogno di una quantità d'olio prelevabile maggiore..
                      Considera che ancora adesso sono la maggioranza gli impianti non separati,con trasmissioni e impianti idraulici molto più complessi.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • noi il serbatoio lo avevamo montato sul parafango destro posteriormente+alto del sollevatore cosi l'olio andava dentro x caduta ma era troppo piccolo (forse 2lt non ricordo)non si trovano spiegazioni per separare gli olii perchè i sollevatori originali erano come il tuo in blocco col cambio difatti l'asta di livello riporta 2 tacche (cambio/sollevatore)noi lo avevamo separato perchè all'acquisto del 540 ne era privo e lo montammo successivamente ed era separato,personalmente penso che come il tuo sia meglio come dice mefito oggi giorno sono praticamente tutti cosi...ciauuu

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
                          ,personalmente penso che come il tuo sia meglio come dice mefito oggi giorno sono praticamente tutti cosi...ciauuu
                          é però vero che oggi sono così anche quelli che sarebbe meglio fossero separati.
                          In teoria un impianto idraulico autonomo è sempre meglio,ma su mezzi molto semplici le complicazioni possono superare i vantaggi.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • x mefito

                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            é però vero che oggi sono così anche quelli che sarebbe meglio fossero separati.
                            In teoria un impianto idraulico autonomo è sempre meglio,ma su mezzi molto semplici le complicazioni possono superare i vantaggi.
                            Effettivamente le cose stanno in questi termini:
                            a) Eliminare la possibilità che una perdita su un tubo idraulico del sollevatore o degli accessori idraulici collegati, possa far rimanere " a secco" il cambio
                            b) Poter mettere nel cambio un olio più denso, che rimanga attaccato agli ingranaggi, senza avere la limitazione della viscosità adatta anche per il sollevatore.
                            Ecco perchè, caldeggiato da qualche "lupo di officina" ho pensato alla possibilità di separare i due fluidi lubrificanti, ma mi sto rendendo conto che, la modifica pur teoricamente possibile, all' atto pratico presenta notevoli ostacoli. Vedrò più in avanti cosa posso fare. Sono comunque gradite proposte in merito, se qualcuno ne ha.
                            Grazie a tutti

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                              Effettivamente le cose stanno in questi termini:
                              a) Eliminare la possibilità che una perdita su un tubo idraulico del sollevatore o degli accessori idraulici collegati, possa far rimanere " a secco" il cambio
                              Una perdita diventa pericolosa solo quando non perde più.......
                              significa che non c'è più olio,ma bisognava intervenire prima e può interessare qualsiasi componente lubrificato.


                              Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                              b) Poter mettere nel cambio un olio più denso, che rimanga attaccato agli ingranaggi, senza avere la limitazione della viscosità adatta anche per il sollevatore.
                              non è una limitazione reale in questo mezzo
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • concordo in pieno...se perde olio ce n'è ancora quando smette allora...l'unica palla che se perde bisogna controllare spesso il livello
                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                Una perdita diventa pericolosa solo quando non perde più.......
                                significa che non c'è più olio,ma bisognava intervenire prima e può interessare qualsiasi componente lubrificato.


                                non è una limitazione reale in questo mezzo

                                Commenta


                                • x charlie 2000

                                  Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
                                  concordo in pieno...se perde olio ce n'è ancora quando smette allora...l'unica palla che se perde bisogna controllare spesso il livello
                                  Concordo in pieno, finchè perde olio significa che c'è, quando non perde più...è finito !!! Ma se fai un viaggio con 50 q.li di mais (forse qualcuno in più) attaccati al traino, ed hai un tubo del rimorchio che si è rotto, senza che nessuno se ne sia accorto, e a circa 18 Km da casa inchiodi il cambio perchè e rimasto senza olio ti girano i co......... Aggiungi anche che per staccare il rimorchio pieno e caricare il povero 500 su un camion ho fatto notte, (ringrazio ancora il signor Alvaro B. che si è messo a disposizione con il suo camion con un bel verricello robusto) e penso che anche a te ti viene voglia di separare i due olii, sia se sia possibile o meno, conveniente o meno, ma il pensiero ti viene, ah, se ti viene. Specie dopo avere speso diversi verdoni per la riparazione

