MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovo Iveco Stralis

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Apprezzo chi parla in questa maniera!Questo è essere professionali Topolino!Complimenti!!
    Ma ognuno ha le sue pecche!Per esempio io cercherò di tenere quell'Eurostar il più possibile perchè per quanto il Cursor ci vada bene,considero il 13798cc l'ultimo vero motore Fiat-Iveco!Cioè quello montato sul mio 420!

    Commenta


    • Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
      Almeno le cacchiate che spari prova almeno a giustificarle
      Max se non altro a spiegato,senza insultare la macchina, perchè secondo lui 700cv non verrebbero retti da una veicolo di serie
      Tu hai un minimo di spiegazione tecnica da affiancare alla tua affermazione o è la solita presa di posizione ignorantesca di gente che pensa che un camion se costruito al di fuori dei confini svedesi deve essere per forza una m***a
      Altra cosa dato che sono presenti molti possessori/conducenti di Iveco(magari orgogliosi di esserlo)forse ,ma solo per rispetto non per altro,faresti meglio secondo me a evitare certe affermazioni scritte anche in maiuscolo
      Comunque non sono un anti-ivechista mi pare (a parte i miei giudizi sull'EuroStar[che mi fa inca22are perchè doveva essere l'erede di un certo 190!!], e sono anche arrivato a dire che gli interni del nuovo stralis sono paragonabili ad una serie limitata - executive).......quindi magari non sono l'esempio adatto, se quell'Iveco da 700cv darà problemi è solo per colpa di chi è andato a mettere le mani (invece di mettersele da qualche altra parte) dove ce le avevano già messe fior fiore di ingegneri, che magari ne sanno di più del meccanico che non fa altro che rimappare la centralina, e non della trasmissione scarsa!!!! - ricordiamo che per un intervento del genere la casa madre non si prende alcuna responsabilità (giustamente) in caso di guasto! - quindi non vedo ragioni per fare una cosa simile......

      il mio augurio ora per Iveco è di fare l'euro 5 senza Scr!!! Sarebbe una dimostrazione di tecnica non indifferente, e soprattutto un bel regalo!!!
      (poi magari l'arrivo dell'annuciato cursor 15 non sarebbe male!!)

      Commenta


      • Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio

        il mio augurio ora per Iveco è di fare l'euro 5 senza Scr!!! Sarebbe una dimostrazione di tecnica non indifferente, e soprattutto un bel regalo!!!
        (poi magari l'arrivo dell'annuciato cursor 15 non sarebbe male!!)
        Mi spieghi perche sei così ostile verso l' SCR.
        Trattare il gas di scarico a combustione ottenuta, da il vantaggio di ottimizzare la camera di scoppio per il motivo cui è progettata, ovvero dare potenza.
        Cercare di ripulire il motore in fase di combustione, obbliga a dei compromessi.
        Scusa se ho usato dei termini non appropriati, ma non sono un tecnico.

        Commenta


        • R620, non serve essere autista per dare una risposta in generale...
          Se rileggi la mia risposta ho parlato di mezzi in generale non solo camion appunto perchè i camion non li guido...e comunque le mie considerazioni non avevano nessun riferimento a qualche particolare tecnico dei camion!
          Certo non credo che guidare un camion permetta di dare del POVERETTO a chi guida altre marche...

          PS: comunque anche se non li guidi i camion credo sia permesso fare delle considerazioni anche tecniche, visto che comunque sto studiando sul "campo" e che mi interesso a questa mia passione, poi che abbiano meno valore di quelle di un autista sono d'accordo, ma da questo a eliminarle del tutto...

          Commenta


          • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
            Mi spieghi perche sei così ostile verso l' SCR.
            Trattare il gas di scarico a combustione ottenuta, da il vantaggio di ottimizzare la camera di scoppio per il motivo cui è progettata, ovvero dare potenza.
            Cercare di ripulire il motore in fase di combustione, obbliga a dei compromessi.
            Scusa se ho usato dei termini non appropriati, ma non sono un tecnico.
            bhe....guarda, io preferisco l'EGR perchè per me è un esercizio superiore, e visto che è possibile arrivare all'euro 5 senza post trattamento non vedo perchè non farlo.
            Ora, ci sono due punti di vista sull'argomento e quindi non sto dicendo che uno è giusto e l'altro è sbagliato.
            SCR
            Implica un serbatoio supplementare, peso in più, oneri in più, spese in più. Il catalizzatore SCR è facilmente manomissibile, anche da quando EOBD si è messo a controllarlo. I consumi di gasolio "inferiori" non compensano il costo dell'Ad-Blue
            E' vero il motore è un po' più brioso, inoltre, una volta entrato in funzione efficacemente non ha fasi di rigenerazione.
            EGR
            Si fa tutto in camera di combustione, e nelle zone limitrofe, con il ricircolo raffreddato su circuito lungo (long route). E' molto più complesso e quindi tecnicamente più difficile da realizzare....quindi più interessante.
            non ha un serbatoio supplementare, non ha costi supplementari.
            Effettivamente il difetto maggiore non lo si ha nella potenza, che non gli manca di certo( magari l'erogazioe sarà più fluida e "lenta" ma non avendo mai provato R480 con DC13 non posso dirlo), ma nell'inquinamento, visto che la after - injection (che poi ha vari nomi) serve per rigenerare i filtri. il D13B non ha catalizzatore di questo tipo quindi il problema sarebbe risolto in quel caso (ma solo in quello!). Per quanto riguarda la potenza, bhè...non c'è molto da dire, il D13B mi pare che con 500cv si difenda bene, e il DC13 ha 2500Nm con 480cv; medesima coppia del Cursor 13 -560 e 200Nm in più del cursor 13 - 500 entranbi SCR)


