MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocarriole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ti posso qualcosa solo per la Active perchè la teniamo come modello base: è robusta, piccina, molto semplice e con rifiniture "rustiche". Il motore Subaru è ottimo. Hai solo 250 kg di portata.

    Mi fa un po' paura l'acquisto via internet di macchine così ingombranti. Io cercherei un rivenditore della tua zona che possa assicurarti anche l'assistenza....

    Commenta


    • Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
      ciao a tutti o letto con attenzione i precedenti post riguardo alle motocarriole , e o deciso di acquistarne una ,, potete aiutarmi nella scelta? e veramente difficile paragonare queste 2 macchine ,
      una e la grillo d 350 hd al prezzo di 2000 € ivata e anche idrostatica , ma con cassone sempliciotto pare e l'altra la si trova su e bay active power trak 1310 al prezzo di 1800 € piu' 60 € di spese spedizione !
      a me serve piu' che altro per terreni non semplici con forti pendenze
      sentieri sconnessi etc ! sinceramente la active mi sembra piu' aggressiva ma non son esperto nel settore , e ringrazio in anticipo chi mi puo' dare una mano nella scelta e informazioni utili .
      grazie
      ciao Maxx
      Ciao

      Se la devi usare su pendenze accentuate ti sconsiglio la grillo, non perchè non sia una buona macchina, tutt'altro, ma perchè ha il motore con albero verticale e senza lubrificazione forzata.
      La active invece monta un motore ad albero orizzontale, anche lui senza lubrificazione forzata ma almeno ha un pò più+ di tolleranza sulle pendenze.
      Per quanto riguarda il resto sono entrambe ottime macchine, robuste ed affidabili.

      Commenta


      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
        Ciao

        Se la devi usare su pendenze accentuate ti sconsiglio la grillo, non perchè non sia una buona macchina, tutt'altro, ma perchè ha il motore con albero verticale e senza lubrificazione forzata.
        La active invece monta un motore ad albero orizzontale, anche lui senza lubrificazione forzata ma almeno ha un pò più+ di tolleranza sulle pendenze.
        Per quanto riguarda il resto sono entrambe ottime macchine, robuste ed affidabili.

        grazie x le vostre risposte , be' piu' che altro dovro' usarla x caricare pietre sopra casa nei nostri terreni non e' detto che non portero' sabbia cemento e altri oggetti , ovvio pendenze cene' tante , ma pian piano faro' ' in modo di fare un sentiero meno ripido!
        max ma mi dici che potrebbe fondere la grillo? io puntavo su quella x il fatto che e' idrostatica se non ho capito male dovrebbe poter andare su forti pendenze a passo di formica con la potenza desiderata , anche avendo un cassone semplice lo potrei modificare!

        quindi queste 2 motocarriole voi le considerate identiche?

        certo che sarebbe interessante poter avere informazioni sul funzionamento di entrambe e pregi,difetti etc........

        Commenta


        • Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
          grazie x le vostre risposte , be' piu' che altro dovro' usarla x caricare pietre sopra casa nei nostri terreni non e' detto che non portero' sabbia cemento e altri oggetti , ovvio pendenze cene' tante , ma pian piano faro' ' in modo di fare un sentiero meno ripido!
          max ma mi dici che potrebbe fondere la grillo? io puntavo su quella x il fatto che e' idrostatica se non ho capito male dovrebbe poter andare su forti pendenze a passo di formica con la potenza desiderata , anche avendo un cassone semplice lo potrei modificare!

          quindi queste 2 motocarriole voi le considerate identiche?

          certo che sarebbe interessante poter avere informazioni sul funzionamento di entrambe e pregi,difetti etc........
          Il limite strutturale sulle pendenze non riguarda la trasmissione ma il motore. Il problema è che con la lubrificazione a sbattimento che montano questi motori(ad albero verticale), superata una certa pendenza il rischio di sbiellare è molto alto.

