MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Lamborghini Runner ed R1

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori Lamborghini Runner ed R1

    Salve.
    Voglio comprare un trattore compatto,(dai40 ai 50 CV ) sarebbe il primo.
    Ho visto i same ed i lamborghini e mi sono piaciuti tanto come forma che come prezzo.(ho solo 1 hettaro di terra ).
    Però parlando con dei conoscenti mi hanno detto che i motori che montano "mitsubishi euro 2" vanno male perchè si surriscaldano e non tirano con il trincia,ed inoltre molti mi hanno detto di non comprarlo turbo ma normale .
    Tutti parlano bene dei new holland (fiat) ma sono cari
    rispetto ai same.E' solo questione di nome, e qualcuno dei miei amici ha esagerato oppure è vero che non valgono niente?(mi riferisco ai motori mitsubisci)

    Spero che qualcuno possa delucidarmi
    Grazie

  • #2
    Hai valutato anche i mistral?????

    Il tce di NH, immagino tu sappia che li fa la landini, se il mistral venisse a casa a meno soldi avresti la stessa macchina.

    Commenta


    • #3
      Io mi orienterei sul NH TcE perchè mi sembra di ricordare che venga venduto ad un prezzo intremedio tra il mistral e i valpadana. Quando nel 99 ho comprato il valpadana Jupiter 50 ho provato ha farmi fare un prezzo dal conce landini ma questo non voleva includere nel prezzo nè il terzo distributore, la zavorra anteriore e il terzo punto idraulico. Il conce valpadana per lo stesso prezzo di quello del landini mi ha dato il trattore così come ho elencato più un coltivatore a 5 vanghe e un cassonetto posteriore con l'attacco a tre punti.Se fosse stato presente il Tce avrei preso quello.

      Commenta


      • #4
        lamborghinivscarrarovslandini

        Salve ragazzi ciao tex 76,ciao alemarchi ,io ancora non sono proprio quello adatto per dare consigli ma prima di comprere il mistral sono andato a vedere sia i carraro che i lamborghini e naturalmente i same.Non ho molta esperienza sul campo ma di meccanica e di motori q.cosa ci capisco quindi dati alla mano di tutte le macchine sono arrivato alla conclusione.Vai a vederle tutte e se puoi provale poi la risposta la trovi sicuramente.il mistral ha un gran motoredi questo ne sono certo.x tex 76: non mi sono dimenticato delle foto solo che il mio canone svizzero s'è pappato la macchina e il mistral arriva solo la settimana prossima.Sai che al conc gli ho strappato anche il terzo punto idraulico? Sono forte he?

        Commenta


        • #5
          Non volendo aprire un nuovo argomento scrivo qua, visto che si tratta del lamborghini r1, qualcuno di voi ha avuto modo di provarlo e conoscere approssivamente il prezzo.
          Io sarei intenzionato ad acquistare un trattore per fare trasporti di legna dal bosco a casa. Subito ero orientato su un trattore usato, poi guardando qua e la sui vari siti internet, ho visto che si può comprare il nuovo quasi allo stesso prezzo, chiaramente le potenze variano leggermente, e mi spiego meglio con dei numeri:
          trattore usato di 15-20 anni dai 50 ai 70 cv euro 10000-15000 con chissa quante ore, in più senza garanzia.
          trattore nuovo con garazia 50cv euro 14000 nello specifico lamborghini r1 o hurlimann.
          Dimenticavo i prezzi sono iva compresa.
          Al momento non sono andato a visitare nessun concessionario.

          Attendo vostre impressioni.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da lupetto Visualizza messaggio
            trattore usato di 15-20 anni dai 50 ai 70 cv euro 10000-15000 con chissa quante ore, in più senza garanzia
            Sarà, ma se il prezzo dell'usato è quello ti vendo il mio Solar così ci guadagno e non poco...
            Guarda che per legge la garanzia sull'usato te la deve dare il venditore...poi sei sicuro dei prezzi del nuovo? Mi paiono un po' bassini...
            Ciao
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              Sarà, ma se il prezzo dell'usato è quello ti vendo il mio Solar così ci guadagno e non poco...
              Guarda che per legge la garanzia sull'usato te la deve dare il venditore...poi sei sicuro dei prezzi del nuovo? Mi paiono un po' bassini...
              Ciao
              Dalle mie parti l'usato a quelle valutazioni, e la garanzia difficilmente la concedono, se non, fino a quando sei arrivato nel cortile di casa.
              Il prezzo del nuovo è quello, ma come premesso non essendo andato in conce, mi chiedevo se fosse un'offerta oppure il prezzo di listino.