            Piccolo appunto, visto che stiamo parlando dello stralis.
            La scelta del catalizzatore a "valigetta" invece che il più costoso "sigaro"(utilizzato da renault), potrebbe far pensare ad un ripiego temporaneo....almeno così spero! Anche se FPT, su ATA, espone bene i suoi piani: EGR applicazioni automobilistiche, e SCR per HD applications, anche se l' LR EGR è in fase di studio pure sui motori diesel veloci pesanti e stazionari...
            Ultima modifica di R580 Topline; 21/10/2007, 21:40.

            Commenta


            • Cosa significa LR prima di EGR?

              Commenta


              • [quote=R580 Topline;296028]Comunque non sono un anti-ivechista mi pare (a parte i miei giudizi sull'EuroStar[che mi fa inca22are perchè doveva essere l'erede di un certo 190!!], e sono anche arrivato a dire che gli interni del nuovo stralis sono paragonabili ad una serie limitata - executive).......quindi magari non sono l'esempio adatto, se quell'Iveco da 700cv darà problemi è solo per colpa di chi è andato a mettere le mani (invece di mettersele da qualche altra parte) dove ce le avevano già messe fior fiore di ingegneri, che magari ne sanno di più del meccanico che non fa altro che rimappare la centralina, e non della trasmissione scarsa!!!! - ricordiamo che per un intervento del genere la casa madre non si prende alcuna responsabilità (giustamente) in caso di guasto! - quindi non vedo ragioni per fare una cosa simile......
                quote]

                Non hai capito mi sa
                Io la penso come te riguardo a quel mezzo da 700cv
                Se fosse cosi facile far sopportare una potenza simile a un camion nato per 200 e passa cavalli di meno lo farebbero tutti
                Ti ho citato solamente per far capire che non basta dire l'iveco non sopporterà mai 700cv perchè si disfa al vento ma se si dicono certe cose bisognerebbe per lo meno giustificarle in maniera almeno leggermente tecnica,come hai fatto tu,non trovando da dire al mezzo solo perchè Iveco ci sta sulle balle
                Che poi a te non ti piaccia l'Eurostar non lo hai mai nascosto ma si sa nessuno è perfetto....(scherzo ovviamente)
                La vittoria è mia

                Commenta


                • Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
                  Cosa significa LR prima di EGR?
                  Long Route...non lo avevo dettocomunque in parole povere mentre il percorso normale o corto che si fa fare al gas combusto è molto breve, il LR permette, essendo molto più lungo, di metterci uno scambiatore di calore, così da sparare i gas combisti a minor temperatura possibile nella camera.

                  Commenta


                  • grazie, soluzione interessante, ma con aumento di peso però!

                    Commenta


                    • Dare del poveraccio a che compra IVECO non mi sembra corretto.

                      a parte che se guardiamo dove nasce lo stralis fisicamente intendo è ULM in germania.
                      per me, ogni camion o più in generale ogni auto, ha i suoi pro e contro, ma non esiste un veicolo tutto ok e uno tutto ko.
                      innazitutto per valutare un veicolo bisognerebbe sapere quali sono state le priorità in fase di progetto e di conseguenza le scelte adottate.
                      è vero che Iveco negli interni è un po' indietro rispetto a Scania, ma se vai a vedere Iveco è il classico camion da flotte, in cui si deve accontentare l'industriale e l'autista che vorrebbere 2 cose diametralmente opposte, mentre Scania è più per i padroncini.
                      un'altra differenza che mi viene in mente è che Iveco è un multiruolo, pur con le varie gamme (bisarche, cisterne, ecc) Scania punta più sulla linea a lunga distanza.
                      e poi con gli eccezionali dove la mettiamo? se la base di partenza è buona si può fare se si spende troppo.
                      e i veicoli antincendio dove li mettiamo?

                      per favore non facciamo commenti sulle marche, ma sulla tecnica adottata semmai.
                      e poi siamo in un mondo libero quindi ognuno compra quel che vuole.