          Come spiegavo ad altre persone proprio oggi, esistono macchine specifiche per lavorare in sicurezza (e con la tranquillità di non sbiellare) ma si tratta di prodotti che si rivolgono più al mondo del movimento terra che al giardinaggio. O ad un utilizzo di livello professionale.
          Non tutti gli utenti privati sono disponibili a spendere cifre che vanno degli 8-9000 euro in su.

          Commenta


          • Ciao A tutti,
            volevo chiedervi, quale è per voi la motocariola in commercio che + di tutte si appresta a superare forti pendenze?
            Io devo portare casse di frutta e legna.
            Ho avuto la possibilità di provare bene M6 della Merlo e ho avuto problemi perchè si inpennava. Inoltre secondo me idrostatico non è semplice regolare bene le basse velocità..
            Aspetto vostre opinioni/informazioni.
            Ciao a tutti.

            Commenta


            • Per Zampa

              Ciao,
              Mi sembra strano che con l'M6 hai avuto problemi.
              Io ho un M10, è chiaro che se vuoi affrontare delle forti pendenze e sei senza carico devi affrontarle in retromarcia.
              La macchina è sbilanciata apposta dal lato guida per potere essere perfettamente bilanciata quando ha il carico oppure una atrezzatura a sbalzo sull'anteriore.
              Inoltre è sempre utile che l'operatore stia a monte della macchina... in caso di ribaltamento basta che scendi dalla pedana e non vieni travolto.
              Queste macchine hanno un baricentro così basso che ti permettono anche di avanzare di traverso su pendenze notevoli.
              Per quanto riguarda le velocità basse non vedo come non riesci a regolarle, la macchina è come la base di un miniescavatore dà la possibilità di manovre millimetriche a bassissime velocità, poi all'occorrenza raggiunge anche i 5km/h(M10).
              Il motore anche in forti pendenze 70% viene lubrificato correttamente.
              Con queste macchine se non si è proprio a pieno carico(900-1000kg M10) si superano pendenze incredibili.
              L'unico difetto è il prezzo che per un hobbista è elevato.

              Commenta


              • Grazie Runza,
                io sono un hobbista e quindo non ho molta esperienza.
                Se mi capita nuovamente di usare L'M6 proverò a fare la salita in retromarcia con i piedi sulla pedana:
                Io non c'avevo pensato, la mia unica idea era sollevare un po il cassone con il ribaltabile.
                Ciao

                Commenta


                • Come hai scritto ll inizio mi è parso di capire che ti trovi in una situazione "difficile" io ti consiglierei quella idrostatica...

                  Commenta


                  • La mia prima motocarriola... ma quale?

                    Buona sera a tutti,
                    vi scrivo perchè sono a caccia della mia prima motocarriola.
                    Sto per trasferirmi in campagna, alture di Genova, dove causa lavoretti straordinari in casa e previsione di lavoretti ordinari nell'uliveto a fasce e normali trasporti dalla strada principale (la casa non ha accesso carrabile purtroppo, siamo a 250m circa) avremo bisogno di un piccolo mezzo motorizzato principalmente ad uso trasporto materiali.
                    I percorsi che prevediamo di fare sono vari, sia sentieri sconnessi che cementati, sia in piano che in pendenza (max 35° direi).
                    Ho letto le vostre recensioni precedenti ma sono un po' confusa, di meccanica me ne capisco pochino pochino, per di più sono al primo acquisto per cui non posso neanche basarmi su un'esperienza "pratica", motivo per cui chiedo a voi esperti un cortese consiglio sulla macchina che potrebbe venire incontro alle mie esigenze secondo la vostra esperienza.
                    Sintetizzo le esigenze che abbiamo:
                    - Budget: 1500-2500 iva inclusa (ahinoi, il borsellino piange).
                    - Carico: 250-300 kg trasportabili in condizioni della max pendenza che vi ho descritto, in piano meglio sui 500.
                    - Marchio: Qualsiasi garantisca un buon rapporto qualità/prezzo, una buona garanzia e una buona assistenza post vendita in zona Genova.
                    - Marce: Non ci dispiacerebbe una marcia "veloce" in assenza di carico o carico parziale.
                    - Cassone chiuso e ribaltabile, meglio se idraulico.
                    - Larghezza molto contenuta (max 70cm, causa sentierini ini ini)
                    - Non guasta se c'è la presa di forza.
                    Per l'acquisto possiamo anche spostarci in zona Alessandria-Tortona senza problemi.
                    Ringrazio anticipatamente chi vorrà cortesemente darmi un consiglio, un parere, un'opinione!

