Originalmente inviato da Nico-Terex
Visualizza messaggio
Al medesimo vorrei fornire alcune precisazioni:
1) il motore da lui posseduto e visto in foto, non è stato montato in prima installazione, su un 682 N2 bensì sicuramente su un 690 n1 o al più un 682 N3, lo si comprende dagli inconfondibili filtri olio montati longitudinalmente nella parte anteriore del motore dinnanzi alla coppa olio; a tale proposito gli indico, come da lui richiesto, come sono identificabili i filtri olio che monta quel motore
ORIGINALE : Iveco 1901934
COMPARATIVI : Fiaam FA4287 - Fram CH33PL1 - Mann H12105N (il migliore)- Tecnocar OP33 - Ufi 2544700;
circa il livello olio, si teve tenere presente che nell'installazione sugli autocarri FIAT tale motore è montato inclinato sulla destra (visto dal lato volano), di circa 13 gradi e nell'immaginabile installazione in bolla che sarà stata eseguita per l'accoppiamento alla pompa CAPRARI , si verifica una errata lettura del livello olio deducibile dalla visione dell'astina dell'olio. Assicuro che nell'installazione in orizzonte perfetto, l'astina dell'olio segna circa 6 mm. in meno del vero livello richiesto in coppa. Per questa ragione il livello massimo dell'olio, con l'installazione perfettamente in bolla (è il caso del nostro amico con ogni probabilità) coicinde con l'olio posto sopra la tacca max in ragione di circa 6 mm.
2) in occasione della sostituzione dei filtri olio, raccomando la sostituzione dei 2 anelli in gomma alloggiati nel portafiltri (quasi sempre tenacemente incastrati del basamento in alluminio costituente il base di appoggio delle due coppe portafiltro), oltre a raccomandare di non serrare troppo i due bulloni di fissaggio posti in centro delle coppe portafiltri perchè si potrebbero danneggiare i due anelli in gomma sopradescritti, con conseguenti perdite olio;
3) raccomando inoltre di controllare scrupolosamente il livello dell'olio dopo la sostituzione dei filtri olio, perchè nei due filtri ad immersione descritti sono contenuti oltre 4 litri di olio degli oltre 13 che contiene il motore (indicazione non significativa, a far testo è sempre l'astina dell'olio, unico vero re della salvaguardia della macchina), per cui dopo aver sostituito i filtri e cambiato l'olio, fare girare al minimo il motore per una decina di minuti, fermare, e dopo qualche minuto controllare correttamente il livello olio;
4) è assolutamnete necessario montare la valvola termostatica (il motore freddo diminuisce fortemente il rendimento, consuma grandi quantità di olio ed è molto più vulnerabile sulle camice, ma i 203 A non ha di questi problemi in qualità di mulo endotermico quale esso è);
5) i ricambi e gli ottimi meccanici che sanno mettere sapientemente le mani su questi motori sono tanti , ma ne voglio indicare almeno due: officina OMT di Goito MN ed officina BONI di Cesenatico.
Sarò felice di fornirre altre precisazioni su questo motore che ho "manipolato" spesso
nives
PS non ho ancora notizie di come trovare un manuale ritraente le caratteristiche del motore FIAT 203 A
Commenta