                      Ho paragonato solo Scania ed Iveco, perchè nella discussione sono i 2 più confrontati.

                      vuoi sapere com'e veramente un camion? chiedi a chi li guida tutti i giorni che ti sa dire pregi e difetti sul campo.

                      700 cv?mi sembrano un poì troppi per una taratura della centralina elettronica.
                      ma poi se P=c*n°giri non è che se scarico tutto quella coppia sulla catena cinematica faccio una bella triturata di denti?(se è stata progettata per una determinata Coppia in ingresso).

                      se poi uno Stralis da 600cv opiù fosse un V8....sarebbe proprio il ritorno di un mito......
                      scr vr egr:

                      con l'egr si abbassa il rendimento del motore (perchè la temperatura di combustione si abbassa e aumento del particolato quindi richiesto filtro antiparticolato)

                      scr, come gia detto dispositivi supplementare, necessità di rifornimento, problemi (iniziali) dell'urea. più facile stare nelle normative Euro 5 e miglior rendimento del motore.
                      all'inizio difficolta di trovare catalizzatore SCR per potenze elevate.

                      per tutti e due= da ottobre obbligo OBD e quindi taglio di coppia in caso di guasto obbligatorio per legge.

                      mi sembra che Paccar stia studiando in fase avanzata un sistema antinquinamento molto efficace.

                      poi se Engineman ne sa qualcosa è meglio perche mi sono perso in Paccar

                      ciao
                      Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 20/10/2007, 21:25. Motivo: AGGIUNTA

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio

                        poi se Engineman ne sa qualcosa è meglio perche mi sono perso in Paccar

                        ciao
                        Non so più niente e non frequentando più l'ambiente non sono più aggiornato, mi spiace. Comunque so per certo che Iveco rimarrà su SCR (a meno di nuove tecnologie che certamente stanno già sperimentando) lasciando l'EGR per ora solo sul Daily e su macchine agricole.

                        Con SCR Iveco ha omologato i pesanti subito in Euro5 e i medi a richiesta. Non è una domanda polemica, ma veramente sono ignorante: com'è omologato quel motore con l' EGR tanto vantato da qualcuno?

                        Commenta


                        • Se ti riferisci a Scania ecco:

                          16-litri V8 500 Euro 5 con scr
                          16-litri V8 620 - 560 - 500 Euro 4 con scr
                          12-litri 420 - 380 euro 5 con scr
                          12-litri 480 - 420 - 380 -340 euro 4con egr
                          9-litri euro 4 con egr.

                          se ti reiferisci a Paccar non lo so con certezza ma dovrebbe essere un euro 5 ma che si adatta a epa (usa) e giappone.

                          Iveco ha scelto commercialmente di fare euro 5 e di saltare le 4.
                          per il mmt anche volvo ha fatto lo stesso cioè egr, ache perchè in cava non ti fai portare l'urea.



                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                          Non so più niente e non frequentando più l'ambiente non sono più aggiornato, mi spiace. Comunque so per certo che Iveco rimarrà su SCR (a meno di nuove tecnologie che certamente stanno già sperimentando) lasciando l'EGR per ora solo sul Daily e su macchine agricole.

                          Con SCR Iveco ha omologato i pesanti subito in Euro5 e i medi a richiesta. Non è una domanda polemica, ma veramente sono ignorante: com'è omologato quel motore con l' EGR tanto vantato da qualcuno?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                            Non so più niente e non frequentando più l'ambiente non sono più aggiornato, mi spiace. Comunque so per certo che Iveco rimarrà su SCR (a meno di nuove tecnologie che certamente stanno già sperimentando) lasciando l'EGR per ora solo sul Daily e su macchine agricole.

                            Con SCR Iveco ha omologato i pesanti subito in Euro5 e i medi a richiesta. Non è una domanda polemica, ma veramente sono ignorante: com'è omologato quel motore con l' EGR tanto vantato da qualcuno?
                            ti riferisci a me??
                            DC13 07?? 6L 13 litri turbo a geometria variabile, common rail, XPI, EGR EURO 5??
                            bhè...è omologato euro 5pure le tarature 360 400 e 440 stesso motore sono euro 5.....pure il 5L è euro 5 senza scr....(per approfondimenti leggere il post scania R)

