MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Oggi sono ripassato da rivenditore JD ed è sceso a 3300

    Sono passato anche da un altro che mi ha offerto:
    5)Snapper ELT16538rd a 3600€ monocilindrico da 16.5 con 96 di taglio
    6)Snapper ELT1840rd a 4300€ bicilindrico da 102.

    Chiaramente quest'ultimo mi ha detto che i JD fanno pietà a confronto degli Snapper (e non sapeva che ero appena stato da JD!)...mettendomi ufficialmente in crisi di scelta.

    A chi dare retta???
    Vi ringrazio per l'aiuto!

    Commenta


    • Originalmente inviato da Pinorazzo Visualizza messaggio
      Oggi sono ripassato da rivenditore JD ed è sceso a 3300

      Sono passato anche da un altro che mi ha offerto:
      5)Snapper ELT16538rd a 3600€ monocilindrico da 16.5 con 96 di taglio
      6)Snapper ELT1840rd a 4300€ bicilindrico da 102.

      Chiaramente quest'ultimo mi ha detto che i JD fanno pietà a confronto degli Snapper (e non sapeva che ero appena stato da JD!)...mettendomi ufficialmente in crisi di scelta.

      A chi dare retta???
      Vi ringrazio per l'aiuto!
      Intanto che aspetti risposte, leggi qualche pagina indietro, troverai giudizi già espressi che ti saranno utili.
      Comunque gli iscritti più esperti sapranno darti l'aiuto che cerchi.
      Ciao

      Commenta


      • Grazie Mario.sa, sto leggendo questo topic e altri in questo utilissimo forum, ma non so esattamente dove stia la "vera verità"! ognuno tira giustamente l'acqua al suo mulino, ma a volte infanga la concorrenza...così per noi inesperti il dubbio resta.
        Mi rileggo questo topic e attendo lumi da chi gentilmente saprà aiutarmi!
        ciao

        Commenta


        • A mio avviso snapper e jd sono macchine alla pari, oneste niente di più, prenderei quella che ha il centro assistenza piu vicino.

          Commenta


          • Originalmente inviato da bizio75 Visualizza messaggio
            buonasera a tutti, piccolo consiglio per acquisto di un trattorino. sono nuovo del settore e mio padre mi ha chiesto un consiglio ma non so' come muovermi, il mio unico strumento e' internet per confrontare un po le varie marche, non ho ancora visitato un negozio perche' prima vorrei avere le idee chiare anche perche' sono convinto che se vai in un negozio tutti tirano acqua al proprio mulino: allora il terreno da trattare e' di 2000 mq con una parte in salita abbastanza importante, innanzitutto vorrei sapere che cilindrata dovrei avere, alcuni parlano di hp altri di cavalli; ho visto il mccullock mi sembra efficiente voi che ne dite? qualcuno mi ha consigliato lo husqvarna pero' ho visto i prezzi su internet e mi sembrano eccessivi voi che ne dite? ho optato per non raccogliere l'erba ma spararla direttamente sul prato magari con il mulching pero' mi chiedo se pratico il mulching l'erba deve essere per forza bassa oppure posso permettermi tagli di erba alta? aspetto vostri consigli
            grazie mille a tutti
            ciao
            fabrizio


            ciao! se vuoi un parere su mcculloch e compagnia, cerca su questo forum (manutenzione aree verdi) "trattorino CTH171 husqvarna". Ci sono le foto del mio mcculloch (marchiato bestgreen, posso garantirti che è la stessa macchina con un etichetta diversa). Lamiere e macchina robusta? La ruggine parla da sola. Oltre a quello che vedi nelle foto, quest' inverno me la sono ulteriormente sistemata (la ruggine non c'è più e il cambio è diventato preciso... dopo che ho aggiunto qualche boccolina di centraggio che mi sono fatto tornire visto che manco nel progetto è prevista). Poi dipende da quanto vuoi spendere di macchina e di manutezione (anche come tempo). Se non puoi andare oltre 2000euro allora ti consiglio uno snapper o un castelgarden a scarico laterale, per quel poco che ne so io.

            Ascolta comunque quanto ti indicano MaxB e deggio, che sono due persone molto competenti e disponibili.

            spero di esserti stato utile, quello che vedi e' quello che e' successo a me.
            Ultima modifica di alx77; 17/06/2011, 05:07.

