MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pino, al di là di dettagli tecnici, che non conosco, delle macchine che hai citato, io terrei in considerazione anche altri pochi fattori, (secondo me) determinanti a questo punto:

    1) quanto costa la manutenzione delle macchine che hai intenzione di acquistare e con quale frequenza va fatta;

    2) quanti anni dovrebbe durarti come minimo la macchina (se, ad esempio, per lavoro rischi di traslocare io punterei a qualcosa che faccia onestamente il proprio compito senza troppi fronzoli, mentre se, invece, la sistemazione è stabile e il giardinaggio è un hobby a cui tieni allora vale la pena investire di più).

    Snapper: a dire il vero, uno dei motivi che all' epoca mi portò dal venditore mcculloch fu proprio che quello di snapper diceva peste e corna dei suoi concorrenti. La scelta fu sbagliata, ma anche per il venditore snapper si è trattato di un mancato guadagno. Bisognerebbe imparare, ognuno, a fare al meglio possibile il proprio lavoro, e con un pizzico di umiltà non denigrare quello altrui.
    Tanto, marchi quotati come mi pare siano Snapper, JD e compagnia, non hanno bisogno di questi trucchetti... senza contare che poi si rischia di ottenere l' effetto contrario.

    Commenta


    • Grazie Alx77, diciamo che hai centrato in pieno la questione. Non sono certo di quanti anni starò qui e se il giardino rimarrà sempre così grande.
      Ma non voglio trovarmi sempre nella condizione di aspettare e vedere, altrimenti la foresta cresce e mi deprimo! E soprattutto non voglio baracche. Un conto è il rasaerba che al massimo dopo 2 "santi" ben tirati,carichi tutto in macchina e lo porti all'assistenza. Col trattorino devi chiamare, ecc...
      Per rispondere ai tuoi punti: non lo so! sicuramente mi atterrò scrupolosamente alle indicazioni per i vari tagliandi ecc, per il resto non ne ho idea.
      Vista la spesa starò molto attento.
      Durata: non ne ho idea, come detto. Potrebbe essere che fra 2 anni venda tutto, o che invece resti qui per sempre...quindi anche una macchina che fra 2 anni, mantenuta bene, mantenga un buon valore da rivendere potrebbe essere un fattore da considerare.

      Cosa ne pensate? non credo di essere l'unico a dover affrontare queste scelte prima di prendere un trattorino, fatemi sapere la vostra opinione.
      PS: ma nessuno mi dice niente del "francesino" Etesia Bahia?
      ciao e grazie
      Ultima modifica di Pinorazzo; 24/06/2011, 16:24.

      Commenta


      • Beh Pino, a questo punto se non devi fare raccolta io direi il rider snapper da 71cm, che te la cavi con 2000 euro circa. Se vuoi spendere ancora meno ho visto dei castelgarden (e rimarchiati) a scarico laterale e idrostatici da 1500 1600 euro. Sarebbero le scelte che farei anche io adesso. Occhio perchè oltre al costo macchina, tieni conto anche della manutenzione (filtri aria e robe varie). Tagliandi? Beh, onestamente tieni BENE pulito il piatto dall' erba (sul rider snapper è facile), pulisci BENE sempre i filtri aria dopo ogni uso, controlla l' olio e la candela. All' inverno batteria in carica. Non hai da fare granchè altro... al limite porta ad affilare la lama. Personalmente i 1500 euro di differenza rispetto alle altre macchine di cui parli penso sia meglio destinarli ad eventuali rotture (un sasso o un tombino possono capitare) piuttosto che investire una somma ingente e poi ritrovarsi che in caso di guasto si deve rimandare la riparazione a periodi più felici... Ripeto, però, di non prendere macchine eccessivamente economiche e troppo accessoriate in base al prezzo. Ciao!

        Commenta


        • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
          Hai provato a controllare la tensione della cinghia trasmissione? Magari non è tesa correttamente e slitta un po
          la cinghia mi sembra aposto..farò una prova sotto sforzo pr vedere ma mi pare tesa

          Commenta


          • Grazie Alx, ma avrei intenzione di fare raccolta su almeno 2000mq e (se si deve solo mettere il tappo come kit mulching) i restanti 2000 li farei a mulching.
            Se non fosse possibile cambiare velocemente da raccolta a mulching amen, raccolgo tutto.