                            Commenta


                            • Secondo lo stralis è cosi' malvisto e contestato essenzialmente perchè è la fiat stilo dei camion.
                              C'è poco da fare,è proprio brutto,non suscita certo ammirazione o ambizione di poterlo un giorno possedere.
                              A questo aggiungiamo la cattiva fama che iveco si è procurata per quanto riguarda la meccanica e la frittata è fatta.
                              L'ultimo restyling poi è riuscito nel peggiorare ancora un disegno già nato male di suo.
                              Almeno hanno avuto la decenza di scegliere il nero come colore di lancio,per quanto possibile nasconde le linee sgraziate,e nella versione cube l'aspetto imponente non è poi cosi'male,almeno visto da lontano.
                              Se è rosso o di colore chiaro invece proprio non ci riesco a farmelo piacere,per non parlare delle cabine tetto basso o strette,inguardabili.
                              Speriamo che san Marchionne alla prossima serie pesante ci metta mano di persona,magari coinvolgendo Bertone o Pininfarina che di questi tempi non se la passano affatto bene.
                              Ci sarà un motivo se Scania le sue cabine son quasi 30anni che se le fa disegnare in italia.
                              A mio avviso essendo lo stralis il restyling della serie euro,si porta dietro il retaggio di quella mentalità che negli anni 90 devastò il gruppo fiat.
                              Il pensiero di poter vivere di rendita specie nel mercato interno portò alla realizzazione di quegli obbrobri di eurotech e eurostar,sempre a pezzi,dall'affidabilità precaria,col solito cartone peloso che riveste il tetto,le plasticacce di infima qualità,lo sportellino che non si chiude,la plafoniera che illumina l'abitacolo come un lumino da cimitero.le serrature che le apri con una moneta,i tergi che strisciano sulla mascherina,gli specchi che perdono i gusci per strada cosi'come gli angolari dei paraurti,il cruscotto uguale per tutta la gamma euro,e via continuando.
                              Che dire,l'iveco si fumò tutto il mercato del sud italia dove aveva quasi il monopolio,e che non ha mai piu' recuperato,il tutto mentre in contemporanea usciva quella macchina superba che era il volvo fh.
                              E quando lanciò lo stralis,migliorò si gli interni ma non quel poco di buono che poteva recuperare dall'eurostar come la versione col tetto alto che era una delle poche idee intelligenti e che era tanto apprezzata specie in inghilterra francia e germania.
                              E a sentire chi gli stralis li guida tutti i giorni i problemi di affidabilità continuano imperterriti.
                              Comunque per la cronaca lo stralis è prodotto sia in germania che in spagna,quotidianamente le bisarche telonate di arcese che all'andata portano componentistica e al ritorno di solito un trattore stralis e un carro trakker fanno capolino sulla a10.
                              Per quanto riguarda il discorso allestimenti,tutte le case hanno una gamma di telai cabine in grado di asccontentare qualsiasi esigenza,militare,antincendio,bisarca,eccezionali, granvolume,cisterne,ecc
                              Scania ad esempio,come gli altri,è presente in ogni settore,è riuscita a vendere camion anche all'esercito francese (forse perchè li produce ad angers)compresi i musoni che tirano i carrelloni portacarri,ha i doppia cabina per i vigili del fuoco,e i 4assi da 600cv per gli eccezionali che a momenti vince l'appalto(poi aggiudicatosi da mercedes)per il trasporto delle carlinghe airbus a380.

                              Commenta


                              • Aerodyne sul discorso Eurotech ed Eurostar condivido ogni tua opinione ma una te la contesto: precaria affidabilità!
                                Dal 2000,sempre partito,sempre tornato!

                                Commenta


                                • Aerodyne, mi complimento per la sua oculata analisi e cononoscenza delle macchine e per i suoi gusti.. peccato ella si sia scordata di togliere i paraocchi e di collegare il cervello prima di usare il pc per questo post.. Io continuo a ripetere a TUTTI i membri che postano solo critiche (e non solo contro il marchio Iveco), se veramente sanno quello che vanno a scrivere...ma ho dei seri dubbi siano a conscenza di quello che scriveranno.. Qui ho visto nu sacco di gente che scrive per sentito dire, per sola voglia di far vedere che ci sono, scrivendo dei post che ad analizzarli fanno capire l'enorme ignoranza, baldanza e scarsa conscenza del mondo dei camion e delle MMT... Post dove gente afferrma a 17 anni di aver guidato (in tempi attuali) dei megacamion addirittura in Autostrada, gente che non è mai salita sui 682 che dice a me e Junker che non li conosciamo, gente che corre in strade di montagna a 160 credendo di essere sull'ovale di Indianapolis...pensando che gli allocchi ci credano, universitari che vorrebbe insegnare a chi sta da na vita sui camion, come si guida un camion.. solo perchè leggono le riviste o hanno guidato un camper ed hanno visto guidare l'amico in un certo modo,, Capisco le critiche, accetto i pareri, ma se non sono dettati dall'ignoranza nata per la "morbosità" verso un altro marchio... Ripeto ad oltranza, che l'Iveco puo avere si rifiniture scarse.. come detto da Aerodyne.. ma non è l'unica che vive di "rendita".. perchè stranamente dopo che MIGLIAIA di Scania si son piantati per strada, ed le persone ancora li comprano.. è solo per la nomea.. e la scarsa obbiettività di chi li compra.. perchè se aprissero gli occhi, scoprirebbero. che "c'è tutto un mondo intorno".., Che bello parlare e sparlare senza esibire riscontri, che bello mandare in galera le persone senza un castello accusatorio.. ma si sa...insieme al camion nelle concessionarie Scania hanno sempre regalato un bel paio di paraocchi sperluccicanti e tenuti lucudi dalla boria...Ho letto (se non ricordo male) che gli Axor Mercedes 8x4 non avrebbero mercato... ma se solo si tenesse conto della portata utile, a parità di prestazioni pesano molto meno del fratellone Actros e che sono di prestazioni equivalenti e che hanno in piu la "comodità" della cabina piu stretta che in cantiere non guasta mai... Qui, come in Germania ed Austria che a certe cose ci si guarda, gli Axor stanno rubando posto prorpio agli Actros in virtu' della loro maggior "produttività"... ma si sa.. quando non si conosce si scrive di piu per cercare di non passare per ignoranti.. .
                                  Ultima modifica di Trakker; 21/10/2007, 10:11.