                    Commenta


                    • EFCO/NIBBI (è la stessa macchina), terza marcia veloce, 450 kg di portata, telaio sovradimensionato, presa di forza(non serve quasi mai) prezzo mi parer intorno ai 2500 euro, ottima assistenza in zona Genova.

                      Commenta


                      • Per Runza 70. Allora ho visto bene. Salute anche a tutti gli amici di Forum, vi racconto la mia, qualcuno già la conosce dai "trattori a cingoli". Stavo cercando un trattore a cingoli da poter usare su un terreno di 3 ha in collina (2 di oliveto, 1/2 di seminativo e 1/2 di bosco), sostanzialmente per tener pulito da rovi e arbusti specialmente sui balzi, riparare piccole frane, ma anche fresare il terreno alla bisogna, come pure piantare pali e nuove piante, portare legna ecc. Ne ho visti alcuni usati di cui uno poteva fare il caso mio perché lo davano con diversi attrezzi fra cui un retroescavatore, una pala apripista, fresa, aratro, ma poi è stato venduto. Tutto sommato però sono contento perché questo mi ha permesso di rivolgermi verso altri prodotti che considero più utili per le mie esigenze. Infatti alcune stradine (ine ine come dice Dany) che ci sono nel mio terreno sono piccole di larghezza (1 - 1,5 m) e su balzi che forse non tengono il peso di un trattore a cingoli.
                        In particolare, girando in rete, ma anche da un rivenditore dalle mie parti, mi sono imbattuto nel Cingo della Merlo. A vedere le caratteristiche sul depliant sembra perfetto per me. Racchiude in se la possibilità di fare sia lavori agricoli che movimento terra: è costituito da una macchina base sulla quale ci si può applicare: cassone, miniescavatore vero e proprio con pala, fresa piccola, aratro, trivella, braccio telescopico, decespugliatore, e tanti altri attrezzi. Certo non è per fare produzione agricola propriamente detta ma a me sembra che per tener pulito e riparare muretti e balzi e fresare o arare piccole superfici, qualche volta se serve, sia l'ideale. Il prezzo non è basso rispetto all'usato trattori, ma con diverse attrezzature compete con un trattore a cingoli nuovo dei più piccoli (ho visto ad esempio un Goldoni 55 da solo a 25.000 euri). La voglia è tanta perché il tempo è poco, potendo lavorare solo nel fine settimana e soprattutto sono tanti soldi insieme. Ma anche se sono contrario di principio, forse con un finanziamento agricolo potrei, oggi i tassi sono bassi.
                        Qualcuno di voi conosce macchine di questo tipo anche di altre marche per darmi un consiglio? A proposito si lavora in piedi (escluso che sul miniescavatore) per cui è sicurissimo ... si salta giù se c'è pericolo.

                        Ora so che Runza 70 ha un M 10 e non può sfuggire. Come ti trovi? Avevi detto sopra che era meglio soprassede. poi invece ti sei ricreduto?
                        Prima di mettere mano al portafoglio avevo anche pensato di andarlo a vedere in fabbrica dal vivo (il costo non è banale), ma mi sembra che sia competitivo anche con Hinowa e Toro. Hai avuto modo di confrontare le caratteristiche con questi ultimi?
                        Ti ringrazio se mi dai delle notizie.
                        Ultima modifica di wmenicacci; 28/05/2009, 15:14.

