MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovo Iveco Stralis

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • SCANIA V8 THE K
    ha risposto
    forse non mi sono spiegato bene.

    intendevo dire che, secono me, iveco ha una gamma più articolata di Scania e quindi più mirata a certe esigenze tipiche di un settore come i carburanti o le bisarche.
    Ad esempio, per i mezzi dei vigili del fuoco, iveco si fa quasi tutto in casa, dal camion agli allestimenti (iveco mezzi speciali, ex Baribbi), mentre Scania ricorre ad allestitori esterni.
    poi ogni costruttre mira a determinati settori, altri a tutti.




    Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
    Secondo lo stralis è cosi' malvisto e contestato essenzialmente perchè è la fiat stilo dei camion.
    C'è poco da fare,è proprio brutto,non suscita certo ammirazione o ambizione di poterlo un giorno possedere.
    A questo aggiungiamo la cattiva fama che iveco si è procurata per quanto riguarda la meccanica e la frittata è fatta.
    L'ultimo restyling poi è riuscito nel peggiorare ancora un disegno già nato male di suo.
    Almeno hanno avuto la decenza di scegliere il nero come colore di lancio,per quanto possibile nasconde le linee sgraziate,e nella versione cube l'aspetto imponente non è poi cosi'male,almeno visto da lontano.
    Se è rosso o di colore chiaro invece proprio non ci riesco a farmelo piacere,per non parlare delle cabine tetto basso o strette,inguardabili.
    Speriamo che san Marchionne alla prossima serie pesante ci metta mano di persona,magari coinvolgendo Bertone o Pininfarina che di questi tempi non se la passano affatto bene.
    Ci sarà un motivo se Scania le sue cabine son quasi 30anni che se le fa disegnare in italia.
    A mio avviso essendo lo stralis il restyling della serie euro,si porta dietro il retaggio di quella mentalità che negli anni 90 devastò il gruppo fiat.
    Il pensiero di poter vivere di rendita specie nel mercato interno portò alla realizzazione di quegli obbrobri di eurotech e eurostar,sempre a pezzi,dall'affidabilità precaria,col solito cartone peloso che riveste il tetto,le plasticacce di infima qualità,lo sportellino che non si chiude,la plafoniera che illumina l'abitacolo come un lumino da cimitero.le serrature che le apri con una moneta,i tergi che strisciano sulla mascherina,gli specchi che perdono i gusci per strada cosi'come gli angolari dei paraurti,il cruscotto uguale per tutta la gamma euro,e via continuando.
    Che dire,l'iveco si fumò tutto il mercato del sud italia dove aveva quasi il monopolio,e che non ha mai piu' recuperato,il tutto mentre in contemporanea usciva quella macchina superba che era il volvo fh.
    E quando lanciò lo stralis,migliorò si gli interni ma non quel poco di buono che poteva recuperare dall'eurostar come la versione col tetto alto che era una delle poche idee intelligenti e che era tanto apprezzata specie in inghilterra francia e germania.
    E a sentire chi gli stralis li guida tutti i giorni i problemi di affidabilità continuano imperterriti.
    Comunque per la cronaca lo stralis è prodotto sia in germania che in spagna,quotidianamente le bisarche telonate di arcese che all'andata portano componentistica e al ritorno di solito un trattore stralis e un carro trakker fanno capolino sulla a10.
    Per quanto riguarda il discorso allestimenti,tutte le case hanno una gamma di telai cabine in grado di asccontentare qualsiasi esigenza,militare,antincendio,bisarca,eccezionali, granvolume,cisterne,ecc
    Scania ad esempio,come gli altri,è presente in ogni settore,è riuscita a vendere camion anche all'esercito francese (forse perchè li produce ad angers)compresi i musoni che tirano i carrelloni portacarri,ha i doppia cabina per i vigili del fuoco,e i 4assi da 600cv per gli eccezionali che a momenti vince l'appalto(poi aggiudicatosi da mercedes)per il trasporto delle carlinghe airbus a380.

    Lascia un commento:


  • polaris
    ha risposto
    La gamma eurocargo/tech/star, forse non era il massimo dello stile, ma è stata disegnata da Giugiaro (e non dall' ultimo dei pirla), autore anche delle cabine Daf/Pegaso (tanto care al nostro amico Aerodyne), e della ormai mitica Scania serie 2/3.