                                  Un caro saluto a tutto il forum
                                  Ultima modifica di alberico66; 09/12/2011, 23:12. Motivo: saluti

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                                    Concordo in pieno, finchè perde olio significa che c'è, quando non perde più...è finito !!! Ma se fai un viaggio con 50 q.li di mais (forse qualcuno in più) attaccati al traino, ed hai un tubo del rimorchio che si è rotto, senza che nessuno se ne sia accorto,
                                    Che centra il tubo del rimorchi mentre vai?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • x mefito

                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      Che centra il tubo del rimorchi mentre vai?
                                      Non trovo un'altra causa, c'era una perdita nel raccordo gomma-metallo sul pistone del rimorchio e non so dire da quanto tempo (me ne sono accorto solo dopo) . Posso solo dire che due giorni prima, con la fresa attaccata, il sollevatore andava........Comunque un sistema che prende olio per il sollevatore nel fondo del cambio, se il sistema stesso si guasta, il cambio rimane senza lubrificazione ........e ciao.
                                      Ecco il perchè della discussione sulla separazione dei due fluidi.
                                      Poi ci saranno altre cause nel distributore, o che altro, ma resta il fatto che il cambio è rimasto a secco.

                                      Un saluto a tutti, se avete idee su come realizzare questa separazione, e di portarle alla discussione del forum, non posso essere che lieto

                                      Alberico66

                                      Commenta


                                      • Mi sono dimenticato di dire per maggiore chiarezza, semmai ce ne fosse bisogno, che gli attacchi idraulici sono direttamente derivati dal sollevatore, mediante un kit commerciale completo di attacchi e distributore

                                        Di nuovo, saluto tutti

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                                          Mi sono dimenticato di dire per maggiore chiarezza, semmai ce ne fosse bisogno, che gli attacchi idraulici sono direttamente derivati dal sollevatore, mediante un kit commerciale completo di attacchi e distributore

                                          Di nuovo, saluto tutti
                                          Se il rimorchio ha un ribaltamento tramite distributore del trattore, la perdita avviene solo quando ribalti il rimorchio, e i segni di scarsità di olio sono evidenti in tale fase, se la tua inesperienza non ha saputo leggere tali segnali, anche se avevi un serbatoio olio separato, ti saresti trovato un minore danno con una pompa bruciata e rotta.

                                          Commenta


                                          • x challenger

                                            Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                            Se il rimorchio ha un ribaltamento tramite distributore del trattore, la perdita avviene solo quando ribalti il rimorchio, e i segni di scarsità di olio sono evidenti in tale fase, se la tua inesperienza non ha saputo leggere tali segnali, anche se avevi un serbatoio olio separato, ti saresti trovato un minore danno con una pompa bruciata e rotta.
                                            Certo, se manca l' olio il cassone del rimorchio non si alza !!!!!!!Ho peccato di inesperienza? Può anche essere, non faccio il trattorista di professione, ma non succede neanche troppo spesso che il cambio rimane secco di olio. Il ribaltamento del rimorchio non lo uso molto spesso, ed ho mandato a revisionare anche il distributore per maggiore sicurezza, ho il sospetto che l' olio passava anche con la leva al centro. Il fatto è che comunque, qualche giorno prima del fattaccio il sollevatore andava (come ho già detto qualche post fa).
                                            Ciao Challenger, attendevo la tua risposta con ansia per un consiglio ed invece mi sembra uno scoraggiamento a proseguire oltre. E' così ?

