MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatore per forti pendenze tipo "ragno"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da bikerm Visualizza messaggio
    io non lo comprerei....passi più tempo a ripararlo che ad usarlo....se ti serve per poche ore ti consiglio di chiamare un ragnista che viene e ti fa il lavoro presto e bene.....

    Se invece pensi di utilizzarlo per almeno 100 ore/anno allora un 10.000 Euro secondo me per un 3x REVISIONATO da uno esperto.....ti garantisce una macchina a posto per diversi anni...

    Altre strade non ne tenterei...a meno che tu voglia un nuovo...allora sono pronto!!

    Ciao e buona giornata
    Grazie infinite per le vostre celeri e attente risposte. Immaginavo il mezzo non fosse in produzione da anni e quindi da evitarne l'acquisto.

    Commenta


    • Originalmente inviato da charles81 Visualizza messaggio
      Grazie infinite per le vostre celeri e attente risposte. Immaginavo il mezzo non fosse in produzione da anni e quindi da evitarne l'acquisto.
      infatti proprio quello intendevo....;posso capire l'interesse di avere un ragno "proprio",capisco la passione,però a conti fatti se calcoli ore lavorative impiegate,ore tue spese a lavorare,gasolio ed eventuali danni(si spera sempre di no,ma.....)!ti prendi un buon "ragnista"e vedrai che sarai certamente soddisfatto!!!in piu' magari,se ne avessi il tempo,puoi anche stare ad ammirare e anche rubare(perchè no)come veramente si lavora coi splendidi ragni,per un tuo eventuale futuro da escavatorista.

      Commenta


      • Ci sono altri fattori da non sottovalutare, il possedere una macchina propria vuol dire averla a disposizione come e quando si vuole, una comodità non indifferente.
        Certamente una macchina simile, che ha già qualche anno, che da altrettanti anni non viene più prodotta, non avrà un buon mercato ed una buona nomina.
        Ma non è assolutamente detto che sia una fregatura, magari è composta da una meccanica/idraulica estremamente semplice, componentistica commerciale (che si trova ovunque), riparabile a basso costo (carpenteria semplice, tubolari e lamiere saldati, non parti di fusione appositamente realizzate) non da meno potrebbe essere robusta ed affidabile in tutto e per tutto.

        Non voglio influenzare assolutamente le vostre scelte, è una semplice opinione a riguardo
        Marco B

        Commenta


        • Ciao Charles
          Credo che la macchina può essere costruita da Nemag (modello TP 20) o Benny o potrebbe essere un Powerfab 360 C
          vedi questo sito per alcune informazioni
          www.oilyhands.co.uk
          Nemag Penso che esistono ancora sono da Conselve, Padova??
          Originalmente inviato da charles81 Visualizza messaggio
          Ciao a tutti, volevo un vostro parere che vi vedo ferrati nell'argomento; Io sto cercando un escavatore per farmi qualche lavoretto a casa...cose obbistiche...visto che il terreno su cui lavorerei è un po' in pendenza (max 15-20%) avevo visto questa macchina:



          Che ne pensate? può essere valida o è meglio che guardi di altro? la mia intenzione è quella di non spendere molto, in ogni caso non andrei molto oltre la cifra indicata.....
          Grazie anticipatamente a chi risponde
          Ciao Charles & Marco


          Ora che la macchina è molto probabilmente un Skorpio Benny
          Marco,
          quello che dici è il buon senso
          Sarebbe possibile avviare una base di dati che elenca i componenti standard disponibili in commercio e dove possono essere ottenuto per gli escavatori ragno di piccole dimensioni che non sono più costruiti.
          Le parti che più temo di non essere in grado di trovare l'anello sono uccise, uccise motore rotativo e centralina idraulica. Non essendo in grado di riparare / sostituire queste parti significa l'escavatore diventa rottami costoso?
          Marche che non sono più supportati includono

          La banca dati aiuterebbe proprietari / operatori di macchine più vecchie di tutta Europa.

