MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Simma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ma la più grande non è la S 28.56? con 56 m. di braccio?
    tutta la serie S è al post 282 di Aliani.

    Commenta


    • Io intendo come più grande come maggiore portata non come braccio perchè dei più
      grandi abbiamo la GT187 con 60 o 62 metri di braccio
      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

      Commenta


      • Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
        la stessa cosa era anche per edilmac giusto? più o meno hanno il tipo di torre uguale..
        (ecco perchè Edilmac e Simma facevano l' ultimo pezzo di torre più piccolo di tutti gli altri... per il telescopaggio...).

        Si in pratica tutti avevano questo sistema, con la sezione di torre contenente cabina e ralla più stretta rispetto a tutto il resto al fine di poterla far scorrere all'interno degli elementi che venivano di volta in volta assemblati

        di solito gli elementi di torre erano composti da due pezzi, quindi contenevano due lati.

        in alcune GT Simma invece ogni elemento era formato da quattro pezzi, uno per ogni lato. Penso che fosse solo per le torri più grosse.

        C'è qualcuno in grado di confermarmi se la GT poteva ruotare durante il telescopaggio?

        ALIANI, SOLO PER QUELLO CHE SEI RIUSCITO A TROVARE SARESTI DA SPOSARE!

        Commenta


        • Sono arrivate anche quelle delle automontanti rotazione alta e rotazione bassa oggi inizio il passaggio allo scanner c'è da lavorare un ora abbondante
          per adesso date un occhiata a queste





















          Ultima modifica di ALIANI; 26/06/2009, 08:36. Motivo: aggiunta links
          [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

          Commenta


          • .............Grande Aliani,bel lavoretto!! a me personalmente piace molto la GT180 e se ho visto bene ha ancora il pistone integrato per l'alzamento con telescopaggio! le altre sono di vecchia data.La penultima che hai postato è la Potain che usavo nel vecchio magazzino........belle immagini,mi sembra di essere tornato indietro nel tempo quando ero ragazzino!

            Originalmente inviato da BALLA77 Visualizza messaggio
            Si in pratica tutti avevano questo sistema, con la sezione di torre contenente cabina e ralla più stretta rispetto a tutto il resto al fine di poterla far scorrere all'interno degli elementi che venivano di volta in volta assemblati

            di solito gli elementi di torre erano composti da due pezzi, quindi contenevano due lati.

            in alcune GT Simma invece ogni elemento era formato da quattro pezzi, uno per ogni lato. Penso che fosse solo per le torri più grosse.

            C'è qualcuno in grado di confermarmi se la GT poteva ruotare durante il telescopaggio?

            ALIANI, SOLO PER QUELLO CHE SEI RIUSCITO A TROVARE SARESTI DA SPOSARE!
            Opinione personale,secondo me si,soprattutto sulle GT183-185-187. I GRANDI esperti mi correggano se sbaglio!
            Ultima modifica di cepy75; 27/06/2009, 15:35. Motivo: Unione messaggi consecutivi

            Commenta


            • ALIANI........... immagina cosa penso!

              tornando serio nella foto simma 3 la gru mostra alcune somiglianze con la FM... cabina, cuspide, tirante, bozzello...

              Commenta


              • già... è vero certe assomigliano a FM.... erano vecchissime....

                Commenta


                • Ho finito di passare allo scanner tutte leschede che mi sono procurate ecco l' elenco aggiornato

                  S1040,1236,1242,1450,1245,1250,1256,1556,1646,1852 ,2348,2852,2856,3248

                  Serie "GT" 112,114,115,116,118,150,183,185,187

                  Serie "GRA" 735,735B,745,745B,838,838B,1045,1045B

                  Serie "GTA"62,82A,84,86,887,90C,340A,336B,356A, Brochure , schema montaggio 84

                  Serie "GA" 29

                  Serie "SP" 222,116,120,128,216,233

                  Serie "GMR" (Brochure), 326A,313A,313B,
                  313B-A1B,326C,326D,331A,331B

                  ognuno sono mediamente 4 versioni una alla volta a vostra richiesta le posterò

                  Ricordo quando arrivò sul cantiere che lavorai nel 2003 la GT116 le torri arrivarono sul bilico smontate a due andoli come la serie "S" , le torri più grandi sembra che si hanno alla GT118 in poi di dimensione L180xL180xH300 le serie 180 hanno le torri
                  L180xL180xH400 le torri di telescopaggio sono 7 metri di cui 2 dentro 5 fuori
                  Ultima modifica di ALIANI; 28/06/2009, 20:10. Motivo: Unione messaggi consecutivi
                  [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                  Commenta