                                            Un saluto a tutti i componenti del forum, e grazie

                                            Commenta


                                            • :|: uhmm c'è qualcosa che non torna...una perdita di olio nel tubo del ribaltabile non lascia a secco un cambio..dovrebbe succedere che fai diversi km x strada il distributore anche con la leva in centro faccia passare olio e la perdita abbondante e tu non noti nulla..se si sono verificati questi casi insieme allora passa dal prete paesano x una benedizione terapeutica..scherzo,il cambio era propio a secco ??
                                              ciao!

                                              Commenta


                                              • x charlie 2000

                                                No, non era completamente a secco, ci saranno stati ancora circa due litri di olio all' interno. La prima diagnosi che ha fatto il meccanico quando gli ho telefonato incazzatissimo è stata: mancanza di olio. Il cambio era bloccato, si metteva in moto il motore solo con la frizione abbassata, ed una volta che si alzava la frizione il motore si spegneva. Avevo la possibilità di usare una sola marcia, la quarta veloce, perchè ne il riduttore ne la leva del cambio si spostavano, le ruote erano bloccate. Avevo fatto circa 18 Km, con circa 50/55 q.li a traino ed il punto dove è avvenuto il blocco è in fondo ad una discesa di circa 1 Km. Quindi non era in tiro il cambio, ma piuttosta a reggere. Secondo il meccanico invece è peggio la discesa, perchè il cambio gira più veloce e l'olio si sposta in avanti verso la frizione. Non so cosa pensare.
                                                Comunque per farlo spostare abbiamo messo cinque litri di olio e con il motorino di avviamento siamo riuscire a sbloccare e caricarlo sul camion con il verricello (da solo con la quarta veloce non andava su.....mai. Per la benedizione ci devo pensare, adesso ha iniziato a perdere anche il paraolio del semiasse destro. Povero 500 DT !!! e povere mie tasche!!!
                                                Un grande saluto a tutti

                                                Commenta


                                                • FIAT 450 DT + accessori - consigli di acquisto

                                                  salve ragazzi, è un bel pò di tempo che cerco un trattore, possibilmente vicino la zona dove abito e da un privato... avrei trovato un Fiat 450 DT 4x4 con accessori quali una fresa Maschio pesante, un aratro Sogema da 35 monovomere, un estirpatore a 7 ancore ed un pianale da sollevatore...
                                                  il prezzo è di 7000 euro..
                                                  che ne dite del prezzo... ??
                                                  devo andarlo a vedere a fine settimana.. consigli ??
                                                  il venditore non mi ha dichiarato ancora l'anno e le ore del trattore...
                                                  ma quando andrò di persona chiariremo tutto quanto..
                                                  accetto consigli e / o suggerimenti... circa i pregi e i difetti del trattore..
                                                  Giuseppe

                                                  Commenta


                                                  • Buongiorno iK0qdd, come si suol dire "l'esperienza è la sommatoria degli errori" se vai a vedere in SOS officina FIAT 450 del 29 set. 2011 c'e un mio intervento a proposito di un acquisto da privato che ho dedinito come "sifonata". il mio consiglio è quello di verificare il tutto con un meccanico di fiducia solo un esperto a volte non basta. controlla tutti i livelli olio motore (colore dell'olio) olio del cambio / sollevatore ( se è al minimo può essere che un paraolio sia compromesso), avvia il trattore e verifica il colore del fumo ( a me è successo .... e chi se lo immagginava che lo sfiato dei fumi lo avevano collettato con l'aspirazione !!) verifica l'usura dei pedali frizione e freno puoi acere un'idea paragonando il tutto al contaore, fatti mostrare se possibile l'ultima fattura relativa al tagliando effettuato . per la fresa la peculiarità sono i cuscinetti ed il loro corretto ingrassaggio effettuato nel tempo, se poi Ti regalano l'albero a cardano controlla se non è grippato sull'attacco della fresa .......... io mi son promesso che non acquisterò più da persone che non conosco anche se sono "gentilissime, gustosissime e Ti offrono il caffè nel momento in cui stacchi l'assegno!!! diffidare dai sorrisoni e dagli amiconi del momento), questo è quanto a sommi capi spero di esserTi stato d'aiuto.
                                                    marerb