              ciao

              Commenta


              • #8
                info

                ciao nessuno ha le schede tecniche del lamborghini runner 350 della pompa di inniezione ciao a tutti

                Commenta


                • #9
                  lamborghini R1 55 info

                  Saluti a tutto il forum,
                  misono appena iscritto a questo forum molto interessante,complimenti a tutti.
                  mi chiamo Alberto, e faccio l'agricolo per passione il sabato e la domenica......
                  avrei una domanda da fare, premetto che ho spulciato tutto il forum ma non ho avuto risposte.....

                  Volendo cambiare il mio vecchi trattore isodiametrico goldoni 1040 ho trovato/ mi hanno proposto un Lamborghini R1 55 seminuovo, io sono molto propenso per quel mezzo, ma... lavorando parzialmente in collina ed avendo sempre avuto isodiametrici non riesco a valutarne bene la sua efficenza in ambienti collinari .
                  Ho letto da qualche parte che questo mezzo non tira la trincia....
                  io ho una trincia da 140, penso proprio che un 50 cv la porti bene !!
                  se qualcuno mi puo illustrare megli i pregi ed i difetti del R1 55 ne sarei molto grato......
                  In realta io ero propenso per un Goldoni Maxter 50 cv o un carraro 5500 (che mi pare ora sia in offerta...) ma ho incontrato nella mia ricerca questa macchina che mi ha deviato un po i pensieri....
                  grazie per chi mi risponderà...

                  Alberto.....

                  Commenta


                  • #10
                    Occorre avere il dato di quanta sia la superficie da lavorare, quanta parte di essa sia posta in collina e quali sono le lavorazioni da eseguire.
                    Ciò posto, il Lamborghini R1 e gli omolghi del gruppo, sono progettati come trattori da adibire principalmente a lavori leggeri, specie di traino rimorchi, senza pretese specialistiche per Frutteto o Vigneto. L'architettura di tipo convenzionale, ne impone una certa cautela nell'uso su terreni in pendenza, specie se trasversale.

                    Commenta


                    • #11
                      X Alberto 970

                      Dovresti fornirci qualche altro dato per poterti aiutare meglio nella scelta, come per esempio il budget disponibile per l'acquisto. Perché, come del resto già saprai, oltre ad essere due mezzi diversi (mi riferisco al maxter 60 e al r1 55) c'è anche una sostanziale differenza di prezzo. Infatti, mentre il maxter 60 è in offerta a 12.990 euro (si tratta della versione a ruote sterzanti equipaggiato con pneumatici 280/70 r 18), il lambo si aggira attorno a quota 20.500 (da nuovo). Se, come hai detto, il lambo che ti hanno offerto è semi nuovo, presumo che per tanto sconto che ti facciano a meno di 16 mila euro non lo porti via.
                      Per il lambo concordo in pieno con quanto detto da Cinghiale.

                      Attendiamo informazioni.

                      Saluti

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da alberto970 Visualizza messaggio
                        .
                        Ho letto da qualche parte che questo mezzo non tira la trincia....
                        io ho una trincia da 140, penso proprio che un 50 cv la porti bene !!
                        se qualcuno mi puo illustrare megli i pregi ed i difetti del R1 55 ne sarei molto grato......
                        Ciao alberto e benvenuto nel forum.

                        Ti rispondo per quanto riguarda la parte che ho citato.
                        Io possiedo un Agrokid 45 (omologo verde) e ti posso assicurare che la trincia da 160 la utilizzo senza problemi. Posso inoltre dirti che è una macchina da utilizzare senza grosse pretese (come del resto gran parte delle macchine di piccola potenza).
                        I difetti che ho riscontrato nel mio agrokid sono di surriscaldamento del liquido raffreddameto del motore quando metto "a dura prova" la macchina.
                        Poi è da considerare che è una macchina piuttosto leggera...
                        I consumi sono contenuti. In media 3 lt/h di gasolio quando lavoro con la trincia a regime costante di 1600-1700 giri/min.

