MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 690

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
    Secondo te ha due Fiat 690 che lavorano a bordo di una imbarcazione????

    Secondo me trattasi di imbarcazione tipo "draga" per la raccolta della sabbia, o magari un traghetto come quello che collega Berra (FE) con la sponda veneta del Grande Fiume (dovrebbe fare la spola Berra - Guarda Veneta se è stato ripristinato il servizio, perchè so che c'erano stati dei problemi).
    Secondo te che lavoro potrebbero fare due 690 su una imbarcazione?
    I 2 motori 203 A sono montati su di una barca trasporto passeggeri che lavora sul Po e sui laghi di Mantova e l'evocazione del Fiat 690 n1 (che montava tale tipologia di motore) l'avevo fatta solo per permettere di meglio comprendere quale fosse il motore che era evidentemente l'oggetto/soggetto della mia richiesta. Ringrazio comunque e vorrei approfittare dell'occasione per rispondere a quell'amico iscritto al forum che chiedeva informazioni (nel 2005 mi pare) su come trovare i filtri olio del motore FIAT 203 A ,che all'epoca, utiizzava per azionare una pompa CAPRARI da irrigazione agricola.
    Al medesimo vorrei fornire alcune precisazioni:
    1) il motore da lui posseduto e visto in foto, non è stato montato in prima installazione, su un 682 N2 bensì sicuramente su un 690 n1 o al più un 682 N3, lo si comprende dagli inconfondibili filtri olio montati longitudinalmente nella parte anteriore del motore dinnanzi alla coppa olio; a tale proposito gli indico, come da lui richiesto, come sono identificabili i filtri olio che monta quel motore
    ORIGINALE : Iveco 1901934
    COMPARATIVI : Fiaam FA4287 - Fram CH33PL1 - Mann H12105N (il migliore)- Tecnocar OP33 - Ufi 2544700;
    circa il livello olio, si teve tenere presente che nell'installazione sugli autocarri FIAT tale motore è montato inclinato sulla destra (visto dal lato volano), di circa 13 gradi e nell'immaginabile installazione in bolla che sarà stata eseguita per l'accoppiamento alla pompa CAPRARI , si verifica una errata lettura del livello olio deducibile dalla visione dell'astina dell'olio. Assicuro che nell'installazione in orizzonte perfetto, l'astina dell'olio segna circa 6 mm. in meno del vero livello richiesto in coppa. Per questa ragione il livello massimo dell'olio, con l'installazione perfettamente in bolla (è il caso del nostro amico con ogni probabilità) coicinde con l'olio posto sopra la tacca max in ragione di circa 6 mm.
    2) in occasione della sostituzione dei filtri olio, raccomando la sostituzione dei 2 anelli in gomma alloggiati nel portafiltri (quasi sempre tenacemente incastrati del basamento in alluminio costituente il base di appoggio delle due coppe portafiltro), oltre a raccomandare di non serrare troppo i due bulloni di fissaggio posti in centro delle coppe portafiltri perchè si potrebbero danneggiare i due anelli in gomma sopradescritti, con conseguenti perdite olio;
    3) raccomando inoltre di controllare scrupolosamente il livello dell'olio dopo la sostituzione dei filtri olio, perchè nei due filtri ad immersione descritti sono contenuti oltre 4 litri di olio degli oltre 13 che contiene il motore (indicazione non significativa, a far testo è sempre l'astina dell'olio, unico vero re della salvaguardia della macchina), per cui dopo aver sostituito i filtri e cambiato l'olio, fare girare al minimo il motore per una decina di minuti, fermare, e dopo qualche minuto controllare correttamente il livello olio;
    4) è assolutamnete necessario montare la valvola termostatica (il motore freddo diminuisce fortemente il rendimento, consuma grandi quantità di olio ed è molto più vulnerabile sulle camice, ma i 203 A non ha di questi problemi in qualità di mulo endotermico quale esso è);
    5) i ricambi e gli ottimi meccanici che sanno mettere sapientemente le mani su questi motori sono tanti , ma ne voglio indicare almeno due: officina OMT di Goito MN ed officina BONI di Cesenatico.
    Sarò felice di fornirre altre precisazioni su questo motore che ho "manipolato" spesso
    nives

    PS non ho ancora notizie di come trovare un manuale ritraente le caratteristiche del motore FIAT 203 A
    Ultima modifica di nives.idronauta; 30/12/2008, 07:59. Motivo: cura dell'ortografia un po' sgangherata

    Commenta


    • Fortunatamente è in demolizione,avete visto che razza di mascherone un vero insulto alla bellezza.

      Commenta


      • In lontananza, vicino all'autobus, per caso c'è un Lancia? Non è che questo posto ha altri cimeli?

