Buonasera a tutti e complimenti per la professionalità e l'attenzione per le domande poste dai meno esperti. Dopo aver scorso le pagine di questo argomento avrei bisogno di un consiglio aggiornato per una motocariola 450/500 kg di carico con utilizzo anche nel bosco con prezzo entro i 3500/4000 Euro od anche meno, pur che sia una ottima macchina. Grazie a tutti per l'attenzione
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motocarriole
Collapse
X
Collapse
-
la grillo è migliorata tantissimo quindi meritevole di menzione, macchine nibbi/bertolini ma anche efco/oleomac (che sonotutte gemelle) più che consigliabili. anche active si difende molto bene. tra le giapponesi orec e canycom, che è la rolls royce del settore.
hai un bel budget, in pratica quasi tutte sono alla tua portata.
Commenta
-
Oggi ho lavorato con una farmer 350 che mi hanno prestato che sarebbe poi la gemella della bertolini 350. stavo faccendo trattamenti con la presa di forza e lavoravo su fango e terreno fresato da qualche giorno.. mi ha fatto dannare, si ingolfava di fango tra i cingoli e il cassone e mi si spegneva in seconda.. cosa che che con altri transporter non succede. spero sia migliorato anche questo fatto in famiglia emak.
Commenta
-
Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggioAl mio vicino alla Nibbi si è rotta la scatola del cambio.
Gli hanno presentato una fattura di 2000€ con tra l'altro l'attesa di 4 mesi e continui solleciti e 41 ore di mano d'opera.
E' capitato in mano a un furfante oppure il cambio è così complesso?
Saluti e buona scelta
Sergio
in 41 ore di lavoro in officina riusciamo a smantellare completamente tutta la macchina, trasmissioni e motore fino all'ultima vite, fino al più minuto particolare, a rimontare il tutto compresa la più maniacale e perfezionista delle revisioni su ogni singolo componente di cui è costruita la macchina..... e ad opera finita avanzerebbero almeno 5 o 6 ore di lavoro.... altrochè scatola del cambio!
ma la cosa più delirante sono i 4 mesi di attesa, roba da film dell'orrore, ma stiamo scherzando? la emak questo materiale al 99% ce l'ha sempre in casa, e se non c'è al massimo, ma nel più disastroso dei casi, lo si ottiene nell'arco di un mese...
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioassolutamente giusta la seconda ipotesi.
Anche perchè con quella cifraquasi se ne comprava una usata ma semi-nuova e garantita...
Commenta
-
Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggioVisto il tuo post, immagino volessi dire la prima, cioè che fosse un furfante
Anche perchè con quella cifraquasi se ne comprava una usata ma semi-nuova e garantita...
Commenta
-
Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggioVisto il tuo post, immagino volessi dire la prima, cioè che fosse un furfante
Anche perchè con quella cifraquasi se ne comprava una usata ma semi-nuova e garantita...
Dimenticavo il più bello
Era inteso che gli avrebbero fatto un preventivo, però prima dovevano "aprire".
Mai una parola sui costi a priori, solo la botta finale.
Però il mio vicino è andato a trattare
C'è per correttezza da dire che il ritiro e la riconsegna è stata fatta dal riparatore e concessionario distante 35km.
La volta precedente che lo hanno pettinato, o se preferite spillato come una botte di vino novello, per piccoli lavoretti e cambio olio, manopola acceleratore, ecc, ancora una cifra esagerata, gli hanno lasciato il tappo con livello dell'olio nel carter cinghie, queste girando lo hanno tutto maciullato, stava ancora nel carter, al posto di quello perso gliene hanno messo uno diverso senza livello, anche quella volta senza preventivo, solo la randellata.
Ha fatto un affare comprandola,è vero che l'ha anche fatta usare da terzi, però ha girato meno di 1/5 della mia e già l'ha ripagata in riparazioni e arrabbiature
Io fin'ora (dico io perchè la uso solo io) ho pulito il carburatore, cambiato la corda di sterzo, cambiato un paio di volte la corda d'avviamento e rifatto il gancio alla molla di riavvolgimento corda d'avviamento, olio più volte, tirata la cinghia del ribaltabile più volte, e cambiati i cingoli perchè morti.
Tutti lavoretti fatti a casa, magari di corsa perchè le rotture non avvengono quando stai in riposo.