                                                    Commenta


                                                    • fiat 450 2 rm

                                                      salve, ho ereditato da un mio zio un fiat 450 monotrazione, ma vivo in collina e già uscendo di casa nella discesa striscia come se avesse solo i cerchioni senza pneumatico si portrebbbe modificare in 4wd sarebbe davvero meglio anche più utile..!!..in caso contrario dovrei inventarmi dei freni all'anteriore almeno per le discese..
                                                      ...grazie..

                                                      Commenta


                                                      • grazie Marerb per la risposta, molto esaustiva...
                                                        io in realta non ne capisco nulla di trattori in quanto ho comperato casa con annesso un ettaro di terreno circa 7 anni fa.Ora mi arrangio con pochi attrezzi per questo ho deciso di buttarmi su questo acquisto...
                                                        in ogni caso ho un mio vicino di casa che ha già il trattore da tantissimi anni, nonchè esperto, in quanto quasi tutte le riparazioni e la manutenzione la esegue lui stesso sul trattore...
                                                        alla fine poi ci vuole oltre che un po di esperienza per non prendere incu...#@@@
                                                        anche un pò di fortuna...
                                                        ti ringrazio del messaggio..
                                                        Giuseppe

                                                        Commenta


                                                        • Salve a tutti,sono nuovo del forum e da come ho avuto il piacere di vedere il FIAT480 e' ancora una macchina molto aprezzata, giusto per presentarmi sono Fabrizio da padova (teolo) ed anch'io ne possiedo 1 prima serie 6+2 del 73 che mio padre aqisto lo stesso anno in cui sono nato io e con il quale ci ho passato la mia infanzia.Ora e' un po giu di carrozzeria e motore ma fino adesso a dimostrato di essere una grande macchina.Ora lo vorrei sistemare e farlo tornare come 38 anni fa ma mi servirebbe la sheda tecnica. se qualcuno di voi mi farebbe questo grande piacere a sapermi dire dove o come la posso trovare ve ne sarei grato
                                                          grazie ancora
                                                          Ultima modifica di Alle; 29/01/2012, 09:31. Motivo: Eliminato indirizzo e-mail-il rgolamento vieta d'inserire nei messaggi dati sensibili (mail,nr di cell, ecc)

                                                          Commenta


                                                          • Puoi richiedere il manuale uso manuntenzione direttamente alla NEW HOLLAND

                                                            Contattare la New Holland Italia a questa e-mail eunewhollanditaly@cnh.com oppure chiamare il Customer Care al numero telefonico 800 783354. Per ottenere il manuale dovete fornire il numero del telaio del vostro mezzo.
                                                            Vengono spedite gratuitamente le fotocopie dei manuali di uso e manutenzione.
                                                            Tosi Alessandro

                                                            Commenta


                                                            • scheda tecnica

                                                              Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                              Puoi richiedere il manuale uso manuntenzione direttamente alla NEW HOLLAND

                                                              Contattare la New Holland Italia a questa e-mail eunewhollanditaly@cnh.com oppure chiamare il Customer Care al numero telefonico 800 783354. Per ottenere il manuale dovete fornire il numero del telaio del vostro mezzo.
                                                              Vengono spedite gratuitamente le fotocopie dei manuali di uso e manutenzione.
                                                              concordo pienamente alla fine dell''anno scorso ho richiesto ben 4 lum e me li hanno spediti in una decina di gg in seguito mi hanno contattato telefonicamente per avere una mia opinione sul servizio..aggiungerei comunque di vedere anche qui ...dovresti trovare gli spaccati di tutto il trattore http://www.trattore.it/Default.aspx
                                                              ciaoooo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X