                        Per quanto riguarda il lavorare in collina, quoto Cinghiale.. Bisogna anche vedere le pendenze.. Però su questo lascio la parola a chi è esperto di collina..

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie a tutti per le risposte,
                          allora ,
                          il mio podere non è vastissimo, e le lavorazioni che faccio sono sostanzialmente la pulizia di alcuni prati con la trincia, uso fresa e aratro per un orticello 200mq, ho una paletta che uso per gli spostamenti di terra, sfalcio e inerti poi lo uso per il legname; sega (ho una sega a nastro da 70) spacca e se decido di prendere questa macchina (o un altra) userei un vericello (30t).
                          ha dimenticavo una lama da neve (visto che una volta nevicava.....), e rimorchietto per i trasporti.
                          A livello di prezzi mi hanno chiesto sui 13k €. per R1, è praticamente nuovo immatricolato nel 10-11/2006 (mi pare) ed ha circa 100h di lavoro, tenuto maniacalmente bene..........
                          è chiaro che rispetto un Goldoni Maxter od un Carraro Tigrone 5500 il prezzo è vantaggioso, (sempre attorno i 50 cv) ma avendo sempre avuto isodiametrici mi sento un pò a disagio nella scelta......
                          per il discorso collina, tutto il mio terreno è stato solcato da stradine di accesso... pertanto solo se decido di non piu fienare ma trinciare dovrei passarci sopra ai campi , ma sempre lungo la linea di massima pendenza.....
                          ........ ora provo a fare ancora qualche giro nei conce, qualche internettata e poi decido per il meglio.
                          Grazie per i consigli,
                          ... comunque per mè la discussione non è ancora chiusa, chi ha ancora qualcosa da dire lo dica.......
                          ciao
                          Alberto

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da alberto970 Visualizza messaggio
                            Grazie a tutti per le risposte,
                            allora ,
                            il mio podere non è vastissimo, e le lavorazioni che faccio sono sostanzialmente la pulizia di alcuni prati con la trincia, uso fresa e aratro per un orticello 200mq, ho una paletta che uso per gli spostamenti di terra, sfalcio e inerti poi lo uso per il legname; sega (ho una sega a nastro da 70) spacca e se decido di prendere questa macchina (o un altra) userei un vericello (30t).
                            ha dimenticavo una lama da neve (visto che una volta nevicava.....), e rimorchietto per i trasporti.
                            A livello di prezzi mi hanno chiesto sui 13k €. per R1, è praticamente nuovo immatricolato nel 10-11/2006 (mi pare) ed ha circa 100h di lavoro, tenuto maniacalmente bene..........
                            è chiaro che rispetto un Goldoni Maxter od un Carraro Tigrone 5500 il prezzo è vantaggioso, (sempre attorno i 50 cv) ma avendo sempre avuto isodiametrici mi sento un pò a disagio nella scelta......
                            per il discorso collina, tutto il mio terreno è stato solcato da stradine di accesso... pertanto solo se decido di non piu fienare ma trinciare dovrei passarci sopra ai campi , ma sempre lungo la linea di massima pendenza.....
                            ........ ora provo a fare ancora qualche giro nei conce, qualche internettata e poi decido per il meglio.
                            Grazie per i consigli,
                            ... comunque per mè la discussione non è ancora chiusa, chi ha ancora qualcosa da dire lo dica.......
                            ciao
                            Alberto
                            Beh, che dire, per l'R1 ti hanno fatto davvero un prezzo allettante, considerando che ha solo 100 ore di lavoro (ci credo che sia tenuto maniacalmente, è nuovo).
                            Ora sta a te valutare quale sia la macchina migliore per le tue esigenze.

