MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Simma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • perchè magari con quelle grosse c'è un vero gruista e sà certe cose invece sulle piccole che la maggior parte delle volte và chiunque vengono trlasciate molte cose....tipo manutenzione,controllo funi....io lavoro con una liebherr 280 ec-h 12,guido spesso dalla gabina ma ora che il cantiere è quasi finito stò giù perche bisogna fare di tutto,se la gru stà ferma si và sui mezzi.comunque se non salgo almeno una volta a settimana a fare un giro per vedere se è tutto a posto stò male

    Commenta


    • Sei molto affezionato al tuo lavoro e alle gru vedo!! Ora che sei in vacanza (sew ho ben capito) ti manca la tua gru vero? Anche io sono davvero appassionato ma purtroppo le posso solo osservare visto che ho 18 anni E da tanto che lavori come gruista? Comunque concordo pienamente nei piccoli cantieri la gru viene usata da chiunque e non va affatto bene. Ti chiedo un altra cosa... se hai voglia di rispondermi... come mai si tende sempre a lasciare il carrello piu vicino alla torre e gancio su a fine lavoro? Anche qui, molti cantieri dalle mie parti le gru le lasciano come capita o meglio se le dimenticano come le avevano lasciate e alle 17 vedono solo l ora di andarsene.
      Spero di non annoiarti, saluti Fabio

      Commenta


      • per farti capire,ieri sono tornato da jesolo e vicino al mio albergo c'era una potain,alta circa 120 mt,l'ho consumata a forza di guardarla,poi in bici andavo a guardare pure le più piccine...e non ti dico il viaggio,guidava un mio amico e io guardavo tutte le grù sperando di vederne una più grossa della mia ma niente.... è 15 anni che vado con le gru,l'ho usata pure quando ho ristrutturato casa,avevo 10 anni e si vedeva già classe praticamente mi sono fatto 3 anni di apprendista con una simma da 62 mt...mica male...se mi beccavano...il carrello la sera viene messo vicino alla torre perchè visto che la gru se c'è vento deve girare non deve sbattere da nessuna parte.

        Commenta


        • Cavolo Simma con 62 metri niente male eh Comunque non sei l uniko pazzo io oggi mi sono preso il motorino e sono andato in tutti i paesi nelle vicinanze dalle 3 alle 6 ho fatto fuori metà serbatoio per avere qualche foto decente da mettere in camera... le foto le puoi vedere su foto quiz alcune... tutte piccine e medie... niente di grande... la tua che caratteristiche ha? Comunque io passerei le giornate davanti ai cantieri a vedere le gru che lavorano ma gli operai mi guardano male uffa... quando avevo 14 15 anni mio padre conosceva un muratore mi ha fatto guidare una Potain, una FB e una Beta vecchiotta... ma nulla di che ho tirato su una forca nel caso della Potain e una benna con la Beta.. nel caso della FB nulla gancio libero...

          Commenta


          • io quando andavo a vedere i cantieri i muratori mi mandavano a prendergli da bere la mia liebherr è una 75 mt di braccio,2.5 ton in punta e 12 di massima,ora montata a 55 mt con 4.8 ton in punta.

            Commenta


            • E una bella bestiolina allora... cosa ti affascina dfi piu delle gru? è un piacere parlare con te, saluti Fabio

              Commenta


              • è già,sai che soddisfazione per me usare una gru di queste dimensioni?non è da tutti,ci sono dei miei colleghi un pò invidiosi,però è la pratica che conta...delle gru mi affascina tutto,è una passione che ho da piccolo e che mi porterò dietro fino alla morte.

                Commenta


                • Anche io penso proprio che me la porterò per tutta la vita con me questa passione. Spero che diventi anche un lavoro per me, un domani. Con che altre gru hai lavorato? a fine giornata immagine che ti piacerà molto metterla in modo che piace a te pronta per il giorno dopo... di solito con cosa la lasci su? sempre cubo di cemento?

                  Commenta


                  • di gru ne ho usate molte,quando le grandi erano smontate o il cantiere era fermo usavo le più piccole.ho usato anche cattaneo,ferro da centro storico, fari,mm,vicario,edilgru,ma le più grosse sono state la simma,la comedil ctt 161 che ho usato fino all'anno scorso e che guiderò di nuovo se la mia và in magazzino,e quest'ultima.la sera alla gru atacco il cassone con gli attrezzi,il blocco di cemento lo metto ad agosto e dicembre,quando siamo in ferie.

                    Commenta


                    • non hai momenti di fermo scommetto vero? quando sei in cabina intendo, magari ora che il cantiere e quasi finito saranno ore e ore che la gru sta ferma... tra le tutte quale ti piace di piu manovrare? con quelle piu piccole tiravi sempre su il cassone con gli attrezzi? dalle mie parti neanke un cantiere lo fa...