            Commenta


            • ciao!!mi chiamo marco e mi trovo davanti un problema piu o meno grave,ho un trattorino tecumseh 12hp,va ke una bomba ma, mentre stavo cambiando la cinghia delle lame, montata, penso bene, mi e caduta una molla e nn so dve vada montato, nn posso fare a meno di quella molla xke mi sa ke ho visto ke funge da tendicighia xke rimane lenta al momente ke si abbassa le lame x tagliare nn gira.ho fatto un giro x negozi, ma nn ne fanno piu cme questo modello, mi servirebbe almeno, ke ne so una scheda tecnica parte meccanica x vedere dove si deve collocare la molla.grazie

              Commenta


              • Originalmente inviato da Pinorazzo Visualizza messaggio
                Grazie Alx, ma avrei intenzione di fare raccolta su almeno 2000mq e (se si deve solo mettere il tappo come kit mulching) i restanti 2000 li farei a mulching.
                Se non fosse possibile cambiare velocemente da raccolta a mulching amen, raccolgo tutto.
                Uhm, provo a dirti che... INIZIALMENTE... la pensavo così anche io.

                A parte che io ho 2500mq e non 4000, e pure pieni di piante buttate alla mds (membro di segugio ), però... il mulching non è proprio banale da fare (in questo MaxB ti potrà dare indicazioni migliori delle mie). Richiede tagli frequenti tanto per cominciare. Nel mio caso (che devo fare slalom tra le piante), un taglio erba significa sui 7-8 euro di benzina per il solo trattorino (se poi aggiungo il dece per i bordi e i fossi diventano molti di più).

                Da novellino ebbi la malsana idea di prendere un trattorino con raccolta (scarico centrale)... salvo accorgermi DOPO dell' errore madornale che avevo commesso. Penserai... perchè?
                Provo a dirti i miei errori:

                1) come dicevo, mulching e raccolta hanno ben poco in comune. La stessa lama potrebbe essere diversa nei due casi (non sono sicurissimo per tutti i modelli, però nel caso snapper so che la lama mulching viene venduta a parte). D' altra parte, un apparato di taglio non penso venga concepito per funzionare in mille modi differenti. Oltretutto un trattorino con taglio ventrale, voglio vederti a pulirlo senza andare a prendere i santi dopo il mulching, se non riesci a togliere il piatto facilmente, e soprattutto se non hai proprio prato inglese.

                2) raccolta: con 2500mq sono un bel mucchio d' erba, e per fortuna abitando in campagna ogni tanto riesco a portarla da mia zia che ha la concimaia (altrimenti avrei una montagna).

                3) da raccolta si può passare a scarico a terra, togliendo il cesto e mettendo un deflettore. Facile a dirsi, peccato che il deflettore freni l' aria all' interno del condotto di espulsione dell' erba e porti continuamente all' intasamento. Poi il deflettore originale costa 120 euro circa (nel mio caso).

                4) pulire il piatto di taglio a fine lavoro: nel caso dello scarico laterale, seppur rognosetto, è più semplice rispetto allo scarico centrale di un trattorino con raccolta. Inoltre erba e terra, non passando in un condotto all' interno della macchina per andarsi a depositare in un cesto aperto sul davanti (altrimenti per svuotarlo devi scendere dal trattorino e smontarlo), difficilmente si depositano anche sopra il cambio e i freni, costringendoti a impazzire nella pulizia. Anche nel caso peggiore in cui si sia costretti a togliere il piatto a fine lavoro, fare questa operazione è più semplice che nel caso di trattorino con raccolta (non devi sollevare il trattorino per riuscire a togliere il piatto).

                5) per risparmiare leggermente (perchè il trattorino con raccolta costa di più) ho preso il cambio meccanico e non l' idrostatico. Io che sono pieno di piante.

                Questi sono stati i miei errori principali nella scelta del modello, poi per la marca... ehm... non ti dico quante ore di lavoro spese per sistemare i problemi. Adesso funziona e sono anche contento, ma se dovessi fare due conti dovrei dire che se fossi andato a fare certe cose in officina la macchina mi sarebbe costata sui 2600 euro.

