MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia delle Autobetoniere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • per cosa so io la camir-mirandola produce ancora e usa la cabina del daf 85. quì in piemonte la edil-cave di tronzano(vc) aveva degli ariete 300 con cabina renault g modificata... io quando sono andato di soppiatto alla camir ho visto un daf 2800 o meglio cabina daf 2800 e motore iveco 260cv denominato 260-26 poi un camir 4x4 con cabina iveco alcuni con cabina renault r tra cui uno 1+3 8x4 e alcuni musone... mi pare che ci fosse l ariete, il folgore e ancora un altro modello. montavano anche motori caterpillar.

    Commenta


    • Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
      Nella speranza di far cosa gradita..............................!!!!!!!!
      Bellissimo Esagamma la betoniera sembra una Sacfem da 10 metri come ne avevano diverse nella mia zona solo che erano tre assi, lo stesso tipo di betoniera era montato anche sulle Astra. Peccato ho provato a scaricare la foto per ingrandirla ma si sgrana e non riesco a vedere altri particolari . Vedo solo la trasmissione al tamburo meccanica a catena e i comandi meccanici non a filo.
      Ultima modifica di giorgio fogli; 14/11/2006, 18:20.

      Commenta


      • Dice che la regina d'ingilterra prima di guardare la corsa dei cavalli fa un giro con questa!!!!!!!!!!!!!!!!!!
        BENATI 1887-1995

        Commenta


        • La betoniera Astra è sicuramente la più diffusa e affidabile vista nei cantieri italiani?A voi esperti il giudizio, grazie. www.camionusati.org/gar/astrabeton.html

          Commenta


          • incredibile la CR si libera già di un mezzo così recente.....fino a 2 anni fa aveva sicuramente dei 330 2^ serie (la prima coi 10 fori per intenderci) e in deposito ho visto dei BM 21E
            ecco una foto per far capire con che cosa va ancora in giro:

            non che abbia qualcosa contro mezzi del genere però se vende un mezzo del 2000 (ok non è messo granchè però sono solo problemi di carrozzeria) ha un parco macchine che sembra organizzato in maniera strana.....

            Commenta


            • Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
              Nella speranza di far cosa gradita..............................!!!!!!!!
              Ciao Pietro potresti indicarmi dove trovare foto tipo quella dell'esagamma Sacfem di questo messaggio .

              Commenta


              • Non mi pare che in tutte queste pagine ci sia questo link inerente alle autobetoniere e non solo. Se è già stato postato, scusatemi.

                Commenta


                • by courtesy of centonovanta

                  Fiat 300 PC pompa per il calcestruzzo.....io so solo questo magari lui ne sa di più.....

                  la foto è da cellulare e ingrandita un po' ma si capisce abbastanza

                  Commenta


                  • Om 300U/A prima serie con pompa Worningthon... Strano pero'...un passo A con la pompa sopra...

                    Commenta


                    • vediamo se ho capito qualcosa delle sigle....U è la cabina unificata e A il passo giusto? a quanto equivale il passo A? Possibile che sia a passo corto per maggiore manovrabilità?

                      Commenta


                      • giusto Dave....U sta per cabina Unificata e la A è il passo
                        a memoria il passo A mi pare fosse 3260+1350mm

                        qualche passo corto con la pompa c'era....in genere erano le Cifa Kilimangiaro o Aconcagua da 26/30m al max. oppure le vecchie Montebianco e Cervino da 24m tipiche dei 693 che a volte erano montate pure sui mezzi più recenti.

                        ovvio che con le pompe attuali da 36m non è possibile montarle su un passo 3200, ma minimo ci va' un 3800-4000 (dipende poi sempre del tipo di pompa...ci sono delle delle 35m sui 4 assi pure)
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • Ringrazio Dave per la collaborazione, il 300 l'ho beccato sulla Cappelletta a Como; il semirimorchio è un bertoja della Autotrasporti Corti.

                          Domanda da ignorante: può essere che la bestiaccia è su un carrellone perchè la usano nei cantieri e non più su strada? Oppure sarà solo "catramata"?

                          Commenta


                          • Penso che siano valide tutte e due le ipotesi!!!
                            BENATI 1887-1995

                            Commenta


                            • Girovagando in internet ho trovato queste tre sorellone ,della Liebherr. La 15mc deve essere gradissima .
                              Attached Files

                              Commenta


                              • Un bella betoniera trovata per caso navigando cosi senza pensieri. http://img255.imageshack.us/my.php?i...ker2aspnr4.jpg

                                Commenta


                                • a Soriano Calabro ci sono quest'Astra BM 21E e un 330-35......

                                  Commenta


                                  • Iveco Eurotrakker Rienz Beton, Bruneck 2004!



                                    Un altro Iveco Eurotrakker Rienz Beton, Bruneck 2004!



                                    Rienz Beton at work, Bruneck 2004!

                                    Ultima modifica di Friz; 03/08/2007, 20:12.

                                    Commenta


                                    • Ciao amici!
                                      Un altro autobetoniere Iveco Eurotrakker Cursor Gasser Beton; Bruneck 2004.

                                      [/IMG]

                                      Commenta


                                      • Ciao...e questo lo sapevate,una bella novità,forse un giorno le pompe per il calcestruzzo andranno in pensione??Voi cosa ne dite!?
                                        Ecco due link dove trovare info su questo tipo di macchina http://www.putzmeister.it/products/i_tb.htm

                                        Dal sito lo lanciano come novità,veloce,più silenziosa,economica,maneggevole,insomma una bella macchina,socondo quanto scritto più produttiva e conveniente in cantiere che una pompa normale per il calcestruzzo!!
                                        A mio parere, ne deve ancora fare di strada, penso che abbia anche questa i suoi problemi come scritto ogni 1-2 anni bisogna sostituire i nastri trasportatori e penso che non sia cosa cosi economica!!