          Le scrivo in inglese e italiano come io non entirley fiducia google translate


          I now think the machine is most likely a Benny Skorpio
          Would it be possible to start a data base listing the standard commercially available parts & where they can be got for the small spider excavators that are no longer built.
          what you say is good sense
          The parts I most fear not being able to find are the slew ring, slew motor, & rotary hydraulic junction. Not being able to repair / replace these parts means the excavator becomes expensive scrap?
          Makes that are no longer supported include
          The database would help owner/operators of older machines all over europe.
          I am writing in both english & italian as I do not entirley trust google translate
          Ultima modifica di cepy75; 29/01/2013, 22:19. Motivo: Unione messaggi consecutivi

          Commenta


          • L'escavatore postato da Charles81 è molto simile allo Skorpio Benny che hai postato, sull'annuncio è dato come marca Benatti, il braccio e la posizione delle ruote sono differenti, ma non è escluso che sia la stessa macchina prodotta o commercializzata su licenza.
            Se fosse un prodotto made in italy, con componentistica "commerciale" non ci sarebbero grandi prolemi per una eventuale riparazione, diversamente se fosse un prodotto di importazione, potrebbe avere componenti difficili da reperire oppure molto costosi.

            The excavator posted by Charles81 is very similar to Benny Skorpio you posted, the ad is given as brand Benatti, the arm and the position of the wheels are different, but it is not excluded that it is the same machine produced or marketed under license.
            If it were a product made ​​in Italy, with components 'commercial' goes wrong, there would be great for repair, otherwise if it were an imported product, it may have components that are difficult to find or very expensive.
            Marco B

            Commenta


            • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
              Ci sono altri fattori da non sottovalutare, il possedere una macchina propria vuol dire averla a disposizione come e quando si vuole, una comodità non indifferente.
              Certamente una macchina simile, che ha già qualche anno, che da altrettanti anni non viene più prodotta, non avrà un buon mercato ed una buona nomina.
              Ma non è assolutamente detto che sia una fregatura, magari è composta da una meccanica/idraulica estremamente semplice, componentistica commerciale (che si trova ovunque), riparabile a basso costo (carpenteria semplice, tubolari e lamiere saldati, non parti di fusione appositamente realizzate) non da meno potrebbe essere robusta ed affidabile in tutto e per tutto.

              Non voglio influenzare assolutamente le vostre scelte, è una semplice opinione a riguardo
              spero di non essermi espresso male,infatti intendevo proprio quello.cioè ognuno può fare ciò che vuole,solo che a volte per avere la smania di avere la macchina di proprietà,si portano a casa delle mmt che a conti fatti il gioco non vale la candela.........e dico a volte!!!

              Commenta


              • Mi fa molto piacere aver ravvivato e colorito questa interessante discussione che era "ferma" da un paio di mesi, per quanto riguarda il ragno che avevo trovato in rete magari farò un giro a vederlo di persona, possibilmente con qualcuno che se ne intende e poi valuterò con molta attenzione e poca emotività...
                Effettivamente aver una macchina propria e utilizzarla come e quando meglio si crede è molto allettante, per non parlare della soddisfazione di aver fatto il lavoro da solo....

                Commenta


                • Sì, lo voglio dire solo macchine italiane. E 'difficile per un proprietario che non vivono in Italia per trovare queste parti, e ancora di più per sapere quali modelli ci sono parti per. Le tre parti principali a che fare con gli anelli uccise sono il più grande difficoltà.

                  Ho visto venduto usato in Italia 3xMinicorbo1.7, 4xKamo junior no mobil, 2xKamo junior mobil.Inoltre le vecchie Euromach Jolly (no mobile) negli ultimi 6 mesi.

                  Penso di proprietari e futuri proprietari con sede in Inghilterra, Germania, Svizzera
                  Charles, Penso che sia il buon senso di prendere con voi un uomo che sa davvero queste macchine e possono operare. Non vi siano perdite, rumori strani mentre è in funzione. Lasciare la macchina sulle sue gambe e andare per un pasto - vedere se non si è mosso per tutto questo tempo