    Lascia un commento:


  • tommy
    ha risposto
    Da parte mia non ho niente da dire di più su quello che ho detto!Mi trovo benissimo con l'Eurostar,in ditta abbiam sempre avuto Iveco (tranne uno Scania)e ci siam trovati sempre bene però,le placchette interne che si staccano mentre vai,l'acqua che passa internamente quando piove forte,la ruggine,i problemi agli angolari del paraurti(gli ho fatto sei rinforzi) ecc.ecc. son cose che personalmente vedo e critico,nonostante una complessiva buona opinione della marca!

    Lascia un commento:


  • Miky520eurostar
    ha risposto
    a sentire certa gente Iveco avrebbe dovuto fallire appena 2 giorni dopo l'uscita di produzione del Turbostar
    Invece nonostante effettivamente l'erede dei 190 non era poi proprio impeccabile in certi dettagli tra cui sedili scomodi,rivestimenti scadenti(soprattutto quello del tunnel motore),plastiche montate in certi casi in modo veramente pessimo e altri cose di questo genere lo Stralis a me sembra che abbia riscattato abbastanza bene la casa vendendo anche a ditte che tradizionalmente compravano straniero
    Poi risulta che Iveco vada sempre piu a conquistare quote su mercati stranieri soprattutto quelli intercontinentali vorra proprio dire che tutti quelli che comprano Iveco sono dei poveri imbecilli
    Secondo voi gente che fa questo mestiere da decenni e ha comprato magari decine e decine di camion andrebbe avanti a comprare degli stralis(dopo aver avuto eurostar magari)se fosse veramente un cesso come qualcuno dice??
    ho l'impressione che in circolazione ci sia gente che se per disgrazia Iveco venisse ritirata da Scania avrebbe un pluri orgasmo multiplo dalla durata illimitata solo per il gusto di aver fatto chiudere quella fabbrica di rottami
    non capisco perchè qualcuno difende a spada tratta qualcosa in cui non ci guadagna niente denigrando gli altri,invece di essere un po piu obbiettivo

    Lascia un commento:


  • Trakker
    ha risposto
    Aerodyne, mi complimento per la sua oculata analisi e cononoscenza delle macchine e per i suoi gusti.. peccato ella si sia scordata di togliere i paraocchi e di collegare il cervello prima di usare il pc per questo post.. Io continuo a ripetere a TUTTI i membri che postano solo critiche (e non solo contro il marchio Iveco), se veramente sanno quello che vanno a scrivere...ma ho dei seri dubbi siano a conscenza di quello che scriveranno.. Qui ho visto nu sacco di gente che scrive per sentito dire, per sola voglia di far vedere che ci sono, scrivendo dei post che ad analizzarli fanno capire l'enorme ignoranza, baldanza e scarsa conscenza del mondo dei camion e delle MMT... Post dove gente afferrma a 17 anni di aver guidato (in tempi attuali) dei megacamion addirittura in Autostrada, gente che non è mai salita sui 682 che dice a me e Junker che non li conosciamo, gente che corre in strade di montagna a 160 credendo di essere sull'ovale di Indianapolis...pensando che gli allocchi ci credano, universitari che vorrebbe insegnare a chi sta da na vita sui camion, come si guida un camion.. solo perchè leggono le riviste o hanno guidato un camper ed hanno visto guidare l'amico in un certo modo,, Capisco le critiche, accetto i pareri, ma se non sono dettati dall'ignoranza nata per la "morbosità" verso un altro marchio... Ripeto ad oltranza, che l'Iveco puo avere si rifiniture scarse.. come detto da Aerodyne.. ma non è l'unica che vive di "rendita".. perchè stranamente dopo che MIGLIAIA di Scania si son piantati per strada, ed le persone ancora li comprano.. è solo per la nomea.. e la scarsa obbiettività di chi li compra.. perchè se aprissero gli occhi, scoprirebbero. che "c'è tutto un mondo intorno".., Che bello parlare e sparlare senza esibire riscontri, che bello mandare in galera le persone senza un castello accusatorio.. ma si sa...insieme al camion nelle concessionarie Scania hanno sempre regalato un bel paio di paraocchi sperluccicanti e tenuti lucudi dalla boria...Ho letto (se non ricordo male) che gli Axor Mercedes 8x4 non avrebbero mercato... ma se solo si tenesse conto della portata utile, a parità di prestazioni pesano molto meno del fratellone Actros e che sono di prestazioni equivalenti e che hanno in piu la "comodità" della cabina piu stretta che in cantiere non guasta mai... Qui, come in Germania ed Austria che a certe cose ci si guarda, gli Axor stanno rubando posto prorpio agli Actros in virtu' della loro maggior "produttività"... ma si sa.. quando non si conosce si scrive di piu per cercare di non passare per ignoranti.. .
    Ultima modifica di Trakker; 21/10/2007, 10:11.

