Due posteriori a confronto!!!!!!!!!!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
PALE CINGOLATE: Modelli più significativi e loro utilizzo
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
Collapse
-
Pale Cingolate
Che bello sapere che non vi siete dimenticati delle Pale cingolate! La storia del movimento terra, ci porta a ricordare tanti costruttori di pale cingolate, dalla Dresser, CASE quando era ancora del gruppo Tenneco, Benati, MF, Komatsu, Hanomag, Furukawa, ecc... Diciamoci pure che il destino della pala cingolta fu segnato con la nascita dell'escavatore cingolato! La pala cingolata comporta dei costi di gestione notevoli, quello che ci rincuora però e che ci sono dei lavori dove resta ancora oggi insotituibile. La dimostrazione è data dal fatto che CAT, Liebherr e Jhon Deere continuano a produrle, e sempre con motore posteriore. In Italia, soprattutto al Nord, le si vedono sempre meno, forse perchè non c'è più la cultura di questi mezzi. Una cosa è certa l'avvento degli skeed loader cingolati, presto anche con i cingoli in ferro, sta sempre più portando diversi costruttori a pensare di tornare a produrle, basti vedere che CAT deve molto del suo fatturato alla vendita di questi mezzi. In futuro ne vedremo delle belle, state certi!
Commenta
-
Riprendo questo argomento lasciato a se stesso con una segnalazione e anche una precisazione.
Come tutti ben sapete ora al mondo sono rimaste solo CAT e Liebherr (John-Deere vende le Liebherr riverniciate in forza di un accordo economico con il marchio tedesco che prevede anche la commercializzazione dei dozer e delle stereoloader negli USA con il marchio JD appunto).
Al SAIE, dopo la prima comparsa di un esemplare pre-serie, abbiamo visto la nuova LR634 di Liebherr finalmente in versione ufficiale per l'Italia. Si tratta di una macchina profondamente diversa rispetto alla precedente LR632 che avvicina - secondo me putroppo - questa nuova pala a CAT perdendo alcune ottime caratteristiche tipicamente Liebherr.
A parte queste considerazioni tecniche che sarebbe magari il caso di approfondire (e lo faremo), è comunque degno di nota di come Liebherr stia investendo molto in questi prodotti al contrario di CAT che, tranne che per le logiche evoluzioni in termini motoristici e piccoli miglioramenti funzionali, propone di fatto delle pale sostanzialmente identiche (e anche con gli stessi problemi) delle primissime serie. Quando parlo di problemi non intendo dire che le macchine non siano affidabili ma che presentano in certe applicazioni delle serie pecche comportamentali che le rendono meno produttive rispetto alle "sorelle" tedesche.
Aspetto valutazioni e commenti....poi dirò la mia...Costantino Radis
Commenta
-
Nel 2007 si dice che usciranno le nuove pale cingolate Cat serie D. Sicuramente ci saranno delle modifiche per quanto riguarda le motorizzazioni ma,
secondo me Cat aggiungera anche molte nuove caratteristiche a queste pale per svecchiare e migliorare un prodotto di cui è sempre stato un leader indiscusso, ma che negli ultimi anni aveva perso piede a causa delle pale Liebherr. Difficilmente CAT si farà fregare il "monopolio" se così lo possiamo chiamare. Poi può darsi che mi sbaglio.
Comunque sia non ho avuto ancora modo di sfogliare i depliant delle 632 e 634 per metterle a confronto almento in fatto di dati su carta. In ogni caso sono sicuramnte delle ottime pale cingolate.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Molto interessante questo resoconto che ci hai fatto Costantino!Accidenti,sempre così mi va a finire,non viene nessuno e mi son perso anche il Saie
Vaben dai,ormai è andata così....meglio tornare in topic....dunque,potresti esporci un po' in maniera più dettagliata in quali aspetti è cambiata la pala Liebherr???Mi incuriosisce molto.... Inoltre,un altro punto di mio interesse (e credo non solo mio) è questo: e di quel prototipo NH-Macmoter visto al Samoter non se n'è più fatto nulla??? Costantino,tu che "hai le mani in pasta" sai qualcosa di più???? Spero di non esser stato troppo indiscreto....