                            Saluti

                            Commenta


                            • #15
                              Dai un'occhiata anche a questa discussione..riguarda i fratelli rossi dei runner...
                              Ceppi c'è!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
                                il lambo si aggira attorno a quota 20.500 (da nuovo). Se, come hai detto, il lambo che ti hanno offerto è semi nuovo, presumo che per tanto sconto che ti facciano a meno di 16 mila euro non lo porti via.
                                Sicuro che costi più di 20000euro(nuovo) e non sia invece il prezzo di listino?
                                Quando inserisci i tuoi prezzi sono iva inclusa od esclusa?
                                I prezzi di Alberto sono iva inclusa od esclusa?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Io ho provato il Deutz Agrokid da 50cv (non ricordo il modello) al lavoro con una zappatrice da 1,40 e non era per niente male...il motore non aveva nessunproblema e non cedeva tanto facilmente,il cambio e l'inversore perfetti se non magari per gli innesti delle varie gamme che all'inizio sono un pò duri...unica pecca forse il sollevatoreche più di 7-8 quintali non tira su,per il resto tutto ok.Il prezzo parlando con il conce si aggira intorno ai 16.000€ iva esclusa.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
                                    Beh, che dire, per l'R1 ti hanno fatto davvero un prezzo allettante, considerando che ha solo 100 ore di lavoro (ci credo che sia tenuto maniacalmente, è nuovo).
                                    Ora sta a te valutare quale sia la macchina migliore per le tue esigenze.

                                    Saluti
                                    bene bene sei stato molto incoraggiante, ma per non lasciare nulla al caso mi faccio ancora un giro in goldoni, carraro e... ho visto i valpadana.....
                                    ma mi sa che optero per R1.....
                                    vi faccio sapere!
                                    grazie a tutti
                                    ciao e buon ferragosto..... (purtroppo mi sà che sarà bagnato... almeno cosi dice ...bernacca....)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Salve a tutti sono nuovo del foro e mi chiedevo se mi potevate dare un aiuto.
                                      Vorrei acquistare un McCormick GM50(oppure GM55) per poter coltivare un appezzmento di terreno di proprietà della mia famiglia.
                                      IL terreno è di circa 8000 metri quadri e sono in possesso di un aratro angeloni 35 monovomero ed una fresa da 160 cm che in passato veniva trainato da un Om 50 2RM degli anni 70' che avevo in società (privata)con lo zio.
                                      Ora però abbiamo deciso di scegliere strade diverse. La mia perplessità è non tanto per la fresa che non utilizza tanto il peso del trattore quanto per l'aratro ho paura che non riesca a trainarla tenendo conto che il terreno dalle mie parti è molto duro. IL venditore me lo ha offerto a €13500.00 + iva il Gm50 mentre il Gm55 lo prenderei con €3000,00 in più.
                                      Che mi dite in proposito? Può essere una buona macchina?
                                      come va? ho visto girando tra i siti che monta lo stesso motore del New Holland serie T3030 il GM50 ed il T3040 il GM55.
                                      Aspetto vostre notizie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        per Mister73:io farei un deutz,un agrokid,perfetto,maneggevole,compatto e fortissimo.Considera che nel terreno bagnato e duro come da noi,tiravamo via un monovere che era del 650 OM,e il prezzo è lo stesso del Mc Cormik,che a livello di qualità è 10 volte sotto a Deutz,fidati,da noi che ne abbiamo provati di tutti.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
                                          X Alberto 970

                                          Dovresti fornirci qualche altro dato per poterti aiutare meglio nella scelta, come per esempio il budget disponibile per l'acquisto. Perché, come del resto già saprai, oltre ad essere due mezzi diversi (mi riferisco al maxter 60 e al r1 55) c'è anche una sostanziale differenza di prezzo. Infatti, mentre il maxter 60 è in offerta a 12.990 euro (si tratta della versione a ruote sterzanti equipaggiato con pneumatici 280/70 r 18), il lambo si aggira attorno a quota 20.500 (da nuovo). Se, come hai detto, il lambo che ti hanno offerto è semi nuovo, presumo che per tanto sconto che ti facciano a meno di 16 mila euro non lo porti via.
                                          Per il lambo concordo in pieno con quanto detto da Cinghiale.

                                          Attendiamo informazioni.

                                          Saluti
                                          Il lambo R1 55cv a 20.500 euro? ma se a me l'anno scorso mi hanno fferto un mistral 50 nuovo(senza cambina con arco abbattibile) a 15.40 euro...iva inclusa.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            confermo impossibile il preezzo oltre i 20000.....a 15000 mi hanno offerto il solaris 55 gommato largo con 4 distributori e zavorre...naturalmente piu iva.....su un sito di un rivenditore di alessandria avevo letto di un offerta mesi fa a circa 110000 ma lo dovevi prendere con l allestimento che aveva altrimenti rimettevi altri soldi.....
                                            Per fare un confronto: Con 20000 il mio capo ha preso un NH tn 60 con 40 km/h,
                                            4 distributori,pto economica e supergommoni....certo quello è un mezzo che va fuori produzione poiche sostituito dal t4000 pero per fare un raffronto.......

