MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da marcomelli Visualizza messaggio
    Grazie MAXB.... capito...... meglio lasciar stare.
    grazie anche da me .. discussione molto interessante

    Commenta


    • Ciao a tutti,vorrei sostituire il mio trattorino tosaerba G.F. Mod. pg18 con con un Walker mower da 31 cavalli.Qualcuno sa darmi qualche impressione su questo atrezzo.Ne ho gia utilizzato uno in passato e mi sono trovato veramente bene,specialmente sotto il profilo della manovrabilità e dell'ingombro,l'unico neo era lo scarico alto...troppo basso!
      Grazie per l'attenzione

      Commenta


      • il walker è la più vecchia macchina al mondo con la guida a leve. quando lavoravo in canada ne ho riparati alcuni che avevano 5000 ore di funzionamento ed andavano ancora benissimo, una vera forza della natura, una roccia. occhi operò che in italia a livello di assistenza e distribuzione ricambi non stanno messi molto bene.

        Commenta


        • In effetti l'assistenza è un punto a sfavore per questa macchina.Appena riesco mi faccio un giro a Vicenza dall'importatore cosi da vedere la macchina nuova dal vivo.
          Sono sempre dubbioso per lo scarico...mi sembra molto basso.

          Commenta


          • Salve a tutti, sono nuovo di qui e mi sto accingendo a comprare un trattorino tagliaerba per una superficie di 1500 mq da tagliare una volta a settimana. Dopo aver scartato (seguendo i vs consigli) la mcculloch, e orientandomi su marche più "blasonate" sottopongo la scelta ai vs giudizi: Agrigarden 15hp con cambio meccanico (2000€), toro idrostatico 2500 €, tutti e 2 hanno la raccolta e il taglio da 105.
            Nel giardino ci sono abbastanza impedimenti (piante, cespugli,vasi).

            La mia indecisione è tra il cambio meccanico e l'idrostatico, dovuta anche per ragioni di spesa...
            Ultima modifica di frenky; 10/01/2012, 22:11. Motivo: non indicata la moneta

            Commenta


            • Agrigarden? mai sentito,puoi mettere un link o una foto? della toro esattamente di quale modello stai parlando? tra meccanico e idrostatico vince 10 a 0 l'ìdrostatico. se hai molti ostacoli in giardino diventa addirittua un imperativo la scelta dell'idro.

              Commenta


              • Se hai molti ostacoli, per 1500 mq, potrebbe non essere sbagliato ridurre a 90 cm la larghezza di taglio
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                  Agrigarden? mai sentito,puoi mettere un link o una foto? della toro esattamente di quale modello stai parlando? tra meccanico e idrostatico vince 10 a 0 l'ìdrostatico. se hai molti ostacoli in giardino diventa addirittua un imperativo la scelta dell'idro.

                  TORO: http://www.toro.com/it-it/Homeowner/...582-DH210.html

                  Il modello della Castelgarden non riesco a trovarlo nel sito ( il chè mi preoccupa un pò). e non so il modello

                  Il MCCULLOCH lo metto cmq e a tal proposito vorrei avere delucidazioni sui problemi che hanno dato (possibilmente esperienze personali) : http://www.agrieuro.com/catalog/trat...cco-p-350.html

                  Grazie mille a tutti.

                  Commenta


                  • forse intendevi questo: http://www.toro.com/it-it/Homeowner/...id=74582-DH210

                    se si è una buona macchina, e 2500 euro un ottimo prezzo

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                      forse intendevi questo: http://www.toro.com/it-it/Homeowner/...id=74582-DH210

                      se si è una buona macchina, e 2500 euro un ottimo prezzo

                      Si, è questo, ho fatto casino con il link perchè il wirless dell'albergo va e viene... Il rivenditore che me l'ha proposto è un amico ed ero sicuro che mi avrebbe fatto un buon prezzo.

                      Poi ero curioso di sapere che tipo di problemi hanno i mcculloch...

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da frenky Visualizza messaggio

                        Poi ero curioso di sapere che tipo di problemi hanno i mcculloch...
                        sarò un ultrà ma penso che ne hanno uno solo: esistono!

                        Commenta


                        • Bè il Mcculloch alla fine verrebbe 2200 €, considerando che non è proprio il caso di comprare un trattorino on line, e che il Toro viene solo 300 € in più, io andrei ad occhi chiusi sul Toro.
                          Inoltre se lo vende un tuo amico ti troverai meglio per la manutenzione ed in caso di eventuali problemi.
                          Matteo

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            sarò un ultrà ma penso che ne hanno uno solo: esistono!
                            Quelli con raccolta non sono il massimo come aspirazione e guarnizioni di cesto, ma problemi di motore o di trasmissione non ne hanno (montano motori Briggs & Stratton ricordiamo).