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da charles81 Visualizza messaggio
                    Mi fa molto piacere aver ravvivato e colorito questa interessante discussione che era "ferma" da un paio di mesi, per quanto riguarda il ragno che avevo trovato in rete magari farò un giro a vederlo di persona, possibilmente con qualcuno che se ne intende e poi valuterò con molta attenzione e poca emotività...
                    Effettivamente aver una macchina propria e utilizzarla come e quando meglio si crede è molto allettante, per non parlare della soddisfazione di aver fatto il lavoro da solo....
                    pienamente daccordo con te charles 81...bisognava proprio un buon argomento per ravvivare,almeno il forum!visto che di lavoro ancora......niente,ma speriamo in bene.se proprio vuoi prenderti il ragnetto,capisco che non si sa ne l'anno di immatricolazione ne forse le ore effettive di lavoro all'attivo.però controlla bene il gioco della ralla(appogiando la benna a terra,provi a sollevare la macchina piano piano)e vedi che non sia eccessivo.poi tienila al lavoro per un bel pò di tempo,cioè finchè le pompe non siano ben calde(allora vedrai se non cala di potenza e forza nei movimenti).comunque tutte cose che se vai a vedere il ragno con uno che ne capisce,sicuramente ti darà consigli buoni!!!e poi.....buon lavoro!!!da un grande "ossesionato"dal ragno

                    Commenta


                    • Buongiorno a tutti, qualcuno mi può dare marca e codice del regolatore di tensione per un ruggerini rd 200? Ho comprato un escavatore ragno euromach 1300 tempo fa che monta questo motore ma il precedente proprietario ha messo un regolatore non originale e mi crea problemi.... grazie anticipatamente!

                      Commenta


                      • consigli acquisto ragno

                        salve a tutto il forum.dovrei permutare il mio mini con un euromach buggy montante morore ruggerini a 2 cilindri,motore che mi inspira poca fiducia ,secondo voi è sostituibile con altro motore tipo lombardini wm ?se ne troveranno usati? dite che ne vale la pena? in alternativa ho visto un kamo 3x 45qli con motore 2 cilindri e pompa variabile.mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni in quanto più esperti.
                        grazie

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da cristianragno Visualizza messaggio
                          salve a tutto il forum.dovrei permutare il mio mini con un euromach buggy montante morore ruggerini a 2 cilindri,motore che mi inspira poca fiducia ,secondo voi è sostituibile con altro motore tipo lombardini wm ?se ne troveranno usati? dite che ne vale la pena? in alternativa ho visto un kamo 3x 45qli con motore 2 cilindri e pompa variabile.mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni in quanto più esperti.
                          grazie
                          ciao.. secondo me come prima cosa dovresti pensare bene a quali lavori dovresti impiegare il ragno!perchè con il kamo riusciresti sicuramente a svolgere anche lavoretti importanti

                          Commenta


                          • Io cerco qualcuno che abbia il libretto uso e manutenzione del Kamo 3x con motore 3 cilindri VM, grazie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da ragno123 Visualizza messaggio
                              Io cerco qualcuno che abbia il libretto uso e manutenzione del Kamo 3x con motore 3 cilindri VM, grazie
                              mi è capitato nelle mani il libretto del mio kamo super del "lontano"(oramai)1986.se ti serve qualcosa.....

                              Commenta


                              • Sarebbe possibile averne una copia per sapere che manutenzione fare, ogni quante ore cambiare olio, quanti litri di olio idraulico ci va nel serbatoio ecc. Grazie

                                Commenta


                                • Dovrei riverniciare il mio Euromach Super Jolly...qualcuno sa indicarmi i giusti RAL utilizzati da Euromach? (i classici rosso, bianco e grigio chiaro)

                                  Grazie
                                  Operatore...fiero di esserlo

                                  Commenta


                                  • I colori euromach non sono in tinta ral, ma se x il rosso prendi il ral 3020 è un po più vivace ma fa il suo bell'effetto. Se a qualcuno interessa io vendo il mio di super jolly. X info contattatemi in privato.

                                    Commenta


                                    • Ok grazie Danilo...farò una prova
                                      Operatore...fiero di esserlo

                                      Commenta


                                      • Giusto per riavviare la discussione, a breve posterò le foto del mio Kamo mobil 25 con la trincia appena montata,

                                        Commenta


                                        • con un po di ritardo ma eccomi con le foto dopo alcune ore di lavoro

                                          la trincia

                                          il lavoro prima

                                          e dopo

                                          devo dire che sono moooooolto soddisfatto e il tutto ad un prezzo veramente stracciato

                                          Commenta


                                          • ottimo, belle le foto e poi se l'attrezzatura fa il suo dovere, che altro dire; complimenti!