                Quindi quello che penso nel tuo caso: se le piante non sono tante, e non sono messe alla mds, prendi il rider snapper a scarico laterale. Non è idrostatico, però da quel che mi dicono si può cambiare anche in corsa. La pulizia è facile (TOGLI la batteria e la benzina, lo alzi da davanti che è fatto apposta e lo pulisci). La raccolta eventualmente la puoi aggiungere, ci sono apposite lame mulching, il marchio è buono e dovrebbe mantenere il suo valore, ovviamente se la macchina è ben tenuta. Se poi deciderai di restare, allora potrai decidere di prendere una macchina più evoluta, magari attrezzarti di motocoltivatore e fare un bell' orto...

                Commenta


                • @MaxB

                  Ciao Max per caso hai letto il mio messaggio? Qualche novità? Grazie in anticipo.

                  Commenta


                  • ragazzi qualcuno di voi possiede o adopera un etesia h.100d??se si mi potreste fare una recensione della macchina??
                    altro quesito, il mio rivenditore mi ha detto oggi che l'anno prossimo jd lancia una nuova gamma di trattorini, con motorizzazioni a gasolio (grandezz paragonabile all'attuale classe x300), qualcuno ha carpito qualche anticipazione su internet??

                    Oggi ho ritirato una 1565 series II 4 wd john deere!!nuova di trinca!ke macchina ragazzi miei...ciao a tutti!

                    Commenta


                    • Grazie Alx per i tanti consigli, ma credo che un rider per 4000mq sia davvero tiratissimo.
                      e per fortuna non ho molte piante!
                      So che raccolta e mulching sono 2 "filosofie di vita" differenti, ma nella zona del mulching, anche se non fosse perfetto non ne farei una tragedia.

                      Sono davvero così difficili da pulire i trattorini che fanno raccolta? L'attacco per la canna dell'acqua serve o bisogna comunque sollevarlo (sono bestie di 200-300kg, come sollevarlo???) e pulire direttamente?

                      Ho visto su internet dei video degli etesia e dei viking, belli entrambi...in settimana decido...spero!
                      ciao

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da ike81 Visualizza messaggio
                        ragazzi qualcuno di voi possiede o adopera un etesia h.100d??se si mi potreste fare una recensione della macchina??
                        è una buona macchina professionale di tipo leggero, raccoglie da dio ed è molto robusta.

                        Commenta


                        • Kubota ZD21

                          Ciao a tutti,
                          mi è stato proposto di acquistare un raggio zero Kubota ZD21 usato del 2005, con piatto mulching da 152cm, circa 2000h di funzionamento, revisionato, tagliandato e con piatto di taglio semi-nuovo.
                          Cosa ne pensate? Quanto può valere la macchina?
                          Qualcuno ha lavorato con questo tipo di macchina? Come vi siete trovati?

                          Grazie e tutti,
                          Teo.

                          Commenta


                          • Rieccomi, a distanza di quasi un mese ritorno per raccontare la vicenda. Ho tentato di resistere un mese ma la cosa era insostenibile i noleggi sono improponibili 100 euro iva esclusa al giorno per un turbo1 oppure canone mensile di 1500 euro piu cauzione di 4500 euro o carta di credito
                            Usato non esiste niente di serio al momento quindi mi sono deciso di prendere il grillo fd280 ahimè sapendo che per ora è sottodimensionato e quando troverò un occasione allora potrò optare un turbo1 o un pg visto che la macchina piccola per lo stretto già ce l'ho. Detto fatto e soprattutto provato dalle vicende sono andato ad ordinarlo e me l'hanno consegnato anche presto. Dopo 2 giorni ce l'avevo a casa. Portato a casa sabato pomeriggio provo a tagliare dietro casa e si sgancia il portellone posteriore con le vibrazioni. In pratica la molla non tiene il gancio basta una fascetta per sistemare la cosa e per ora non da problemi però boh... Altra cosa la macchina non segnava il cesto carico, apro prendo il tester e, carico di nervoso, inizio a cercare l'inghippo. C'era uno spinotto staccato a livello dell'interruttore di cesto chiuso. Noto inoltre che il galoppino tendicinghia della trasmissione vibra ed è rumoroso. Ho ingrassato la boccola dove è imperniato e la macchina non è più rumorosa. La pulizia del piatto è comoda in 30 secondi si sgancia il piatto e si mette in verticale. La maneggevolezza è davvero ottima il carico dell'erba è buono ma non eccezionale, però raccoglie bene e non si intasa, a patto di non entrare su erba alta 40 cm a metà velocità ( provato e fatto 2 metri) ora la macchina segna 8 ore. la qualità dei materiali sembra buona, però gli assemblaggi e certe soluzioni tecniche sono approssimative. Il motore è un vanguard 16cv bicilindrico a benzina, non beve tantissimo sui 3 litri ora a quanto pare. Il bloccaggio differenziale è utile e funziona anche se il sistema a catene non mi piace e si riempie di polvere il cesto non è enorme e purtroppo bisogna scaricare presto. Per il resto staremo a vedere comunque almeno non sono a piedi Mi scuso per la lunghezza in sintesi non la consiglio a chi non ci sa mettere le mani su queste macchinette, avrei avuto già un paio di fermi macchina da nuova