Commenta
-
La nuova pala liebherr 634 l'ho esaminata attentamente sabato al saie ...e mi ha subito dato una bella impressione...purtroppo era ferma (magari la portavano ad un campo prove) e non ho potuto provarla ...salendoci ho trovato la cabina con un grandissimo vetro davanti che rispetto alle altre ha piu' visibilita ..i comandi davvero fatti bene e leggerissimi ...peccato che non ci siano i pedali per sterzare ( e' lo so sono ancora abituato alle cat!!)...
Pensatre che sabato allo stand liebherr c'rano i venditori di cgt a osservare la nuova pala cingolata ...forse hanno capito che la 963c ha trovato un' avversaria !Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
Innazitutto una differenza abissale tra le due macchine è data dall'equilibrio generale. Avendo usato le 963 per lo scavo delle stazioni del metrò di Torino e poi avendo provato (e comprato) la LR632 posso dire che la differenza è enorme già da questo primo aspetto. A livello di cabina la Liebherr era indietro nelle finiture e nell'aspetto (evidente....non si poteva certo dire che la 632 fosse una bella pala!!). Però in quanto a visibilità e confort.....sinceramente non c'è mai stato paragone.
La trasmissione idrostatica Liebherr è poi del tutto esente da difetti: impostata una velocità quella è quella rimane senza nessuna tendenza ad accelerazioni strane in discesa (cosa che con CAT...il palista non voleva fare il lavoro del trampolino di Pragelato...). I comandi sono poi assolutamente indovinati: l'assenza dei pedali è un pregio enorme che, lavorando in condizioni limite per pendenze e sobbalzi, permette di trovare una reale stabilità e un confort di guida senza pari e senza nessun pericolo di perdere il controllo del mezzo (provate a paensare cosa significa dover sterzare, frenare e puntare i piedi in una forte discesa). La Liebherr permette poi di mantenere il manipolatore fisso nella posizione impostata (si può anche regolare in modo che non rimanga fisso) e quando si porta in neutro la frenata è automatica ma soprattutto efficace (testato nello stesso cantiere di Pragelato con pendenze elevate e terreno difficile). Il motore della LR632 era poi un 6 cilindri enorme con un regime di lavoro bassissimo e consumi irrisori. Tutto il gruppo dei riduttori è integrato nel carro per cui avete la possibilità di allargare la carreggiata senza problemi tramite un comodo kit per installare i pattini LGP (cosa che con CAT non puoi fare se non sulla macchina specifica...e ora nemmeno più sulla LR634). Lo svantaggio però è che queste parti sono soggette a sollecitazioni elevate. Il rinvio dello Z è dato un pezzo in fusione straordinario che bilancia benissimo la pala rispetto al motore posteriore.
La LR 634 invece monta dei riduttori integrati nel corpo macchina come la CAT perdendo quindi la possibilità di cui sopra. Adotta un nuovo motore Tier III a 4 cilindri (lo stesso del 934) che, nonostante la ottima reputazione dei propulsori Liebherr...mi lascia comunque dubbioso (a me i 4 cilindri non piacciono moltissimo...so che sono pregiudizi ma non so che farci...). Il rinvio non è più in fusione (lo svantaggio di questa soluzione era una maggiore propensione alle cricche con a necessità della sostituzione in questo caso) ma è uno scatolare....
Le linea e gli interni della cabina, però, sono assolutamente eccezionali, così come tutta la pala nel suo insieme. Staremo a vedere cosa farà CAT in risposta...per ottenere una trasmissione idrostatica pari a quella di Liebherr dovrà però rivoluzionare un po' tutto il suo sistema (cosa che non credo abbia voglia di fare....CAT in queste cose è molto lenta e soprattutto reagisce in fretta solo davanti ai problemi...come con le pale Serie G e G II o con gli escavatori serie C della gamma medio-bassa). L'equilibrio e la stabiiltà della 963 (ma anche della 973, 953 e della non più prodotta 943) non sono poi affatto soddisfacenti denotando un mezzo troppo "ballerino" soprattutto se rapportato alla diretta concorrente. E' anche vero che la 634 e la passata 632 hanno un peso operativo superiore di circa 2 ton a parità di ingombro...per cui il peso, soprattutto quando ben distribuito come in questo caso, conta moltissimo.
