Originalmente inviato da Michele81
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Simma
Collapse
X
Collapse
-
[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
-
Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggioIl fine corsa accompagnato dal prefine corsa lo hanno TUTTE le gru,nella foto in questione se fai caso la gru passa per poco sopra il fabbricato,quindi deduco che lo hanno regolato prendendo tutti i CM. possibili.
qui rischiano non poco ad arrivare cosi in alto se non hanno fatto la modifica ci arrivano in terza
Commenta
-
no, può essere che erano solo quelli gli elementi di torre... e quindi non potevano montarla più alta...
ah cari simmisti!!! ho letto da qualche parte che la Simma all' epoca collaborava con bpr e boilot.... guardate questa foto, come viene fatto il telescopaggio...
Ultima modifica di comedil gts; 11/02/2012, 12:02.
Commenta
-
Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggioinfatti all'epoca qualcuno del forum si stupì delle mie foto... dalle mie parti usano escusivamente il telescopaggio... tutto sommato non può essere più pericoloso che il smontaggio "veloce"....
Commenta
-
Originalmente inviato da estremo Visualizza messaggiodevo smontare una gru simma mt 30 di braccio non ricordo bene quante lastre della controfreccia bevo lasciare (ci sono tre lastre)
dopo aver calato a terra il braccio si toglie il resto.
Commenta
-
Aliani che fine hanno fatto le schede tecniche delle Simma? perche non le metti tutte? facciamo tipo per ogni marchio una discussione dedicata con immagini, schede tecniche ecc... verrebbe fuori una bella cosa... più utenti siamo, con la passione per le gru a torre... riusciremo a trovare un botto di schede tecniche di gru vecchie introvabili? e le pubblichiamo tutte, così possono essere viste in futuro... magari a chi interessa, oppure per informazioni, per realizzare modellini, ecc... per molte cose... allora che ne dite, ci mettiamo a farlo? pian pianino anche...
Commenta
-
spiegami meglio cosa fare e come fare e vedrò di pubblicarle , tu intendi ogni scheda simma aprire una nuova discussione , si può fare? , ma non tutte nello stesso istante ? , perche mi sembra che non si possono aprire nuove discussioni se non dopo le 24 ore .[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
no io intendevo ogni discussione dedicata a un marchio, così le schede tecniche possono essere utili in futuro, c'è gia questa discussione e non serve aprirne un' altra,
se vuoi puoi pubblicare un link per vedere tutte... mettersi a cercare delle schede tecniche di altre gru... oppure possiamo fare un sito dedicato alle gru a torre...
ho visto questo sito francese, e mi è venuta questa idea, loro stanno mettendo tutte le schede tecniche... oppure possiamo aiutarli, contattandoli via e-mail...
stanno facendo una banca dati di schede tecniche di vari marchi...
Commenta
-
partendo dalla 16.46 standard sperando che sia proprio la pii grande delle standard si riesce ad avere una descrizione dettagliata della grandezza dei profilati a t a l a doppio t a c a tubo e le misure di torre torre interna cuspide bracci e base? votrei tealizzare un modello 1/5 radiocomandata in ferro.spero di riuscire a reperire un po alla volta queste informazioni per farmi un progetto e realizzarla successivamente.grazie
Commenta
-
Perchè non scrivi qui?http://www.forum-macchine.it/forumdisplay.php?f=13Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
la fortuna ha voluto che 15 giorni fa hanno alzato proprio una simma s 16.46 alta circa 40 metri.a vederla da lontano non sembrava e difatti non ho dati peso.proprio per quel braccio cosi robusto non sembrava tanto lunga.a vederla da vucino mi sono ricreduto.torre da un metro e ottanta almeno base di cinque metri e i tiri sono consistenti.80 quintali a 12 metri mi pare di aver visto e 60 a circa18 metri.parlarne ub po meglio si potrebbe per chi la conosce?
Commenta
-
Originalmente inviato da gippo70 Visualizza messaggioA presto anche la foto della gru ultimata.
Con un po di ritardo.
Commenta
-
gru simma
ciao a tutti anche a mè piacciono le simma visto che ho fatto tanti cantieri con 1852 2852 1556 183 185 187 e per mè sono state gru straordinarie e lo saranno sempre, veloci sensibili precise stabili in una parola grandigru.vi volevo dire se volete vedere una gt181 visto che ce ne sono poche in giro ce nè una a lecco, buon natale a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da hypermotard Visualizza messaggiociao a tutti anche a mè piacciono le simma visto che ho fatto tanti cantieri con 1852 2852 1556 183 185 187 e per mè sono state gru straordinarie e lo saranno sempre, veloci sensibili precise stabili in una parola grandigru.vi volevo dire se volete vedere una gt181 visto che ce ne sono poche in giro ce nè una a lecco, buon natale a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggiook tranquillo... mi chiedo perchè abbiano fatto la 183 con 55 mt di braccio, mentre c'era già la 150 sempre con 55 mt... forse per le portate, la 183 dovrebbe portare in punta di più della 150... e 8t, rispetto alla 150 che dovrebbe averne 6 massime...
- 183 ultima versione ha argani invariati con braccio 58mt (quando hanno prodotto la 150).
La 183 e la 150 sono gru completamente diverse dalla ralla in su.
Spero di essere stato esauriente e se avrai l'occasione di provarle me lo confermerai anche tu.
Commenta
Commenta