                            Commenta


                            • Grazie max, l'anno prossimo dovrò prendere una macchina simile, l'unica pecca è il prezzo, (pensavo molto ma molto meno) versione bicilindrica a gasolio 22 hp taglio cm 100 scarico alto mt.1,80, cassone lt.600 circa 17.500 + iva....per una macchina di questa taglia mi sembra un po tantino..grazie x la risposta.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                mi sono deciso di prendere il grillo fd280 .................................................. ....... Portato a casa sabato pomeriggio provo a tagliare dietro casa e si sgancia il portellone posteriore con le vibrazioni........................................ ................. Altra cosa la macchina non segnava il cesto carico, apro prendo il tester e, carico di nervoso, inizio a cercare l'inghippo. C'era uno spinotto staccato a livello dell'interruttore di cesto chiuso............................................ .... Noto inoltre che il galoppino tendicinghia della trasmissione vibra ed è rumoroso. .................................................. .......................................... il carico dell'erba è buono ma non eccezionale, però raccoglie bene e non si intasa, a patto di non entrare su erba alta 40 cm a metà velocità ora la macchina segna 8 ore. ................................la qualità dei materiali sembra buona,............................................ ... però gli assemblaggi e certe soluzioni tecniche sono approssimative. .................................................. .. Il bloccaggio differenziale è utile e funziona anche se il sistema a catene non mi piace e si riempie di polvere ......................................... il cesto non è enorme e purtroppo bisogna scaricare presto.................................non la consiglio a chi non ci sa mettere le mani su queste macchinette
                                beh , non male come inizio. da quel che leggo pare che la grillo non si smentisce mai, un eterna messa a punto. non ti è venuta voglia di fare una telefonatina al rivenditore?

                                Commenta


                                • Sapete a che pressione vanno gonfiate le ruote tipo tractor 16/650.8 che sono montate sul mio trinciasarmenti benassi tr60?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                    beh , non male come inizio. da quel che leggo pare che la grillo non si smentisce mai, un eterna messa a punto. non ti è venuta voglia di fare una telefonatina al rivenditore?
                                    Ho chiamato e mi ha detto che lo spinotto probabilmente si è staccato perchè era mal inserito di fabbrica, stringendo la fascetta del connettore capita che i 2 faston esterni si pieghino e si sfilino. Il gancio dietro è strano perchè la molla dovrebbe tenerlo chiuso invece con la spinta del flusso di aria e le buche tende ad aprirsi lo stesso. ho messo una fascetta ed è bloccato chiuso. Per aprirlo basta alzare il cesto di quel poco che lo faccia sganciare. Per il resto era anche disponibile a ritirarlo e ripararlo però per una fesseria del genere ho rimediato io tanto non ho eseguito interventi che comportano modifiche definitive. Ora ho notato che su qualche prato che ho tagliato sono comparse delle macchie ingiallite, non vorrei sia il flusso d'aria calda che esce da sotto perchè capita di rado che mi fermo 2 minuti per una telefonata. Indagherò meglio su questo perchè se fosse sarebbe una cosa fastidiosa.