    Lascia un commento:


  • tommy
    ha risposto
    Aerodyne sul discorso Eurotech ed Eurostar condivido ogni tua opinione ma una te la contesto: precaria affidabilità!
    Dal 2000,sempre partito,sempre tornato!

    Lascia un commento:


  • aerodyne
    ha risposto
    Secondo lo stralis è cosi' malvisto e contestato essenzialmente perchè è la fiat stilo dei camion.
    C'è poco da fare,è proprio brutto,non suscita certo ammirazione o ambizione di poterlo un giorno possedere.
    A questo aggiungiamo la cattiva fama che iveco si è procurata per quanto riguarda la meccanica e la frittata è fatta.
    L'ultimo restyling poi è riuscito nel peggiorare ancora un disegno già nato male di suo.
    Almeno hanno avuto la decenza di scegliere il nero come colore di lancio,per quanto possibile nasconde le linee sgraziate,e nella versione cube l'aspetto imponente non è poi cosi'male,almeno visto da lontano.
    Se è rosso o di colore chiaro invece proprio non ci riesco a farmelo piacere,per non parlare delle cabine tetto basso o strette,inguardabili.
    Speriamo che san Marchionne alla prossima serie pesante ci metta mano di persona,magari coinvolgendo Bertone o Pininfarina che di questi tempi non se la passano affatto bene.
    Ci sarà un motivo se Scania le sue cabine son quasi 30anni che se le fa disegnare in italia.
    A mio avviso essendo lo stralis il restyling della serie euro,si porta dietro il retaggio di quella mentalità che negli anni 90 devastò il gruppo fiat.
    Il pensiero di poter vivere di rendita specie nel mercato interno portò alla realizzazione di quegli obbrobri di eurotech e eurostar,sempre a pezzi,dall'affidabilità precaria,col solito cartone peloso che riveste il tetto,le plasticacce di infima qualità,lo sportellino che non si chiude,la plafoniera che illumina l'abitacolo come un lumino da cimitero.le serrature che le apri con una moneta,i tergi che strisciano sulla mascherina,gli specchi che perdono i gusci per strada cosi'come gli angolari dei paraurti,il cruscotto uguale per tutta la gamma euro,e via continuando.
    Che dire,l'iveco si fumò tutto il mercato del sud italia dove aveva quasi il monopolio,e che non ha mai piu' recuperato,il tutto mentre in contemporanea usciva quella macchina superba che era il volvo fh.
    E quando lanciò lo stralis,migliorò si gli interni ma non quel poco di buono che poteva recuperare dall'eurostar come la versione col tetto alto che era una delle poche idee intelligenti e che era tanto apprezzata specie in inghilterra francia e germania.
    E a sentire chi gli stralis li guida tutti i giorni i problemi di affidabilità continuano imperterriti.
    Comunque per la cronaca lo stralis è prodotto sia in germania che in spagna,quotidianamente le bisarche telonate di arcese che all'andata portano componentistica e al ritorno di solito un trattore stralis e un carro trakker fanno capolino sulla a10.
    Per quanto riguarda il discorso allestimenti,tutte le case hanno una gamma di telai cabine in grado di asccontentare qualsiasi esigenza,militare,antincendio,bisarca,eccezionali, granvolume,cisterne,ecc
    Scania ad esempio,come gli altri,è presente in ogni settore,è riuscita a vendere camion anche all'esercito francese (forse perchè li produce ad angers)compresi i musoni che tirano i carrelloni portacarri,ha i doppia cabina per i vigili del fuoco,e i 4assi da 600cv per gli eccezionali che a momenti vince l'appalto(poi aggiudicatosi da mercedes)per il trasporto delle carlinghe airbus a380.