Insomma....se CAT vuole fare un prodotto all'altezza della tedesca....deve lavorare un bel po' attorno ai suoi modelli. Ma credo che non sarà uno degli obiettivi del marchio in quanto i volumi di vendita comunque li fa e visto che il mercato delle cingolate ormai se lo dividono in due. A Parigi avevo parlato con Jerome Coulomb, giovane e preparato progettista che lavora nello stabilimento di Telfs, in Austria, che mi aveva confermato come le quote di cingolate vendute nel mondo, comunque, giustificavano la loro produzione e permettevano buoni utili tali da poter investire nella ricerca e nel miglioramento del prodotto. Non dimentichiamo poi la bontà dei dozer della Liebherr...ottimi idrostatici! Teniamo conto che New Holland uscirà nel 2007 con i suoi nuovi modelli di dozer convertendosi anche lei in modo diretto alla trasmissione idrostatica.
Per quanto riguarda il progetto LC200 che avete visto al Samoter....non se ne fa assolutamente più nulla.Costantino Radis
Commenta
-
Grazie Costantino,esaustivo come al solitoHai reso molto bene l'idea delle differenze esistenti tra Cat e Liebherr,quest'ultima l'avevo vista al Samoter e mi aveva dato una bella impressione di solidità,anche quella bella cabina razionale e fatta per durare mi era piaciuta tanto.La Cat sarà sicuramente una buona macchina,ma stando a quanto da te affermato,pare che Liebherr sia ben più avanti al momento. Parlando della nuova 634,per certi aspetti,come la trasmissione non più integrata nel carro ed il motore 4 cilindri,non è che è andata indietro???
Domando perchè nella tua descrizione della 632,quei 2 aspetti erano sembrati dei veri e propri punti di forza della macchina.
Discorso Cat : se i volumi di vendita ci sono, come mai l'evoluzione delle loro pale cingolate non prosegue di pari passo con quella delle gommate o degli escavatori?? Forse perchè ormai hanno il nome che gli garantisce le vendite e preferiscono investire altrove??
Parlando dell'LC200 invece.....Visto che il mercato se lo dividono in 2,realizzando un prodotto valido sotto tutti gli aspetti (cosa che sono convinto che in NH siano in grado di fare) ,non dovrebbe essere tanto difficile inserirsi nel mercato.....un vero peccato,mi sarebbe piaciuto rivedere pale cingolate del gruppo Fiat.
Mi fa molto piacere sapere che svilupperanno i nuovi dozer invece
Commenta
-
A proposito scusate l'ignoranza perchè non seguo molto il settore, ma NH a pale credo sia messa male o sbaglio? Nel senso che a livello di modelli tranne evoluzioni dovute al normale passare degli anni sono rimasti con schemi ormai vecchi insomma lo schema è sempre quello dell'fl8 con motore davanti o sbaglio?
Ciao.
Commenta
-
diciamo che fin che han prodotto pale cingolate la situazione era quella MCT....
fino a Fiat-Kobelco cioè perchè da allora in poi non ne hanno più prodotte....
sarà da 4 anni fa circa
hanno fatto un prototipo a motore posteriore, la LC200, ma poi sembra che il progetto sia stato abbandonatoFede, BID Division Member
Commenta
-
Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggiohanno fatto un prototipo a motore posteriore, la LC200, ma poi sembra che il progetto sia stato abbandonato
Avevano realizzato il prototipo di una pala cingolata moderna,al passo con la concorrenza a detta di chi aveva avuto la fortuna di poterla testare....è per questo che non riesco a capire il perchè di questa decisione!!Se il prodotto era buono i numeri li avrebbe fatti a mio avviso! Magari mi sbaglio eh...sicuramente quelli che hanno deciso non sono degli incompetenti ed avranno avuto i loro buoni motivi per sopprimere il progetto...io ho solo detto la mia a riguardo.
Commenta
-
Si tratta di scelte strategiche effettuate nel momento in cui l'attuale dirigenza non era ancora insediata....