                      Commenta


                      • ci sono giorni che hai da fare mille tiri e giorni tranquilli,adesso che è quasi finito c'è poco da fare,a volte arrivo a casa la sera stressato ma mi và bene così.quà dalle mie parti quasi tutti usano tirare la sera il cassone con gli attrezzi,così nessuno li ruba.quella che mi piace manovrare di più ovviamente è quella che uso ora.se vuoi altre informazioni puoi contattarmi in privato.ciao

                        Commenta


                        • Mammamia ragazzi... siete Amatori come me di Gru... specie per teo ...eheh quasi quasi ti verrei a trovare... sei di Trento io di Vicenza... fatemi salire su una gruuuuu Simmaaaa.

                          p.s. a me è rimasto il dubbio del doppio gancio Simma... ma in definitiva si tratta sempre dello stesso cavo che gira... e fra le altre cose va su molto più piano e ci mette più tempo......

                          Commenta


                          • ..........Penso proprio che abbiamo un pò tutti noi la stessa "malattia".Ho letto ora la vostra discussione e indirettamente mi sono sentito coinvolto!!!!!!.Quando ero ragazzino consumavo i rullini x le foto alle gru,e quando avevo bisogno i soldi x ritirare gli sviluppi dal fotografo mia madre mi urlava dietro!!!!!!......mi sentivo un pò in colpa poi passava tutto perchè era la mia passione!

                            Commenta


                            • una macchina forse un pò particolare mi ha colpito per la sua struttura tradizionale per un senso e particolare per altri motivi. ditemi che modello e con che sigla posso ritrovare una simma da 25 metri di sbraccio carrello con doppi cuscinetti d'appoggio sul braccio, bozzello con 4 funi su unico carrello, accoppiato in alto e non al fianco, portata in punta 10 quintali e a 13 metri 50 quintali cabina integrata nella torre e controfreccia con tiranti minori opposti al tirante principale come di consueto realizza simma.altro? zavorra di 600 quintali,dimensioni base d'appoggio 6 metri x 3. altro particolare era un ritorno di cavo del carrello all'inizio del braccio dentro una staffa verticale all'interno del braccio di carico a pochi metri dal motore di traslazione.rifinuture da me notate era una piazzola posta due metri sotto la punta della cuspide grande 50 x 50 cm per la sosta temporanea dell'operatore nelle fasi di passaggio del cavo tra cuspide e tirante braccio per il tiro o l'abbassamento del braccio stesso tramite paranco sul tirante. un solo tirante per il braccio di carico e sezione braccio di carico alta circa 1,70m (abbastanza massiccio come sezione)

                              Commenta


                              • vediamo se riesco ad aiutarti. dici simile a queste(naturalmente escludendo qualche particolare)?


                                a quanto so io dovrebbero essere della serie S. sul modello non so aiutarti
                                se ti può servire posso dirti che questa, che è più piccolina è S1250

                                Commenta


                                • Ciao Angelo!!... pazzesca quella foto con doppio cavo + doppio gancio simma!! E' una versione "posticcia" non originale... ce lo hanno attaccato dopo ma l'originale non è così ... e poi ribadisco...

                                  cosa serve il doppio gancio che alla fine dei conti è sempre la solita corda?....

                                  Commenta


                                  • ciao, il doppio gancio serve eccome...perchè praticamente raddoppia la capacità di sollevamento.
                                    nella sezione autogru alecattelan aveva dato la spiegazione fisica che chiarisce le idee (qui è lo stesso fenomeno)
                                    Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                                    In fisica, su una fune ancorata a due estremita'e avvolta attorno due carrucole,una fissa ed una mobile,la forza F applicata alla fune che avvolge la carrucola mobile (nel nostro caso quella sul bozzello) e' pari a 1/2 di F stessa.
                                    In pratica,ogni giro di carrucola dimezza lo sforzo che la fune e l'argano deve compiere.
                                    quindi più giri fa il cavo più aumenta la capacità di sollevamento ma naturalmente la velocità di salita e discesa del bozzello scende notevolmente

                                    Commenta


                                    • ok , grazie Angelo per il chiarimento! ... Diciamo anche che più giri fa la corda alla carrucola... meno "si muove" e quindi fa più resistenza...

                                      poi scusatemi se vi faccio questa domanda :

                                      le funi che tengono il gancio immagino siano di ferro....

                                      se dovessimo prendere un modellino in scala e fargli fare lo stesso giro sul carrello e sul gancio , se allento il filo stenta a scendere, anzi adirittura ci vuole un peso per far scendere il gancio. Come fa nella realtà con il filo di "ferro" a scorrere perfettamente in mezzo alle carrucole e far scendere il gancio scendendo senza problema (e senza carico) come se fosse un filo di "lana"?