                        Commenta


                        • Ciao, non fuggo.
                          Dopo avere visionato diversi trattori cingolati, mi sono reso conto che per il mio terreno (attraversato da stradine larghe 1,1-1,5 mt ed anche un cortile e strada asfaltata quindi obbligo di cingoli in gomma) non erano adatti, poi casualmente ad una fiera di paese ho visto il Cingo di Merlo e mi è subito piaciuto.
                          Ho preso l'M10 larghezza 1 mt con trincia da 1mt.
                          La macchina è stabilissima ed è quella con il baricentro più basso di altre marche quindi adatta per uso agricolo in pendenza.
                          Per quanto riguarda l'affidabilità non ti possi dire molto dato che ho all'attivo solo 40 ore per il momento la macchina è perfetta.
                          La trincia montata avanti nel senso di marcia è veramente comoda da controllare, sulle pendenze estreme trinci dall'alto verso il basso con operatore sulla pedana dietro la macchina.
                          Se vuoi comunque anche trasversalmente alle pendenze la macchina è stabilissima tutto il peso motore compreso è in basso.
                          Per quanto riguarda il prezzo come già saprai è alto ma giustificato da un peso di 700kg di carpenteria e idraulica di buona qualità.
                          Per le atrezzature che ti servono informati sui prezzi che sono altini (probabilmente giustificati dal fatto che sono prodotti specifici prodotti in serie limitate e con in + motore idraulico per i movimenti)
                          Da guidare è un piacere e non si fà alcuna fatica, inoltre la guida è ed intuitiva da subito.
                          Il sistema aggancio rapido Merlo ti permette di prendere o posare le atrezzature stando sulla macchina senza sforzo e in poco tempo.
                          Se hai domande specifiche fammi sapere.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                            Ciao, non fuggo.
                            Dopo avere visionato diversi trattori cingolati, mi sono reso conto che per il mio terreno (attraversato da stradine larghe 1,1-1,5 mt ed anche un cortile e strada asfaltata quindi obbligo di cingoli in gomma) non erano adatti, poi casualmente ad una fiera di paese ho visto il Cingo di Merlo e mi è subito piaciuto.
                            Ho preso l'M10 larghezza 1 mt con trincia da 1mt.
                            La macchina è stabilissima ed è quella con il baricentro più basso di altre marche quindi adatta per uso agricolo in pendenza.
                            Per quanto riguarda l'affidabilità non ti possi dire molto dato che ho all'attivo solo 40 ore per il momento la macchina è perfetta.
                            La trincia montata avanti nel senso di marcia è veramente comoda da controllare, sulle pendenze estreme trinci dall'alto verso il basso con operatore sulla pedana dietro la macchina.
                            Se vuoi comunque anche trasversalmente alle pendenze la macchina è stabilissima tutto il peso motore compreso è in basso.
                            Per quanto riguarda il prezzo come già saprai è alto ma giustificato da un peso di 700kg di carpenteria e idraulica di buona qualità.
                            Per le atrezzature che ti servono informati sui prezzi che sono altini (probabilmente giustificati dal fatto che sono prodotti specifici prodotti in serie limitate e con in + motore idraulico per i movimenti)
                            Da guidare è un piacere e non si fà alcuna fatica, inoltre la guida è ed intuitiva da subito.
                            Il sistema aggancio rapido Merlo ti permette di prendere o posare le atrezzature stando sulla macchina senza sforzo e in poco tempo.
                            Se hai domande specifiche fammi sapere.
                            Ti ringrazio Runza. Lo usi anche con altri attrezzi? Che tipo di sarmenti riesci a trinciare? Un problema che devo risolvere è che, avendo anche dei balzi e dei muretti, sarebbe meglio usare anche un decespugliatore che però mi dice il rivenditore è stato sviluppato per il mercato spagnolo. Io spero di poterlo montare sul braccio telescopico. Quando lo hai acquistato ti sei posto il problema del decespugliatore? Sai qualcosa in merito? Per il resto penso sempre di più che è quello che fa anche il caso mio.
                            Grazie e a risentirci.
                            P.S. da che parte d'Italia operi? Io sono a Serravalle Pistoiese (Pistoia)

