MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I camion del marmo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Barnaba, adocchio li confondi per forza sono uguali
    il BM aveva la targhetta nera con scritto BM64.37 e eventualmente la scritta colorata sulla cabina.
    gli HD6 avevano la targhetta con solo 64.38 e avevano la scritta colorata HD6 64.38
    cambiava il motore ma la cabina era identica (almeno da fuori)
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • Per la serie...ci sono anche i camion che movimentano i blocchi tra i vari piazzali e segherie...ecco un bel Fiat 697 o 300 trattore con carrellone eccezionale. Purtroppo l'albero mi ha tappato la cabina nella foto : la colpa non è dell'albero ma di quel macinino della mia digitale che ha dei tempi di risposta da quando premi il tasto di scatto da tartaruga. Menomale non faccio quasi mai foto di cose in movimento!
      E poi...per passare ai mezzi più recenti, Scania 144.
      Quante tonnellate avranno questi mezzi sul groppone? 60?
      Attached Files

      Commenta


      • Circa 2 settimane fa su ebay c'era un numero di tuttotrasporti in vendita in cui c'era un dossier sui camion di carrara (anni 80)

        Commenta


        • Old Fiaaaaaaaaaaaaaaaat, inanzitutto bentornato dalla Papuasia, ce ne hai messo tempo a piedi a tornare . Come va? Tutto ok? Ma dico, mo un moderatore deve rimproverare un moderatore? OldFiat...vai ha rileggere nei vari argomenti...addirittura Mastro Gepp.. ehmm Barnaba ci ha aperto un topic

          Commenta


          • Erasmus....2 mesi in uk....

            Commenta


            • Bentornato Oldfiat, 2 mesi in UK...buon per te!
              Tu sei mai stato a Carrara?

              Commenta


              • I primi camion da marmo

                X Barnaba : oggi ho trovato un vecchio filmato dove si possono vedere i primi camion da trasporto marmo , camion americani adattati all'uso. Ne ho trovato uno con il primo dumper della storia che carica sotto un escavatore a benna frontale con traliccio e comando a fune. Li sto digitalizzando e , se in MP mi dici dove , Ti faccio avere il CD.

                Commenta


                • No mai stato a Carrara..

                  Commenta


                  • Foto

                    Grazie mille Max!

                    Ecco qualche news sul Magirus 230. Ho parlato col proprietario attuale che mi ha detto che il camion era di un trasportatore privato e non di una cava o cooperativa o addirittura della FMC. E soprattutto non si ricorda di che colore fosse prima. Io sotto a quel verde marcio che ha ora ho visto che c'è di sicuro un rosso e sotto ancora un giallo, ma chissà??? Maledizione, mi sa che il modello dovrò farlo di fantasia.

                    Commenta


                    • x Pietro
                      Purtroppo riguardando le foto, di cassonati quasi nulla: solo questi TGA con vasca Andreoli (giusto?) accanto ad un 330.36 6x6.


                      In compenso, ecco una seconda foto di quando ho tentato di inseguire il Fiat 697 trattore eccezionale con dietro...indovinate un po' cosa??? Un Lancia Esadelta B 6x2. Putroppo l'ho beccato solo così dal dietro mentre guidavo; di meglio non ho potuto fare (forse dovevo sorpassarlo e tagliargli la strada per fotografarlo!!!). Affiancandolo sono riuscito a leggere davanti un nome dell'allestitore del 3° asse che era qualcosa come Donini o simile, non mi pareva di averlo mai visto. Qui ci vorrebbe qualche esperto di quei tempi come 6Ro o Junker!
                      Attached Files

                      Commenta


                      • Eccomi ancora sul Magirus 230D26.

