ok ti ringrazio max, le kipor le importa una ditta di genova
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motocarriole
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da pippotir Visualizza messaggiook ti ringrazio max, le kipor le importa una ditta di genova
campobasso per la precisione
Commenta
-
Buonasera ,
devo comprare una motocarriola principalmente per trasportare legna dentro e fuori dal bosco (pendenze anche forti) e in una vigna "ad anfiteatro " con forti pendenze in cui devo risistemare le piane spostando un po' di terra .
ho trovato una active powertrack 1330 usata (in realtà è ancora in garanzia perchè l'attuale proprietario l'ha acquistata ad agosto 2012) ad €1600.00 .
sono andato a visionarla oggi ,l'ho accesa in un attimo e sembra in ottime condizioni (il tizio mi ha detto di averla usata solo per due mesi per un lavoro alle cinque terre ). anche se ho sempre un po' di pensieri a comprare usato sarei intenzionato a comprarla (poca spesa e meglio questo modello credo rispetto a tekna o altre marche dal prezzo simile). devo stare attento a qualcosa in particolare per capire se può avere dei problemi o meno ?
Mi sono letto un po' tutta la discussione e mi sembra che la active non sia un brutto marchio , però dite che attorno ai 2000 € posso trovare al limite qualcosa di nuovo con pari caratteristiche ??
Grazie in anticipo.
Massimo
Commenta
-
Originalmente inviato da alex68 Visualizza messaggioCiao a tutti io ho un Raptor a sponde della DVA di Schio (VI) con 6 ruote motrici e mi trovo benissimo nel bosco, ma è una macchina molto robusta professionale con motore Honda una meraviglia secondo me.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da alex68 Visualizza messaggioPagato 5000€ rispetto ai cingolati è più alto e puoi attraversare piccoli corsi dì acqua poi il grip è migliore sull'erba perchè le ruote si piantano nel terreno in più la careggiata è pi larga 800mm contro i 600 di solito delle cingolate
... rispetto alle cingolate, credo che come stabilità, siano svantaggiate, .... vero?
Commenta
-
Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggioacc ... un pò caruccia
... rispetto alle cingolate, credo che come stabilità, siano svantaggiate, .... vero?
Commenta
-
Ciao a tutti,
vi chiedo una codivisione di pensieri e idee sull'utilizzo del dumper grillo 406.
Mi spiego meglio ho iniziato ad usare il grillo 406 con botte da 300 L(altezza 80 cm circa), pompa irroratrice ad alta pressione ed ugelli laterali 3+3, per irrorare i miei 3 ettari di vigneto, a spalliera.
Credevo che l'utilizzo di un mezzo cingolato sarebbe stata una buona idea, invece ho avuto subito qualche problema di mobilità sul terreno duro, ma subito dopo la lavorazione del terreno non sono piu' riuscito a far avanzare il mezzo, fino al suo completo blocco / credo rottura?
che ne pensate? sono stato troppo pretenzioso? avete suggerimenti ?
grazie
Matteo
Commenta
-
Originalmente inviato da matteo74 Visualizza messaggioCredevo che l'utilizzo di un mezzo cingolato sarebbe stata una buona idea, invece ho avuto subito qualche problema di mobilità sul terreno duro, ma subito dopo la lavorazione del terreno non sono piu' riuscito a far avanzare il mezzo, fino al suo completo blocco / credo rottura?
cosa sono i problemi di mobilità su terreno duro? difficoltà di sterzata? poca motricità in salita? a vuoto o pieno carico?
e poi ancora... lavorazioen del terreno? intendi fresatura? quindi hai cercato di operare su terreno rimosso e non compatto? ho capito bene? per blocco cosa intendi, la macchina sprofondata in eventuale terreno fresato oppure cosa?
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggionon ti potremo essere d'aiuto se non ci fornisci una spiegazione più dettagliata dei problemi che si manifestano.
cosa sono i problemi di mobilità su terreno duro? difficoltà di sterzata? poca motricità in salita? a vuoto o pieno carico?
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioe poi ancora... lavorazioen del terreno? intendi fresatura? quindi hai cercato di operare su terreno rimosso e non compatto? ho capito bene? per blocco cosa intendi, la macchina sprofondata in eventuale terreno fresato oppure cosa?
Per blocco intendo una serie di problemi (il motore si avvia sempre):
1) 1 cingolo non si muove per cui il mezzo, con un solo cingolo devia di lato, non avanzando
2) dopo alcuni tentativi, neanche il cinglo buono ha voluto piu' saperne di muoversi
ripeto il motore ha sempre funzionato a dovere.
Che il problema sia il terreno appena smosso? ma i cingolati non dovrebbero avere vita facile su questi terreni?
allego un breve filmateo, spero sia utile
grazie, questa volta spero di essere stato esaustivoAttached FilesUltima modifica di Actros 1857; 26/07/2013, 08:39.
