MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
    Per me il noleggio è per chi ha l'evento straordinario, non certo per l'ordinaria manutenzione del suo verde (anche in quel caso la userà 2-3 volte all'anno).
    Il noleggio è per chi ha occasionalmente bisogno di una macchina,magari scegliendo per ogni cantiere quella più appropriata.
    le valutazioni di convenienza sono possibili solo dati "alla mano".
    Il noleggio è utile anche per provare macchine prima di un acquisto.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • A parte il fatto che ho messo il "per me", occasionalmente è una parola soggettiva, cosa intendi? La manutenzione delle proprie piante è ordinaria, non occasionale, la stessa cosa dicasi per l'oliveto.
      Ben venga il noleggio per fare una prova, ma se uno deve eliminare ogni anno le proprie potature penso convenga poco il noleggio economicamente parlando.
      Diverso il discorso per una persona che ha un grosso volume di ramaglie da smaltire perché ha tagliato a zero una parte del giardino o del boschetto dietro casa ecc ma quelli sono eventi straordinari.

      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
      Non so che macchina compri con 1200€, di certo manco la metà di quella che ho noleggiato...
      Non c'è dubbio! Così come penso che un biotrituratore più piccolo venga un pò meno a noleggio però devi considerare che se l'attrezzo è tuo, spesso e bene, sacrifichi un pò di tempo di lavoro perché tanto, non noleggiandolo, non hai la fretta del "finire oggi sennò pago di più".
      Con circa 1400€ hai il tritone maxi ad esempio, quanti giorni di noleggio fai con questa cifra? Per non parlare del fatto che "occasionalmente" non posso lavorarci se, finito gli olivi, decido di tagliare la settimana seguente gli arbusti.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
        Ben venga il noleggio per fare una prova, ma se uno deve eliminare ogni anno le proprie potature penso convenga poco il noleggio economicamente parlando.
        Se uno ha grosse quantità di ramaglia ogni anno (e intendo più di 20Q.li), sicuramente il problema del noleggio non se lo pone in quanto avrebbe la necessità di macchine di altra categoria e l'acquisto ne giustificherebbe la spesa. Per quantitativi minimi anche se per 4 volte/anno, il noleggio a mio avviso rimane la soluzione migliore.
        Macchina sempre efficiente, sempre dimensionata per il lavoro richiesto, zero spese di manutenzione.
        Così come penso che un biotrituratore più piccolo venga un pò meno a noleggio però devi considerare che se l'attrezzo è tuo, spesso e bene, sacrifichi un pò di tempo di lavoro perché tanto, non noleggiandolo, non hai la fretta del "finire oggi sennò pago di più".
        Finchè ragioni così il noleggio non lo considererai mai vantaggioso.
        Con circa 1400€ hai il tritone maxi ad esempio, quanti giorni di noleggio fai con questa cifra?
        Non ho mai provato il Tritoe Maxi, ma sinceramente da quello che vedo nei video, non lo paragonerei al Negri che ho noleggiato...a mio avviso la differenza è notevole.
        Per non parlare del fatto che "occasionalmente" non posso lavorarci se, finito gli olivi, decido di tagliare la settimana seguente gli arbusti.
        ottimizzazione...tagli tutto e poi la settimana successiva macini...
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
          Non ho mai provato il Tritoe Maxi, ma sinceramente da quello che vedo nei video, non lo paragonerei al Negri che ho noleggiato...a mio avviso la differenza è notevole.
          Ma non l’ho nemmeno messo in dubbio. L’utente però chiedeva se poteva usare il tritone normale mi pare, visto che tiene i rami per far fuoco; per il suo caso, il tritone maxi penso sia sufficiente.

          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio

          Finchè ragioni così il noleggio non lo considererai mai vantaggioso.

          Ho detto che per le operazioni ordinarie, generalmente, non lo considero vantaggioso.


          Sull'ottimizzazione non saprei a dire il vero. E' ovvio che la fai se parti col presupposto di noleggiare, non sempre però puoi accumulare fogliame e ramaglie e queste si seccano con le settimane, per la macchina è uguale? (Chiedo, non lo so davvero come si comporti un trituratore con del fogliame e dei rametti non proprio "freschi").