        Commenta


        • A me pare più un om Barnaba,della serie zoologica..
          Per il 690...la vedo come una trasformazione stile luna-park..venuta moolto male

          Commenta


          • A quel s...ro che dice che il veicolo è in demolizione ricordo che esiste la COLLEZIONE POLITI a Caorso PC dove il veicolo è ben visibile insieme ad altre chicche come Alfa 950, Lancia Esatau di vario tipo, OM Orione 400 eccc. e che ne valer la pena andarlo a visitare e di non dire certe sciocchezze
            Buon 2009 da vecio73

            Commenta


            • 1) La foto non potrebbe essere attuale,effettivamente il veicolo è sito al momento in cui è stata scattata all interno di un demolitore,successivamente il veicolo "potrebbe" essere stato prelevato è portato via.
              2) Questi veicoli non sono mai "unici" si tratta di trasformazioni artigianali e per il veicolo in foto (a mio parere) venuta molto male,quindi chissà quanti 690 682 ..sono stati deturpati in questo modo.
              3) Ma chi riterrebbe di interesse storico....un 690 con 2 mascherine del Turbostar????'

              Commenta


              • Originalmente inviato da oldfiat Visualizza messaggio
                A me pare più un om Barnaba,della serie zoologica..
                No, mi riferivo a quello dietro l'OM, di cui si vede solo il retro della cabina.

                Originalmente inviato da vecio73 Visualizza messaggio
                A quel s...ro che dice che il veicolo è in demolizione ricordo che esiste la COLLEZIONE POLITI a Caorso PC dove il veicolo è ben visibile insieme ad altre chicche come Alfa 950, Lancia Esatau di vario tipo, OM Orione 400 eccc. e che ne valer la pena andarlo a visitare e di non dire certe sciocchezze
                Buon 2009 da vecio73
                Scusami ma non ti sto seguendo.

                Commenta


                • Ripeto che il 690 della foto si trova a Caorso PC presso la collezione del sig. CRISTIANO POLITI ,per lunghi anni segretario del CICS CIRCOLO ITALIANO CAMION STORICI ove si possono trovare molti cimeli della storia del nostro autotrasporto e che il mezzo è stato acquistato, come tanti, proprio da giostrai, gl ultimi che hanno fatto circolare le nostre vecchie glorie

                  Commenta


                  • Ah allora è l esterno del capannone

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da vecio73 Visualizza messaggio
                      Ripeto che il 690 della foto si trova a Caorso PC presso la collezione del sig. CRISTIANO POLITI ,per lunghi anni segretario del CICS CIRCOLO ITALIANO CAMION STORICI ove si possono trovare molti cimeli della storia del nostro autotrasporto e che il mezzo è stato acquistato, come tanti, proprio da giostrai, gl ultimi che hanno fatto circolare le nostre vecchie glorie
                      si difatti quella foto è stata fatta a Caorso, guardate qui c'è una gallery con vari cimeli che ci sono tra cui anche un'esagamma

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da vecio73 Visualizza messaggio
                        Ripeto che il 690 della foto si trova a Caorso PC presso la collezione del sig. CRISTIANO POLITI ,per lunghi anni segretario del CICS CIRCOLO ITALIANO CAMION STORICI ove si possono trovare molti cimeli della storia del nostro autotrasporto e che il mezzo è stato acquistato, come tanti, proprio da giostrai, gl ultimi che hanno fatto circolare le nostre vecchie glorie
                        OK, ora è più chiaro cosa intendevi dire.

                        Commenta


                        • scheda tecnica motore FIAT 203 A

                          Ho seguito il tuo consiglio e mi sono letto tutto il forum relativo al FIAT 690 nella speranza di trovare indicazioni per rintracciare un libretto, scheda o altra ducumentazione che potesse illustrare le caratteristiche del motore che equipaggiava lo storico autocarro. il motore è il FIAT 203 A che dovrebbe dare 179 cv. a 1900 giri/m'.
                          Al momento possiedo solo una foto (dove è ritratto nell'allestimento sovralimentato), presente sul GIACOSA "Motori Endotermici" edizioni HOEPLI, un testo che rappresenta la tradizione motoristica FIAT nella sua espressione più alta
                          nives
                          Ultima modifica di nives.idronauta; 04/01/2009, 08:14. Motivo: vari errori

                          Commenta


                          • Ciao..tra i tanti libri che possiedo ho uno del 1952, un gioiello sempre dell hoepli,il libro del tecnico e riparatore dell autoveicolo-motori endotermici e anche il testo dell Ariosi pubblicato negli anni 70 sempre dall Hoepli "autoveicoli medi e pesanti" con una miriade di tabelle e dati su camion e autobus..proverò a vedere su quest 'ultimo

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da oldfiat Visualizza messaggio
                              Ciao..tra i tanti libri che possiedo ho uno del 1952, un gioiello sempre dell hoepli,il libro del tecnico e riparatore dell autoveicolo-motori endotermici e anche il testo dell Ariosi pubblicato negli anni 70 sempre dall Hoepli "autoveicoli medi e pesanti" con una miriade di tabelle e dati su camion e autobus..proverò a vedere su quest 'ultimo
                              Ti ringrazio anticipatamente per quello che riuscirai a mettermi a disposizione.
                              In particolare sono interessato a conoscere la curva di potenza del motore
                              nives