                                            Commenta


                                            • #23
                                              hurliman 445

                                              io ho hurlimann 445 con più di 3000 ore ,motore mitsubisci 1500 cm. cubici 42 cv. non è da buttare , logico ha i suoi difettini ,ma se bolle ha la griglia del radatiore sporco (si sporca pure spesso) , quindi non dite che non è adatto a tutti i lavori,è adatto a lavori per la sua potenza!! In più consuma veeeramente poco
                                              av salùt tòt

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da AZ.AGR.VERI Visualizza messaggio
                                                per Mister73:io farei un deutz,un agrokid,perfetto,maneggevole,compatto e fortissimo.Considera che nel terreno bagnato e duro come da noi,tiravamo via un monovere che era del 650 OM,e il prezzo è lo stesso del Mc Cormik,che a livello di qualità è 10 volte sotto a Deutz,fidati,da noi che ne abbiamo provati di tutti.
                                                Grazie,terrò presente il tuo consiglio

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Salve a tutti,

                                                  In effetti ho erroneamente riportato il PREZZO DI LISTINO (risalente però a gennaio 2008) con iva esclusa, dove i tre trattori (prince, solaris e r1) in versione 55 hp, si aggirano tutti oltre (anche se di poco) quota 20.000 euro, nella versione standard equipaggiata
                                                  con cambio 12+12 e pneumatici posteriori 360/70 r20.

                                                  Mi scuso nuovamente per l'errore.

                                                  Saluti e alla prossima.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                    io ho hurlimann 445 con più di 3000 ore ,motore mitsubisci 1500 cm. cubici 42 cv. non è da buttare , logico ha i suoi difettini ,ma se bolle ha la griglia del radatiore sporco (si sporca pure spesso) , quindi non dite che non è adatto a tutti i lavori,è adatto a lavori per la sua potenza!! In più consuma veeeramente poco
                                                    Confermo anche io ho il 445 cn gommatura alta e lo uso per tutto....i difetti riconosciuti anche dalla fabbrica sono l asta delle stegole che puo cedere e viene sostituita con una piu lunga che accorpa anche gli anelli delle catene di regolazione e il radiatore che ha le alette troppo strette da sostituire con uno che le ha piou larghe e i paraoli delle ruote anteriori che cedono e che perdono l olio in modo impercettibile facendoti rimanere a secco nel ponte senza quasi accorgertene(sulla nuova versione sono diversi pero)......io ci faccio di tutto dall aratura alla fienagione e gli attacco pure (e giro per strada) una mangiamucchi carrellata che solo di zavorra pesa 12 qli....certo bisogna avere pazienza e un po di occhio ma è una macchina che fa tutto......

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      il lamborghini crono target 55 cv , dt, con freni avanti e dietro , in lavori boschivi come va?
                                                      Mi arriva in settembre, con pto sincronizzata n° 4 distributori cabina lochman riscaldata a 21.800 cosa sembra il prezzo?

                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da trat.1235 Visualizza messaggio
                                                        il lamborghini crono target 55 cv , dt, con freni avanti e dietro , in lavori boschivi come va?
                                                        Mi arriva in settembre, con pto sincronizzata n° 4 distributori cabina lochman riscaldata a 21.800 cosa sembra il prezzo?

                                                        ciao
                                                        Se ti dicessi che mi sembra ancora caro.......
                                                        come lo considereresti tenendo conto di quanto hai inserito in altra discussione?
                                                        Originalmente inviato da trat.1235
                                                        PER QUANTO RIGUARDA IL TRATTORE L'HO APPENA COMPRATO NUOVO UN 60 CV A 21.000 trttati all' estremo ,come vedi devi sempre trattare per fare buoni affari!!!!!
                                                        A proposito,quegli 800 euro di differenza,che fine hanno fatto?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ha 5 CV in meno e costa 800€ in più....mah...
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da prince445
                                                            gli attacco pure (e giro per strada) una mangiamucchi
                                                            Piccola domanda OT: che cos'è la mangiamucchi?
                                                            Ceppi c'è!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X