Invece dei cingoli originali Ohtsu (800€) montati da Honda, ho comprato i cinesi pubblicizzati sulle pagine del forum 220€ consegnati a casa in contar'assegno, hanno al momento qualche ora di lavoro e vanno spediti, avendo due dumper uno 450 e l'altro 500 che montano i cingoli di stessa misura, a parte il diverso comportamento delle motocarriole, i cingoli Ohtsu sulla 500, e i Toyama sulla 450, al momento mi paiono persino più performanti i cinesi, mi pare abbiano i piedini di struttura in metallo più larghi e quindi il cingolo si piega meno sul lato, facendo aumentare l'impatto utile di appoggio di qualche cm, sono piccolezze però a volte fa la differenza tra ribaltare e no.Anche se sarebbe meglio non dover contare su quei 2/3cm di cingolo laterale che non si piega
vedremo col tempo.
Conclusione, se si devono usare molto le motocarrette o motocarriole che si voglia forse è meglio comprarle un po più robuste.
Per robusto non intendo un cambio gosso e pesante quanto e più del motore, o ferro in eccesso, ma il giusto al posto giusto.
Saluti
Sergio
Commenta
-
Ciao a tutti, nella mia ricerca ho trovato una Honda hp 500 idrostatica di 3 anni ribaltamento idraulico però cassone tipo dumper ad Euro 1800. Esteticamente sembra eccellente cosa potete dirmi di questo modello? E' valido, ha dei difetti riconosciuti, problemi di manutenzione, il fatto che sia idrostatica e con ribaltamento idraulico è penalizzante rispetto alla meccanica a marce e ribaltamento manuale? grazie!!Ultima modifica di marco telabag; 06/11/2013, 18:19.
Commenta
-
Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio
Conclusione, se si devono usare molto le motocarrette o motocarriole che si voglia forse è meglio comprarle un po più robuste.
Per robusto non intendo un cambio gosso e pesante quanto e più del motore, o ferro in eccesso, ma il giusto al posto giusto.
Saluti
Sergio
forse solo dopo aver usato a fondo vari tipi di prodotti.
Non prima.
Commenta
-
Originalmente inviato da marco telabag Visualizza messaggioCiao a tutti, nella mia ricerca ho trovato una Honda hp 500 idrostatica di 3 anni ribaltamento idraulico però cassone tipo dumper ad Euro 1800. Esteticamente sembra eccellente cosa potete dirmi di questo modello? E' valido, ha dei difetti riconosciuti, problemi di manutenzione, il fatto che sia idrostatica e con ribaltamento idraulico è penalizzante rispetto alla meccanica a marce e ribaltamento manuale? grazie!!
Un colpo di c... galattico
Io l'ho pagata nuova 5500€.
Ha solo pregi.
Se non la prendi fammi sapere che la prendo io
Faccio la collezione
Saluti
Sergio
PS non scherzo
Commenta
-
Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio
Un colpo di c... galattico
Io l'ho pagata nuova 5500€.
Ha solo pregi.
Se non la prendi fammi sapere che la prendo io
Faccio la collezione
Saluti
Sergio
PS non scherzo
ok Sergio, volentieri!! a cosa devo stare attento nella valutazione del mezzo? E' possibile cambiare il cassone dumper con quello agricolo? Grazie ancora!!
Commenta
-
Cambiare il cassone dumper per quello agricolo?
Dopo che avrai provato il mezzo dumper ti chiederai perchè cambiare il cassone.
Io ho la 450 e la 500 tutte dumper, così era la prima Sato di 20 o forse più anni fa, con due bulloni avrei cambiato il cassone, non l'ho mai fatto.
Ci sono cassoni e cassoni, pardon chiamarli cassoni è un eufemismo, piuttosto cassoncini.
Quando vedrai quello della 500 con la sua capacità di portare in tre giri 1 metro cubo di materiale vedrai che non serve a meno di usi particolari cambiarlo.
Comunque se si deve cambiarlo è un po trigoso, almeno credo per via del trapezio di sollevamento (cosa geniale, perchè ti permette lo scarico completo del carico)
Se cammina a quel prezzo non guardo altro, ricorda per i cingoli eventualmente cosa detto sopra 220€.
Saluti
Sergio
Commenta
-
Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio
Un colpo di c... galattico
Io l'ho pagata nuova 5500€.
Ha solo pregi.
Se non la prendi fammi sapere che la prendo io
Faccio la collezione
Saluti
Sergio
PS non scherzo
Era proprio un "colpo di c... galattico" perché me l'hanno fregata sotto gli occhi!!!Ne avrei trovata un'altra con cassoncino agrigolo senza sollevamento idraulico allo stesso prezzo del 2009... nel vale lo stesso la pena? Grazie
Commenta
-
Un vero peccato, era un'occasione unica, avevo già gonfiato le gomme al rimorchio nel caso tu avessi rinunciato.
Benchè la base (carrello e blocco di trazione che è quello che viene dritto dal Giappone credo) sia grosso modo la stessa, siamo su un'altro pianeta.
Delusione condivisa, per la seconda ipotesi dipende dalle tue esigenze.