                                        Ciao
                                        Max187

                                        Commenta


                                        • Beh credo che per alcune applicazioni vada bene però voglio vedere come getti un solaio di un terzo piano e magari dall'altra parte dell'edificio dove c'è la pompa (sempre che non puoi spostarla premesso)....andrà bene per lavori a basse altezze o quando devi fare grandi quantità

                                          Commenta


                                          • io sinceramente preferisco molto di più la cara vecchia pompa...coi bracci riesce ad andare quasi ovunque
                                            con questa ci abbiamo gettato oggi

                                            Commenta


                                            • Andiamo per ordine, quel tipo di allestimento NON POTRÀ MAI sostituire le pompe.. e ve lo dice na che l'ha usata.. Come detto da Davide, come fai a fare la gettata di un solaio? Quel tipo di macchina ha solo pochre articolazioni, non ha la possibilità, superata una certa inclinazione, di sollevare il cls o la ghiaia.. Qui sono abbastanza diffusi (la ditta dove lavoravo ce l'ha da piu di 20 anni.. e l'ha rinnovato e l'allestimento è Liebherr), si usano per lavori di altezza max di un piano, sono limitate a 16-18 mt di sbraccio, hanno una portata oraria minore delle pompe.. Per maggiori info.. chiedete...

                                              Commenta


                                              • Concordo quanto detto da voi ragazzi,forse ha maggior produttività,e poi anche qui è sempre in gioco il posto in cui si usa,bisogna tener conto che in posti stretti oppure leggermente in pendenza non penso che riesca a fare lo stesso lavoro che fa una pompa,qui nella mia zona girano pompe da 35-42mt è penso che con una cosa del genere riesci ad arrivare quasi dappertutto!!
                                                E poi a una veloce occhiata sembra anche un po complesso il suo posizionamento!

                                                Ciao
                                                Max187

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                  Andiamo per ordine, quel tipo di allestimento NON POTRÀ MAI sostituire le pompe.. e ve lo dice na che l'ha usata.. Come detto da Davide, come fai a fare la gettata di un solaio? Quel tipo di macchina ha solo pochre articolazioni, non ha la possibilità, superata una certa inclinazione, di sollevare il cls o la ghiaia..

                                                  Fin qui ci sono e concordo in pieno.
                                                  Mi suona strano questa tua affermazione
                                                  Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                  hanno una portata oraria minore delle pompe.. Per maggiori info.. chiedete...
                                                  Leggendo il depliant loro affemano di arrivare a 250m3 ora e comunque di primo colpo avrei detto che è più veloce il nastro.
                                                  Però non conoscendone larghezza e velocità non posso ipotizzare un calcolo teorico.
                                                  Ci credo al fatto che tu che l'hai provata lo puoi confermare, ma come detto avrei pensato l'opposto.
                                                  C'è da dire che loro nel depliant decantano il fatto che con quello si riesca a movimentare materiale che con la pompa non potresti muovere...
                                                  Quindi a prescindere dalla "geometria" e dalla "velocità" a mio parere il paragone con la pompa non è realistico dato che operano in situazioni differenti e solo in alcuni casi complementari.
                                                  Comunque lascio a chi sicuramente ne sa di più le eventuali conclusioni
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • Bonsoir 1974 White construcktor cher Inter Beton ( 45 camions ) avec la ponpe hydrolique dans le parchoc avent pour faire tourner le mixer
                                                    Krupp avec moteur Magirus pour le mixer
                                                    Inter Beton camion Unic
                                                    Volvo F-88 CCB Beton Bruxelles @ Plus Francis

                                                    Commenta


                                                    • Proprio dietro alla betoniera, fà capolino un baffone fiat:

                                                      Commenta


                                                      • ragazzi qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona l'automatico che fa scaricare la betoniera di una betompompa?
                                                        e un'altra curiosità, quant'è il massimo di mc che può pompare una pompa moderna al secondo?
                                                        questa è una betompompa Astra HD8 venuta qualche settimana fa

                                                        Commenta


                                                        • ciao io mi sono iscritto da poco l'automatico delle betonpompe e una sonda cheappena viene toccata nn fa + scaricare la betoniera, senti io possiedo una betonpompa astra hd8c84.48 nuova a 1 mese cifa 28 mt e pompa 80 metri l'ora poi ci sono le pompe che sono un altra generazione

                                                          Commenta


                                                          • le pompe carrate mi pare che arrivino sui 150m/h, le betonpompe sui 70-80.
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • Mi permetto di rispondere.. Quel sistema va bene per la ghiaia oltre che per il calcestruzzo, dato che il ghiaione da cava sarebbe impossibile pomparlo (qui il risotto 8-16 l'ho visto pompare.. ma se metti dentro il ghiaione.. secondo me la pompa si schianta), è ottimo ad esempio per i riempimenti di "vuoti" retro muro oppure delle "vasche" tra le travi di fondazione in rilievo di una casa o per il riempimento della massicciata dei binari.. e via discorrendo, con il cls, è un po delicato, visto che nel caso di cls troppo "liquido" va un leggermente in tilt, soprattutto se si va in elevazione...anche se cio' non faccia dire che non sia un buon sistema, anzi...(dove lavoravo prima era la macchina che lavorava 99 giorni su 100)....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X