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
    Non so più niente e non frequentando più l'ambiente non sono più aggiornato, mi spiace. Comunque so per certo che Iveco rimarrà su SCR (a meno di nuove tecnologie che certamente stanno già sperimentando) lasciando l'EGR per ora solo sul Daily e su macchine agricole.

    Con SCR Iveco ha omologato i pesanti subito in Euro5 e i medi a richiesta. Non è una domanda polemica, ma veramente sono ignorante: com'è omologato quel motore con l' EGR tanto vantato da qualcuno?
    ti riferisci a me??
    DC13 07?? 6L 13 litri turbo a geometria variabile, common rail, XPI, EGR EURO 5??
    bhè...è omologato euro 5pure le tarature 360 400 e 440 stesso motore sono euro 5.....pure il 5L è euro 5 senza scr....(per approfondimenti leggere il post scania R)

    Lascia un commento:


  • SCANIA V8 THE K
    ha risposto
    Se ti riferisci a Scania ecco:

    16-litri V8 500 Euro 5 con scr
    16-litri V8 620 - 560 - 500 Euro 4 con scr
    12-litri 420 - 380 euro 5 con scr
    12-litri 480 - 420 - 380 -340 euro 4con egr
    9-litri euro 4 con egr.

    se ti reiferisci a Paccar non lo so con certezza ma dovrebbe essere un euro 5 ma che si adatta a epa (usa) e giappone.

    Iveco ha scelto commercialmente di fare euro 5 e di saltare le 4.
    per il mmt anche volvo ha fatto lo stesso cioè egr, ache perchè in cava non ti fai portare l'urea.



    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
    Non so più niente e non frequentando più l'ambiente non sono più aggiornato, mi spiace. Comunque so per certo che Iveco rimarrà su SCR (a meno di nuove tecnologie che certamente stanno già sperimentando) lasciando l'EGR per ora solo sul Daily e su macchine agricole.

    Con SCR Iveco ha omologato i pesanti subito in Euro5 e i medi a richiesta. Non è una domanda polemica, ma veramente sono ignorante: com'è omologato quel motore con l' EGR tanto vantato da qualcuno?

    Lascia un commento:


  • Engineman
    ha risposto
    Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio

    poi se Engineman ne sa qualcosa è meglio perche mi sono perso in Paccar

    ciao
    Non so più niente e non frequentando più l'ambiente non sono più aggiornato, mi spiace. Comunque so per certo che Iveco rimarrà su SCR (a meno di nuove tecnologie che certamente stanno già sperimentando) lasciando l'EGR per ora solo sul Daily e su macchine agricole.

    Con SCR Iveco ha omologato i pesanti subito in Euro5 e i medi a richiesta. Non è una domanda polemica, ma veramente sono ignorante: com'è omologato quel motore con l' EGR tanto vantato da qualcuno?

    Lascia un commento:


  • SCANIA V8 THE K
    ha risposto
    Dare del poveraccio a che compra IVECO non mi sembra corretto.

    a parte che se guardiamo dove nasce lo stralis fisicamente intendo è ULM in germania.
    per me, ogni camion o più in generale ogni auto, ha i suoi pro e contro, ma non esiste un veicolo tutto ok e uno tutto ko.
    innazitutto per valutare un veicolo bisognerebbe sapere quali sono state le priorità in fase di progetto e di conseguenza le scelte adottate.
    è vero che Iveco negli interni è un po' indietro rispetto a Scania, ma se vai a vedere Iveco è il classico camion da flotte, in cui si deve accontentare l'industriale e l'autista che vorrebbere 2 cose diametralmente opposte, mentre Scania è più per i padroncini.
    un'altra differenza che mi viene in mente è che Iveco è un multiruolo, pur con le varie gamme (bisarche, cisterne, ecc) Scania punta più sulla linea a lunga distanza.
    e poi con gli eccezionali dove la mettiamo? se la base di partenza è buona si può fare se si spende troppo.
    e i veicoli antincendio dove li mettiamo?

    per favore non facciamo commenti sulle marche, ma sulla tecnica adottata semmai.
    e poi siamo in un mondo libero quindi ognuno compra quel che vuole.