La collaborazione con Macmoter si estrinseca nei piccoli dozer idrostatici venduti negli USA sia come NH che come CASE. A dire la verità la LC200 non è che fosse così entusiasmante, però dobbiamo anche pensare che era solo un prototipo passibile (mi auguro...) di migliorie.
Per Moreschini: la Fiat ha prodotto fino a circa 3 anni fa la FL175, macchina onesta (una delle ultimissime a essere prodotte l'abbiamo comprata noi) che altro non è che la FL14 giunta al suo massimo sviluppo (anche se con questa parola in questo caso ci andrei piano). Comunque nulla a che vedere con la 963 e distante anni luce dalla LR632 che lascia al palo anche la CAT in tutte le applicazioni e in tutte le condizioni. Dispiace molto anche a me vedere come NH non produca più le cingolate...secondo me non deve aver funzionato qualche cosa con Macmoter a livello di accordi e non tanto come prodotto...sicuramente vi era molto da fare ma non così tanto da decidere di uscire da un mercato che, comunque, garantisce una quota costante di penetrazione se si commercializzano macchine idrostatiche.
Per Giorgio: il mercato delle pale cingolate, per quanto possa sembrare strano, è ancora vivo e gode di buona salute. La stessa Liebherr sta investendo nel prodotto perchè i numeri sono tali da non riuscire a soddisfare le richieste insieme alla concorrente CAT. Inoltre, dato che si tratta di un prodotto molto di nicchia e ormai prodotto solo da loro, hanno mantenuto dei prezzi folli tenuto conto del "basso" livello tecnologico di questi mezzi rispetto a un escavatore idraulico. Se valutiamo bene queste premesse anche NH avrebbe fatto bene a continuare la produzione ovviamente aggiornando il prodotto. Teniamo conto che erano macchine prodotte a Lecce e quello stabilimento ha vissuto momenti difficili non tanto legati al marchio quanto alla qualità generale dei prodotti ivi costruiti che si sono ritagliati una cattiva reputazione sul campo. Ora molto è cambiato e il nuovo corso sta investendo molto in questa direzione puntando nuovamente ai cingolati (dozer). Possiamo dire tutto quello che vogliamo ma tutto sommato a produrre anche queste macchine sono rimasti CAT, Liebherr, Komatsu e NH con CASE. E NH raccoglie un buon riscontro nelle categorie in cui è presente.Costantino Radis
Commenta
-
Comunque la CAT 963C è un mostro di velocità! guardate qui:http://www.youtube.com/watch?v=dHzldCUwuAM&NRBENATI 1887-1995
Commenta
-
Per Costantino.
Ciao, hai detto che avete comprato una delle ultime cingolate prodotte da Fiat, a distanza di alcuni anni che giudizio dai? A parte il discorso della differenza di tecnologia con Liebherr e Cat, in quanto ad affidabilità come si è comportata? Sento dire da molti che il mercato delle cingolate è ristretto, mi sembra che nella tua azienda riscuotano ancora un buon successo o sbaglio?
Ciao e buon pomeriggio.
Commenta
-
A proposito dell'ultima FL175 che abbiamo comprato....NO COMMENT!!!!
Molto meglio il modello precedente di FL175 che abbiamo sostituito con la LR632. Con l'ultima serie sono riusciti, motore in primis, a sballare una macchina riuscitissima. Se con la prima abbiamo fatto oltre 10.000 ore senza nessun problema, con questa è un intervento dopo l'altro (di fatto cerchiamo di farla lavorare meno possibile).
Da noi, ma in generale in tutto il Torinese, le cingolate sono molto diffuse a riprova di un loro utilizzo intenso. Chi percorre la Torino-Milano potrà anche notare come imprese molto grandi come la Vittadello stanno utilizzando le idrostatiche CAT (ci sono una miriade di 963C) in tutto il cantiere di raddoppio.