                            Commenta


                            • Ciao,
                              Oltre la trincia ho il pianale agricolo con le sponde ed un pianale per trasportare legname fatto artigianale.
                              Ho avuto modo di provare il miniescavatore, mi ha fatto buona impressione per il suo uso di mini-miniescavatore(pesa 250kg).
                              Non sono a conoscenza del decespugliatore modello braccio idraulico per la spagna di cui parli.
                              Il braccio telescopico h400 mi sembra che pesa circa 600-700 kg e ti alza di parecchio il baricentro, penso che ti sbilancia la macchina sulle pendenze, ed in quanto a manovrabilità non mi sembra adatto per l'uso forestale.
                              Vedi che grandi trattori usano per decespugliare i fossi a bordo strada, mi sembra che sbilancerebbe troppo una macchina M10 da 700kg.
                              Però se la Merlo ufficialmente produce un accessorio per M10 sicuramente è collaudato e adatto alla macchina, è una ditta di certe dimensioni che sicuramente collauda i suoi prodotti con cura e non mette sul mercato atrezzi inutili.
                              Io sono piemontese abito a 30 km dalla Merlo ed inoltre ho la assistenza e vendita di un rivenditore a 20 km.
                              Eccoti alcune foto del mezzo per l'uso che ne faccio io.
                              Scusate in anticipo la qualità-telefonino delle immagini è scadentissima in + sono state fatte di sera quasi al buio, il tempo è quello che è.




                              Commenta


                              • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                Ciao,
                                Oltre la trincia ho il pianale agricolo con le sponde ed un pianale per trasportare legname fatto artigianale.
                                Ho avuto modo di provare il miniescavatore, mi ha fatto buona impressione per il suo uso di mini-miniescavatore(pesa 250kg).
                                Non sono a conoscenza del decespugliatore modello braccio idraulico per la spagna di cui parli.
                                Il braccio telescopico h400 mi sembra che pesa circa 600-700 kg e ti alza di parecchio il baricentro, penso che ti sbilancia la macchina sulle pendenze, ed in quanto a manovrabilità non mi sembra adatto per l'uso forestale.
                                Vedi che grandi trattori usano per decespugliare i fossi a bordo strada, mi sembra che sbilancerebbe troppo una macchina M10 da 700kg.
                                Però se la Merlo ufficialmente produce un accessorio per M10 sicuramente è collaudato e adatto alla macchina, è una ditta di certe dimensioni che sicuramente collauda i suoi prodotti con cura e non mette sul mercato atrezzi inutili.
                                Io sono piemontese abito a 30 km dalla Merlo ed inoltre ho la assistenza e vendita di un rivenditore a 20 km.
                                Eccoti alcune foto del mezzo per l'uso che ne faccio io.
                                Scusate in anticipo la qualità-telefonino delle immagini è scadentissima in + sono state fatte di sera quasi al buio, il tempo è quello che è.



                                Accipicchia Runza, è ottimo e abbondante il tuo aiuto. Si vede benissimo tutto e si nota anche la pendenza del terreno oltre al pulito che riesci a fare.
                                Per il decespugliatore, non essendo ancora a catalogo in Italia, o paura che ci siano dei problemi, forse proprio di stabilità, ma forse in futuro li risolveranno. Per il braccio Handler, è vero alza il baricentro, ma quello, a parte il decespugliatore che per ora non c'è, penso si debba usare solo con la macchina in posizione sufficientemente stabile. Ad esempio per caricare, per arrivare in alto. Poi naturalmente è l'esperienza e la prudenza a consigliare.
                                Intanto ti ringrazio di nuovo perché mi hai dato una bella mano per la scelta, grazie anche agli amici del forum.
                                A presto Walter