                        Ho visto che ha la guida a destra e, altra cosa anomala, il serbatoio del gasolio a sinistra. Potrebbe trattarsi dunque di una versione nata per il mercato anglosassone, importata in Italia?
                        Attached Files

                        Commenta


                        • Barnaba riguardo i cassonati mi avevi fatto venire l'acqualina in bocca!!!!!!!!
                          BENATI 1887-1995

                          Commenta


                          • MB da 520 cv

                            Sorry, mi pareva di aver fatto qualche foto, invece nulla. Cmq ho un po' di pianali per marmo, pian piano li metto.

                            Inizio con questo MB SK di cui non conosco la il modello esatto. Leggendo sul parasole "Ecoliner 520" dovrebbe essere un 3552, ma io non ho mai sentito questa sigla. Possibile???
                            Davanti c'è un MAN F2000, sempre allestito da Barsanti.
                            Attached Files
                            Ultima modifica di Barnaba; 26/09/2005, 13:15.

                            Commenta


                            • la scritta 520 è visibilmente tarocca (ha i caratteri più grandi della scritta Ecoliner)
                              poi il 520 non è mai esistito almeno in Italia...c'era il 530 e il 500CV, quest'ultimo non era ancora Ecoliner
                              Credo sia un normalissimo 3544
                              Esiste anche il 530CV 4 assi, ma l'ho visto solo per trasporti eccezionali
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • Dunque dici sia un tarocco? Se la motorizzazione 520 fosse esistita, direi che potrebbe trattarsi di una delle tante modifiche applicate a questi mezzi che cmq sono molto particolari, ma se MB non ha mai fatto un motore di tale potenza, allora.

                                Ecco un altro MB , un 6x6 della vecchia generazione; sarà un V10 di quelli che gratificano l'udito quando tirano, voi che dite? 2632?
                                Attached Files

                                Commenta


                                • Barnaba, purtroppo la 520 non è mai esistita... Si quello della foto dovrebbe essere un 2632 o un 2636 6x6.. che macchine...

                                  Commenta


                                  • Astra BM64

                                    Si, forse è un 2636, ha le alette nere laterali, giusto?
                                    L'altro allora sarà un 3544.

                                    Ecco nel frattempo un 330.36 Sivi ed un Astra. L'Astra, secondo voi, che sarà? Dalla cabina non si legge bene la sigla, se BM64 o 66, ma credo sia un 64. Per quanto riguarda la motorizzazione che sarà?
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di Barnaba; 26/09/2005, 22:42.

                                    Commenta


                                    • Mi sà che è un 66......guarda le ruote davanti nella 2^foto(quella centrale)

                                      Commenta


                                      • Barnaba, per me l'Astra è un 6x4.
                                        il BM64.38 come hai nominato il file non è mai esistito.
                                        penso sarà un BM64.36(o37 che è identico) o un 64.42
                                        un 66 lo escluderei perchè è troppo basso per essere un 6x6
                                        il 330.36 Sivi mi sembra un 6x4...non vedo il differenziale davanti e poi i cerchi non mi sembrano quelli del 6x6

                                        X Dave: anche a me le ruote non convincono..però mi sembra troppo basso per essere un 6x6
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • Per quanto riguarda l'Astra non so se è un 64 o 66, mentre insisto col 38 , allora vuol dire che sono zuccone! Me lo avevi detto prima!!!

                                          Il 330.36, guardando bene sotto sembra che tu abbia ragione, dato che mi pare di vedere l'assale. Le ruote invece non so distinguerle. Lo avevo classificato come 6x6 senza pensarci due volte perché tutti i Sivi che avevo visto finora erano 6x6 e non pensavo che ci fosse anche 6x4. Oltretutto davanti sembra alto come il 6x6. Boh, sentiamo anche qualcun altro.