                                            Commenta


                                            • E la cosa migliore e' stato il prezzo .....
                                              A breve altre foto....

                                              Commenta


                                              • Quindi quanto l'hai pagata la trincia? E il rampone per spostarsi con il ragno era compreso?

                                                Commenta


                                                • Trincia, rampone, tubi vari, tagliando al Kamo meno di
                                                  2500€ di preciso non so perché ho preso anche altra roba e visto i vari preventivi penso che sia un ottimo prezzo

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggio
                                                    Trincia, rampone, tubi vari, tagliando al Kamo meno di
                                                    2500€ di preciso non so perché ho preso anche altra roba e visto i vari preventivi penso che sia un ottimo prezzo
                                                    bravo b.marco.....facci sapere se poi funziona tutto regolarmente fino a quanto tempo...e buon lavoro

                                                    Commenta


                                                    • Sempre per riavviare la discussione sui ragni , possiedo un Euromach Super Jolly con comandi a 8 leve (mooolto vecchio, ma pienamente efficiente).
                                                      Vorrei sostituire distributore e leve con una coppia di joysticks idraulici, analogamente a quanto ho visto sui miniscavatori ed a quanto un utente di questo forum ha fatto su di un minicorbo.
                                                      Purtroppo gran parte dei joysticks visti su Internet controllano distributori remoti tramite filo, il che mi confonde alquanto le idee.
                                                      Commenti/informazioni sono benvenuti.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Sperkmandl Visualizza messaggio
                                                        ...
                                                        Purtroppo gran parte dei joysticks visti su Internet controllano distributori remoti tramite filo, il che mi confonde alquanto le idee...
                                                        Il sistema è semplice, il "filo" è in realtà un cavo telecomando con anima rigida (prorpiamente detto push-pull, oppure monocavo) che spinge oppure tira il cursore del distributore, replicando il movimento della leva del joystik.

                                                        Dotato dei propri adattatori, per collegarlo al distributore esistente basta rimuovere il cappellotto con la leva dal distributore stesso e montare l'adattatore.

                                                        Uno dei difetti principali, è che i cavi richiedono molta attenzione in fase di installazione, bisogna evitare sia le curve strette, sia di fissare rigidamente i cavi stassi vicino alle estremità (tali situazioni rendono difficoltoso il movimento dell'anima interna del cavo, rendendo particolarmente dure e difficili da manovrare le leve stesse).
                                                        Quindi bisogna studiare bene il tutto prima di intervenire .
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • Grazie per il chiarimento. Oggi ho visto un Bobcat e ho notato che il joystick in sostanza agisce tramite un disco che preme 4 pistoncini, singolarmente o a coppie.
                                                          Lo vedo piu' semplice che non tramite cavi. I pratica sostituirei il blocco distributore (8 elementi) del mio ragno con due joystick tipo quelli del Bobcat. Montando due braccioli laterali, la torretta anteriore del ragno resterebbe solo per i comandi di stabilizzatori e ruote.
                                                          Sembra semplice (carpenteria e raccordi idraulici). O c'e' qualche grana nascosta, tipo pressioni e portate (sono un hobbysta) ?
                                                          Qualche nome di produttori di questi joystick idraulici, al limite in PM ?
                                                          Grazie.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Sperkmandl Visualizza messaggio
                                                            ...Sembra semplice (carpenteria e raccordi idraulici)....
                                                            Come realizzazione si

                                                            Originalmente inviato da Sperkmandl Visualizza messaggio
                                                            ...O c'e' qualche grana nascosta, tipo pressioni e portate...
                                                            Ci hai quasi preso .
                                                            Quel tipo di joystik (detto anche servocomando), richiede un'impianto particolare per funzionare.
                                                            Loro stessi sono alimentati da un circuito di bassa pressione e vanno a "pilotare" un apposito distributore idraulico.

                                                            Inutile aggiungere i costi abbastanza elevati .
                                                            Marco B

                                                            Commenta


                                                            • Ti pareva se non c'era il trucco. Costi a parte, Euromach dice "pressione di taratura 170 bar", mentre questi servocomandi sembrano tutti limitati a 100 bar. Quindi il doppio circuito.
                                                              Peccato ...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X