                                Commenta


                                • Salve, sono nuovo del forum.
                                  Sono intenzionata ad acquistare una motocarriola cingolata dalla portata di 350 o 450 kg per trasportare legna in boso con elevate pendenze e trasporto terra.Sul web ho visto due modelli che mi potrebbero interessare, il bertolini e l'active.
                                  Navigando ho notato che c´é una ditta tedesca che vende motocarriole identiche (a parte il colore) al bertolini e al nibbi. http://powerpac.de/Motorschubkarre.htm
                                  Allor ho chiesto se queste macchine vengono prodotte da loro e mi hanno risposto che le producono loro ma in altri stati vengono venduti con altri marchi.
                                  Quindi mi sono orientato verso l'active perché preferisco comperare un prodotto italiano.
                                  Sono indeciso tra il power track 1330 cc126 con 4,5Cv o il power track 1460 cc172 con 6Cv. Il primo mel hanno offerto a 2000€ il secondo a 2500€, il cassone dumper zincato costa 420€.
                                  Qualcuno mi sa dire qualcosa su queste macchine in quanto ad affidailitá e praticitá.
                                  E in quanto a consumo di carburante, se lo uso a medio/pieno carico consuma di piú il motore da 126cc o quello da 172cc. E a vuoto quale consuma di piú?

                                  Grazie in anticipo!

                                  Commenta


                                  • Sia l' Active che la Nibbi/bertolini sono ottime macchine, le differenze di consumo sono assolutamente irrisorie. Io propendo di più per le seconde. Le trovo rifinite meglio e un pelo più robuste.


                                    La Nibbi ti confermo che è un prodotto 100% italiano. Vengono prodotte in Emilia.

                                    Commenta


                                    • Grazie fede73, ho seguito il tuo consiglio.
                                      Ieri sono stato a vedere vari modelli di motocarriole dal Active al Yanmar al Grillo, ma alla fine ho scelto il Nibbi/Bertolini Ntr550 portata 550 kg con motore Honda e presa di forza. L´ho preso col cassone atre sponde e in aggiunta col cassone dumper.
                                      Come hai detto tu la qualitá del prodotto mi sembra molto buona confrontata al prezzo (3100€ tutto compreso) ein piú hai il motore Honda.
                                      Il Nibbi ha poi la carateristica che ti permette di fare curve di ampio raggio avendo in trazzione entrambi i cingoli (sterzo con sbloccaggio e freni a comandi indipendenti) che non ho trovato su nessun altro modello.
                                      Vado a ritirarlo la prossima settimana.

                                      Grazie e alla prossima!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da sstefano80 Visualizza messaggio
                                        Salve, sono nuovo del forum.
                                        Sono intenzionata ad acquistare una motocarriola cingolata dalla portata di 350 o 450 kg per trasportare legna in boso con elevate pendenze e trasporto terra.Sul web ho visto due modelli che mi potrebbero interessare, il bertolini e l'active.
                                        Navigando ho notato che c´é una ditta tedesca che vende motocarriole identiche (a parte il colore) al bertolini e al nibbi. http://powerpac.de/Motorschubkarre.htm
                                        Allor ho chiesto se queste macchine vengono prodotte da loro e mi hanno risposto che le producono loro ma in altri stati vengono venduti con altri marchi.
                                        Quindi mi sono orientato verso l'active perché preferisco comperare un prodotto italiano.
                                        Sono indeciso tra il power track 1330 cc126 con 4,5Cv o il power track 1460 cc172 con 6Cv. Il primo mel hanno offerto a 2000€ il secondo a 2500€, il cassone dumper zincato costa 420€.
                                        Qualcuno mi sa dire qualcosa su queste macchine in quanto ad affidailitá e praticitá.
                                        E in quanto a consumo di carburante, se lo uso a medio/pieno carico consuma di piú il motore da 126cc o quello da 172cc. E a vuoto quale consuma di piú?

                                        Grazie in anticipo!
                                        Salve a tutti non vorrei sbagliare ma e' identica alla mia echo tn 2700 motore briggs stratton almeno x quanto riguarda i comandi e telaio e ' identica ! confermate? io l'ho pagata 2160 compresa spedizione .