Come ebbe a dirmi mio padre tanti anni fa quando bambino e trovai una lepre addormentata in un cespuglio mentre lo accompagnavo sul luogo:
"Quando trovi la lepre addormentata, succede una volta sola!, non devi andare ne di qua ne di la, le devi saltare addosso"
Arrivati presso il cespuglio la lepre corse via, mio padre puntò le mani e "Pum, pum" quindi una bella risata, non ti capiterà più.
Si vive lo stesso.
Alla prossima
Sergio
Commenta
-
Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio
Un vero peccato, era un'occasione unica, avevo già gonfiato le gomme al rimorchio nel caso tu avessi rinunciato.
Benchè la base (carrello e blocco di trazione che è quello che viene dritto dal Giappone credo) sia grosso modo la stessa, siamo su un'altro pianeta.
Delusione condivisa, per la seconda ipotesi dipende dalle tue esigenze.
Come ebbe a dirmi mio padre tanti anni fa quando bambino e trovai una lepre addormentata in un cespuglio mentre lo accompagnavo sul luogo:
"Quando trovi la lepre addormentata, succede una volta sola!, non devi andare ne di qua ne di la, le devi saltare addosso"
Arrivati presso il cespuglio la lepre corse via, mio padre puntò le mani e "Pum, pum" quindi una bella risata, non ti capiterà più.
Si vive lo stesso.
Alla prossima
Sergio
Grazie Sergio per la solidarietà e la lezione
Commenta
-
Buongiorno a tutti. Premetto che mi sono letto tutte e venti le pagine della discussione e che l'ho trovata estremamente interessante. Ho intenzione di acquistare una motocarriola principalmente per trasporto legna dal bosco. Attualmente ho un motocoltivatore con carro trazionato che mi ha dato e mi da delle belle soddisfazioni, purtroppo però sia per limiti di manovrabilità sia per una questione di sicurezza oltre certe pendenze, per raggiungere certi posti in sicurezza ho capito che la motocarriola è unica. Mi piacciono molto le Canycom, trovo il sistema del bilancere nel carro, i molti rapporti e le spondine apribili di 90° (per ampliare il piano di carico) molto appetibili.
Di persona non le ho ancora mai viste, ma al momento mi sono studiato in rete le informazioni che ho trovato. I 2 modelli che mi hanno colpito sono la BP311 RT e BP419 MTDP. La prima più economica e la seconda per il ribaltamento idraulico. Ora volevo capire vedendo i dati tecnici abbastanza simili se il prezzo ben più alto della BP419 è dato anche da altre caratteristiche superiori, oltre al ribaltamento idraulico (e il motore con un cavallo in più e il cambio rapportato diversamente). Infine, il tipo di trazione con ruote motrici nella parte anteriore (BP311) lo trovo a livello di bilanciamento molto valido, visto che la 419 ha le ruote motrici nella parte posteriore vuol dire che sia meno bilanciata? come mai hanno adottato questo tipo di sistema visto che la macchina (sulla carta - visto anche il prezzo) è superiore?
Scusatemi se mi sono dilungato e ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere.
Approfitto per fare gli auguri di Buon Natale a tutti!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da charles81 Visualizza messaggioBuongiorno a tutti. Premetto che mi sono letto tutte e venti le pagine della discussione e che l'ho trovata estremamente interessante. Ho intenzione di acquistare una motocarriola principalmente per trasporto legna dal bosco. Attualmente ho un motocoltivatore con carro trazionato che mi ha dato e mi da delle belle soddisfazioni, purtroppo però sia per limiti di manovrabilità sia per una questione di sicurezza oltre certe pendenze, per raggiungere certi posti in sicurezza ho capito che la motocarriola è unica. Mi piacciono molto le Canycom, trovo il sistema del bilancere nel carro, i molti rapporti e le spondine apribili di 90° (per ampliare il piano di carico) molto appetibili.
Di persona non le ho ancora mai viste, ma al momento mi sono studiato in rete le informazioni che ho trovato. I 2 modelli che mi hanno colpito sono la BP311 RT e BP419 MTDP. La prima più economica e la seconda per il ribaltamento idraulico. Ora volevo capire vedendo i dati tecnici abbastanza simili se il prezzo ben più alto della BP419 è dato anche da altre caratteristiche superiori, oltre al ribaltamento idraulico (e il motore con un cavallo in più e il cambio rapportato diversamente). Infine, il tipo di trazione con ruote motrici nella parte anteriore (BP311) lo trovo a livello di bilanciamento molto valido, visto che la 419 ha le ruote motrici nella parte posteriore vuol dire che sia meno bilanciata? come mai hanno adottato questo tipo di sistema visto che la macchina (sulla carta - visto anche il prezzo) è superiore?