    Ho paragonato solo Scania ed Iveco, perchè nella discussione sono i 2 più confrontati.

    vuoi sapere com'e veramente un camion? chiedi a chi li guida tutti i giorni che ti sa dire pregi e difetti sul campo.

    700 cv?mi sembrano un poì troppi per una taratura della centralina elettronica.
    ma poi se P=c*n°giri non è che se scarico tutto quella coppia sulla catena cinematica faccio una bella triturata di denti?(se è stata progettata per una determinata Coppia in ingresso).

    se poi uno Stralis da 600cv opiù fosse un V8....sarebbe proprio il ritorno di un mito......
    scr vr egr:

    con l'egr si abbassa il rendimento del motore (perchè la temperatura di combustione si abbassa e aumento del particolato quindi richiesto filtro antiparticolato)

    scr, come gia detto dispositivi supplementare, necessità di rifornimento, problemi (iniziali) dell'urea. più facile stare nelle normative Euro 5 e miglior rendimento del motore.
    all'inizio difficolta di trovare catalizzatore SCR per potenze elevate.

    per tutti e due= da ottobre obbligo OBD e quindi taglio di coppia in caso di guasto obbligatorio per legge.

    mi sembra che Paccar stia studiando in fase avanzata un sistema antinquinamento molto efficace.

    poi se Engineman ne sa qualcosa è meglio perche mi sono perso in Paccar

    ciao
    Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 20/10/2007, 21:25. Motivo: AGGIUNTA

    Lascia un commento:


  • Cursor13
    ha risposto
    grazie, soluzione interessante, ma con aumento di peso però!

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
    Cosa significa LR prima di EGR?
    Long Route...non lo avevo dettocomunque in parole povere mentre il percorso normale o corto che si fa fare al gas combusto è molto breve, il LR permette, essendo molto più lungo, di metterci uno scambiatore di calore, così da sparare i gas combisti a minor temperatura possibile nella camera.

    Lascia un commento:


  • Miky520eurostar
    ha risposto
    [quote=R580 Topline;296028]Comunque non sono un anti-ivechista mi pare (a parte i miei giudizi sull'EuroStar[che mi fa inca22are perchè doveva essere l'erede di un certo 190!!], e sono anche arrivato a dire che gli interni del nuovo stralis sono paragonabili ad una serie limitata - executive).......quindi magari non sono l'esempio adatto, se quell'Iveco da 700cv darà problemi è solo per colpa di chi è andato a mettere le mani (invece di mettersele da qualche altra parte) dove ce le avevano già messe fior fiore di ingegneri, che magari ne sanno di più del meccanico che non fa altro che rimappare la centralina, e non della trasmissione scarsa!!!! - ricordiamo che per un intervento del genere la casa madre non si prende alcuna responsabilità (giustamente) in caso di guasto! - quindi non vedo ragioni per fare una cosa simile......
    quote]

    Non hai capito mi sa
    Io la penso come te riguardo a quel mezzo da 700cv
    Se fosse cosi facile far sopportare una potenza simile a un camion nato per 200 e passa cavalli di meno lo farebbero tutti
    Ti ho citato solamente per far capire che non basta dire l'iveco non sopporterà mai 700cv perchè si disfa al vento ma se si dicono certe cose bisognerebbe per lo meno giustificarle in maniera almeno leggermente tecnica,come hai fatto tu,non trovando da dire al mezzo solo perchè Iveco ci sta sulle balle
    Che poi a te non ti piaccia l'Eurostar non lo hai mai nascosto ma si sa nessuno è perfetto....(scherzo ovviamente)

    Lascia un commento:


  • Cursor13
    ha risposto
    Cosa significa LR prima di EGR?