          Commenta


          • Originalmente inviato da Giomas Visualizza messaggio
            volevo sapere se anche con il modello inferiore (200 GX spesa più alla mia portata), magari con la tramoggia più grande e un po’ di tempo in più, riesco lo stesso a svolgere il lavoro.
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Il noleggio è utile anche per provare macchine prima di un acquisto.
            Buona idea il noleggio: anche se non trovassi a noleggio il tritone col gx200 ma uno abbastanza simile come potenza (Caravaggi bio 50, Negri R90) già con mezza giornata di lavoro capisci se la velocità di lavoro potrebbe essere accettabile per le tue esigenze o se occorre salire di livello. Spendi poche decine di euro di noleggio ma hai le idee chiare dopo.

            Commenta


            • Raccolgo il suggerimento del noleggio prima dell’acquisto e ringrazio tutti per le valutazioni e i consigli.

              Giovanni

              Commenta


              • Ciao, ho acquistato un bío 90, mi arriva prox settimana, cercavo un compromesso tra macchina professionale e comunque peso/ingombro e manovrabilta' non eccessive. Spero di aver scelto bene, ho letto tutte le vostre discussioni, visto un po' di video e sentito vari fornitori. Vi farò sapere le mie impressioni. Speriamo bene

                Commenta


                • Dovrebbe essere una buona macchina. Siamo in attesa della recensione! Intanto, che versione hai scelto? Motore proprio, presa di forza, elettrico...?

                  Commenta


                  • quello con Motore Honda GX390 4 tempi a benzina 13 cavalli
                    2 lame + 2 controlame
                    6 martelli reversibili
                    Trasmissione a cinghia
                    Scarico alto
                    Crivello autopulente
                    Peso 125kg
                    Diametro cippabile 7/8 cm

                    Per scrivere una recensione valida dovrò testarlo con vari tipi di scarti e nel tempo, non posso paragonarlo ad altra macchina, sarebbe il mio primo biotrituratore.

                    Commenta


                    • Del Morino

                      Vorrei acquistare il Del Morino SCUTUM motore Honda GX390.
                      Costo €1.700.
                      Nessuno che abbia esperienza con questa macchina?
                      Grazie
                      Sergio
                      Ultima modifica di tempiverdi; 01/04/2015, 19:51.

                      Commenta


                      • Ciao ragazzi, purtroppo non sono riuscito a caricarvi il video. Comunque il mio nuovo bío 90 Caravaggi è arrivato e l'ho testato. Come potenza non teme nulla, come diametro di rami da cippare li rispetta tutti quelli in tabella, anzi li ha superati pure, ma io ci lavoro sotto soglia. L'unica cosa che con l'esperienza ho capito che bisogna fare per lavorarci bene, è quella di non buttarci dentro solo roba umida o rami troppo acquosi/filamentosi, è bene mischiare sempre tutto con materia un po' più secca e soprattutto prima di spegnerlo fargli finire il ciclo prima di spegnere quindi accelero tutto 5sec poi appena non esce più roba spengo. Si evitano così rogne in fase di prossimo avvio. Col secco lavora benissimo, veloce e pratico anche negli spostamenti. Poi se uno sistema un pochetto la legna prima di triturarla o addirittura la pota con la consapevolezza di cippare, riduce ancora i tempi. Mi si è bloccata solo tre volte in 20 ore di lavoro, ma dovevo capire come ci si lavorava, adesso vado molto veloce e senza blocchi. Buona macchina

                        Commenta


                        • Grazie delle informazioni, sembra una macchina valida! A spanne, quanti metri cubi di triturato produce in un'ora? E come consumi? Anche se il motore sarà ancora "legato" dopo sole 20 ore...

                          Commenta


                          • Ciao a tutti! È da un po che non scrivo sul forum.. Avrei bisogno di un vostro parere..
                            Devo pulire una parte di prato di una casa (con corrente elettrica) che è rimasto abbandonato per diversi anni e di conseguenza devo smaltire una notevole quantità di ramaglie e rami di piccole dimensioni, visto che sopra i 6cm li recupererei per bruciarli nel camino..
                            Il negozio di giardinaggio del mio paese mi ha proposto un Biotrituratore Negri 130 elettrico usato ma veramente poco .. Circa un 6ore di lavoro.. Il prezzo è di 500€, voi che ne dite? È una buona macchina?
                            Grazie mille a tutti coloro che mi daranno un consiglio ��

                            Commenta


                            • Se quel trituratore ha davvero lavorato solo 6 ore ed è quindi pressoché nuovo, a 500 euro è quasi regalato. Sarebbe un gran buon prezzo anche per un modello più piccolo come un r90 (sempre parlando di macchine semi nuove).
                              Rami da 6 cm li macina, certo che se scendi a 4-5cm e tieni per il fuoco tutto il resto, accorci i tempi di lavoro nel caso il motore elettrico sia il solito 220v/2,2kw... Che non sono granché rispetto alle versioni a benzina, però il lavoro alla fine lo fai lo stesso e senza gas di scarico!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da valcambi Visualizza messaggio
                                un saluto a tutto il forum sono nuovo appena iscritto, vi chiedo se qualcuno mi puo ' dare un consiglio.ho una siepe di piracanta circa 50 metri e ogni volta che taglio é un problema per il trasporto in discarica, avrei pensato a un biotritturatore i modelli sono tanti io ho tutta la mia attrezzatura sthill, mi domando escludendo i modelli a motore su quale modello stare , io ho da tritturare una crescita circa 70 cm con diametri non piu di 1 cm,della viking che mi dicono é sempre sthill ci sono 4 o 5 modelli elettrici mi chiedevo se qualcuno di voi mi puo indirizzare sulla scelta, e sul funzionamento con il contatore a 220. vi saluto e ringrazio
                                Scusa se scrivo solo ora. Io fra tuttte le piante che compongono la siepe qualche piracanta ce l'ho. Visto che pungono solo a guardarle, le parti che poti sono piuttosto ramificate e che il legno è piuttosto tenace ti ci vuole una macchina piuttosto performante. Prima cosa è utile che abbia una bocca di carico ampia e che, una volta agganciato, si trascini il materiale da se. Dover spingere i rami contro gli organi di taglio vuol dire imprecazioni a non finire causa spine. Io ho ed uso da diversi anni una macchina con doppio carico:martelli fino a 2-3cm e cippatore per roba più grossa. Dal lato martelli basta che questi afferrino appena il ramo e questo viene trascinato immediatamente. Per inciso: il mio è un Caravaggi BIO100 motorizzato Honda 10HP del quale sono più che soddisfatto.Rimpiango, alle volte, solo di non avere uno dei fratelli più grossi con cui sveltirei ancora di più il lavoro.

                                Commenta


                                • Buongiorno ragazzi... noi siamo una ditta di giardinaggio quindi potature ed abbattimento piante.
                                  Pensavamo di prendere il Gree technik Cip1500 Voi che ne pensate ???
                                  Grazie a Tutti... :-)

                                  Commenta


                                  • Ho visto anche la Geo eco 21...... mmm

                                    Commenta


                                    • Stai paragonando due qualità completamente diverse....

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                        Stai paragonando due qualità completamente diverse....
                                        Bhe non sembra così male il geo...

                                        Commenta


                                        • Sono un paio di anni che seguo il vostro interessante thread.

                                          Sabato ho potuto provare il mio nuovo Tritone Maxi che ho acquistato seguendo questo forum e ne sono soddisfatto.

                                          Dovrei riuscire la prossima settimana a fare un video della macinatura delle palme.

                                          Commenta


                                          • Modifiche al Ceccato Tritone Maxi

                                            Ho acquistato un Tritone Maxi e sono molto contento dell'ottima qualità della macchina. Il solo difetto per me è però la sua scarsa mobilità. Ho un terreno in forte pendenza e spostare a mano il Tritone Maxi è impensabile. Ho allora modificato l'asse delle ruote portandolo più avanti e ho aggiunto una barra di traino. Ora lo trasporto con il trattorino senza alcuna fatica.
                                            Allego una foto per chi può essere interessato.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti!
                                              Mio cognato mi ha regalato una vecchia tagliaerba elicoidale ATCO Bamorat 20: sto cercando il cavo di innesto e la controlama... qualcuno mi sa indicare l'azienda che procura i pezzi di ricambio in Italia? Grazie in anticipo!

                                              Commenta


                                              • E' già da 2 anni che penso di comprare un biotrituratore... ma poi, assalito da dubbi, penso penso, e il tempo passa.

                                                Allora, il fatto è: ho un trattorino da 40Hp, un appezzamento di terreno da 15Ha, misto bosco, giardino, frutteto, prato. I rami di dimensione maggiore li metterei da parte come legna da ardere. Ho molti rovi e polloni vicino al fiume, diverse scarpate vicino alle strade. Vorrei fare compost usando anche il cippato/biotriturato, e rimanere in un prezzo contenuto (riesco con meno di 2000€?)