                                        Commenta


                                        • se tu potessi postare delle foto della Echo potremmo dire se si tratta della stessa macchina....

                                          Commenta


                                          • Sembrano simili.





                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da sstefano80 Visualizza messaggio
                                              Sembrano simili.
                                              Sono la stessa macchina, prodotta nello stesso stabilimento, con marchi differenti.

                                              Commenta


                                              • Il modello in foto è quello economico equipaggiato con l'honda GC a albero verticale, in passato ha dato parecchi problemi.
                                                Nulla di paragonabile alle sorelle maggiori con il GX o con il Robin
                                                Ultima modifica di fede73; 23/06/2009, 19:28.

                                                Commenta


                                                • Salve!

                                                  Ho ritirato la motocariola Nibbi Ntr550 e sono molto sodisfatto.
                                                  L`ho provata per 2 giorni in modo intenso in bosco con pendenze elevate e col terreno con poca aderenza. Sono rimasto colpito dalla ottima trazione e dalla potenza del motore. E poi il consumo é minimo.
                                                  Ho fatto delle foto.

                                                  A presto!

                                                  [IMG][/IMG]
                                                  [IMG][/IMG]
                                                  [IMG][/IMG]
                                                  Ultima modifica di sstefano80; 20/06/2009, 20:54. Motivo: errore inserimento foto

                                                  Commenta


                                                  • Ciao,
                                                    Complimenti per le foto e la nuova motocariola, fare legna in un posto così bello in alta montagna, deve essere addirittura un piacere.

                                                    Commenta


                                                    • Qualcuno sa darmi notizie della rotair.Mi interessa il modello che porta vari attrezzi,tra cui miniescavatore, pala e cassone agricolo. prezzi?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                                        Ciao,
                                                        Complimenti per le foto e la nuova motocariola, fare legna in un posto così bello in alta montagna, deve essere addirittura un piacere.
                                                        Grazie runza70!
                                                        Hai proprio ragione, qui sono a circa 2000m di altitudine sulle dolomiti ed é un piacere lavorare e poi adesso con la nuova motocariola faccio molta meno fatica .

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                          Sono la stessa macchina, prodotta nello stesso stabilimento, con marchi differenti.

                                                          ciao la efco e oleo mac sono identiche mentre le altre in foto sembra che il telaio sia identico e il motore diverso la efco e oleo montano un motore briggs da 190 cc . o notato una piccola differenza nella mia tn 270 (i cingoli con diverso disegno )

                                                          sono contento di questo acquisto l'unico probema sia in salita che in discesa se devi girarti un cingolo pattina e prima di girare devi fare un po' di manovre. come carico porta 3 qli benissimo senza nessun problema .

                                                          Commenta


                                                          • ciao ragazzi anche io mi voglio attrezzare con un cingolato...... nel mio girovagare per negozi ho trovato una motocariola bertolini btr350 con l' honda gx 120, sul sito però ho notato che ora la stessa macchina la fanno con il motore ad albero verticale......
                                                            volevo sapere se qualcuno può dirmi di quanti anni fà è il modello che mi è stato proposto alla cifra di 2400 euri, perchè se come penso è modello vecchio cerco di spuntare più sconto. ciao e grazie per le eventuali risposte
                                                            Ultima modifica di FEDDE '77; 01/11/2009, 00:36. Motivo: ortografia

                                                            Commenta


                                                            • la btr 350 è quella che adesso è la btr 450. Hanno solo cambiato gli adesivi per fare posto al modello hobbistico btr 270 e 350 serie "v".

                                                              Quelle serie "v" sono le foto del post 201, le altre quelle delle foto del post "204"

                                                              Sono macchine completamente diverse. La 350 con il "gx" ha il telaio e la cingolatura delle sorelle maggiori, le frizioni sui semiassi e il motore Honda "pro".
                                                              I modelli a albero verticale non sono particolarmente ben riuscite.

                                                              Tanto per conferma, quella che ti hanno proposto ha la leva per l'avanzamento orizzontale che si abbassa o verticale che si tira verso di te?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X