MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Simma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Michele81 Visualizza messaggio
    a mio parere la simma a singolo carrello con doppio tiro c'è e ricordo nel 92 vicino casa mia una gru con il braccio simile a quest'ultima di colore giallo. braccio di 25 metri diviso in 7 sezioni e alto circa 1.70 m, carrello singolo con doppio bozzello o singolo bozzello ( il carrello di per se era ad 8 cuscinetti per la traslazione e non a 4, 2 per ogni punto, e con 4 pulegge al posto di due come di consueto. argano alla base della torre, fune di carico senza rinvio nel braccio, ma fissata alla punta del braccio, pulegge di traslazione montate in tripla in due blocchi, in posizione vrticale tra di loro. se non sbaglio, ma non potrei giurarci, la base era 3,5 x 5 metri e non quadrata. ultima caratteristica molto strana era il braccio di controfreccia lungo esattamente la metà del braccio di carico con 140 quintali di carico sul contrappreso e in ultimo il carico in punta era di soli 10 quintali, e a metà di 50 quintali. praticamente non ho mai capito questa strana cosa facendo il calcolo del momento, forza per braccio!!! in punta alzava molto meno del dovuto facendo un semplice calcolo
    nel 2002 ho avuto a che fare con una simma molto vecchietta , era verde , le torrii erano più larghe , anche il carro infatti su di esso c'era l'argano di sollevamento , il braccio anche era diverso era più largo ed era 1,65 metri alto la sua portata era anche molto inferiore alle simma più recenti aveva 800kg in punta e se ricordo bene aveva 1500kg come portata più alta , di questa gru ricordo di averne scritto anche in un altro post , la gru per via della sua troppa marcitura del ferro fu demolita
    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

    Commenta


    • Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
      Il fine corsa accompagnato dal prefine corsa lo hanno TUTTE le gru,nella foto in questione se fai caso la gru passa per poco sopra il fabbricato,quindi deduco che lo hanno regolato prendendo tutti i CM. possibili.
      simma non ha il prefinecorsa e comunque molte al giorno d'oggi non l'hanno.
      qui rischiano non poco ad arrivare cosi in alto se non hanno fatto la modifica ci arrivano in terza

      Commenta


      • Aggiungo anche una piccola considerazione.... tirare così in alto gancio e bozzello per poi lasciare agganciate tutte quelle braghe.....

        sbagliati i calcoli dell'altezza nel montaggio?

        Commenta


        • no, può essere che erano solo quelli gli elementi di torre... e quindi non potevano montarla più alta...

          ah cari simmisti!!! ho letto da qualche parte che la Simma all' epoca collaborava con bpr e boilot.... guardate questa foto, come viene fatto il telescopaggio...
          Ultima modifica di comedil gts; 11/02/2012, 12:02.

          Commenta


          • devo smontare una gru simma mt 30 di braccio non ricordo bene quante lastre della controfreccia bevo lasciare (ci sono tre lastre)

            Commenta


            • da amatore posso sbagliarmi, ma vedendole smontare noto che di solito alla fine del telescopaggio , quando si arriva a pochi metri da terra eliminano 2 delle 3 lastre nella zavorra. Poi alla fine smontano il braccio e il resto lo tolgono dopo... vediamo se qualcuno mi conferma...

              Commenta


              • ma bisogna fare attenzione, basta un piccolo errore e può diventare anche grosso... il telescopaggio sulle Simma al giorno d' oggi è raro... usano tutti le autogru x montare/smontare... diventa tutto più facile e più sicuro... di che modello si tratta?

                Commenta


                • infatti all'epoca qualcuno del forum si stupì delle mie foto... dalle mie parti usano escusivamente il telescopaggio... tutto sommato non può essere più pericoloso che il smontaggio "veloce"....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggio
                    infatti all'epoca qualcuno del forum si stupì delle mie foto... dalle mie parti usano escusivamente il telescopaggio... tutto sommato non può essere più pericoloso che il smontaggio "veloce"....
                    già... ma sono più facili e più veloci le operazioni con l'autogru... il telescopaggio è raro... viene ancora utilizzato nelle tue parti...

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da estremo Visualizza messaggio
                      devo smontare una gru simma mt 30 di braccio non ricordo bene quante lastre della controfreccia bevo lasciare (ci sono tre lastre)
                      Si confermo, prima di smontare il braccio si tolgono i due contrappesi più grossi e si lascia il solo centrale.

                      dopo aver calato a terra il braccio si toglie il resto.

                      Commenta


                      • domani devo effettuare lo smontaggio di una gru simma con un autogru se riesco faccio delle foto . altezza circa 24 mt. sara un po dura x sarò da solo.

                        Commenta


                        • ma che 30 mt è?
                          sicuro che i blocchi dietro sono a fogli?
                          io ne ho una di un mio cliente ed ha un'unico blocco per cui tolgo subito la controfreccia con la zavorra e poi il braccio.

                          Commenta


                          • Aliani che fine hanno fatto le schede tecniche delle Simma? perche non le metti tutte? facciamo tipo per ogni marchio una discussione dedicata con immagini, schede tecniche ecc... verrebbe fuori una bella cosa... più utenti siamo, con la passione per le gru a torre... riusciremo a trovare un botto di schede tecniche di gru vecchie introvabili? e le pubblichiamo tutte, così possono essere viste in futuro... magari a chi interessa, oppure per informazioni, per realizzare modellini, ecc... per molte cose... allora che ne dite, ci mettiamo a farlo? pian pianino anche...