                                  Commenta


                                  • a sentire certa gente Iveco avrebbe dovuto fallire appena 2 giorni dopo l'uscita di produzione del Turbostar
                                    Invece nonostante effettivamente l'erede dei 190 non era poi proprio impeccabile in certi dettagli tra cui sedili scomodi,rivestimenti scadenti(soprattutto quello del tunnel motore),plastiche montate in certi casi in modo veramente pessimo e altri cose di questo genere lo Stralis a me sembra che abbia riscattato abbastanza bene la casa vendendo anche a ditte che tradizionalmente compravano straniero
                                    Poi risulta che Iveco vada sempre piu a conquistare quote su mercati stranieri soprattutto quelli intercontinentali vorra proprio dire che tutti quelli che comprano Iveco sono dei poveri imbecilli
                                    Secondo voi gente che fa questo mestiere da decenni e ha comprato magari decine e decine di camion andrebbe avanti a comprare degli stralis(dopo aver avuto eurostar magari)se fosse veramente un cesso come qualcuno dice??
                                    ho l'impressione che in circolazione ci sia gente che se per disgrazia Iveco venisse ritirata da Scania avrebbe un pluri orgasmo multiplo dalla durata illimitata solo per il gusto di aver fatto chiudere quella fabbrica di rottami
                                    non capisco perchè qualcuno difende a spada tratta qualcosa in cui non ci guadagna niente denigrando gli altri,invece di essere un po piu obbiettivo
                                    La vittoria è mia

                                    Commenta


                                    • Da parte mia non ho niente da dire di più su quello che ho detto!Mi trovo benissimo con l'Eurostar,in ditta abbiam sempre avuto Iveco (tranne uno Scania)e ci siam trovati sempre bene però,le placchette interne che si staccano mentre vai,l'acqua che passa internamente quando piove forte,la ruggine,i problemi agli angolari del paraurti(gli ho fatto sei rinforzi) ecc.ecc. son cose che personalmente vedo e critico,nonostante una complessiva buona opinione della marca!

                                      Commenta


                                      • La gamma eurocargo/tech/star, forse non era il massimo dello stile, ma è stata disegnata da Giugiaro (e non dall' ultimo dei pirla), autore anche delle cabine Daf/Pegaso (tanto care al nostro amico Aerodyne), e della ormai mitica Scania serie 2/3.

                                        Commenta


                                        • forse non mi sono spiegato bene.

                                          intendevo dire che, secono me, iveco ha una gamma più articolata di Scania e quindi più mirata a certe esigenze tipiche di un settore come i carburanti o le bisarche.
                                          Ad esempio, per i mezzi dei vigili del fuoco, iveco si fa quasi tutto in casa, dal camion agli allestimenti (iveco mezzi speciali, ex Baribbi), mentre Scania ricorre ad allestitori esterni.
                                          poi ogni costruttre mira a determinati settori, altri a tutti.