                                      Commenta


                                      • più che in ferro sono in acciaio (lega di ferro+carbonio) e sono composti da più cavetti intrecciati. poi fai conto che lo stesso bozzello da solo non è che sia tanto leggero..quindi hai voglia che almeno un po stanno in tensione...
                                        comunque qui siamo o.t.
                                        ennesimo o.t.(se stai facendo qualche bel modellino autocostruito casomai facci vedere qualche foto nella sezione modellismo!
                                        (tra poco proverò a cimentarmi anch'io proprio con una simma))

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggio
                                          Ciao Angelo!!... pazzesca quella foto con doppio cavo + doppio gancio simma!! E' una versione "posticcia" non originale... ce lo hanno attaccato dopo ma l'originale non è così ... e poi ribadisco...

                                          cosa serve il doppio gancio che alla fine dei conti è sempre la solita corda?....
                                          ......Ciao a Tutti, volevo precisare che la versione è assolutamente originale! Simma S28.52.Questa gru viene usata per sollevamenti particolari in un'azienda che tratta acciaio-ferro pesante!.......poi Angelo ha spiegato la funzione,detta in questo caso "tiro in sesta"!

                                          Commenta


                                          • ho lavorato parechi anni con la simma a quei tempi era la mgliore un pò rumorosa ma buona macchina

                                            Commenta


                                            • Non sono gruista e mi dispiace tantissimo non averlo fatto come mestiere. Fin da piccolo me ne stavo abbarbicato alla finestra per giornate intere, a guardare le gru che tiravano su i palazzi nuovi nella mia zona (anni 70/80). C'erano una Simma, una Socem ed una MM;
                                              il momento che piu mi emozionava era dato dal sollevamento in alto sino al carrello del "contrappeso", così lo chiamavo, il cubo di cemento che serviva a tenere le funi tese.
                                              Sempre la stessa posizione, la distanza del carrello dalla torre, quasi un rituale magico, a se stante per ogni tipo di gru.
                                              Avessi avuto allora i modelli che posseggo oggi della Conrad!!!!
                                              Ultima modifica di gippo70; 19/02/2009, 15:37. Motivo: lessico

                                              Commenta


                                              • Quoto in pieno gippo70 ... se all'ora esistevano i modellini Conrad... sarei diventato un pazzo!!

                                                p.s. se qualche GRUISTA è della zona di vicenza e provincia... e mi inviata a "visitare" qualche bella gru , io sono geometra... magari con la scusa di entrare in cantiere ci guardiamo da vicino.... vicininissimo qualche gru!!!

                                                Commenta


                                                • Rinnovo la discussione....magari qualcuno è interessato !!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da teo gru Visualizza messaggio
                                                    è già,sai che soddisfazione per me usare una gru di queste dimensioni?non è da tutti,ci sono dei miei colleghi un pò invidiosi,però è la pratica che conta...delle gru mi affascina tutto,è una passione che ho da piccolo e che mi porterò dietro fino alla morte.
                                                    ciao teo la gru che manovravi da 75 metri usavi il radiocomando o postazione fissa ,
                                                    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                    Commenta


                                                    • usavo quasi sempre il telecomando,sul cantiere non eravamo in tanti e quando la gru è ferma bisogna fare altro....andavo in gabina solo quando mettevamo i solai,5000 metri quadrati di solaio,circa 50 bilici di solai alveolari.

                                                      Commenta


                                                      • In pratica chi comanda la gru è un operaio qualunque con mansioni e responsabilità di pilotaggio... immagino che non tutti possono usarla.

                                                        Commenta


                                                        • sul mio cantiere la gru la uso solamente io,adesso sono in un cantiere con 18 persone e dunque 8 ore di gru in movimento,non è facile stare dietro a una massa del genere con una gru sola,quando si è in cantieri più piccoli che ci sono buchi di un paio d'ore o si và con qualche mezzo o si fà altro.nella mia ditta si può dire che sono l'unico gruista su 50 operai,gli altri "muovono la gru",sebbene ci sia anche uno munito di patentino ma poverino non ce ne và fuori,a volte conta più la pratica della grammatica.

                                                          Commenta


                                                          • Levami una curiosità , visto che si parla sempre di Simma; per utilizzare il doppio gancio / carrello rispetto al gancio singolo c'è una regola? Mi spiego meglio, la gru ti segnala che il carico è pesante ed esige il doppio gancio?...

                                                            Commenta


                                                            • di solito il gruista sà quanto pesano le cose che deve spostare,se sai che devi alzare pesi che necessitano del tiro in quarta lo inserisci e basta.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X