Scusatemi se mi sono dilungato e ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere.
Approfitto per fare gli auguri di Buon Natale a tutti!!!
Io ne ho una (di un altra marca) con le ruote motrici anteriori, anch'io pensavo fosse più bilanciata ma adesso mi sono ricreduto, quando sbosco devo fare tutte le discese in retromarcia, con la marcia avanti basta poco per capottare, anche se la discesa è lieve e devo fermare un po' bruscamente il ribaltamento è quasi "assicurato". Sul pianale ho messo due guide angolari per trattenere la legna altrimenti scivola lateralmente, il sollevamento idraulico lo trovo utilissimo non tanto per la legna (che faccio prima a riprenderla dalla motocarriola per accatastarla) ma per la sabbia, la terra la pietra ecc.. La mia ha le ruotine guida cingolo rigide, sui terreni accidentati come nel bosco (ribassature sassi ecc.) o per caricarla nel furgone quando arriva in cima alla rampa non è molto adatta, quando supera il baricentro si sbalza in avanti rischiando di capottare. Forse sarebbero meglio oscillanti che farebbero aderire tutto il cingolo al suolo senza scossoni in avanti o in dietro , per il resto va benissimo. Riassumendo, opterei per ribaltamento idraulico, ruote guida cingolo oscillanti e trazione con differenziale sulle ruote posteriori.
Commenta
-
Originalmente inviato da lacontesa Visualizza messaggioBuon giorno charles81 e Buon Natale a tutti;
Io ne ho una (di un altra marca) con le ruote motrici anteriori, anch'io pensavo fosse più bilanciata ma adesso mi sono ricreduto, quando sbosco devo fare tutte le discese in retromarcia, con la marcia avanti basta poco per capottare, anche se la discesa è lieve e devo fermare un po' bruscamente il ribaltamento è quasi "assicurato". Sul pianale ho messo due guide angolari per trattenere la legna altrimenti scivola lateralmente, il sollevamento idraulico lo trovo utilissimo non tanto per la legna (che faccio prima a riprenderla dalla motocarriola per accatastarla) ma per la sabbia, la terra la pietra ecc.. La mia ha le ruotine guida cingolo rigide, sui terreni accidentati come nel bosco (ribassature sassi ecc.) o per caricarla nel furgone quando arriva in cima alla rampa non è molto adatta, quando supera il baricentro si sbalza in avanti rischiando di capottare. Forse sarebbero meglio oscillanti che farebbero aderire tutto il cingolo al suolo senza scossoni in avanti o in dietro , per il resto va benissimo. Riassumendo, opterei per ribaltamento idraulico, ruote guida cingolo oscillanti e trazione con differenziale sulle ruote posteriori.
Un altro quesito da porvi: se si devono affrontare delle pendenze laterali fino a che limite riescono a lavorare macchine di 80 cm di larghezza con un carico normale?
Commenta
-
Un carico "normale", sarebbe quello che sta nel limite dell'altezza delle sponde.
A meno che si tratti di piombo, ogni altra cosa sarà più alta.
Più sarà alto il carico più i piedi diventano stretti e prima capotti.
La maggioranza delle motocarriole ha 60 cm di larghezza, 80 già si passa al livello superiore e le cose potrebbero migliorare ma non in proporzione al maggiore costo.
Il limite pressochè insuperabile per tutte le motocarriole è la pendenza laterale che appena supera il 10/15% sono dolori.
Conclusione salita e discesa fin che si vuole, ma di lato niente.
Saluti
Sergio
Commenta
-
Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio
Un carico "normale", sarebbe quello che sta nel limite dell'altezza delle sponde.
A meno che si tratti di piombo, ogni altra cosa sarà più alta.
Più sarà alto il carico più i piedi diventano stretti e prima capotti.
La maggioranza delle motocarriole ha 60 cm di larghezza, 80 già si passa al livello superiore e le cose potrebbero migliorare ma non in proporzione al maggiore costo.
Il limite pressochè insuperabile per tutte le motocarriole è la pendenza laterale che appena supera il 10/15% sono dolori.
Conclusione salita e discesa fin che si vuole, ma di lato niente.
Saluti
Sergio
Grazie Sergio dell preziose informazioni, mi riferivo a motocarriole di fascia normale, mi sembrava ce ne fossero anche da 80cm di larghezza, probabilmente mi sono confuso.
Riguardo la pendenza laterale il mio dubbio è dato dal fatto che il mio terreno in certi punti è affrontabile solo lateralmente o in obliquo (rimanendo all'interno dei 10-15% indicati da Sergio) e volevo capire qual'è il limite di sicurezza;essendo questo tipo di mezzi stretti pensavo che il limite fosse anche più basso...
Commenta
Commenta