                            Quelli senza raccolta sopratutto i 15.5 e il 20 bicildici sono molto validi, ovviamente ci sono trattorini più professionali ci mancherebbe altro ma da qua a dire che il problema è che esistono ce ne passa.
                            Questa stagione forse me ne sono rientrati 2 con guasti, e non ne vendo 10 o 15... poi ognuno fà la proprie valutazioni. L'importante è puntare anche su un servizio post-vendita adeguato e saggiare con mano (se possibile) il trattorino.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                              Bè il Mcculloch alla fine verrebbe 2200 €, considerando che non è proprio il caso di comprare un trattorino on line, e che il Toro viene solo 300 € in più, io andrei ad occhi chiusi sul Toro.
                              Inoltre se lo vende un tuo amico ti troverai meglio per la manutenzione ed in caso di eventuali problemi.
                              Si è vero... sono molto indeciso...

                              Commenta


                              • oggi ho visto sul sito del "sior Gino" questa trincia per trattorino da applicare after-market, secondo voi è possibile prevederne l'installazione su un orec rabbit 86 meccanico al posto del piatto originale?
                                se si, è da ritenersi abbastanza robusta per esigenze di trinciatura/disboscamento abbastanza gravose in linea con la tradizione e filosofia della casa costruttrice Orec che produce macchine semi-professionali?
                                un rabbit trasformato con la trincetta potrebbe essere paragonato al Racoon Stella?

                                Commenta


                                • Secondo me il problema non è se regge la trincia, ma se regge il trattorino.
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • No. Quel trinciasarmenti è stato sviluppato per poter essere montato sul tratorino di produzione GGP, precisamente sul 102 di taglio (il mitico twin cut). Sul rabbit della orec è impossibile montarlo perchè cambia l'altezza da terra della macchina, la posizione della cinghia e il tipo di braccetti di sollevamento. Anche se tu ci riuscissi, a prezzo di imponenti lavori di modifica, non potresti mai eguagliare il Racoon. Il rabbit è un ottima macchina, ma lo stella è un mostro, di suo pesa oltre 2 quintali in più del orec, è un altro pianeta (anche di prezzo)

                                    Commenta


                                    • kit raccoglierba john deere

                                      Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e mi affido alla vostra esperta conoscenza per porvi un quesito:
                                      ho appena acquistato una casa con circa 6000 mq di prato pianeggiante, nel acquisto erano presenti anche gli attrezzi per la manutenzione del giardino, quindi mi sono ritrovato ad avere un trattorino rasaerba john deere X120. Mi interesserebbe capire se è possibile applicare un sistema di raccolta per questo tipo di macchina, e se è effettivamente affidabile e comodo da usare, avrei la necessità di raccolgiere erba quanto taglio ma sopratutto fogliame, la mia idea è di radunare tutte le fogie nel prato con un soffiatore a mano, per poi fare un paio di passate con il trattorino per rimuovere il tutto e lasciare il terreno pulito.Se non fosse possibile credete ci siano altre soluzioni che posso adottare?
                                      grazie
                                      Nik

                                      Commenta


                                      • eccolo qui:



                                        visto il prezzo direi che certamente non ha la turbina ausiliaria quindi, a mio parere, ti raccoglerebbe le foglie solo se operi in condizioni veramente ideali, e quindi:

                                        - prima di tutto rasare perfettamente il prato, erba a 5-6 cm di altezza
                                        - raccolta foglie solo con superficie asciuta, ovvero no brina, no rugiada
                                        - passaggi di aspirazione frequenti, ovvero non creare tropo volume di foglie

                                        Se viene a mancare anche solo uno di questi fattori stai pur certo che non ti aspira un granchè.

                                        E comunque, trattandosi di un JD, dovresti necessariamente sentire il concessionario di zona, perchè solo loro possono fornirti il materiale o l'assitenza su di esso.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                          Se hai molti ostacoli, per 1500 mq, potrebbe non essere sbagliato ridurre a 90 cm la larghezza di taglio
                                          Ti riferisci alla eventuale poca manovrabilità?? perchè con 105 riesco a passare bene dappertutto...

