sconti pazzeschi al concessionario......
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nuovo Iveco Stralis
Collapse
X
Collapse
-
Così i concessionari ci fanno la bella figura, e ti dicono che da X o da Y degli sconti simili non te li faranno mai... E' il classico trucchetto di tenere alti i prezzi e poi dire al cliente: "ti faccio un prezzo bomba, 35% di sconto dal listino, se ti fanno uno sconto simile anche alla Scania, lo Stralis te lo regalo!"....
Il discorso la dice lunga....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
I listini prezzi in Italia son sempre stati solo dei pezzi di carta.
Lo stesso mezzo ha un prezzo diverso a seconda di chi compra e chi vende,differenze consistenti anche tra concessionari dello stesso marchio.
Penso che non ci siano due camion identici venduti allo stesso prezzo.
Ormai quando si compra un camion si fa una vera e propria asta,esempio,sono un'azienda che deve comprare 30 trattori,definisco le specifiche,potenza motore,tipo cabina,accessori o allestimenti indispensabili e poi avvio le trattative con tutti i costruttori,tutti i concessionari,poi confronti,fai vedere a una casa cosa ti offre la concorrenza e inizia il mercato delle vacche,quello ti offre l'estensione della garanzia,l'altro la manutenzione programmata a un costo fisso,l'altra ti garantisce un costo al km,alla fine vince chi fa l'offerta piu conveniente.
Ecco perchè aziende che erano clienti storici di un certo marchio,oggi ad ogni rinnovo flotta cambiano costruttore.
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggiohttp://www.youtube.com/watch?v=9omPFWWlKew
beccatevi questo intanto......cmq non riesco a mettere gli altri perchè sono tutti oltre i 100mb....ma alla fine ho imparato a splittare i video
ecco un giro completo della pista di Fiat-Iveco a Balocco....ovviamente con un 440S50 AS3
all-blacks
440S50 AS3 as-tronic, notare dopo quanto dico che mi annoio
Ultima modifica di R580 Topline; 28/09/2007, 21:47.
Commenta
-
Interessanti!!
Se qualcuno vuole provare il Nuovo Stralis, il 13 Ottobre ore 15:00 presso OFFICINE MAZZAROLO
Mazzarolo è specializzata nella manutenzione e riparazione di gru, macchine agricole, auto, furgoni, suv, camion.
La mappa: http://maps.google.it/maps?q=officin...=1&sa=N&tab=wl
Commenta
-
nooooo ancora quel clacson?!? sembra quello della panda! mi ricordo che mio padre quando aveva ancora l'eurostar evitava di suonare proprio perchè si vergognava del clacson...=) poi con il camion nuovo ha montato un bel paio di trombe serie, con il comando a cordicella sopra il finestrino tipo truck americano.. quello si che è un "bip" serio!!
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggioci sono voluti solo alcuni mesima alla fine ho imparato a splittare i video
ecco un giro completo della pista di Fiat-Iveco a Balocco....ovviamente con un 440S50 AS3
all-blacks
440S50 AS3 as-tronic, notare dopo quanto dico che mi annoio
http://www.youtube.com/watch?v=PHkM3eVf07k
ma eri tè alla guida?????
certo che potevano caricarli a 44T cosi si vedeva come vanno a pieno carico
Commenta
-
Originalmente inviato da samutheking Visualizza messaggionooooo ancora quel clacson?!? sembra quello della panda! mi ricordo che mio padre quando aveva ancora l'eurostar evitava di suonare proprio perchè si vergognava del clacson...=) poi con il camion nuovo ha montato un bel paio di trombe serie, con il comando a cordicella sopra il finestrino tipo truck americano.. quello si che è un "bip" serio!!) è obbligatorio per legge, lo si deve usare nei centri abitati......nei quali è proibito l'uso delle trombe. Ad ogni modo, come si sente dal filmato ci sono pure le trombe, come in tutti i pesanti (volvo mi pare di ricordare abbia 3 comandi...2 piccoli per il bip, e uno al centro del volante nella parte bassa per le trombe).
Originalmente inviato da ScaniaR620 Visualizza messaggioma eri tè alla guida?????
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggiosono prorio quel losco individuo lì....
ma fai l'autista di lavoro??
Commenta
-
Perdonatemi ma ho una domanda che avevo proposto tempo fa ma non ho avuto risposte!Magari col passar del tempo qualcosa è cambiato!Qualcuno di voi lavora o in ditta ha uno Stralis 500Euro5???Oppure come ne ha sentito parlare???Bene o male???Semplicemente si sentono la campane pre-aquisto!
Grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da ScaniaR620 Visualizza messaggio
ma fai l'autista di lavoro??
Commenta
-
ma cosa gli avrà fatto la cara vecchia leva del cambio
.....poi comodo il comando al volante quando ci sono molte curve sul percorso......un capolavoro
....per quanto non sia la leva del manuale almeno MB ha pensato di metterla nel bracciolo...cosa che sil 1848 si è rivelata moooolto più comoda!
