Trakker non è un pò troppo liscia la parte posteriore che hai aggiunto? Cioè, non dovrebbe proseguire quella linea orizzontale che si vede sulla porta? Non so com'è nella realtà, ma se nel veicolo reale la linea prosegue, secondo me dovresti farla anche tu, magari incollando una fascia di cartoncino sottile, in modo che dia meno l'apparenza di "cabina allungata custom"!!
Per Luca, se non te la senti di accorciare il telaio nè di aggiungere assi potresti tenerlo come trattore 3 assi. Come ha detto Trakker solleva un pò la cabina e il paraurti in modo che sembra un camion meno stradale!
x Andreamart,la scala è 1:30,come per l'H270 ho recuperato carro,pistoni e benna da un modellino che avevo (in questo caso FH200 della ROS),tutto il resto l'ho realizzato io con lamiera da 15/10,le scritte sono tutte fatte a mano.Ciao.
Marcella, ma quella botola non si riusciva proprio a toglierla???
Io mi immagino solo un ACM 80 smilitarizzato a girare per cantieri con la botola sulla cabina.... (sia chiaro che non è un rimprovero, prendilo come consiglio )
Porca paletta Marcella, mica ci avevo fatto caso!!! Onestamente dietro al cartello non l'avevo propio vista, unita al fatto che essendo il tuo modellino ex-militare ho fatto 2+2 ed ho tratto conclusione troppo affrettate...
Perdono miss ParkerTrakker, non lo farò mai più (ed ora lo scrivo 100 volte sulla lavagna e vado nell'angolo col cappello da somaro...)
Ma guarda che quel camion è di derivazione militare comunque.. Altro strato di stucco, domani sera spruzzata finale... poi un ticco di lama sottile per rifare gli incavi delle costolature della cabina.. e se va bene.. tra non molto sarà finito... Comunque, se dovessero darlo a me in mano un camion di quello.. ci dormirei volentier nello slepper...
aaaaaaa io pensavo che lavoravi sull'overland e invece hai quasi finito anche il "mostro" come fai a fare tutto cosi velocemente? un'altra cosa io ho sempre trovato difficile attaccare il metallo con altri materiali ,che colla usi ?
x jumbo 71 complimenti per gli escavatori sono molto belli
Io col metallo uso con buon successo la resina epossidica bicomponente tipo acciao rapido et similia... Sto giusto facendo un reattore da raffineria e tutte le flange le sto attaccando e stuccando con quel prodotto: viene molto ma molto bene e dopo il giusto tempo di riposo è quasi impossibile riuscire a staccarle.
Sabato notte sino alle 2, ieri mattina ho cominciato alle 8.. ed ho continuato sino alle 22 anche se non di continuo.. Ieri non ho messo il naso fuori dalla porta.. all'Overland manca solo il gruppo fari e gli specchi retro e qualche piccolo particolare.. senno' è finito.. Il "mostro" ancora è a terra con tutte e 4 le ruote.. oooops.. tutte e 6 ..domani sera se va bene altra spruzzata di stucco.. e poi le rifiniture.. se Domenica prossima non vado a Lucerna al Baumag...e visto che lunedi qui è chiuso..immaginate un po che vi combino.. domattina mi porto al lavoro la traversa posteriore del 190M25 per fare un buco piu largo in modo da inserirla nel ¨perno preesistente e sollevarla un po, dovrei prendere la vernice per farla rossa, montare i lampeggianti e i copricantonali in nero, con la barra sopra che fa il giro del sottoparabrezza.. ed è finito anche lui.. quando avro' tempo e voglia gli faro' il verricello..
Per il metallo, uso il cianoacrilico.. ma ora ho scoperto una colla semivinilica che asciuga in un minuto. e devo dire la verità... va moooooooolto bene, se ne metti tanta, soprattutto nelle giunte, la si puo spatolare e carteggiare...
x Luca: se non vuoi accorciare il telaio, puoi farci un cassone con sponde basse per trasporto cose, io ne ho visti tanti con la cabina lunga. Unica cosa come hanno detto gli altri vorrebbe appena alzata la cabina!!! E poi se devo essere sincero, quei parafanghi non mi piacciono un gran chè.
x Jumbo: uuuaaaauuuhhhh!!!!!!!
Già mi piace la scelta del modello da riprodurre, poi in scala 1:30.....chiudi bene le finestre stasera che non si sa mai che mi sveglio e in sonnambula te lo vengo a fregare!!!!!
Tocco finale: cingoli in metallo, ci vogliono assolutamente, mi sa che li vendono da trattorimotori.
ciao e grazie per le tante soluzioni che mi avete suggerito...
rispondo un po a tutti:
sinceramente neanche a me piacciono troppo i parafanghi, sono troppo...lucidi?
anche a me era venuta l'idea di alzare la cabina, per farlo sembrare un po meno trattore stradale
quanto riguarda invece il telaio ancora non ho preso una decisione in merito....
l'dea del trasporto eccezionale mi piace però molto!!!
io avevo pensato che potevo fare una "gabbia" con i serbatoi e i radiatori suupplementari quelle che di solito si vedono sui t.e.-tecnicamente non so quale sia il suo nome- in modo da andare a coprire un po di spazio, però non so se con i tre assi esistono, io queste "attrezzature" le ho viste montate solo sul 4 assi..
voi che dite?
spero di essermi spiegato !!!!!
ringrazio tutti
ciao
Luca
Ultima modifica di lukas; 28/02/2006, 16:56.
