MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da saba Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi
    sul mio fiat 500 resta accesa la spia G ,in alto a sinistra sul cruscotto, anche da motore avviato.
    Poiche non ho il libretto uso e manutenzione chiedevo se qualcuno di voi sa che cosa segnala questa spia,forse mancato funzionamento alternatore??
    Grazie
    Se la spia G (generatore) rimane accesa significa che l'alternatore non carica la batteria.

    Commenta


    • alternatori

      Originalmente inviato da 411 R Muletto Visualizza messaggio
      Se la spia G (generatore) rimane accesa significa che l'alternatore non carica la batteria.
      Io ho un 474 vigneto (1986) . In alto a sinistra ho la spia dell'alternatore e se resta accesa (anche acclerando) significa che l'alternatore non carica. mi sembra che monti un lucas. Per ora non mi da nessun problema ma secondo voi è possibile sostituire l'alternatore originale con uno "automobilistico". (12v , attacchi meccanici simili ecc)..prelevato ad un autorecuperi?
      D'accordo...sarà meno potente, caricherà + lentamente ma dovrebbe funzionare o no?
      ciao

      Commenta


      • sempre in tema di etichette:
        ho un 500 DT special, acquistando le etichette nuove, non solo c'è scritto DTH ( che da quanto ho letto sul forum non è mai esistito), ma la scritta "special" è separata dalla scritta + grande DTH, quindi deve essere collocata in un'altra posizione.
        Come mai si predono questi abbagli secondo voi?
        In tema di meccanica:
        E' normale che a freddo il motore "giri" per un bel po' prima di avviarsi? Devo fare qualche controllo? Oppure è normale?

        Grazie

        Commenta


        • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
          sempre in tema di etichette:
          ho un 500 DT special, acquistando le etichette nuove, non solo c'è scritto DTH ( che da quanto ho letto sul forum non è mai esistito), ma la scritta "special" è separata dalla scritta + grande DTH, quindi deve essere collocata in un'altra posizione.
          Come mai si predono questi abbagli secondo voi?
          In tema di meccanica:
          E' normale che a freddo il motore "giri" per un bel po' prima di avviarsi? Devo fare qualche controllo? Oppure è normale?

          Grazie
          non non è normale che giri molto prima di avviarsi

          Commenta


          • Ad albericco66:
            nn è proprio normale k k il motore giri un bel po' prima di avviarsi,xò ho un amico terzista k anke se nn ha la 500 (ha il 640) anke il suo fatica ad accendersi anke se gli ha cambiato 1volta solo le fasce elastiche e un'altra volta fasce,pistoni e bronzine il problema persiste!!! il mio 640 ha 9000ore e anke d'inverno 2 giri ed è acceso!!!!

            Commenta


            • domanda .Mi stanno per dare in prestito un fiat 450 monotrazione. del 1970 con 2330 ore , qualcuno mi sa dire se l' impianto eletrico e a 24 o 12 v? se fosse a 24 si puo trasformare a 12? ( il dubbio mi sorge perche il mio carro a l'impianto a 12v) i fanali, funzionano lo stesso grazie .?

              Commenta


              • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                domanda .Mi stanno per dare in prestito un fiat 450 monotrazione. del 1970 con 2330 ore , qualcuno mi sa dire se l' impianto eletrico e a 24 o 12 v? se fosse a 24 si puo trasformare a 12? ( il dubbio mi sorge perche il mio carro a l'impianto a 12v) i fanali, funzionano lo stesso grazie .?
                Io ho un 450 monotrazione del 1970 e posso confermarti che l'impianto elettrico è a 12 volt.

                Commenta


                • grazie paolo b della risposta . cosi attachero il carro senza avere problemi con i fanali grazie ancora

                  Commenta


                  • Mi chiedo se il motore abbia una sorta di anticipo automatico nella pompa (tipo supplemento) che non funziona.
                    A freddo (intendo freddo boia) deve girare il motorino di avviamento per almeno 10/15 secondi, prima che inizi a fare un cenno di accensione.
                    Devo comunque insistere sul motorino fino a 20 secondi alle volte, per evitare se si spenga e dover iniziare tutto da capo.
                    Il trattore è del 1978 ma ha 2460 0re, vere, conosco la macchina.
                    Dove posso intervenire, prima di buttare via il motorino di avviamento?

                    Commenta


                    • tu assicurati che il pommello di spegnimento sia tutto spinto indietro, poi se qualcosa non funziona nella pompa solo il pompista puo dirlo, il motorino deve girare veloce, sono capitati casi di motorino con anomalo assorbimento di corrente e conseguente lento funzionamento dello stesso

                      Commenta


                      • per challenger

                        Il pomello di spegnimento indietro ??????

                        Lo tiro quando devo spegnere il motore, e poi rimane nella posizione di riposo.
                        Che cosa intendi con "pomello di spegnimento indietro" ?
                        Lo devo premere in avanti, verso il motore?
                        Perchè se lo tiro a me, non parte davvero !!!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                          Il pomello di spegnimento indietro ??????

                          Lo tiro quando devo spegnere il motore, e poi rimane nella posizione di riposo.
                          Che cosa intendi con "pomello di spegnimento indietro" ?
                          Lo devo premere in avanti, verso il motore?
                          Perchè se lo tiro a me, non parte davvero !!!
                          spingilo verso il motore, controlla tutta la tiranteria fino alla pompa e guarda la levetta a cui è collegata sulla pompa se e tutta all'opposto di quando è tutto acellerato.

                          Commenta


                          • per challenger

                            Ieri pomeriggio sono andato dal meccanico, mi ha detto con aria di saputello che "devo controllare la candeletta sul collettore di aspirazione, che sicuramente non funziona"
                            Ho controllato, ma sul collettore di aspirazione non c'è nessuna candeletta, poi sono andato a vedere un 405, ho aperto il cofano e lì c'è la candeletta, con il cavetto elettrico che parte da un selettore rotativo per il preriscaldo e l' avviamento, nonchè un tubicino per il gasolio che viene da un serbatoietto circolare.
                            Ma sul mio 500 DTS non c'è, ovvero dove dovrebbe essere la candeletta il collettore presenta una zona piana, senza filettature e senza tappi di sorta, in pratica è solo una predisposizione di fusione sul collettore.
                            Si può montare la candeletta sul 500 DTS?
                            E' possibile che in base alla destinazione dei trattori venisse montata o meno la candeletta? Voglio dire: se il trattore andava in Trentino montavano la candeletta e se andava in Sicilia no. Perchè in tal caso ho un trattore che ha sbagliato strada nel percorso di consegna !!!!!!

                            Commenta


                            • X alberigo66 : il tuo trattore è predisposto per la termocandela,ci deve essere un tappo sul collettore dove va messa la candela,se hai visto come è fatto quel trattore che sei andato a vedere vai in un magazino ricambi e prendi tutto quello che ti serve,

                              Ti dico tutto questo perchè lo fatto anche io sul mio 540 dt special che aveva problemi di partenza quando è troppo freddo,

                              Commenta


                              • per tl90

                                Grazie tl90,
                                Sai anche perchè i cingolati vengono equipaggiati di candeletta ed i gommati invece no?
                                Eppure hanno lo stesso motore !!!!
                                Per intenderci:
                                il 405 lo stesso motore del 400
                                il 455 lo stesso motore del 450
                                e via dicendo....
                                comunque voglio provare altre strade, mi suona strano.
                                In origine non può uscire un trattore che, per farlo partire a freddo, bisogna inserire la candeletta, deve esserci una causa.
                                Voglio precisare, per tutti:
                                una volta che è stato messo in moto per es. alla mattina, posso tenerlo spento tutto il giorno ed alla sera parte con mezzo giro, eppure dovrebbe essere freddo abbastanza d'inverno.
                                Già la mattina dopo parte un pò peggio, se aspetto due o tre giorni, bisogna stare 15 secondi sul bottone dell'avviamento.
                                Mi date qualche dritta?

                                Commenta


                                • Al mio per un problema simile hanno rifatto cilindri, pistoni, fasce e bronzine, perchè su un cilindro aveva poca compressione, ora parte al volo anche da freddo.
                                  Premetto che la candeletta funzionava bene, ma al mattino quest'inverno fumava bianco e non partiva.
                                  Se hai la possibilità credo sia opportuno che fai misurare la compressione da un meccanico.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                                    Grazie tl90,
                                    Sai anche perchè i cingolati vengono equipaggiati di candeletta ed i gommati invece no?
                                    Eppure hanno lo stesso motore !!!!
                                    Per intenderci:
                                    il 405 lo stesso motore del 400
                                    il 455 lo stesso motore del 450
                                    e via dicendo....
                                    comunque voglio provare altre strade, mi suona strano.
                                    In origine non può uscire un trattore che, per farlo partire a freddo, bisogna inserire la candeletta, deve esserci una causa.
                                    Voglio precisare, per tutti:
                                    una volta che è stato messo in moto per es. alla mattina, posso tenerlo spento tutto il giorno ed alla sera parte con mezzo giro, eppure dovrebbe essere freddo abbastanza d'inverno.
                                    Già la mattina dopo parte un pò peggio, se aspetto due o tre giorni, bisogna stare 15 secondi sul bottone dell'avviamento.
                                    Mi date qualche dritta?
                                    scuma ma quale trattore è il 405?
                                    io non l'ho mai sentito dire e credo che nn esista

                                    Commenta


                                    • grazie delle spiegazioni .O un dubbio io prima avevo un fiat 415 del 1976,e possibile che era 4 cilindri ? o e una stupidata ? . il fiat 450 del 1970 che sto usando adesso e 3 cilindri . ps( il fiat 415 aveva l'impianto eletrico a 24 v)

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                        grazie delle spiegazioni .O un dubbio io prima avevo un fiat 415 del 1976,e possibile che era 4 cilindri ? o e una stupidata ? . il fiat 450 del 1970 che sto usando adesso e 3 cilindri . ps( il fiat 415 aveva l'impianto eletrico a 24 v)
                                        Un mio amico aveva un 415 (o forse un 411 non mi ricordo) e aveva il motore a 4 cilindri (ne sono sicuro perchè gli ho dato una mano quando gli ha rifatto il motore).

                                        Commenta


                                        • grazie paolo b della risposta se riesco metto la foto del fiat 450

                                          Commenta


                                          • Ciao,

                                            I motori del 411 e del 415 sono entrambi a 4 cilindri iniezione indiretta (candelette da scaldare). per forza, perche' montano lo stesso motore. Pompa iniezione Bosch in linea.
                                            E l'impianto elettrico a 24V.

                                            Saluti.

                                            Commenta


                                            • sei sicuro che il 415 fosse a 24 w e non a 12 w ?

                                              Commenta


                                              • sono sicuro aveva due batterie quindi a 24 v

                                                Commenta


                                                • Il Fiat 415 mi risulta che usciva con l'impianto elettrico a 24 volt

                                                  Commenta


                                                  • Oops!

                                                    Mi scuso con nh t7060
                                                    Il trattore in questione è un 355 e non 405.

                                                    Per mini-farm:
                                                    Io intanto mi gratto i ....
                                                    Appena possibile faccio misurare la pressione nei cilindri, quel trattore ha sempre fatto il signorino .... ha 2500 ore...
                                                    A meno che non le ha fatte con il filtro dell' aria asciutto.
                                                    Qualcuno sa perchè sui cingolati vengono montate le candelette di serie e sui gommati no?