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggioma cosa gli avrà fatto la cara vecchia leva del cambio
.....poi comodo il comando al volante quando ci sono molte curve sul percorso......un capolavoro
....per quanto non sia la leva del manuale almeno MB ha pensato di metterla nel bracciolo...cosa che sil 1848 si è rivelata moooolto più comoda!
http://www.youtube.com/watch?v=mYIJWnOAJE0
quello che hai provato tè aveva la leva per il semiautomatico dietro il volante????
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggioesistono 2 versioni di cambio per lo stralis, eurotronic 2 (ZF- as-tronic) o manuale (ZF). se è eurotronic per forza ha la leva dietro al volante!
che brutto con la leva dietro il volante,non l'ho mai provato ma gia l'idea non mi piace............
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggioce l'hanno tutti (scania compresa), tranne MB
ma perkè li fanno con la leva dietro il volante???
io avevo provato uno scania del 2003 e aveva il semi-automatico e il sequenziale lo si gestiva con la leva difianco al sedile ed era molto comodo.................a parte il fatto che se non fosse per i consumi io fossi un'autista userei sempre l'automatico cosi' non ci penso piu
Commenta
-
Non aver paura di consumare di più: è' vero che l'automatico "vero" (scusatemi la tautologia) consuma di più, ma tutti gli "automated" di oggi sono normalissimi cambi meccanici, quindi con alberi ed ingranaggi anzichè rotori e statori, solo che le forcelle sono azionate da elettrovalvole anzichè da tiranti collegati alla leva del cambio.
Quindi non consumano di più dei cambi meccanici, perchè sono ... cambi meccanici.
Se ci pensiamo, li si trova oggi anche su piccole vetture da 1.000 cc, cosa impensabile 10 anni fa, dove invece i veri cambi automatici li trovavamo solo su Thema Mercedes ecc.
----------------
vintage docs
Commenta
-
Originalmente inviato da ScaniaR620 Visualizza messaggioma perkè li fanno con la leva dietro il volante???
io avevo provato uno scania del 2003 e aveva il semi-automatico e il sequenziale lo si gestiva con la leva difianco al sedile ed era molto comodo.................a parte il fatto che se non fosse per i consumi io fossi un'autista userei sempre l'automatico cosi' non ci penso piu
se lo scania aveva l'opticruise a fianco del sedile era un serie 4.....
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggioma cosa gli avrà fatto la cara vecchia leva del cambio
.....poi comodo il comando al volante quando ci sono molte curve sul percorso......un capolavoro
....per quanto non sia la leva del manuale almeno MB ha pensato di metterla nel bracciolo...cosa che sil 1848 si è rivelata moooolto più comoda!
http://www.youtube.com/watch?v=mYIJWnOAJE0
Se devi fare una bella discesa tutta curve con il peso che si sposta sull' asse davanti, è molto meglio guidare con 2 mani, e non con una, come fanno i fighetti.
A parer mio la leva del cambio, più è vicina al volante e meglio è.
P.S. sul trattore la ho così, e mi ci trovo benissimo.
Commenta
-
Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggioSe invece di guidare con una mano sul volante, e una sul ginocchio, tenessi le mani sul volante, ti accorgeresti che il comando sul piantone dello sterzo è più comodo che sul tunnel motore.
Se devi fare una bella discesa tutta curve con il peso che si sposta sull' asse davanti, è molto meglio guidare con 2 mani, e non con una, come fanno i fighetti.
A parer mio la leva del cambio, più è vicina al volante e meglio è.
P.S. sul trattore la ho così, e mi ci trovo benissimo.
prova a fare una montagna con un mezzo di 20anni fa (per quanto facile-parlo di questo perchè di recenti non ho avuto il piacere di portarli tra i tornanti)....e poi dimmi se non cambi in curva, o se lo sterzo non lo usi in continuazione!
l'autostrada non è la strada per eccellenza e men che meno l'unica (per fortuna!)
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggiook.....mi spieghi come fai a sterzare e cambiare contemporaneamente( e non dirmi che non si deve fare, perchè le situazioni in cui bisogna farlo sono tantissime!)?una cosa è cambiare con comando/leva sul tunnel, e una cosa è cambiare con la leva al volante che mentre devi usarla hai le razze che vanno su e giù!......se per te è comodo vuol dire che di strade di montagna ne hai viste poche......poi vedi!!!altro che fighetto....
prova a fare una montagna con un mezzo di 20anni fa (per quanto facile-parlo di questo perchè di recenti non ho avuto il piacere di portarli tra i tornanti)....e poi dimmi se non cambi in curva, o se lo sterzo non lo usi in continuazione!
l'autostrada non è la strada per eccellenza e men che meno l'unica (per fortuna!)
Commenta
-
Io avrei visto poche strade di montagna??????????
Dalla finestra di casa mia, a est vedo MONTAGNE; a sud vedo MONTAGNE; a est vedo MONTAGNE; a ovest vedo MONTAGNE.