                                          Commenta


                                          • salvo che stia prendendo una cantonata colossale mi pare che il 330 6x4 dal 6x6 si conosca abbastanza bene

                                            il primo è un 330-36 6x6
                                            il secondo è un 330-36 6x4

                                            i cerchi di quelle della tua foto come vedi sono come il secondo
                                            Attached Files
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • Calmatevi Astra 66.36, anche se basso, ma è 6x6, no puo essere un 42 perchè non ha le marmitte retrocabina.. il 330 è un 36Trange 6x4

                                              Commenta


                                              • il 42 aveva le marmitte come il 330-42? (d'altronde il motore era lo stesso)
                                                come mai un 6x6 così basso?
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • Guarda che gli Astra, sono tutti "bassi" in quel modo.. se quello per te è basso.. le Ma****e che facevo quando dovevo salirci sopra.. e le volte che mi sono scorticata gli stinchi....

                                                  Commenta


                                                  • lo so....io sono alto 1.70m e di fianco agli Astra BM304 (6x4) di una ditta delle mie parti mi sento nano.....
                                                    il parafango è più alto delle mie spalle.....
                                                    non ti dico che comodità arrampicarsi per vedere gli interni dalfinestrino (l'unico appiglio è lo specchietto)

                                                    se penso all'altezza da terra del Volvo FM12 da cantiere mi vien da ridere
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • Pensa al 305, a cui avevamo montato un foglio di balestra in piu

                                                      Commenta


                                                      • Friz, grazie per le foto. Ora ho capito la differenza tra i due mozzi e non c'è dubbio che si tratti di un 6x4.

                                                        x Trakker
                                                        qual'era la differenza tra BM66.36 e 37?

                                                        Commenta


                                                        • Sai, non ricordo di preciso.. ci vorrebbe Friz... o Pietro.. non vorrei dire una cantonata.. comunque, il 36 aveva lo stesso motore del 330 con la stessa taratura.. Il 64.38 è esistito ed addirittura Vado e Torno lo provo' nel 95.. il 38 aveva la stessa taratura dei Turbotech.. cioè 377CV ma il motore era uguale al 36..

                                                          Commenta


                                                          • Differenza tra il 36 eil 37? Qualche cavallo in più..............per aumentare la potenza visto che si inauguravano in Italia gli 8x4, infatti il primo 8x4 della serie BM fu l'84.37........1993!
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta


                                                            • Trakker che chiede aiuto? miiii non ci posso creddere!!!!!
                                                              allora da quanto ne so io dal 64.36 al 64.37 a livello motoristico non cambiava un bel cappero!
                                                              Entrambi avevano il motore del 330-36 da 360CV, così come l'84.37
                                                              la differenza era negli anni di produzione: il 64.36 fu costruito dal 1991 al 1993, il 64.37 dal 1993 al 1994. poi arrivò la serie HD6
                                                              C'era una unica differenza,di cui non conosco il motivo: il 64.36 non aveva il rimorchiabile, mentre il 64.37 aveva un PTC di 56ton (almeno stando a TT)
                                                              Idem per il 64.30 e 64.31 che montavano entrambi il 304CV del 330-30.
                                                              Il 64.38 che dici tu Trakker è esistito, ma era già un HD6 e non più un BM.
                                                              a livello estetico cambiava meno che zero, combiavano invece le tarature dei motori..per la cronaca qui siamo dal 1994 al 1997.
                                                              cmq a me risulta che il 64.38 fosse solo 370CV e non 377, con il solito Iveco-Aifo 8211 (così si chiamava in casa Astra) e che non era altro che il motore dell'Eurotrakker 37
                                                              a questa serie appartenevano pure il 64.34 con l'Unic 9500cc da 345CV (il motore del 34 Eurotrakker), e il 64.45 con il buon vecchio V8 da 17litri e 440CV di potenza.
                                                              per la questione dell'altezza da terra.....Trakker, l'avran fatto per fare un piacere a noi che siamo alti come cestisti....pensa che conosco un autista che guidava un BM21FE ed è alto un 1.60m per oltre 100kg di peso....
                                                              non so come facesse a salirci senza incatrarsi con la panza
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X