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
    Mi spieghi perche sei così ostile verso l' SCR.
    Trattare il gas di scarico a combustione ottenuta, da il vantaggio di ottimizzare la camera di scoppio per il motivo cui è progettata, ovvero dare potenza.
    Cercare di ripulire il motore in fase di combustione, obbliga a dei compromessi.
    Scusa se ho usato dei termini non appropriati, ma non sono un tecnico.
    bhe....guarda, io preferisco l'EGR perchè per me è un esercizio superiore, e visto che è possibile arrivare all'euro 5 senza post trattamento non vedo perchè non farlo.
    Ora, ci sono due punti di vista sull'argomento e quindi non sto dicendo che uno è giusto e l'altro è sbagliato.
    SCR
    Implica un serbatoio supplementare, peso in più, oneri in più, spese in più. Il catalizzatore SCR è facilmente manomissibile, anche da quando EOBD si è messo a controllarlo. I consumi di gasolio "inferiori" non compensano il costo dell'Ad-Blue
    E' vero il motore è un po' più brioso, inoltre, una volta entrato in funzione efficacemente non ha fasi di rigenerazione.
    EGR
    Si fa tutto in camera di combustione, e nelle zone limitrofe, con il ricircolo raffreddato su circuito lungo (long route). E' molto più complesso e quindi tecnicamente più difficile da realizzare....quindi più interessante.
    non ha un serbatoio supplementare, non ha costi supplementari.
    Effettivamente il difetto maggiore non lo si ha nella potenza, che non gli manca di certo( magari l'erogazioe sarà più fluida e "lenta" ma non avendo mai provato R480 con DC13 non posso dirlo), ma nell'inquinamento, visto che la after - injection (che poi ha vari nomi) serve per rigenerare i filtri. il D13B non ha catalizzatore di questo tipo quindi il problema sarebbe risolto in quel caso (ma solo in quello!). Per quanto riguarda la potenza, bhè...non c'è molto da dire, il D13B mi pare che con 500cv si difenda bene, e il DC13 ha 2500Nm con 480cv; medesima coppia del Cursor 13 -560 e 200Nm in più del cursor 13 - 500 entranbi SCR)


    Piccolo appunto, visto che stiamo parlando dello stralis.
    La scelta del catalizzatore a "valigetta" invece che il più costoso "sigaro"(utilizzato da renault), potrebbe far pensare ad un ripiego temporaneo....almeno così spero! Anche se FPT, su ATA, espone bene i suoi piani: EGR applicazioni automobilistiche, e SCR per HD applications, anche se l' LR EGR è in fase di studio pure sui motori diesel veloci pesanti e stazionari...
    Ultima modifica di R580 Topline; 21/10/2007, 21:40.

    Lascia un commento:


  • Cursor13
    ha risposto
    R620, non serve essere autista per dare una risposta in generale...
    Se rileggi la mia risposta ho parlato di mezzi in generale non solo camion appunto perchè i camion non li guido...e comunque le mie considerazioni non avevano nessun riferimento a qualche particolare tecnico dei camion!
    Certo non credo che guidare un camion permetta di dare del POVERETTO a chi guida altre marche...

    PS: comunque anche se non li guidi i camion credo sia permesso fare delle considerazioni anche tecniche, visto che comunque sto studiando sul "campo" e che mi interesso a questa mia passione, poi che abbiano meno valore di quelle di un autista sono d'accordo, ma da questo a eliminarle del tutto...

    Lascia un commento:


  • polaris
    ha risposto
    Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio

    il mio augurio ora per Iveco è di fare l'euro 5 senza Scr!!! Sarebbe una dimostrazione di tecnica non indifferente, e soprattutto un bel regalo!!!
    (poi magari l'arrivo dell'annuciato cursor 15 non sarebbe male!!)
    Mi spieghi perche sei così ostile verso l' SCR.
    Trattare il gas di scarico a combustione ottenuta, da il vantaggio di ottimizzare la camera di scoppio per il motivo cui è progettata, ovvero dare potenza.
    Cercare di ripulire il motore in fase di combustione, obbliga a dei compromessi.
    Scusa se ho usato dei termini non appropriati, ma non sono un tecnico.