                  • Abbiamo Scoperto che Aliani secondo me ha "inventato" le Simma... non c'è dubbio

                    Stupende le fotografie in successione

                    ma questa foto qui di seguito cosa sarebbe?... Sembra una Simma GT più recente con la base della ralla e cabina di una gru vecchia serie S.... si può fare questo abbinamento??





                    p.s. sarebbe bello vedere per ogni modello "S" la relativa foto... ma quante ne hanno fate!!!
                    S1040,1236,1242,1450,1245,1250,1256,1556,1646,1852 ,2348,2852,2856,3248

                    Commenta


                    • beh.. guarda potresti mostrare le schede di.....dunque... fammi pensare..... beh dai tutte!

                      più che altro mi piacerebbe capire le differenze tra alcune GT: a parte le magnifiche stupende incommensurabili GT 187, ho notato delle GT che:
                      - avevano controbraccio molto corto,
                      - con ralla alta subito sotto alla cuspide
                      - non avevano quindi quei due rinforzi che obliqui che si staccavano dalla torre per andare al punto di aggancio del controbraccio,
                      - inoltre avevano il doppio tirante, ma il secondo, quello lungo aveva una conformazione particolare con supporto intermedio a metà braccio

                      grazie a tutti in anticipo

                      Commenta


                      • la serie 100 hanno la ralla subito dopo la torre la loro controfreccia e 10,71 merti la serie 180 sono rialzate da sopra la ralla e hanno quelle 2 diagonali , la sua controfreccia è 17 metri circa e la serie S ha la controfreccia più lunga misura 19 metri circa
                        [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                        Commenta


                        • Quella indicata da BALLA77 diciamo è la gru Simma "base" ... sembra pure la più "fragile" delle altre....

                          Commenta


                          • beh Aliani puoi metterle tutte... a me mi interessano un po tutte... sarebbe meglio se le metti tutte in una volta, cosi non serve metterne altre dopo.
                            ma al post 279, si nota la GT con la cabina come le S, ma venivano prodotte prima delle classiche GT?

                            Commenta


                            • Secondo me è stato un periodo di "passaggio".... tra una S e una GT, per poi realizzare l'ultima GT nella forma più conosciuta.

                              Commenta


                              • ecco cosa mi riferivo al post 193 della pagina 6, praticamente durante il montaggio del braccio a terra per sollevarlo, la cuspide a metà braccio è in piedi:


                                ma guardate questa GT 110, la torre mi sembra diversa dalle classiche torri Simma:

                                Commenta


                                • Paurosa l'ultima foto... ma sarebbe una Simma l'ultima??

                                  nell'altra foto invece montando il braccio si sono dimenticati ti mettere la "torretta" che circonda solitamente nella sommità del traliccio (non so come si chiama esattamente)
                                  Ultima modifica di simmaman; 28/06/2009, 18:03.

                                  Commenta


                                  • la prima volta che ho visto quella gru come detto in messaggio a Simmaman l'ho vista
                                    nel 1993 per la realizzazione di questo centro orafo www.tarì.it , c'e n'erano montate 3 di queste a cabina centrale più qualche altro modello di simma , poi per ilrifinimento dell'ospedale a due passi da casa c'era nel 2001 fino al 2003 montata una Simma GT 181 45 metri di braccio di una ditta di provincia di Napoli attualmente sto cercando qualche foto con google ma non la trovo.
                                    E poi altre sono state postate sul forum penso nella discussione delle FM gru
                                    nella prima foto che è sta postata nello smontaggio del braccio si nota il cavaletto di cui parlammo in un'altro post il cavalletoo è posto al 3° elemto braccio cioè a 15 metri.
                                    Per Comedilgts la GT110 che hai postato è diversa da quella che conosco io forse sarà una versione precedente noto il tirante all'inizio porta una specie di reggi tirante mi incuriosisce un pò
                                    Ultima modifica di ALIANI; 28/06/2009, 18:16.
                                    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                    Commenta


                                    • la prima foto di comedil del post 285 è esattamente il modello di GT a cui mi riferivo io.

                                      Quel montante in mezzo al braccio non ha nulla a che vedere col montaggio / smontaggio. Quello sta sempre lì e serve proprio per tenere in alto il tirante che parte dalla cuspide praticamente orizzontale fino a quel punto e poi piega fino al braccio.