                                                Cosa faccio?

                                                Domanda 1: biotrituratore da applicare al trattore o con motore? (avendo zone scoscese dove mi è difficile arrivare con il trattore, quasi quasi opterei per il secondo... ma ha senso?)

                                                Domanda 2: forse dovrei comunque comprare una "cippatrice a martelli" da trattore per pulire zone troppo "terribili" o scarpate a lato della strada... e se quando mi serve biotriturare facessi un mucchio e gli passo sopra con la cippatrice a martelli?
                                                (esempio: http://www.galucho.com/admin/modulo_...utos/GPLI5.jpg)

                                                grazie mille!!!
                                                Filippo

                                                Commenta


                                                • Da anni ho lo stesso identico dubbio di Filippo73 e a suo tempo l'ho risolto esattamente come nel punto 2...agevolato dal fatto che per necessità (taglio erba e cippatura dei tralci nelle vigne...) ho già una trinciatrice a martelli per il trattore e quando mi capita di avere grosse quantità di ramaglie da macinare...faccio un mucchio e ci passo sopra. Resta il fatto che per gli scarti verdi di casa (roba piccola, potatura di siepi, qualche albero da frutta o le ramaglie che raccolgo in giardino dopo un temporale.....comunque piccole pezzature da cui non ricaverei legna per la stufa...) a volte mi è scomodo staccare altri attrezzi per attaccare la trinciatrice....e la voglia di prenderne una con motore si ripresenta, puntuale, ogni anno....

                                                  Commenta


                                                  • biotrituratore a motore o a PTO

                                                    ciao a tutti
                                                    vorrei prendere un biotrituratore. ho scarti da potatura di sieppi in giardino dove ci sta anche qualche albero da frutto e ho un piccolo oliveto dove però uso gli scarti più grandi per legna.
                                                    sono indeciso se prendere un biotrituratore a motore autonomo (benzina) o se un modello da attaccare al trattore.
                                                    quale consigliate? che differenza c'è tra i due modelli?
                                                    grazie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da pasq Visualizza messaggio
                                                      ciao a tutti
                                                      vorrei prendere un biotrituratore. ho scarti da potatura di sieppi in giardino dove ci sta anche qualche albero da frutto e ho un piccolo oliveto dove però uso gli scarti più grandi per legna.
                                                      sono indeciso se prendere un biotrituratore a motore autonomo (benzina) o se un modello da attaccare al trattore.
                                                      quale consigliate? che differenza c'è tra i due modelli?
                                                      grazie
                                                      Il mio consiglio è quello di prendere un biotrituratore per trattore, più facile da trasportare e anche più potente, lo porti dove devi usarlo e via.

                                                      Commenta


                                                      • Per me dipende anche da quantità di materiale ed entità degli spostamenti dell'attrezzo(praticamente estensione del terreno o se sono appezzamenti separati). Io, che mi muovo su neanche 2000mq e tratto solo residui di potatura di siepe ho optato per un mezzo motorizzato per semplicità di utilizzo ed ingombri. Per un utilizzo più pesante che da hobbista per quanto avanzato, come mi pare debba fare tu, preferirei un mezzo da trattore. Da quanto mi ricordo, a parità di prezzo, riesci ad avere un mezzo da trattore di una classe superiore rispetto a quello motorizzato. Parliamo comunque sempre di attrezzi di marche più che conosciute e, quando motorizzate, con motori di un certo livello(Honda).

                                                        Commenta


                                                        • quale cardano

                                                          ciao a tutti, visti i consigli dati sto valutando il tritone one a cardano.
                                                          secondo voi o per chi ne ha esperienza, che categoria di cardano occorre? credo che le cinghie già abbiano efficacia per blocchi accidentali o dovrei acquistare un cardano con frizione o bullone di sicurezza?
                                                          non credo che il cardano sia compreso nella dotazione di vendita

                                                          Commenta


                                                          • qualcuno ha esperienze con i biotrituratori geotech pro?
                                                            ad esempio il Biotrituratore a scoppio GSP65L – 6,5hp

                                                            Commenta


                                                            • rispolvero questa vecchia discussione...devo mantenere un piccolo giardino e quindi smaltire foglie di lecci, aghi di pino e piccoli rami di pittosforo ed alloro max 2-3 cm, non si può far troppo rumore per cui obbligatoriamente elettrico, cosa mi consigliate?
                                                              spesa max 500 €

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X