                                          Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                          Secondo lo stralis è cosi' malvisto e contestato essenzialmente perchè è la fiat stilo dei camion.
                                          C'è poco da fare,è proprio brutto,non suscita certo ammirazione o ambizione di poterlo un giorno possedere.
                                          A questo aggiungiamo la cattiva fama che iveco si è procurata per quanto riguarda la meccanica e la frittata è fatta.
                                          L'ultimo restyling poi è riuscito nel peggiorare ancora un disegno già nato male di suo.
                                          Almeno hanno avuto la decenza di scegliere il nero come colore di lancio,per quanto possibile nasconde le linee sgraziate,e nella versione cube l'aspetto imponente non è poi cosi'male,almeno visto da lontano.
                                          Se è rosso o di colore chiaro invece proprio non ci riesco a farmelo piacere,per non parlare delle cabine tetto basso o strette,inguardabili.
                                          Speriamo che san Marchionne alla prossima serie pesante ci metta mano di persona,magari coinvolgendo Bertone o Pininfarina che di questi tempi non se la passano affatto bene.
                                          Ci sarà un motivo se Scania le sue cabine son quasi 30anni che se le fa disegnare in italia.
                                          A mio avviso essendo lo stralis il restyling della serie euro,si porta dietro il retaggio di quella mentalità che negli anni 90 devastò il gruppo fiat.
                                          Il pensiero di poter vivere di rendita specie nel mercato interno portò alla realizzazione di quegli obbrobri di eurotech e eurostar,sempre a pezzi,dall'affidabilità precaria,col solito cartone peloso che riveste il tetto,le plasticacce di infima qualità,lo sportellino che non si chiude,la plafoniera che illumina l'abitacolo come un lumino da cimitero.le serrature che le apri con una moneta,i tergi che strisciano sulla mascherina,gli specchi che perdono i gusci per strada cosi'come gli angolari dei paraurti,il cruscotto uguale per tutta la gamma euro,e via continuando.
                                          Che dire,l'iveco si fumò tutto il mercato del sud italia dove aveva quasi il monopolio,e che non ha mai piu' recuperato,il tutto mentre in contemporanea usciva quella macchina superba che era il volvo fh.
                                          E quando lanciò lo stralis,migliorò si gli interni ma non quel poco di buono che poteva recuperare dall'eurostar come la versione col tetto alto che era una delle poche idee intelligenti e che era tanto apprezzata specie in inghilterra francia e germania.
                                          E a sentire chi gli stralis li guida tutti i giorni i problemi di affidabilità continuano imperterriti.
                                          Comunque per la cronaca lo stralis è prodotto sia in germania che in spagna,quotidianamente le bisarche telonate di arcese che all'andata portano componentistica e al ritorno di solito un trattore stralis e un carro trakker fanno capolino sulla a10.
                                          Per quanto riguarda il discorso allestimenti,tutte le case hanno una gamma di telai cabine in grado di asccontentare qualsiasi esigenza,militare,antincendio,bisarca,eccezionali, granvolume,cisterne,ecc
                                          Scania ad esempio,come gli altri,è presente in ogni settore,è riuscita a vendere camion anche all'esercito francese (forse perchè li produce ad angers)compresi i musoni che tirano i carrelloni portacarri,ha i doppia cabina per i vigili del fuoco,e i 4assi da 600cv per gli eccezionali che a momenti vince l'appalto(poi aggiudicatosi da mercedes)per il trasporto delle carlinghe airbus a380.

                                          Commenta


                                          • Comunque le opinioni sono personali,mica voglio convincere qualcuno che le mie sono da prendere come oro colato,magari saranno importanti per me,ma irrilevanti per il prossimo.
                                            Poi ci sono i fatti,e quelli sono inconfutabili.
                                            Ne cito uno,nel 1984 Enasa(Pegaso) e Daf diedero vita alla Cabtec,una società che aveva lo scopo di progettare nuove cabine in comune.
                                            Dal matrimonio naccquero due modelli.
                                            Nel 1987 furono presentati il Daf 95 e il Pegaso Troner.
                                            Anche Sedddon atkinson(filiale inglese di Enasa/Pegaso) se ne avvalse per il modello Strato.
                                            Le modifiche della versione Troner,essenzialmente frontale e paraurti furono in effetti disegnate(egregiamente)da Giugiaro.
                                            Ma da qui a dire che Eurostar e Daf 95(e poi xf)hanno la stessa cabina ce ne corre.
                                            Nel 1990 Iveco acquisto il gruppo Enasa,e in un ovvia ottica di ottimizzazione e razionalizzazione della produzione,fu deciso di far cessare la produzione del Troner (gli ultimi esemplari furono commercializzati nel 1993),
                                            e le linee di produzione delle cabine frutto del progetto Cabtec furono smantellate dallo stabilimento iberico di Barajas e trasferite a Westerlo in Belgio.
                                            Siccome anche le cabine del Daf 95 erano costruite in Spagna,e rifinite in Olanda,per la casa olandese inizio il percorso che la portò quasi al fallimento (se non erro ci furono contenziosi di natura economica tra Iveco e Daf) fino a quando lo stato olandese la cedette al gruppo americano Paccar(Kenworth e Peterbilt).
                                            Ora ,vi sembra che se le cabine Iveco,Daf e Pegaso fossero state le stesse,Iveco avrebbe smantellato le linee di produzione già in esercizio da tre anni?
                                            Che ne dici polaris?
                                            Ti do ovviamente ragione sul fatto che Giugiaro disegnò la gamma euro per Iveco,cosi'come per Scania la serie 2,ma penso che proprio in questo caso si noti la differenza di come poi viene realizzato effettivamente in termini di qualità e materiali il progetto di un grande designer.
                                            Ultima modifica di Friz; 22/10/2007, 12:12. Motivo: non alimentiamo polemiche