                            Commenta


                            • spiegami meglio cosa fare e come fare e vedrò di pubblicarle , tu intendi ogni scheda simma aprire una nuova discussione , si può fare? , ma non tutte nello stesso istante ? , perche mi sembra che non si possono aprire nuove discussioni se non dopo le 24 ore .
                              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                              Commenta


                              • no io intendevo ogni discussione dedicata a un marchio, così le schede tecniche possono essere utili in futuro, c'è gia questa discussione e non serve aprirne un' altra,
                                se vuoi puoi pubblicare un link per vedere tutte... mettersi a cercare delle schede tecniche di altre gru... oppure possiamo fare un sito dedicato alle gru a torre...
                                ho visto questo sito francese, e mi è venuta questa idea, loro stanno mettendo tutte le schede tecniche... oppure possiamo aiutarli, contattandoli via e-mail...
                                stanno facendo una banca dati di schede tecniche di vari marchi...
                                Site pour grutiers à tour, infos, vidéos, documentations, datas de grues, forum...

                                Commenta


                                • gru simma prima serie

                                  chiedo agli esperti una descrizione dettagliata del modello piu grande prodotto da simma a tirante unico su braccio di carico e denominazione stessa del modello che presumo sia una gt 180 o s 26/50.le prine informazioni chieste sono scarse.vorrei riprodurla in 1/5

                                  Commenta


                                  • nessuna risposta da professionisti e appassionati?dettagli tecnici misure della macchina piu grande costruita da simma del tipo con cabina interna alla torre braccio a sezione alta e singolo tirante

                                    Commenta


                                    • simma singolo tirante che io sappia c'è la 16-46 anche perchè la 28-52 oppure la 50mt ne avevano 2....

                                      Commenta


                                      • partendo dalla 16.46 standard sperando che sia proprio la pii grande delle standard si riesce ad avere una descrizione dettagliata della grandezza dei profilati a t a l a doppio t a c a tubo e le misure di torre torre interna cuspide bracci e base? votrei tealizzare un modello 1/5 radiocomandata in ferro.spero di riuscire a reperire un po alla volta queste informazioni per farmi un progetto e realizzarla successivamente.grazie

                                        Commenta


                                        • se ci sono esperti per le saldature per parti meccaniche ed elettroniche e acquisto e reperimento dei tre motori sarei molto grato

                                          Commenta


                                          • Perchè non scrivi qui?http://www.forum-macchine.it/forumdisplay.php?f=13
                                            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                            Commenta


                                            • mi permetto di richiedere dettagli costruttivi di una simma standard del modello piu grande.su altri post non ho ricevuto risposte da nessuno

                                              Commenta


                                              • la fortuna ha voluto che 15 giorni fa hanno alzato proprio una simma s 16.46 alta circa 40 metri.a vederla da lontano non sembrava e difatti non ho dati peso.proprio per quel braccio cosi robusto non sembrava tanto lunga.a vederla da vucino mi sono ricreduto.torre da un metro e ottanta almeno base di cinque metri e i tiri sono consistenti.80 quintali a 12 metri mi pare di aver visto e 60 a circa18 metri.parlarne ub po meglio si potrebbe per chi la conosce?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da gippo70 Visualizza messaggio
                                                  A presto anche la foto della gru ultimata.
                                                  Posto la foto della Simma ultimata.
                                                  Con un po di ritardo.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • gru simma

                                                    ciao a tutti anche a mè piacciono le simma visto che ho fatto tanti cantieri con 1852 2852 1556 183 185 187 e per mè sono state gru straordinarie e lo saranno sempre, veloci sensibili precise stabili in una parola grandigru.vi volevo dire se volete vedere una gt181 visto che ce ne sono poche in giro ce nè una a lecco, buon natale a tutti.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da hypermotard Visualizza messaggio
                                                      ciao a tutti anche a mè piacciono le simma visto che ho fatto tanti cantieri con 1852 2852 1556 183 185 187 e per mè sono state gru straordinarie e lo saranno sempre, veloci sensibili precise stabili in una parola grandigru.vi volevo dire se volete vedere una gt181 visto che ce ne sono poche in giro ce nè una a lecco, buon natale a tutti.
                                                      hai una foto di quella rarissima gt181? se vuoi caricala pure, sono curioso di vederla...

                                                      Commenta


                                                      • mi spiace ma la foto non cè l ho cmq è come vedere un gt 183 ma con braccio da 50 mt .

                                                        Commenta


                                                        • ok tranquillo... mi chiedo perchè abbiano fatto la 183 con 55 mt di braccio, mentre c'era già la 150 sempre con 55 mt... forse per le portate, la 183 dovrebbe portare in punta di più della 150... e 8t, rispetto alla 150 che dovrebbe averne 6 massime...

                                                          Commenta


                                                          • fotografate a Paderno Dugnano


                                                            Ultima modifica di davefuma; 17/02/2013, 12:26.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
                                                              ok tranquillo... mi chiedo perchè abbiano fatto la 183 con 55 mt di braccio, mentre c'era già la 150 sempre con 55 mt... forse per le portate, la 183 dovrebbe portare in punta di più della 150... e 8t, rispetto alla 150 che dovrebbe averne 6 massime...
                                                              La 183 è stata fabbricata quando la Simma ha costruito la serie 180, la 150 invece venne fabbricata negli ultimi anni di produzione: - 183 prima versione, argani da 6/8t con braccio 56 mt;
                                                              - 183 ultima versione ha argani invariati con braccio 58mt (quando hanno prodotto la 150).
                                                              La 183 e la 150 sono gru completamente diverse dalla ralla in su.
                                                              Spero di essere stato esauriente e se avrai l'occasione di provarle me lo confermerai anche tu.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X