                                      tutti quei modelli di gru avevano i tiranti in fune

                                      la seconda foto invece non mi pare una simma, o meglio secondo me di simma ha solo il colore. La torre è una di quelle "city" composta da soli due elementi, ha pure i profili quadrati. Il braccio mi ricorda tantissimo la FM city vecchia serie... guardate quei due appoggi in punta al braccio... ricordano tanto....

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da BALLA77 Visualizza messaggio
                                        la seconda foto invece non mi pare una simma, o meglio secondo me di simma ha solo il colore. La torre è una di quelle "city" composta da soli due elementi, ha pure i profili quadrati. Il braccio mi ricorda tantissimo la FM city vecchia serie... guardate quei due appoggi in punta al braccio... ricordano tanto....
                                        concordo..di Simma ha solo il colore, anche perchè, secondo me, per il resto non centra un tubo

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
                                          ecco cosa mi riferivo al post 193 della pagina 6, praticamente durante il montaggio del braccio a terra per sollevarlo, la cuspide a metà braccio è in piedi:


                                          ma guardate questa GT 110, la torre mi sembra diversa dalle classiche torri Simma:
                                          http://img3.imageshack.us/img3/8482/202k.jpg
                                          Sarò in discordo con voi ma,per me rimane una Simma anzi SimmaPotain.La torre cuspide e ralla sono da design Potain il resto è Simma! Questa immagine di Davefuma non vi dice qualcosa!

                                          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.
                                          Ultima modifica di gibo76; 28/06/2009, 21:34.

                                          Commenta


                                          • In effetti confonde le idee anche ad uno "come me"...
                                            Tuttavia non ho mai visto una Simma così.... di conseguenza alcuni pezzi saranno similari... ma è un'altra marca.




                                            Poi.... Tornando alle vere Simma... guardate cosa ho scattato oggi... Questi sono pazzi... il gancio non ha nulla a che vedere con l'originale, eppure sono riusciti in modo posticcio ad emulare un doppio bozzello e gancio normale !


                                            Pensate HO SCOPERTO che in questo posto restaurano gru !!! Pare che stiano restaurando (verniciando) un'altra gru Simma del tipo Gtr / Potain o cose simili (quelle per intenderci senza freccia ma con la zavorra alla base) ... appena ho tempo vado la a vedere!! E' a 10 km da casa mia (Camisano Vicentino) vediamo cosa mi dicono...


                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggio
                                              Sarò in discordo con voi ma,per me rimane una Simma anzi SimmaPotain.La torre cuspide e ralla sono da design Potain il resto è Simma! Questa immagine di Davefuma non vi dice qualcosa!

                                              http://img6.imageshack.us/i/simma096.jpg/

                                              ma no figurati, la Simma è uscita dal mercato un bel pezzo prima della storia delle torri city.. e poi guarda che quella cuspide in questi ultimi dieci anni l'han montata tutti...

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da BALLA77 Visualizza messaggio
                                                ma no figurati, la Simma è uscita dal mercato un bel pezzo prima della storia delle torri city.. e poi guarda che quella cuspide in questi ultimi dieci anni l'han montata tutti...
                                                Ti rinfresco la memoria,quando Potain ha ASSORBITO Simma ha mantenuto per qualche anno(precisamente non so per quanto) il marchio parallelo SIMMAPOTAIN per uno scopo mercato.Secondo,rimango sulla mia idea che si tratti di SIMMAPOTAIN,é anche vero che ha una "vaga"somiglianza con FM(dubito).C'é un particolare da notare;il carrello di FM di solito non ha il giro funi interno alle carrucole?

                                                Commenta


                                                • no dipende dai modelli e dagli anni. alcune avevano il giro esterno al carrello. inoltre se non ricordo male la fune di sollevamento percorreva due volte l'intero braccio e infatti le carrucole al suo interno erano doppie poichè una raccoglieva la fune di traslazione e l'altra quella di sollevamento...

                                                  Anche SIMMAPOTAIN è sparita dalla circolazione ben prima delle torri city...

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da BALLA77 Visualizza messaggio
                                                    no dipende dai modelli e dagli anni. alcune avevano il giro esterno al carrello. inoltre se non ricordo male la fune di sollevamento percorreva due volte l'intero braccio e infatti le carrucole al suo interno erano doppie poichè una raccoglieva la fune di traslazione e l'altra quella di sollevamento...

                                                    Anche SIMMAPOTAIN è sparita dalla circolazione ben prima delle torri city...
                                                    Spiega meglio il giro funi! non ho capito bene?