Qui in giro, salite con pendenze del 10/15% sono abbastanza frequenti.
Per onor del vero, ti dirò che non ho mai guidato camion su strada, ma trattori agricoli con rimorchio a pieno carico, sì, e un idea di come si guida, ce l' ho.
Strano che sulle auto da rallye (WRC), abbiano adottato tutti un comando simile, visto che è così scomodo e poco intuitivo.
io credo che sia solo questione di pratica.
Aggiungo che nei tornanti di montagna, è meglio scalare marcia prima di affrontare la curva, piuttosto che in mezzo al tornante.
Credo di essere un pò uscito dal seminato (o.t)
Sorryyy.
Commenta
-
Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggioStrano che sulle auto da rallye (WRC), abbiano adottato tutti un comando simile, visto che è così scomodo e poco intuitivo.
Sorryyy.
ma i rellisti il cambio mika ce l'hanno difianco al volante e non dietro???
e poi' è una leva simile a quello del cambio manuale
Commenta
-
Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggioIo avrei visto poche strade di montagna??????????
Dalla finestra di casa mia, a est vedo MONTAGNE; a sud vedo MONTAGNE; a est vedo MONTAGNE; a ovest vedo MONTAGNE.
Qui in giro, salite con pendenze del 10/15% sono abbastanza frequenti.
Per onor del vero, ti dirò che non ho mai guidato camion su strada, ma trattori agricoli con rimorchio a pieno carico, sì, e un idea di come si guida, ce l' ho.
Strano che sulle auto da rallye (WRC), abbiano adottato tutti un comando simile, visto che è così scomodo e poco intuitivo.
io credo che sia solo questione di pratica.
Aggiungo che nei tornanti di montagna, è meglio scalare marcia prima di affrontare la curva, piuttosto che in mezzo al tornante.
Credo di essere un pò uscito dal seminato (o.t)
Sorryyy.
1) non esistono solo i tornanti e in montagna le strade sono tutte curve e controcurve (cos'è??parti e arrivi sempre con la stessa marcia inserita??)
2)lo hai provato il cambio al volante di un camion? che sia Iveco o Scania non fa differenza, sempre scomodo è! Si o no?
allora se ti dico che in percorsi tortuosi usandolo in sequenziale è scomodissimo vuol dire che è scomodissimo.
Ora....riflettendoci ci si arriva facilmente mi pare! se con la destra selezioni le marce esattamente pochi cm dietro la corona e con la sx devi sterzare mi spieghi dove sta la comodità, e rischi pure che dx e sx si tocchino?!?!?!
poi mha.....se per te una roba del genere è comoda!Ultima modifica di R580 Topline; 13/10/2007, 17:30.
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggioOra....riflettendoci ci si arriva facilmente mi pare! se con la destra selezioni le marce esattamente pochi cm dietro la corona e con la sx devi sterzare mi spieghi dove sta la comodità, e rischi pure che dx e sx si tocchino?!?!?!
una cosa che non capisco,ma se è cosi' scomodo come mai adottano questo sistema e non la normale leva difianco al sedile?????
cosa ci guadagnano loro????
è possibile che non hanno notato che è scomodissimo????
non si puo' neanche pensare che sia per un fatto di costi perchè mi sa che costa di piu' mettere il sistema con la leva dietro il volante............quindi boh..........
Commenta
-
innanzitutto sono "animali" da autostrada, e portarli in montagna li si estirpa dal loro habitat. Infatti se tu ti piazzi in rettilineo con 2 mani sul volante le marce le fai salire e scendere con semplicità. Se però iniziano le curve son dolori.
Perchè la mettono sul volante e non sul tunnel??perchè la leva sul tunnel toglie parecchia mobilità interna; inoltre, parliamoci chiaro, chi compra un automatizzato non si mette a smanettare lui con le marce, altrimenti si sarebbe preso un manuale (ca le sempri mior!!)!!
costi?...una leva invece che due, infatti retarder/freno motore/cambio sono sulla stessa leva...
Commenta
-
Strano, vero? Ma se nôn sbaglio tale sistema non è adottato sui cava-cantiere, chissà perchè.. In effetti, Massimiliano ha detto e fatto un osservazione moto giusta.. Il volante, da quello che ne so si usa con 2 mani che a rigor di logica non dovrebbero incrociarsi mai (ma la patente l'avete fatta tramite la "Scuola Radio Elettra"?), quindi se io vado per cambiare marcia sul volante e devo iniziare la sterzata, sicuro o sbaglio la sterzata o sbaglio la cambiata... Ragionateci un po sopra.. un sistema di quel tipo puo andar bene su un camion di linea.. ma non sempre... (piccolo O.T. MMT.. l'altro giorno ho usato una Volvo L230E con il joystick di sterzata.. puo andar bene se devi girare la pala da na parte all'altra di continuo.. ma per me, è meglio il vecchio volante.. lo vedo molto piu preciso..)Chi vuol capire....
Commenta
Commenta