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                              Speriamo che san Marchionne alla prossima serie pesante ci metta mano di persona,magari coinvolgendo Bertone o Pininfarina che di questi tempi non se la passano affatto bene.
                                              Ci sarà un motivo se Scania le sue cabine son quasi 30anni che se le fa disegnare in italia.
                                              Il mio intervento, era per rimarcare il fatto, che non basta un grande designer per fare delle belle cabine, se le direttive del costruttore richiedono ad esempio elevata modularita dei lamierati, oppure stampi non troppo complessi, e costosi da costruire.
                                              In merito alle cabine Iveco, non sono io a dire che sono derivate da quelle Daf come puoi leggere nel sottostante post di qualche anno fà (mess. n° 13)

                                              Commenta


                                              • Cari Aerodyne e Polaris (che ha gocato allo scarica barile), quello cheo scritto LO RICONFERMO, quella che hai scritto tu è la storia raccaontata da quello schifo di riviste che circondano il mercato dei camion.. Quello che ho nscritto io arriva direttamente da Heindoven, sede degli stabilimenti Daf.. Dove io andai per ben 2 volte in qualità di DemoDrivrer Daf Italia.. Anche io restai stupita nel sentirlo e pensai di aver §capito male., ma un operaio (figlio di italiani) mi confremo quello che ho detto, l'ossatura del Daf 95, del Troner Pegaso, del Seddon Atkinson e dell'Eurostar SONO AL 90% LE STESSE.. quante volte vi ho pregati, prima di attaccare a testa bassa come caproni di chiedere.. evitereste certe figuree meschine come quella appena fatta da te.... Ai moderatori, cortesemente pubblicatelo cosi com'è... e credo sia possibile...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                                  Secondo lo stralis è cosi' malvisto e contestato essenzialmente perchè è la fiat stilo dei camion.
                                                  C'è poco da fare,è proprio brutto,non suscita certo ammirazione o ambizione di poterlo un giorno possedere.
                                                  mha....a qualcuno deve piacere, sennò non verrebbero fatti lavori del genere...

                                                  quindi evidentemente la linea non è così brutta.....anzi, la AS3 mi piace, ci dovevo fare un po' l'occhio, come avevo detto appena viste le foto della presentazione. Invece l'AT è strana, non brutta ma particolare...
                                                  Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio

                                                  Ma si sa., il popolo degli sce... ehmm Scanisti, mai e poi mai ammetterà che lo Scania si rompe.. ma stranamente il mio titolare cosi come il mio ex titolare hanno detto "Scania nie mehr" (Scania mai piu)..
                                                  degli sce...??? Marcella, per cortesia....le parole!! No ho mai detto che un ivechista è uno scemo (anche perchè non ne vedo il motivo), sarebbe buona educazione che anche tu faccia lo stesso con gli altri, ANCHE SE SI STA PARLANDO CON ALTRI OFFENDERE UN INTERO GRUPPO DI PERSONE E' SCORRETTO.
                                                  Se c'è qualcuno che ha offeso chi guida un iveco si risponde a lui personalmente, senza coinvolgere altri che non c'entrano.

                                                  __________________________________________________ ________


                                                  Per il fatto che alcune aziende non comprino più scania e passino ad altre marche è vero....ma non è pure vero il contrario???
                                                  Ora purtroppo in questo forum si aprono 15 discussioni sul cambio scania "auto" che fa schifo (e per carità questo non lo contesto!), mentre invece dei problemi dati dalle trasmissioni iveco si parla a denti stretti o quando sono i proprietari di aziende sbottano al 10° iveco che li pianta o prende fuoco, e la discussione finisce lì, arrivano poi risposte che sostengono che non è mai successa una cosa del genere in tutto il mondo....
                                                  Insomma sembrerebbe proprio che scania non lo comprerebbe più nessuno....però tutte le volte che vado in giro ne incontro a bizzeffe, e veramente pochi sono di padroncini, quasi tutti di aziende. Ora mi domando che interesse abbia un'azienda a comprare dei camion che si rompono in continuazione e che gli costano un sacco in riparazione....mha...misteri dell'economia....o forse non fanno proprio schifo....
                                                  Ultima modifica di R580 Topline; 23/10/2007, 18:53. Motivo: italiano correggiuto...