                                                    Commenta


                                                    • non è facile ma ci provo...

                                                      prendi la S 10.40: all'interno del braccio nella parte alta oltre alla solita serie di puleggine che servivano per muovere la fune di traslazione, aveva montato altre puleggine sulle quali scorreva la fune di sollevamento.

                                                      non ricordo se la fune partiva dall'argano, si faceva tutto il braccio, poi in punta veniva rinviata al carrello ed infine ancorata alla torre, oppure se partiva dall'argano, andava al carrello, andava in punta e da lì rinviata di nuovo fino all'ancoraggio in testa al braccio.

                                                      non so se mi sono spiegato... ne ho avuta una per diversi anni davanti a casa e ricordo bene il particolare delle doppie carrucole nel braccio... ti parlo di una decina di anni fa, quindi non mi ricordo bene il corretto giro che faceva ma sono sicuro delle doppie carrucole

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da BALLA77 Visualizza messaggio
                                                        non è facile ma ci provo...

                                                        prendi la S 10.40: all'interno del braccio nella parte alta oltre alla solita serie di puleggine che servivano per muovere la fune di traslazione, aveva montato altre puleggine sulle quali scorreva la fune di sollevamento.

                                                        non ricordo se la fune partiva dall'argano, si faceva tutto il braccio, poi in punta veniva rinviata al carrello ed infine ancorata alla torre, oppure se partiva dall'argano, andava al carrello, andava in punta e da lì rinviata di nuovo fino all'ancoraggio in testa al braccio.

                                                        non so se mi sono spiegato... ne ho avuta una per diversi anni davanti a casa e ricordo bene il particolare delle doppie carrucole nel braccio... ti parlo di una decina di anni fa, quindi non mi ricordo bene il corretto giro che faceva ma sono sicuro delle doppie carrucole
                                                        ........va bene,se sei convinto che possa bastarti per dire che sia una FM......,rispetto la tua opinione.Sei convinto anche che il marchio SIMMAPOTAIN é sparito prima dell'avvento delle city?

                                                        Commenta


                                                        • no non sono convinto che si tratti di una FM... mi ricorda di più una FM di una SIMMA... può tranquillamente essere nessuna delle due, non riesco a individuare segni distintivi particolari.

                                                          semplicemente non ricordo di avere mai visto SIMMA con torri city e con dei blocchi di contrappeso così sottili (come non me le ricordo di Potain).

                                                          le prime torri city che ho visto risalgono a circa 15 anni fa, 93/94. Mi pare che fosse già sparita dalla circolazione la mitica SIMMA...

                                                          solo l'ultimo elemento di torre, quello con la ralla, mi ricorda Potain...

                                                          Commenta


                                                          • ...........Stai quasi cambiando idea ,non voglio insistere,se hai questa convinzione non sarà certo la mia parola a farti cambiare idea!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da BALLA77 Visualizza messaggio
                                                              non è facile ma ci provo...

                                                              prendi la S 10.40: all'interno del braccio nella parte alta oltre alla solita serie di puleggine che servivano per muovere la fune di traslazione, aveva montato altre puleggine sulle quali scorreva la fune di sollevamento.

                                                              non ricordo se la fune partiva dall'argano, si faceva tutto il braccio, poi in punta veniva rinviata al carrello ed infine ancorata alla torre, oppure se partiva dall'argano, andava al carrello, andava in punta e da lì rinviata di nuovo fino all'ancoraggio in testa al braccio.

                                                              non so se mi sono spiegato... ne ho avuta una per diversi anni davanti a casa e ricordo bene il particolare delle doppie carrucole nel braccio... ti parlo di una decina di anni fa, quindi non mi ricordo bene il corretto giro che faceva ma sono sicuro delle doppie carrucole
                                                              Per le doppie carrucole hai perfettamente ragione guarda la foto dei bracci


                                                              due anni fà ho aiutato a montare la 1039 dove lavoravo io ora anch'io ho un black out non ricordo neanche io più il passaggio della corda si sollevamento come avviene , se prima nelle carrucole o prima nel carrello????

                                                              Stamattina ho fatte queste foto della 1040 con controfreccia a traliccio e cuspide a triangolo scaleno



                                                              altre sono visibili sul messenger, come questa c'è anche una S 1242 del 1982 portata a deposito
                                                              Ultima modifica di ALIANI; 29/06/2009, 12:55. Motivo: aggiunta foto
                                                              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X