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da frenky Visualizza messaggio
                                            Ti riferisci alla eventuale poca manovrabilità?? perchè con 105 riesco a passare bene dappertutto...
                                            Si come manovrabilità, ma oltre alla pura e semplice larghezza dei passaggi tieni presente che più il piatto è largo più le svolte (attorno agli ostacoli) sono larghe
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                              Si come manovrabilità, ma oltre alla pura e semplice larghezza dei passaggi tieni presente che più il piatto è largo più le svolte (attorno agli ostacoli) sono larghe
                                              Ok, capito in pieno... grazie mille per il consiglio...

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                No. Quel trinciasarmenti è stato sviluppato per poter essere montato sul tratorino di produzione GGP, precisamente sul 102 di taglio (il mitico twin cut). Sul rabbit della orec è impossibile montarlo perchè cambia l'altezza da terra della macchina, la posizione della cinghia e il tipo di braccetti di sollevamento. Anche se tu ci riuscissi, a prezzo di imponenti lavori di modifica, non potresti mai eguagliare il Racoon. Il rabbit è un ottima macchina, ma lo stella è un mostro, di suo pesa oltre 2 quintali in più del orec, è un altro pianeta (anche di prezzo)
                                                Grazie, come al solito sei preparatissimo!!
                                                .. in effetti mi sembrava troppo semplice...

                                                Commenta


                                                • Effettivamente sono stato oggi dal rivenditore di zona, che al momento ha in officina il mio trattorino, in quanto non partiva e a vista di un profano necessitava di un occhio esperto, anche il concessionario mi ha sconsigliato di mettere il sistema di raccolta in quanto questo modello non è nato per fare raccolta e avrei scarse prestazioni.

                                                  Ho una domanda da porvi, come ripeto io sono veramente inesperto di questo campo, ma secondo voi non sono un po tanti circa 200 / 250 € per un tagliando di un trattorino?

                                                  grazie

                                                  Nik
                                                  Ultima modifica di deturpator; 20/01/2012, 05:29. Motivo: sistemazione

                                                  Commenta


                                                  • se sono solo operazioni di manutenzione ordinaria è veramente tanto.
                                                    Ultima modifica di deturpator; 20/01/2012, 05:29. Motivo: sistemazione

                                                    Commenta


                                                    • Effettivamente se è un "tagliando " classico è un po' altina come cifra.
                                                      Ci sai dire cosa ha fatto?
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da gallamini Visualizza messaggio
                                                        oggi ho visto sul sito del "sior Gino" questa trincia per trattorino da applicare after-market, secondo voi è possibile prevederne l'installazione su un orec rabbit 86 meccanico al posto del piatto originale?
                                                        se si, è da ritenersi abbastanza robusta per esigenze di trinciatura/disboscamento abbastanza gravose in linea con la tradizione e filosofia della casa costruttrice Orec che produce macchine semi-professionali?
                                                        un rabbit trasformato con la trincetta potrebbe essere paragonato al Racoon Stella?
                                                        Scusate il ritardo nella risposta.
                                                        Max ti ha spiegato tutto (come al solito) perfettamente.

                                                        Per la durata a contrario di quello che si pensa, il trincia assorbe meno potenza di un piatto a lame. Devo dire che il lavoro che fà quel trincia è davvero spaventoso... non lo avrei mai detto.... infatti quando lo provo nel campo per qualche cliente rimangono veramente sorpresi.
                                                        Questa primavera se volete faccio un video così lo vedete all'opera.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                                          Scusate il ritardo nella risposta.
                                                          Max ti ha spiegato tutto (come al solito) perfettamente.

                                                          Per la durata a contrario di quello che si pensa, il trincia assorbe meno potenza di un piatto a lame. Devo dire che il lavoro che fà quel trincia è davvero spaventoso... non lo avrei mai detto.... infatti quando lo provo nel campo per qualche cliente rimangono veramente sorpresi.
                                                          Questa primavera se volete faccio un video così lo vedete all'opera.
                                                          anche se per il mio caso non va bene, sono curioso di vederlo all'opera.... aspetto il video!

                                                          Commenta


                                                          • Salve vorrei sapere se secondo voi per tagliare circa 7000 metri d'erba lo stiga estate tornado Hst 16,5 cv idrodtatico è idoneo e se il prezzo di 2000 euro è preso bene grazie

                                                            Commenta


                                                            • Scusate mi hanno proposto anche mcculloch m200 20 cv bicilindrico a 2175 euro quale mi consigliate

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X