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
    Almeno le cacchiate che spari prova almeno a giustificarle
    Max se non altro a spiegato,senza insultare la macchina, perchè secondo lui 700cv non verrebbero retti da una veicolo di serie
    Tu hai un minimo di spiegazione tecnica da affiancare alla tua affermazione o è la solita presa di posizione ignorantesca di gente che pensa che un camion se costruito al di fuori dei confini svedesi deve essere per forza una m***a
    Altra cosa dato che sono presenti molti possessori/conducenti di Iveco(magari orgogliosi di esserlo)forse ,ma solo per rispetto non per altro,faresti meglio secondo me a evitare certe affermazioni scritte anche in maiuscolo
    Comunque non sono un anti-ivechista mi pare (a parte i miei giudizi sull'EuroStar[che mi fa inca22are perchè doveva essere l'erede di un certo 190!!], e sono anche arrivato a dire che gli interni del nuovo stralis sono paragonabili ad una serie limitata - executive).......quindi magari non sono l'esempio adatto, se quell'Iveco da 700cv darà problemi è solo per colpa di chi è andato a mettere le mani (invece di mettersele da qualche altra parte) dove ce le avevano già messe fior fiore di ingegneri, che magari ne sanno di più del meccanico che non fa altro che rimappare la centralina, e non della trasmissione scarsa!!!! - ricordiamo che per un intervento del genere la casa madre non si prende alcuna responsabilità (giustamente) in caso di guasto! - quindi non vedo ragioni per fare una cosa simile......

    il mio augurio ora per Iveco è di fare l'euro 5 senza Scr!!! Sarebbe una dimostrazione di tecnica non indifferente, e soprattutto un bel regalo!!!
    (poi magari l'arrivo dell'annuciato cursor 15 non sarebbe male!!)

    Lascia un commento:


  • tommy
    ha risposto
    Apprezzo chi parla in questa maniera!Questo è essere professionali Topolino!Complimenti!!
    Ma ognuno ha le sue pecche!Per esempio io cercherò di tenere quell'Eurostar il più possibile perchè per quanto il Cursor ci vada bene,considero il 13798cc l'ultimo vero motore Fiat-Iveco!Cioè quello montato sul mio 420!

    Lascia un commento:


  • Miky520eurostar
    ha risposto
    Quello che da fastidio è il solito atteggiamento arrogante di chi pensa che perchè ha uno Scania è piu furbo di te che sei un povero cog**one che ti sei comprato un Iveco(vale anche a marche invertite o diverse)
    Ogni macchina ha le sue qualità e i suoi difetti non esiste quella perfetta
    Nelle piazzole di sosta capita di vedere qualche Iveco in panne ma capita anche agli Scania,ai Volvo e cosi via
    Come comodità l'Iveco è indietro,ma come meccanica mi dispiace ma quello che mi da piu fiducia è Iveco
    Io sono rimasto a piedi con l'eurostar 480(2 volte)ma in 2 ore mi hanno messo in condizioni di ripartire mentre 2 volte sono dovuto partire all'improvviso da casa con l'auto per andare a recuperare 2 colleghi in giro il primo a Imperia con un Magnum con turbina e intercooler scoppiati e un altra volta a Lugo dove è rimasto a piedi un collega con un 124.470 con(guarda un po) il cambio fuori uso

    Lascia un commento:


  • topolino
    ha risposto
    se non erro e se erro ditemelo ma proprio autotrasporti pifferi di sassuolo cioe diciamo il capo ( non posso fare nomi sul forum) che guida un musone scania ed ora ha comperato un R620, aveva un eurostar che usava come muletto cioe quando il musone la faceva da padrona e lo si usava solo d'estate l eurostar era il muletto invernale aveva per l'appunto la seconda centralina che quando attaccata sprigionava ben 712cv guarda un po te che coincidenza.
    Ora il R620 (sta scegliendo che centralina mettergli) la fa da padrona ed il musone e diventato il muletto con ben 800cv
    chi lo conosce sa di cosa parlo.
    Anche se non sono unn amante iveco e giusto dirlo iveco ha sempre avuto i motori migliori in prestazioni a parita di cavalli naturalmente si parla di originali.

    Lascia un commento:


  • Cursor13
    ha risposto
    lasciamo perdere...tipico esempio di chi usa i paraocchi!!!
    Anche io non sopporto i Mercedes,tanto da dire che non me ne prenderei mai uno(sia auto che camion), ma non mi sogno di dire che chi ha un Mercedes è un poveretto...mi dispiace perchè preferirei vederli su un Iveco, ma sono il primo a dire che tutti i mezzi hanno i loro problemi...