                                                    Commenta


                                                    • Devo comperare una fresa.
                                                      Secondo voi una fresa di tipo pesante, da 180 cm, può essere azionata da un 500 DT?
                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • X alberico66
                                                        Lascia stare il cavallo dei pantaloni, il rivenditore ha rifatto il motore perchè ero stato chiaro con lui al momento dell'acquisto, le condizioni erano che non mi doveva dare un problema, per inteso sabato mi si è spaccata una gomma anteriore, le cui condizioni erano abbastanza pietose anche se con ancora la tassellatura quasi nuova, ieri me ne ha montate due nuove.
                                                        Probabilmente se lo avevo da prima avrei cercato soluzioni più economiche, però in questo caso se pago per buono lo deve essere.

                                                        Commenta


                                                        • per mini-farm

                                                          Se le cose stanno così, hai ragione tu. E di che tinta!!
                                                          La mia situazione è invece di un acquisto visto e piaciuto, facendo affidamento sul fatto che conoscendo la macchina ero sicuro di avere fatto un buon affare. Spero sia così, per ovvi motivi.
                                                          Comunque siamo a fine Marzo, le temperature salgono ed il bravo Fiat 500 DTS parte molto meglio. Sto cercando di recuperare un pò qui e un pò là, il "kit" della termocandela, poi vedremo di che morte devo morì. Comunque addavenì l'amico meccanico con il manometro per la pressione dei cilindri, e con il prova iniettori. Speramo bene.
                                                          Ciao mini-farm, alla prossima.

                                                          Commenta


                                                          • Valutazione FIAT 450

                                                            Ciao a tutti!
                                                            Ho ereditato da mio nonno un Fiat 450 e vorrei sapere indicativamente una sua valutazione.
                                                            E' il modello color arancione anno 1975 a 3 marce+retro (normali e ridotte), 2 RM, pdf, sollevatore idraulico e molto importante cabina di protezione (no vetri) omologata, gomme al 50% e 1900 ore.
                                                            Il mezzo l'ho riacceso ora dopo 10 anni semplicemente sostituendo la batteria e vi sarebbe da verificare l'impianto elettrico, poichè luci ok, ma non vanno le frecce. Liquidi tutti ok.
                                                            Unico inconveniente è una perdita di olio idraulico dall'albero del sollevatore lato dx, che dovrò riparare (probabilmente guarnizione rotta o secca).
                                                            Il mezzo riposava in garage al chiuso e pertanto ruggine nenche l'ombra.

                                                            Avendo dei campi sui quali sono anche presenti dei pioppi e dovendo lavorarli io nel tempo libero, volevo sapere a parte la valutazione, se mi consigliate di fare il salto e comprarne uno leggermente più grosso (FIAT e senza spendere troppo) per poter passare ad utilizzare un erpice a dischi non trainato ed eventualmente aratro a 2 vomeri (ora in dotazione ho erpice Merlo a 21 dischi trainato e aratro rivoltino monovomere Dondi) e per poter andare un po' più veloce lungo le strade asfaltate, diminuendo così i tempi per raggiungere i campi.
                                                            Ho già letto qualche post e ho provveduto a richiedere a NH il libretto uso e manutenzione (smarrito).
                                                            Sono nuovo e spero di aver scritto e nel posto giusto.
                                                            Grazie dell'aiuto a tutti.
                                                            Ultima modifica di Marco 450; 31/03/2009, 17:51. Motivo: Senza anno immatricolazione

                                                            Commenta


                                                            • Ciao MArco450..
                                                              Hai una mitica 450 anche io ne ho una e quest'inverno l'ho messa al posto a puntino,il valore non supererà i 2-3 mila euro credo..
                                                              Sul trattore nuovo da quanti cavalli vorresti comprarlo.?. e più o meno qual'è la cifra che vuoi spendere.?.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X