                                                  Commenta


                                                  • Mi piace davvero quello Stralis...Qualcuno ha una foto dello Stralis del Fiat Yamaha Team da mettere?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
                                                      Mi piace davvero quello Stralis...Qualcuno ha una foto dello Stralis del Fiat Yamaha Team da mettere?
                                                      pronti!chiedete e vi sarà dato

                                                      Commenta


                                                      • Forse è meglio precisare:

                                                        ossatura della cabina è un discorso, che può partire da un progetto comune o un'acquisizione di un marchio,
                                                        2 cabine uguali ma con diverso marchio sono 2 cabine in cui si sfruttano al massimo le sinergie di 2 gruppi industriali, lasciando poco alla personalizzazione come esempio mi viene in mente la cabina del midlun che è stata pensata in comune con Daf, ma che ora viene (rivista per le norme svdesi) montata da Volvo per il suo Fl.
                                                        se invece guardiamo al passato c'è la cabina del club dei quettro

                                                        chiedo a Trakker che sa qualsiasi cosa: la cabina delle serie eurostar/eurotech non era stata fatta da Giugiaro ma con "vincoli"precisi imposti dal centro design della casa madre?



                                                        Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                        Cari Aerodyne e Polaris (che ha gocato allo scarica barile), quello cheo scritto LO RICONFERMO, quella che hai scritto tu è la storia raccaontata da quello schifo di riviste che circondano il mercato dei camion.. Quello che ho nscritto io arriva direttamente da Heindoven, sede degli stabilimenti Daf.. Dove io andai per ben 2 volte in qualità di DemoDrivrer Daf Italia.. Anche io restai stupita nel sentirlo e pensai di aver §capito male., ma un operaio (figlio di italiani) mi confremo quello che ho detto, l'ossatura del Daf 95, del Troner Pegaso, del Seddon Atkinson e dell'Eurostar SONO AL 90% LE STESSE.. quante volte vi ho pregati, prima di attaccare a testa bassa come caproni di chiedere.. evitereste certe figuree meschine come quella appena fatta da te.... Ai moderatori, cortesemente pubblicatelo cosi com'è... e credo sia possibile...

                                                        Commenta


                                                        • Trakker,se sei sicura di quello che dici tira fuori fonti che siano diverse dall'operaio figlio di italiani.
                                                          Ribadisco,se l'ossatura è la stessa,perchè la linea di produzione fu trasferita dalla spagna in belgio?
                                                          Per poi produrre pressochè la stessa cabina?
                                                          Prova a usare google,gira per siti spagnoli,olandesi,belgi,inglesi alla fine ricavi sempre le stesse informazioni che ho dato io.
                                                          O saranno tutti siti schifosi come le riviste?
                                                          Per Polaris,hai detto che Giugiaro disegnò le cabine Daf 95 e Pegaso Troner.
                                                          Invece Giugiaro realizzò solo un nuovo frontale e nuovo paraurti per la cabina del Troner,che secondo me era piu' bella di quella del Daf.
                                                          Per chi mi ha censurato parte del post,io a differenza di altri non ho usato parole scurrili o espressioni denigratorie.
                                                          Per trakker,se in età scolare guidavi di meno forse oggi avresti un'ortografia migliore.
                                                          Chi fa figure meschine lo decide chi legge il forum,e io ho la coscienza tranquilla.
                                                          Tra l'altro proprio come piace a te nei giorni scorsi ho parlato dei difetti degli Scania,e non li ho letti sulle riviste ma li ho vissuti in prima persona lavorandoci con gli Scania.
                                                          Da domani guiderò Daf,e tirerò fuori pregi e difetti pure di quelli,perchè io al contrario di te sono una persona obiettiva.
                                                          Bonne route.

                                                          Commenta


                                                          • Secondo Mè

                                                            Io penso che l'IVECO potrebbe dedicarsi un pò di più all'affidabilità dei veicoli come autista devo dire che non mi entusiasma per niente come veicolo (ma sono di parte xchè non mi piace) ma 17 interventi in 24 mesi e 180.000Km mi sembrano troppi come fà un padroncino ad acquistare un veicolo che ne ha sempre una???
                                                            e le giornate perse presso l'officina chi le ripaga???
                                                            (anche se ho sempre trovato grande disponibilità)
                                                            le plastiche scricchiolano e si stacca la vernice grigia,il motore è vuoto sotto i mille giri e consuma una vera fortuna di gasolio 2,54 media mensile BOOOHHH!

                                                            Commenta


                                                            • Io non capisco come mai si parli sempre male di iveco e mai di altri marchi
                                                              Mi sembra un po la storia delle golf .... avete mai sentito uno con la golf dal meccanico ?
                                                              Sono sempre i soliti luoghi comuni..made in italy fa schifo... tutto il resto è oro colato...e quasi quasi siamo fortunati che c'è li fanno comprare!!!!

                                                              Il fatto è che chi ha certi mezzi tenda a nascondere i propri guai....

                                                              Insomma signori, si parla di meccanica e di pezzi prodotti in serie...quindi nessuna marca è esente da malfunzionamenti

                                                              Sul forum non esistono messaggi di Renault , nome a caso, in cui si lamenti di guasti o simili
                                                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X