    Lascia un commento:


  • tommy
    ha risposto
    Che vuoi farci???Sai quanta se ne vede di gente così!Poi però non ti rispondono al cb quando con un autotreno a pieno carico,ne sorpassi un bilico Scania della tua stessa cavalleria(nel mio caso 420) in salita,dove si sà che così pochi cavalli non rendono più di tanto e gli fai:"com'è???Gli pende anche allo Scania la salita???"
    Ultima modifica di tommy; 19/10/2007, 21:08.

    Lascia un commento:


  • Miky520eurostar
    ha risposto
    Originalmente inviato da ScaniaR620Power Visualizza messaggio
    secodno me un iveco non può reggere quella potenza si disfa x la strada e il cambio lo perdi strada facendo! x me esistono solo i camion di produzione straniera, IVECO=ROBA DA POVERETTI
    Almeno le cacchiate che spari prova almeno a giustificarle
    Max se non altro a spiegato,senza insultare la macchina, perchè secondo lui 700cv non verrebbero retti da una veicolo di serie
    Tu hai un minimo di spiegazione tecnica da affiancare alla tua affermazione o è la solita presa di posizione ignorantesca di gente che pensa che un camion se costruito al di fuori dei confini svedesi deve essere per forza una m***a
    Altra cosa dato che sono presenti molti possessori/conducenti di Iveco(magari orgogliosi di esserlo)forse ,ma solo per rispetto non per altro,faresti meglio secondo me a evitare certe affermazioni scritte anche in maiuscolo

    Lascia un commento:


  • tommy
    ha risposto
    Ognuno predilige una marca in particolare!
    Ma mai renderla unica!
    Ognuno dà i suoi problemi!2 esempi validi!L'Eurostar con cui lavoro ha diversi punti in stato di inizio ruggine (11 anni)ma nel complesso tutto apposto!Ho riportato sempre a casa tutto!E sommariamente non ha dato problemi!Semiassi,cambio,differenziale,tutto!Facen do la discarica...!
    Scania,tutto ok,tranne per il sensore cambio opticruise,un problema al freno motore ma tutto apposto!Come l'Iveco!Che è per poveretti se ho letto bene....
    Però anche agli Scania succedono fattacci:una mattina motorino di avviamento in corto!Ho pensato vedendo il collega:"lo Scania non si ferma.,...per forza!!!Non ti fa neanche partire!!!
    Non è bello sentirsi dire queste cose vero???

    Lascia un commento:


  • Trakker
    ha risposto
    Uno che nel profilo personale in marche preferite scrive solo Scania per ben 3 volte, anche se il suo Scania gli si pinta 3 volte al giorno per strada... dirà semre meglio di un Iveco.. e poi come ti permetti di dire a MisterScania se ha guidato un Iveco? Sarebbe una vergogna enorme per lui, peggio di un peccato capitale che meriterebbe una punizione peggiore di quella imposta da Dio ad Adamo... se solo togliessero i paraocchi....Ma si sa., il popolo degli sce... ehmm Scanisti, mai e poi mai ammetterà che lo Scania si rompe.. ma stranamente il mio titolare cosi come il mio ex titolare hanno detto "Scania nie mehr" (Scania mai piu).. ed hanno preferito gli Actros.. e questo dovrebbe far pensare...se tantissimi passano dagli Scania agli Actros....o agli Stralis-Trakker...

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    strano...a me sembrava che fossero gli Scania che avevano le trasmissioni, differenziali e ponti che andavano in frantumi...non gli Iveco....probabilmento mi sbaglierò.....
    Originalmente inviato da ScaniaR620Power
    x me esistono solo i camion di produzione straniera, IVECO=ROBA DA POVERETTI
    vero i camion stranieri hanno più accessori compresi nel prezzo....tra cui un bel paio di paraocchi

    Lascia un commento:


  • Trakker
    ha risposto
    Ecco i soliti paraocchi.. ma se gli Scânia so 30 anni che scassano le trasmissioni.. ..ma quando scrivete, sapete quello che scrivete? Mi sa di no...

    Lascia un commento:


  • Nico-Terex
    ha risposto
    Ohhh, senti senti!!! Ha fatto la battuta.....
    Stranamente pensavo la stessa cosa degli Scania... L'ultimo che ho avuto tra le mani m'ha dato SOLO rogne, specialmente col cambio per l'appunto.......

    Ma ne hai mai guidati degli Iveco visto che li disprezzi così tanto???

    Lascia un commento:

Caricamento...
X