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                È uguale a quello che avevamo portato giu da Varese.. peccato il motore fosse arrivato... comunque a guidarlo, un coso di quelli.... solo chi lo ha fatto puo capire che voglio dire.. Si Dario, è un N2, guarda il motore, e vedrai che ha "le tette di Venus"....
                                Se ti può interessare un motore perfettamente funzionante del 690 N2, il prossimo ottobre ne sbarchiamo 2 da una nostra imbarcazione perfettamente funzionanti e sempre ben manutenzionati, ma ormai divenuti piccoli per la velocità che dobbiamo raggiungere con la barca su cui sono montati da 27 anni
                                nives

                                Commenta


                                • Ooopsss, scusate ma la foto si vedeva male.. comunque bel 693...peccato il topic sia relativo al 690

                                  Commenta


                                  • Gigio quelo da te postato è un fiat 693 macchina per impieghi di cava e pesanti, si taratta di un soccorso stradale per mezzi pesanti, qui si parala di fiat 690 ovvero macchine tipicamente stradali pesanti.

                                    Commenta


                                    • Nel mondo incantato delle giostre ecco come d'incanto due leggende!!!

                                      Commenta


                                      • Buon Giorno. Vero, la Fiat 690 è una bella e buona macchina. Indistruttibile. Lo svantaggio è che non arrivò mai Venezuela. Solo la Fiat 682.

                                        E 'vero. E 'un insulto alla loro identità. sembra come qualsiasi altro veicolo a meno che la Fiat
                                        Ultima modifica di Friz; 15/02/2009, 17:17.

                                        Commenta


                                        • Pensate che fino a poco tempo fa era in vendita,beato chi è riuscito a prenderlo complimenti davvero.
                                          Ultima modifica di puddu56; 20/02/2009, 17:16.

                                          Commenta


                                          • Commenta


                                            • Puddu 56 quest' autotreno nella composizione di assi 4+4 trattasi di fiat 690 mi sembra che proviene dall' esercito italiano, beati gli autisti militari che gli è passato tra le mani

                                              Commenta


                                              • Rocco, il fatto che sia stato riverniciato in verde NATO non significa che fosse dell'esercito. Anzi, non mi risulta che l'Esercito Italiano abbia mai avuto dei Fiat 690 nel suo parco mezzi..... Pensiamoci un attimo prima di scrivere....
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • per rispondere anico terex che l' esercito italiano non ha fiat 690 questo l' ho trovato sui mezzi storici in dotazione all' esercito su. wwwfiammeblu.org

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
                                                    per rispondere anico terex che l' esercito italiano non ha fiat 690 questo l' ho trovato sui mezzi storici in dotazione all' esercito su. wwwfiammeblu.org
                                                    In dotazione all'Esercito??? CON LA TARGA CIVILE??????
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • Beh, se é storico non potrebbe essere stato radiato e reimmatricolato?

                                                      (Anche se faccio MOLTA FATICA ad immaginarmi un 4+4 militare con un solo ponte motore..)

                                                      Commenta


                                                      • Esercito o no, è bellissimo e mi piacerebbe andare in giro con quella roba lì ...

                                                        Almeno, il tizio che qui fa chilometri per il paese da un bar all'altro tutta la giornata con l' Hummer nero solo per farsi invidiare da molti mi farebbe (letteralmente) un ... baffo!

                                                        Commenta


                                                        • nico io non ci ho fatto attenzione pe le targhe ma veeno sul quel sito alla seazione mezzi storici dell' esecito creevo che appartiene all' esercito, poi non mi riferivo alle targhe o alla reimmatricolazione,comunque come ice engineman a chi apèpartiene non ce ne può fregare più i tanta so sempre che è un bel fiat 690 sul quale farei volentieri un giro.

                                                          Siccome siamo in tema di fiat 690 voglio dire il 690 monta lo stesso motore 6 cilindri in linea aspirato come il fratello fiat 682 e cambio di velocità fiat 4+4?
                                                          Ultima modifica di Nico-Terex; 25/02/2009, 17:48.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da 2Drifter Visualizza messaggio
                                                            Beh, se é storico non potrebbe essere stato radiato e reimmatricolato?

                                                            (Anche se faccio MOLTA FATICA ad immaginarmi un 4+4 militare con un solo ponte motore..)
                                                            Per giunta allestito con cassoni ribaltabili.

                                                            Commenta


                                                            • Mi inserisco perchè avendo postato la foto mi sembra di aver innescato una polemica sul 690 e allora devo prendere le difese di Nico-Terex per il semplice motivo che il camion non è mai stato dell'esercito ma bensi solo riverniciato in grigio-verde perciò chiuderei la "polemica" e fare i complimenti a Nico perchè di solito lui non sbaglia mai,non per niente e anche moderatore e in questi anni ha inviato più di 10.000 messaggi,come dicono in Francia.....chapeau.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X