Motivo: testo non corretto
tra l'altro mi sono ricordato adesso che vicinissimo a casa mia c'è una ditta piccolina che fa trasporti eccezionali con uno scania tre assi!!!!!
magari ci faccio una visitina....
Ragazzi, devo fare i complimenti a Ciccio Malt.. oggi è arrivato il Trakker (alla fine sarà tale....) a cabina lunga.. ora un piccolo tocco mio.. e poi.... che colore mi consigliate di farlo? Ho decisoche sarà un Trakker 6x4 Sivi.. credo gli faro trainare le travi.. che ora in grigio sembran di C.A.P...
Per Lukas, sai cosa potresti fare? Se trovi una gru retrocabina.. gliela metti.. Oggi ho visto uno Scania cabina lunga. tratre 3 assi 6x4.. con gru per legna e dietro il relativo semirimorchio porta tronchi...
Incastellatura radiatori e serbatoi.. cosi si chiama... Comunque, esistono dei 3 assi con quei radiatori (380E52 6x6ez280) se vai sul sito della Sivi lo vedrai...
In merito al "mio" Trakker.. ho deciso... sarà ...indovinate un po... arancio.. ho visto una foto del 4 assi trasporto marmo.. ed aveva la cabina in arancio...
Però dovevi avvertire del Fiat (non dico se 697 o 300 prima di essere torturato se sbaglio ), qualcuno potrebbe avere attacchi cardiaci vedendolo......
Vacco can,....oggi stavo quasi x verniciare il Trakker.....quando.....mi sono accorto che mancavano (nn sò come si chiamano) quelle specie di prese d'aria che ci sono a lato della griglia frontale del radiatore...
Dai, domani cerco di farle poi vernicerò.....
x Maurino89,grazie per i complimenti,se tu mi puoi indicare un posto dove posso trovare gli accessori in metallo te ne sarei molto grato.
mi sa che ce li abbiano da www.trattorimotori.com sia per l'escavatore che per il dozer.
Cmq ancora complimenti!!!
X Trakker: non sò perchè ho ancora il dizionario in casa, basta che chiedo o dico una cosa di cui non sono sicuro, che tu subito intervieni e dici sia il nome tecnico che quello volgare....
colla semivinilica??????? non la conosco ,forse qui non c'è ? ,ma è cmq monocomponente , io ho sempre usato la cianoacrilica ma non è il massimo .
adesso capisco sei la stacanovista del modellismo , anche io se inizio un modello non riesco a lasciarlo li ,lo devo finire subito , e sono sempre li a pensare come fare ,per questo in questi ultimi periodi non sono molto produttivo , ma spero tra poco di farvi vedere una novità ,non dico di più perche altrimenti mi porto sfiga ciao ciao
Infatti, oggi al lavoro, nellapausa pranzo.. mentre eravcam li tranquilli.. una manata in fronte ed io che quasi urlo.."Mannaggia, ho dimenticato la traversa di traino...."ed intanto il mio cervello andava a pensare a cosa devo fare al musone T.E... solo che stasera no mi è riuscito metter mano a niente... sto girando e rigirando attorno allo Stralis-Trakker che mi ha realizzato Ciccio Malt.. Non so se farlo Stralis 6x4 Sivi o Trakker.. il colore sarà arancio (e come ti sbagli..ormai è diventato i mio colore di battaglia ).. al 99% motrice biuso con ralla e predisposizione per cassone per zavorra.. che dite, gli metto sopra le travone di C.A.P.? In quel caso devo modificare il colore del rimorchio....
Mah, ci ho provato anche io a modificare qualche modellino, chissà come è venuto......MB Actros Herpa "tamarrato" con pezzi vari recuperati dai modellini Italeri di "Camion da collezione"
colla semivinilica??????? non la conosco ,forse qui non c'è ? ,ma è cmq monocomponente , io ho sempre usato la cianoacrilica ma non è il massimo .
adesso capisco sei la stacanovista del modellismo , anche io se inizio un modello non riesco a lasciarlo li ,lo devo finire subito , e sono sempre li a pensare come fare ,per questo in questi ultimi periodi non sono molto produttivo , ma spero tra poco di farvi vedere una novità ,non dico di più perche altrimenti mi porto sfiga ciao ciao
Gia anche a me succede la stessa cosa , se metto le mani su un modello non sto tranquillo fin che non è finito , poi la fretta mi frega e faccio qualche cazz.....
se invece per caso decido di iniziare qualcosa e poi lo rimando , allora succede che rimane li e non lo faccio piu!!!!!!
Ieri ho finito la demag 500 , ci lavoro da sabato mattina, Quasi tre giornate intere!!!
oggi ho fatto le foto ma in quelle che sono venute bene ho posizionato male le ruote e nelle altre che il modello era a posto mi è andato via il sole ....
Si Spillo, ottimo lavoro come sempre. A quando una bella foto contenente tutti i tuoi Mammoet? Sarebbe veramente spettacolare e farebbe il giro del mondo di certo!
Commenta