Per Pietro:...la 963 è veloce ma la 632 non è assolutamente da meno..soprattutto tenendo conto che ha un peso operativo superiore, una maggiore stabilità e una forza in scavo nettamente superiore...con la piccola differenza di quasi 70 litri di gasolio in meno al giorno....non so se mi spiego....(siamo a circa 130 contro circa 200).Costantino Radis
Commenta
-
Permettimi un' altra domanda: non è, diciamo, assurdo tenere una macchina praticamente ferma perchè non funziona bene? Se la sostituisci con una 632 pensi di rimmeterci parecchi soldi? Quella attuale è una FK giusto, avendo avuto un' ottima esperianza prima, non potrebbe essere un esemplare nato male? In fondo, penso io da profano, la FL 175 con marchio FH non è identica a quella con marchio FK?
Un' ultima domanda: ho visitato il sito della Liebherr per vedere la nuova LR 634 di cui avete parlato, ho notato che si è passati al motore anteriore, come ami? Non ho mai capito, tra tutte le cose che non so sulle mmt, la differenza pratica della disposizione del motore, è per una questione di visibilità o di bilanciamneto della macchina?
Grazie e buona serata.Ultima modifica di IDP; 02/11/2006, 20:51.
Commenta
-
Per quanto riguarda le scelte fatte attorno alla FL175 te ne parlerò stastera con calma.
Per quanto riguarda la LR634 perchè dici che hanno scelto il motore anteriore?...guarda che è rimasta con il motore posteriore: chi ha adottato questa distribuzione dei pesi non tornerà mai indietro. I vantaggi sono troppo evidenti.Costantino Radis
Commenta
-
Ho parlato di motore anteriore, perchè ho visto le foto sul sito Liebher e, l' unica can la macchina completa, era presa da davanti e mi sembrava che la cabina fosse spostata tutta all' indietro come sulle Fiat per capirci, per questo che ti ho chiesto informazioni. Gìa che ci sei, se puoi, brevemente spiegarmi la differenza tra motore davanti e dietro. Personalmente, io purtroppo guardo solo il latoe stetico perchè non ho eperienza con nessuna MMT, preferisco il motore davanti. Ciao e grazie anche per le foto dei nuovi New Holland, il 385 è bellissimo!
Commenta
-
Nino, non c'è bisogno che tu scriva 955L turbo...il turbo era la "carta vincente" abbianata all'elevato peso specifco al suolo di quella macchina... La 955, si la K sia la L, é stata una delle macchine piu diffuse della Caterpillar, aveva i suoi bei difetti, ma i pregi li facevan passare in secondo piano... Cosa darei per tornarci un po sopra....
Commenta
-
ciao ragazzi! io ho una Cat 973c, l'ho acquistata due anni fa e pesa circa 30t. le pale cingolate se ne vedono ben poche perche vengono inpiegate nelle cave dove l estrazione dei blocchi non è semplice, gli spazi sono ristretti e le distanze sono lunghe, e i filari sono molto inclinati, almeno questo è il mio caso, raramente mi è capitato di vedere una pala cingolata in cava, a parte nella mia zona. altriment nelle cave dell appennino modenese o a carrara ho sempre visto pale gommate, sono più veloci e possono avere una portata maggiore. noi abbiamo scelto cat xke liebheer non costruisce macchine cosi grosse, se non sbaglio arrivano non oltre alle 20/25t, poi esteticamente è molto spartana ma è cmq una macchina valida poi anche perchè avevamo gia due macchine cat senza alcun problema e soprattutto un assistenza molto valida da non paragonare a liebheer almeno nella mia zona.. noi quindici anni fa avevamo un fl8, un aborto, erano altre macchine...ora stiamo pensando di cambiare il vecchio 330B con la serie D
Commenta
-
Spero di non essere troppo fuori argomento, ma ultimamente ho caricato 3 foto di una pala cingolata Komatsu, foto scattate l'anno scorso che avevo disperse nel pc. Questa Komatsu era ferma vari mesi vicino ad una strada che molto (ma molto) lentamente stavano sistemando in campagna, un giorno di fretta ho scattato le foto che ho caricato, 1 o 2 settimane dopo quando sono tornato per fare altre foto con più calma, la pala era sparita e la strada pronta!
Ecco le foto:
Sulla Komatsu non ho trovato nessuna sigla del modello, sembra anziana e forse qualcuno ha una qualche idea circa il modello e l'età. Ciao.
Commenta
Commenta