                                    Commenta


                                    • Aggiornamento: le bruciature sono causate dal trattorino. La griglia inferiore di protezione delle cinghie ha 2 fori che scaricano il raffreddamento del motore e se la macchina sta ferma un paio di minuti in un punto cucina l'erba, non solo se si fa manovra in un punto fa una chiazza ingiallita. A questo punto che fare?? modificare la griglia potrei anche costruendone una ex novo ma non credo sia il caso visto che la macchina è in garanzia e magari la faccio decadere visto che verrebbe modificata l'aerazione al motore. direi che la faccenda si fa seria

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                        Aggiornamento: le bruciature sono causate dal trattorino. La griglia inferiore di protezione delle cinghie ha 2 fori che scaricano il raffreddamento del motore e se la macchina sta ferma un paio di minuti in un punto cucina l'erba, non solo se si fa manovra in un punto fa una chiazza ingiallita. A questo punto che fare?? modificare la griglia potrei anche costruendone una ex novo ma non credo sia il caso visto che la macchina è in garanzia e magari la faccio decadere visto che verrebbe modificata l'aerazione al motore. direi che la faccenda si fa seria
                                        Questa poi mi mancava, ma se uno si ferma sul secco va a fuoco??
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                          Questa poi mi mancava, ma se uno si ferma sul secco va a fuoco??
                                          So solo che ho provato in un angolo a casa mia e dopo 2-3 minuti l'erba era appassita, bastava fare la griglia con i fori laterali invece che sotto, visto che è alta una 15ina di cm da terra... probabilmente quando li progettano non pensano allo scopo della macchina, almeno questa è l'impressione, speriamo che dopo qualche miglioria la macchina vada come si deve.

                                          Commenta


                                          • Ho "recuperato" questo:.................................................. .....
                                            Attached Files
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Ho "recuperato" questo:.................................................. .....
                                              ehm... significa che lo hai reso funzionante e che lo metti in vendita?

                                              Commenta


                                              • Hotestato il Kubota G21 con scarico alto, trattorino assolutamente sopra la media ma vorrei fare un commento sullo scarico: trovo questo sistema poco utile per l'uso domestico, specialmente nel caso in cui uno volesse utilizzare la macchina come piccolo trattore con carretto attaccato dietro.
                                                Molto piu' pratico il GR2100-II, sacco meno capiente (450 lt contro 500) ma sicuramente molto piu' versatile.

                                                Commenta


                                                • Sempre alla ricerca di un trattorino per prati "rustici", alzando un pò il tiro ho trovato un honda 2417, un john deere LR 175 HYDRO e uno0 snapper (lt 200?) sui 20 cv. A parità di condizioni e prezzo quale sarebbe migliore? L'honda mi piace parecchio, ma è affidabile? Altrimenti altri consigli di modelli da provare a cercare?

                                                  Commenta


                                                  • Per prati rustici cosa intendi? L'honda è una bella macchina ma un pò delicata....

                                                    Commenta


                                                    • intendo che oltre a tagliare prati tenuti bene seminati e col terreno livellato, vorrei tagliare anche zone intorno a casa che prima facevo col trattore e la trincia, con terreno non ben livellato, salite e discese (però abbastanza modeste) e erbe spontanee, diciamo i classici dintorni di una cascina..

                                                      Commenta


                                                      • sapete come si lava quella specie di spugna che ricopre il filtro aria di carta del trattorino tosaerba?

                                                        Commenta


                                                        • Vendono un detergente apposta per i filtri in spugna, e un olio apposta per bagnarli dopo

                                                          Commenta


                                                          • Ho sentito anche io che vanno oliati, ma il mio sembra bello asciutto non ricoperto di olio, sotto c'è il filtro aria, con l'olio non si impregna anche quello?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                              intendo che oltre a tagliare prati tenuti bene seminati e col terreno livellato, vorrei tagliare anche zone intorno a casa che prima facevo col trattore e la trincia, con terreno non ben livellato, salite e discese (però abbastanza modeste) e erbe spontanee, diciamo i classici dintorni di una cascina..
                                                              Detto così direi puoi farlo, ma se hai tante buche o erba alta non è il massimo...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X