Commenta
-
Ci sono due tipi di motocarrette:
Le une con tendicingolo fisso.
Appena un po' di terra, sabbia, pietuzze, entrano tra cingolo e ruote motici e libere, fanno spessore e bloccano il movimento.
Poi ci sono le vere motocarrette,versatili a tutti gli usi, queste hanno il tendicingolo a molla, con escursione di parecchi centimetri, questo fa si che quanto entra tra cingolo e ruote dentate e non , non faccia da cuneo che blocca il movimento, perchè la compensazione in lunghezza dello spazio dovuto alla molla fa si che l'ostacolo se ne vada con la prosecuzione del rotolamento.
Comunque l'utilizzo su terreni inconsistenti è sempre un po' problematico in un caso e impossibile negli altri.
A questo punto non resta che vedere se è possibile modificare il carrello con apposito tendicingoli a molla, cosa di cui dubito si possa fare con facilità se il mezzo non è nato predisposto
Saluti
Sergio
Commenta
-
Avanzare su un terreno lavorato che ti fa sprofondare sino alla caviglia, richiede una grande quantità di energia e mette parecchio sotto sforzo gli organi meccanici di qualsiasi motocarriola.
A quanto pare hai un problema al sistema di sterzo, ma non è detto che derivi dall'utilizzo gravoso a cui hai sottoposto la macchina.
Effettivamente il Dumper406 è una macchina economica e non ha il mollone di compensazione per il tensionamento dei cingoli, mentre tale dispositivo è presente sul modello 507.
Commenta
-
sostanzialmente sono tutti problemi dovuti alla costruzione stessa della macchina. come la sorella maggiore, d507, la macchina tende a "raccogliere" facilmente i sassi che poi si insinuano nelle ruote motrici, tra l'altro fai attenzione, è già successo che talvolta , incastrandosi in obliquo tra ruota e semiasse lo sforzo è stato tale da sventrare completamente la scatola del cambio. i problemi in sterzata sono pure loro dovuti ai sistemi adottati da grillo su questa macchina. è un limite strutturale; è fatta così e non ci si può far nulla. il discorso del tendicinghia a molla che diceva sergio su questa macchina non è applicabile se non a prezzo di ingenti modifiche, troppo costose e del tutto sconsigliabili.
Commenta
-
Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggioEffettivamente il Dumper406 è una macchina economica e non ha il mollone di compensazione per il tensionamento dei cingoli, mentre tale dispositivo è presente sul modello 507.
Commenta
-
Posso chiedervi il vostro parere su questo modello di Motocarriola cingolata Camisa TP 280? Mi servirebbe per sistemare il giardino e piccoli lavoretti con terra e magari legna. Non è raggiungibile con una macchina quindi ho pensato a questa, visto che il prezzo nom è esorbitante... Cosa ne pensate?
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioquesto non lo sapevo, quando vendevamo noi la 507 non c'era alcuna molla, solo il tendicingolo a vite.
Basta dare uno sguardo on line.....comunque posso assicurare: la molla l'ho vista da vicino
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggiocamisa è forse il più vecchio produttore di motocarriole italiano, che, salvo rivoluzioni, è rimasto fermo alla tecnologia dei tempi in cui le produceva per la grillo, quindi roba di 20 anni fa. Comunque affidabile.
Con il ribaltabile idraulico possibilemente, sempre che non sia ormai di serie;-)
Commenta
-
Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggiohttp://www.grillospa.it/d507
Basta dare uno sguardo on line.....comunque posso assicurare: la molla l'ho vista da vicino
Commenta
-
Sale,
mi permetto di dire che non è assolutamente vero che camisa è rimasto alla tecnoclogia di 20 anni fa anzi è in continuo aggiornamento e appunto per questo produce anche per altri marchi, io se fossi in te andrei a dare un' occhiata alla loro gamma, forse esteticamente potrebbero essere migliori, ma in quanto ad affidabilità sono buone e il prezzo non è assolutamente da buttare via essendo forse i produttori che tengono di più al made in italy.
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggiocamisa è forse il più vecchio produttore di motocarriole italiano, che, salvo rivoluzioni, è rimasto fermo alla tecnologia dei tempi in cui le produceva per la grillo, quindi roba di 20 anni fa. Comunque affidabile.
Commenta
-
Salve a tutti sono nuovo in questo bel forum. mi serve un consiglio.. dovrei acquistare un transporter per l utilizzo su carciofaio principalmente per la raccolta e per i trattamenti fitosanitari con presa di forza se il transporter la possiede, altrimenti con motore ausiliario. sarei indirizzato sul bertolini btr 550 qualcuno di voi sa come va? sapevo ke i primi bertolini avevano problemi di sterzata sul fango, acqua e polvere.. sapete se il btr 550 è migliorato in questo? Oppure ho visto l active 1460 e il tekna 450.. voi li conoscete? quale mi consigliereste? grazie in anticipo. ciao ciao.
Commenta
Commenta