Ho visto la stessa cosa montata su un 385bl americano....sinceramente non saprei dire a cosa puo' servire....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
MMT Strane o curiose
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
Collapse
-
si sono d'accordo,a vedere questa foto probabilmente serve proprio a quello,viene posato della sabbia o a vedere dalla foto sembra del resino 2-6 o 3-7 che viene messo prima della posa e come letto di fondo e poi come rinfianco,si vede che per problemi di spazio e di manovra convenga questo metodo,che probabilmente è pure + veloce,sarebbe interessante vedere la macchina al lavoro
Commenta
-
x geos
a proposito delle palancole , anche noi un paio di anni fa abbiamo costruito un attrezzo per inserire le palancole nel sottosuolo, dopo vari prototipi ( 2 per lesattezza si rompevano sempre in due) con quello definitivo siamo riusciti a mettere 120 palancole, e alla 121 si e rotto anche quello ma ormai avevamo finito, come posso allego la foto si tratta di un Caterpillar 225 con mertellone Krupp
Commenta
-
Ciao....guardate questo video http://video.google.it/videoplay?doc...erpillar+dozer cosa serve quell'enorme aratro?
Poi noncapisco perche e agganciato al dozer tramite un cavo con il vericello???Non andava bene il classico timone??
CiaoMax187
Commenta
-
Lavori di scasso, canalizzazioni uso drenaggi e quanto altro in terreni paludosi; guarda le ruote dell'aratro ed i pattini del dozer.
Il perchè del verricello e non dell' attacco diretto?
Perchè a trazione diretta poi ci volevano due dozer con gli argani a disimpantanare il tutto.
Appena il traente è relativamente sul solido, aziona l'apparato.
Storia vecchia Max; o per non comprimere la zona operativa o perchè come in questo caso essa è impraticabile, la trazione funicolare è sempre esistita, sia nel civile che nel militare.
Commenta
-
Grazie per la risposta junker ho capito perfettamente quello che hai detto!Girando nel web ho torvato queste foto..sapete spiegarmi cosa serve quell'enorme attrezzo attaccato alla D11 sembra un estirpatore!!e poi quella cisterana sul tettuccio...?
[img=http://img292.imageshack.us/img292/7010/d11nrepowered112jpgdh1.th.jpg]
[img=http://img201.imageshack.us/img201/1959/d11nrepowered113jpgcv0.th.jpg]
[img=http://img292.imageshack.us/img292/2448/d11nrepowered115jpgja4.th.jpg]
[img=http://img201.imageshack.us/img201/9191/d11nrepowered118jpgqs5.th.jpg]
[img=http://img201.imageshack.us/img201/7062/d11nrepowered117jpgtp7.th.jpg]
CiaoUltima modifica di Max187; 29/12/2006, 17:59.Max187
Commenta
-
"Estirpatore da scasso", serve per effettuare la rimozione di massi di grosse dimensioni nella fase di preparazione dei terreni, il "radiatore" supplementare serve per la trasmissione in quanto una macchina di quel tipo, sarebbe "lenta " per un lavoro di scasso e quindi deve marciare al limite.. e necessita di maggior raffreddamento...
Commenta
-
Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggioforse non centra nulla ma su un D4D avevamo una pala modificata (tipo una specie di pettine) che spingeva le pietre senza maltrattare il terreno ne ha fatto di lavoro, ( anche mio padre conla mazza quando si incagliava qualche sasso)
(se ho detto una gastroneria trakker ora mi sbrana)
Comunque a levare i sassi che si incastrano nel pettine avrei smadonnato anch'io, perchè quando si infilano là in mezzo è come quando mangi l'ananas e poi devi smadonnare tre quarti d'ora con lo stuzzicadenti per togliere gli sfilacci che si infrattano tra i denti. Come similitudine ci siamo, anche se qualcuno sarà già inorridito...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Sicuramente avrete ragione voi a definirlo uno spietratore o tiramassi come scritto ma a parer mio, non serve a quell’uso.
Quando incontra un masso, come si comporta?