            Commenta


            • x MaxB o deggio

              Ciao! Rompo sempre... chiedo scusa in anticipo. Per caso mi sapreste indicare (procurare) una coppia di lame per il mio trattorino? Quelle in dotazione non soffiano bene l' erba nel cesto (non è infrequente dovermi fermare e pulire il condotto che porta dal piatto lame al cesto con un manico di scopa) e, soprattutto, mi tocca affilarle ogni due tagli al max (sembrano tenerissime... passi qualche sasso, ma sembrano consumarsi al contatto con l' erba). Il piatto è da 92cm, il modello del trattorino è BM135B92RB. Nel manuale ricambi è indicato anche questo numero prodotto 96061020502.

              Le lame originali sono i codici 532186385 e 532186386.

              Faccio presente che non ho prato inglese, abito in campagna, non mi interessa fare mulching. Avrei bisogno di lame robuste e che mi spingano bene l' erba fuori dal condotto, o almeno meglio di quanto facciano le originali, se possibile.

              Ho sempre avuto il problema di un taglio non perfetto e con un filo d' derba che restava non tosato tra le due lame.

              Inoltre non so di quanto debba essere l' inclinazione corretta per l' affilatura delle lame, dal momento che la prima affilatura è stata fatta (al primo tagliando e male) dal venditore (e comunque il taglio non è mai stato perfetto).
              In seguito ho provato ad affilare piu inclinato: buon taglio, però l' affilatura è durata pochissimo. A confronto la lama del tosaerba castelgarden della mia ragazza sembra fatta di diamante: due anni a tagliare sotto i vigneti (5000mq) prima di riaffilarla...

              Non credo (non lo so, non è il mio settore) mi convenga affilare le mie lame e farle temprare.

              A me interesserebbero due lame, se possibile, migliori, nel senso che intendevo poco sopra...

              Qualcuno di voi due è in grado di procurarmele? A che prezzo?

              Grazie in anticipo! Salutoni!

              alessandro
              Ultima modifica di alx77; 17/06/2011, 05:17.

              Commenta


              • Non è detto che siano previste lame ad alto carico per questo modello, ma ci si guarda, sicuramente max è più esperto.
                Inclinazione affilatura: 35° taglio e 22° la zona eventuale del mulching

                Scusa la domanda, forse lo hai già scritto ma non ricordo, vuoi fare raccolta ? con 5000 mq? è una bella mucchia
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
                  Quelle in dotazione non soffiano bene l' erba nel cesto (non è infrequente dovermi fermare e pulire il condotto che porta dal piatto lame al cesto con un manico di scopa) e, soprattutto, mi tocca affilarle ogni due tagli al max (sembrano tenerissime... passi qualche sasso, ma sembrano consumarsi al contatto con l' erba). Il piatto è da 92cm, il modello del trattorino è BM135B92RB. Nel manuale ricambi è indicato anche questo numero prodotto 96061020502.
                  Allora, da come descrivi il problema direi che hai in dotazione delle lame di tipo leggero, probabilmente con scarsa alettatura. Bisogna capire se in basse alle misure, presso i fornitori si possano reperire lame più consistenti, con alette più grandi.

                  Commenta


                  • @deggio

                    grazie per la info sui gradi. adesso faccio la classica domanda da ignorante (su ste cose lo sono): 35° rispetto alla perpendicolare alla lama o proprio alla lama stessa?

                    i 5000mq sono della mia ragazza... e il castelgarden se li mangia tutti da 6 anni a questa parte. Non è manco trazionato, e a quel motore il primo a cambiare olio e filtro (dopo 4 anni) sono stato io. Complimenti alla B&S... è a prova di donne

                    io ho comunque 2500mq. Non è che voglio fare raccolta, però ho uno scarico posteriore. Se metto il deflettore (l' ho fatto io, ma è ben più profondo e largo dell' originale) il condotto si intasa abbastanza presto. Se non lo metto, o metto il cesto, si intasa comunque dopo un po'.


                    @MaxB

                    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                    Allora, da come descrivi il problema direi che hai in dotazione delle lame di tipo leggero, probabilmente con scarsa alettatura. Bisogna capire se in basse alle misure, presso i fornitori si possano reperire lame più consistenti, con alette più grandi.
                    qua ho trovato un solo venditore davvero ben fornito di ricambi, però i signori del banco (davvero gentilissimi) sono magazzinieri e non riescono a procurarmi che l' originale. Insomma, un banale filtro aria 20 euro, le lame originali cadauna 25 euro...

                    Ragazzi mi fido di voi, penso ci saranno alternative a quelle due lame, però non so cosa montare nè dove cercare. Rischierei di fare peggio non avendo esperienza. Mo'... tanto vale che mi facciate una proposta e le ordino a uno di voi due

                    Grassie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
                      @deggio

                      grazie per la info sui gradi. adesso faccio la classica domanda da ignorante (su ste cose lo sono): 35° rispetto alla perpendicolare alla lama o proprio alla lama stessa?
                      Dal piano lama, dalla perpendicolare verrebbe quasi un muretto

                      Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio

                      qua ho trovato un solo venditore davvero ben fornito di ricambi, però i signori del banco (davvero gentilissimi) sono magazzinieri e non riescono a procurarmi che l' originale. Insomma, un banale filtro aria 20 euro, le lame originali cadauna 25 euro...
                      Mi sembra che 25€ non siano poi molti per le lame originali.
                      Più lavoro e meno ferie

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                        Mi sembra che 25€ non siano poi molti per le lame originali.
                        eheh si... se funzionassero bene

                        ogni cosa è economica in rapporto al fatto che faccia bene il compito per il quale è concepita... comunque mi riferivo ai 20 euro del filtro aria: mi sembra caro. O ne vendono pochi, o ci vogliono guadagnare, sta di fatto che tra benzina, filtro, olio miscela per il decespugliatore e filo... ogni due tagli erba mi vanno 40 neuri. Vien da piangere, sono 80000 lire... na volta con quei soldi in tasca ti sentivi quasi ricco

                        Commenta


                        • Scusate se chiedo direttamente a voi, Max B. e deggio, potreste darmi un vostro parere sui modelli indicati nei miei post qui sopra? grazie mille!
                          ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Pinorazzo Visualizza messaggio
                            Scusate se chiedo direttamente a voi, Max B. e deggio, potreste darmi un vostro parere sui modelli indicati nei miei post qui sopra? grazie mille!
                            ciao
                            difficile dire se snapper è realmente superiore a jd, sono entrambi prodotti americani con decenni di storia. Non sono andato a vedere come sono fatte le macchine di cui hai messo le sigle, ma in liena di massima ti posso dire che le macchine di produzione americana raramente raccolgono bene in ogni situazione. Se la cavano meglio con il mulching, ma anche in quel caso non sempre sono rose e fiori.
                            A livello di affidabilità forse è meglio lo snapper.

                            I rivenditori che denigrano il prodotto della concorrenza, adducendo spesso motivi inesistenti, pur di vendere il loro, hanno tutto i lmio disprezzo.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                              I rivenditori che denigrano il prodotto della concorrenza, adducendo spesso motivi inesistenti, pur di vendere il loro, hanno tutto i lmio disprezzo.
                              Scusate OT, ma ti do ragione al 100%; si parla di pregi e difetti, si fanno riferimenti e paragoni, ma parlare male di un prodotto piuttosto che un'altro non aiuta il cliente, lo confonde e lo porta verso l'unica scelta invariabile: quello che costa meno.

                              Da una recente visita in GOLDONI ho visto dei JD presso la linea di produzione.
                              Il venditore che mi ha accompagnato nella visita mi ha detto che i modelli della linea piccola, da giardino, li fa Goldoni per JD.
                              Ripeto che è quanto mi è stato riferito, ma effettivamente io di persona li ho visti presso lo stabilimento.
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                Scusate OT, ma ti do ragione al 100%; si parla di pregi e difetti, si fanno riferimenti e paragoni, ma parlare male di un prodotto piuttosto che un'altro non aiuta il cliente, lo confonde e lo porta verso l'unica scelta invariabile: quello che costa meno.

                                Da una recente visita in GOLDONI ho visto dei JD presso la linea di produzione.
                                Il venditore che mi ha accompagnato nella visita mi ha detto che i modelli della linea piccola, da giardino, li fa Goldoni per JD.
                                Ripeto che è quanto mi è stato riferito, ma effettivamente io di persona li ho visti presso lo stabilimento.
                                I trattori che hai visto sono residui di assemblaggio dei 20c e 25c , trattori uso agricolo che sono attualmente fuori produzione in quanto la JD ha annullato tutti gli ordini , comprese le macchine più grandi che Goldoni produceva per la Spagna.
                                www.favaroflavio.com

                                Commenta


                                • Tagliaerba per terreno 7000mq con salite

                                  Salve a tutti e complimenti per questo bellissimo (e soprattutto utilissimo..) forum.
                                  Vi espongo il mio dubbio:

                                  Abito nelle colline di Capannori (prov. di Lucca) ed ho un prato di circa 7000mq, quasi totalmente in pendenza con salite fino al 20/30%.
                                  Da 3 anni ho un Jhon Deere X300R, ma da un po' di tempo ha seri problemi a montare le salite; quelli dell'assistenza dopo avermelo preso hanno detto che ha il blocco del cambio usurato e per sostituirlo servirebbero più di 1000 euro.. Quello che vi chiedo è se mi conviene effettuare una riparazione su una macchina che probabilmente è sottodimensionata per la mia superficie e che probabilmente mi verrebbe a costare dell'altro in futuro e quindi puntare su qualcosa di più affidabile, oppure pensate che questo Jhon Deere sia sufficiente per me?

                                  Prima di pensare a cambiare macchina intanto questo è il primo nodo sa sciogliere!

                                  Grazie mille!!!

                                  Commenta


                                  • deggio, mi bastava un tagliaerba... dopo che ho affilato le lame secondo i tuoi consigli, ehm... ho fatto la barba al prato e anche il condotto non si intasa più come prima. Il perchè non lo so, ma taglia e sputa come un razzo, consuma assai meno benzina e occorre assai meno tempo

                                    il problema sarà sempre di durata lame, quindi aspetto novità da te o MaxB

                                    come minimo vi devo un caffè!

                                    Buona domenica!!!

                                    aggiornamento dopo fine taglio: lame tenere, sono già messe malino. Help me please...
                                    Ultima modifica di alx77; 18/06/2011, 21:09.

                                    Commenta


                                    • salve..qualcuno saprebbe mica dirmi come si carbura un motore di tosaerba "briggs & stratton" ?? grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
                                        deggio, mi bastava un tagliaerba... dopo che ho affilato le lame secondo i tuoi consigli, ehm... ho fatto la barba al prato e anche il condotto non si intasa più come prima. Il perchè non lo so, ma taglia e sputa come un razzo, consuma assai meno benzina e occorre assai meno tempo

                                        il problema sarà sempre di durata lame, quindi aspetto novità da te o MaxB

                                        come minimo vi devo un caffè!
                                        Se ti colleghi, in questo Forum, a Fiere, Eventi e Raduni Agricoli al topic " le motoseghe e i vari appuntamenti di prove sul campo" vedrai che avrai l'occasione vera per sdebitarti.
                                        CIAO

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
                                          aggiornamento dopo fine taglio: lame tenere, sono già messe malino. Help me please...
                                          mandami via messaggio privato tutte le misure delle lame, larghezza massima, diametro ed interasse fori di fissaggio.

                                          Commenta


                                          • Grazie MaxB e deggio per le risposte e condivido al 100% le vostre affermazioni sui venditori, che denigrando la concorrenza mandano noi consumatori nel pallone.
                                            Ok Snapper e JD ho capito, ma volevo capire se l'etesia bahia, che è nella stessa fascia di prezzo, ma con 1 sola lama e da solo 80cm se vale i soldi che costa. Altrimenti non so davvero a che santo votarmi??? grazie

                                            Commenta


                                            • Grazie Max, cerco di mandarti stasera un disegnino quotato o qualcosa di simile. Ti anticipo subito che il foro di fissaggio ha una forma un po' particolare (è a stella), la lunghezza lame sui 45cm (il piatto di taglio è da 92).

                                              Per il caffè non credo che riuscirò ad esserci il giorno che farete i boscaioli vicino a modena... comunque quando organizzerete un raduno più accessibile verrò a trovarvi

                                              Se capitaste da queste parti e fosse necessario posso concedere l' uso della cuccia del cane agli ammogliati

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
                                                Grazie Max, cerco di mandarti stasera un disegnino quotato o qualcosa di simile. Ti anticipo subito che il foro di fissaggio ha una forma un po' particolare (è a stella), la lunghezza lame sui 45cm (il piatto di taglio è da 92).

                                                Per il caffè non credo che riuscirò ad esserci il giorno che farete i boscaioli vicino a modena... comunque quando organizzerete un raduno più accessibile verrò a trovarvi

                                                Se capitaste da queste parti e fosse necessario posso concedere l' uso della cuccia del cane agli ammogliati
                                                Perchè non indichi la zona di residenza? ( i frequentatori del Forum diranno: ecco di nuovo Mario che vuol sapere di dove siamo. Mario risponde: se ALX77 l'avesse indicata, non ci sarebbe stato bisogno di chiederlo )
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da liuke91 Visualizza messaggio
                                                  salve..qualcuno saprebbe mica dirmi come si carbura un motore di tosaerba "briggs & stratton" ?? grazie
                                                  beh magari se indichi il modello...
                                                  comunque in linea di massima (vado a memoria su vari modelli che ho visto, e su quello della mia ragazza) non mi sembra si possa regolare granchè, almeno se sono i motori piccoli e recenti dei tosaerba a mano.
                                                  Di solito si rovina la molla del limitatore di giri (la vedi perchè è collegata direttamente sulla farfalla). Personalmente, proprio sul tagliaerba della morosa, che non ne voleva sapere di andare bene (magro da paura), ho trovato mancante la testa di una delle due viti che fissava il collettore di asp alla testata. Da dire che me ne sono accorto per pura fortuna (perchè la vite era rotta, ma era stata verniciata di nero... il carciofo non era mai andato bene fin dalla nascita, i vari centri assistenza dicevano che era normale, io pulendo il motore mi chiedevo quale vite mi fossi dimenticato che il carb era penzoloni).

                                                  Io ti consiglio di prendere il set di guarnizioni del carburatore (dovrebbe costare sui 10 euro), il filtro dell' aria, poi armarti di pennellino, nafta e compressore, smontare il carburatore e pulire bene tutto.

                                                  Spero di non aver detto qualche balordaggine delle mie

                                                  Commenta


                                                  • max ti ho inviato il pm, per favore mi puoi dire se ti è arrivato?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
                                                      beh magari se indichi il modello...
                                                      comunque in linea di massima (vado a memoria su vari modelli che ho visto, e su quello della mia ragazza) non mi sembra si possa regolare granchè, almeno se sono i motori piccoli e recenti dei tosaerba a mano.
                                                      Di solito si rovina la molla del limitatore di giri (la vedi perchè è collegata direttamente sulla farfalla). Personalmente, proprio sul tagliaerba della morosa, che non ne voleva sapere di andare bene (magro da paura), ho trovato mancante la testa di una delle due viti che fissava il collettore di asp alla testata. Da dire che me ne sono accorto per pura fortuna (perchè la vite era rotta, ma era stata verniciata di nero... il carciofo non era mai andato bene fin dalla nascita, i vari centri assistenza dicevano che era normale, io pulendo il motore mi chiedevo quale vite mi fossi dimenticato che il carb era penzoloni).

                                                      Io ti consiglio di prendere il set di guarnizioni del carburatore (dovrebbe costare sui 10 euro), il filtro dell' aria, poi armarti di pennellino, nafta e compressore, smontare il carburatore e pulire bene tutto.

                                                      Spero di non aver detto qualche balordaggine delle mie
                                                      ho pulito il carburatore cm mi hai detto tu e ora funziona bene

                                                      Commenta


                                                      • mi serve un aiuto, trattorino dolmar tm105.17 H...ultimamente fa fatica a raggiungere la velocità spingendo laleva tutta avanti e stessa cosa la retromarcia è diventata più lenta..in salita poi lavorarci diventa un impresa, troppo lento e tende a impuntarsi.. cosa può essere? c'è qualche regolazione da fare alla trasmissione? la cinghia l'ho appena sostituita.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da jova Visualizza messaggio
                                                          mi serve un aiuto, trattorino dolmar tm105.17 H...ultimamente fa fatica a raggiungere la velocità spingendo laleva tutta avanti e stessa cosa la retromarcia è diventata più lenta..in salita poi lavorarci diventa un impresa, troppo lento e tende a impuntarsi.. cosa può essere? c'è qualche regolazione da fare alla trasmissione? la cinghia l'ho appena sostituita.
                                                          non vorrei fare una domanda stupida, ma se escludi le lame il trattorino funziona o i problemi restano?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da jova Visualizza messaggio
                                                            mi serve un aiuto, trattorino dolmar tm105.17 H...ultimamente fa fatica a raggiungere la velocità spingendo laleva tutta avanti e stessa cosa la retromarcia è diventata più lenta..in salita poi lavorarci diventa un impresa, troppo lento e tende a impuntarsi.. cosa può essere? c'è qualche regolazione da fare alla trasmissione? la cinghia l'ho appena sostituita.
                                                            Hai provato a controllare la tensione della cinghia trasmissione? Magari non è tesa correttamente e slitta un po

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti, le scelte si scremano ma alcuni dubbi restano.
                                                              Max, hai PM.

                                                              Visto che Snapper e JD mi dite sono simili, scarto Snapper che costa molto di più (e il rivenditore mi è sembrato il meno "professionale") .
                                                              Idem per OM che non mi sembra valga i soldi che costa.

                                                              Rimangono JD, Viking, e Etesia.

                                                              Nessuno sa dirmi se questo Ethesia Bahia vele i 3600€ che costa, con solo 1 lama da 80cm ?!?!

                                                              Vi prego datemi una mano che l'erba cresce! Grazie ciao
                                                              Ultima modifica di Pinorazzo; 24/06/2011, 16:25.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X