Possibilità che sia spietratore è per me solo che sia concepito appositamente per terreni dove i trovanti sono di scarsa durezza e quindi magari riesce a frantumarli facendo con i pistoni idraulici forbice tra lama e telaio o di converso si alzi tutto l’apparato e si depositi sulla parte già bonificata la pietra.
Diversamente, ad ogni masso, devi manovrare con il dozer per scaricarlo visto che con una parte di sezione operativa occlusa non potrai certo avanzare.
A me parrebbe invece, per tutta la sua impostazione, un taglia strato .
Sapete meglio di me che con un dozer non è poi tanto facile in fase di scorticamento separare il terreno vegetale in piano di campagna, massimo dove ne è poco, dall’arido sottostante quindi con quell’aggeggio che prima ti taglia la sezione voluta è molto più facile e rapido poi per la ruspa spostare ed accumulare lateralmente il materiale con humus.
Ma, ripeto, questa è solo una bestialità che mi è venuta in mente guardando quelle foto.
Sulla foto di Dave, che accidenti sia quel bombardino non lo so davvero; non mi parrebbe, Geos ,un apparato per potere far agire la macchina in condizioni particolari; troppo massiccio il tutto.
Considerando che Le Tourneau storicamente ha applicato dozer sui trattori di mezzo mondo oltre ad apparati vari, sarei più propenso per una applicazione con operatività specifica a se stante. Quale però non lo so davvero.
Ps...se fosse un semplice tagliastrato per tranciare radici erbe/arbusti infestanti? Riguardando le foto parrebbe agire in terreno agricolo, forse areale Australiano, Sia per i pascoli?Ultima modifica di junker; 30/12/2006, 11:30.
Commenta
-
Ciao....riguardo alle foto che ho postato,ho alcune considerazioni da fare.....la posizione del raffreddamento supplementare...perchè metterlo proprio li,a parte la scarsità di posto,ma forse anche perche quell'atrezzo è usato in paesi caldi,a vedere le foto più piccole il paesaggio sembra Africano/Australiano o zone con alta temperatura,un radiatore sopra il tetto ovviamente riduce al minimo la raccolta della polvere e quindi un maggior raffreddamento,per quanto riguarda l'attrezzo attaccato approvo a pieno la teoria di junker...cosa pensate di quei due enormi cilindri gialli??Contrappesi o serbatoi dell'olio?
Se notate quella specie di estirpatore è costruito con ferro molto pesante non si sono fatti grossi problemi nella sua costruzione!!
Comunque non per niente quel macchinario è agganciato a una D11 con raffreddamento supplementare,di certo li da un bel tiro!!
Un ultima consideraizone,a vedere le prime foto i due mezzi sembrano messi in buone condizioni,insomma non è cosa degli anni 80,penso che sono cose tutt'ora in uso o no?Solo le immagini più sfocate sono abbastanza vecchie anche se a mio parere non si tratta dello stezzo mezzo!!
Altre due foto,il terreno sembra piano e per niente smosso!!
Max187
Commenta
-
non mi pronuncio sul suo utilizzo ma una cosa è certa in tulle le foto in cui si vede in movimento si vede sempre che la macchina fa un polverone non da poco per cui io non so a cosa serve tutto l'apparato, ma un D11 con quell'enorme scambiatore di calore sul tetto e quell'enorme oggetto non identificato attaccato per giunta lanciato a tutta velocità mi inquieta tantissimo e mi terrei a debbita distanza
apparte gli scherzi speriamo che qualcuno ci sveli il mistero
Commenta
-
Sisì, certo, ma io contesto quello che c'è scritto nell'articolo... Se loro quello lo chiamano aratro, io allora potrei andare ad arare con una bella 955L con ripper a tre denti....
Certo che all'estero son strani sul serio... Il Nardi della foto secondo voi con che macchina l'avranno fatto lavorare? So che in genere con un monovomere da scasso da 130 cm ci si attaccano non meno di 270-280 Cv (e se sono sui 300 è ancora meglio...), ma quello della foto minimo minimo andrà giù più di un metro e mezzo....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta