MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modelli ristrutturati o autocostruiti.

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Nico-Terex
    Ma a proposito, sbaglio o Marcella è stata la prima a modificare il colore (alterandolo del tutto) a una MMT???
    veramente l'ho fatto pure io ...

    comunque compilimenti alla nostra trakkeronza che ha fatto un lavoro bellissimo...sembra uscito cosi dalla norscot!
    pur esenza logo e' molto bello ....magari con qualche piccolo particolare tipo la cabina o lo stik o qualche altro pezzo ..di un colore differente..
    Attached Files
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • Già, è vero, avevo scordato la tua Volvo...
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • Ora devo vedere se mi riesce farci la Wirtigen 2100.. in arancio.. e che ne dite se ci facessi anche la finitrice.. Vogle.. o quella è meglio verde originale?

        Commenta


        • molto bello di quel colore ,ma toglimi una curiosità la vernice sui cilindri tiene? , io non li ho mai riverniciati perche mi sono accorto che dopo un po si stacca ,

          ma nel sito di aste svizzero si puo comprare dall'italia oppure è solo a livello nazionale ?

          ciao ciao

          Commenta


          • Sia benedetto lo stucco spray....Non saprei se è possibile su Ricardo.ch comprare dall'Estero

            Commenta


            • Bello il logo OTT, nn mi piace molto solo la freccia in basso. Ma è solo un'opinione personale. Secondo me tutte le macchine di uno stesso colore darebbero un effetto spettacolare al parco mezzi. Inoltre puoi veramente pensare di avere un'impresa tutta tua....Imprese che mi piacciono sono le francesi Rep e Urano, rispettivaente mezzi rossi e blu. Ma arancione in effetti mancava nel panorama europeo...
              Però nn mi è chiara una cosa: se il marchio praticamente è di un officina, nn ho mai visto che tutti i mezzi trasformati da un officina fossro delllo stesso colore...semmai tutti quelli di un impresa che svolge un determinato tipo di lavoro...nel senso, nn starebbe meglio un marchio tipo Impresa Escavazioni Trakkerina(o qualcosa del genere)?
              Poi ovviamente mi rendo conto che nel modellismo possiamo fantasticare fin che vogliamo(è fatto apposta!!), senza preoccuparci di incongruenze con la realtà...però era solo una mia curiosità, tutto qui.
              Ultima modifica di luke12; 29/03/2006, 06:30.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Nico-Terex
                Scusate il doppio post ( ) ma lo dovevo mettere separato:

                Ho creato il logo per la O.T.T. di TRakker. Spero ti piaccia...

                PS: si accettano critiche e suggerimenti da tutti...

                AIUTOOOO!!!! Mò Trakker me mena!!!!
                Va bene copiare ma a me sembra ESAGERATO!!!!
                COMPLIMENTI TRAKKER!!! molto bello, ora mi sa che diventerai come spillo....tutto quello che ti passa sotto mano diventa di quel colore!

                Commenta


                • Ragazzi, a proposito del logo che ho fatto a Trakker, ma possibile che nessuno si è accorto che l'ho copiato pari-pari da quello di Giò_Maffy per prenderla un pò in giro???

                  Secondo me lei manco se n'è accorta, sennò mi avrebbe coperto di parolacce e mi avrebbe dato sicuramente del somaro!!!

                  Comunque il logo O.T.T. "VERO" è quasi pronto e stasera lo posto, quindi non tenete conto di quello azzurro e arancione perchè era solo una burla...
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • ragazzi sapete per caso qualche sito, dove spiega come lavorare gli evergreen o spiega come costruire un modellino da 0?

                    Commenta


                    • Bisogna prima di tutto avere dei disegni del modello rale , ridisegnare il tutto in 1:50 e poi contanta pazienza costruire i vari pezzi e poi assemblare. é più facile di quanto posa sembrare!

                      Commenta


                      • ok ma se nn ci provi comunque ho un disegno con le misure reali lunghezza tot e altezza tot. se io queste misure le porto in scala 1:50 (misure reali :50 giusto?) poi rifimensiono il disegno in con la lunghezza e l'altezza in scala 1:50, poi i pezzi li misuro direttamente da quel disegno?

                        Commenta


                        • io disegno tutto con il cad si devi dividere per 50 e otterrai la misura del modellino

                          Commenta


                          • Come promesso ecco il logo per la ditta di Trakker: realizzato su base Eberhard ma con il carattere della ditta Leonhard Kolb. Che ne dite??? Come MPJ che ha copiato il suo dalla Cantieri Moderni, io ho fatto questo lavoretto...
                            Attached Files
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • Al massimo io avrei messo Marcella o trakkerina.....Guardate un po con i mancorenti e le maniglie in nero...
                              Attached Files

                              Commenta


                              • Si, in effetti i mancorrenti in nero stanno decisamente meglio... Ma sbaglio o è già saltata la vernice sui pistoni???

                                La prossima volta ti consiglio di dare una spruzzata di aggrappante spray per materiali plastici: è incolore, trasparente e non fa spessore e la vernice aderisce che è una meraviglia!

                                Comunque il logo era una prova. Ci posso scrivere quello che vuoi...
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • Anche io ho un'idea per il logo della OTT, ma senza copiare da nessuno! Devo trovare un pò di tempo per farlo, perchè questa università è
                                  www.webalice.it/m.pirola

                                  Commenta


                                  • nico dimmi qualcosa in piu su questo aggrappante da spruzzare , funziona veramente anche su nylon teflon o pet , dove è impossibile far aderire qualsiasi colore.

                                    a di che marca è ,o è un prodotto industriale cia e grazie

                                    Commenta


                                    • sulle plastiche lucide prima di verniciare ,anche con l' aggrappante ,meglio dargli una carteggiata sennò la vedo dura.
                                      comunque poi il risultato è soddisfacente. sui pistoni delle autogru ha una buona tenuta , e sui cingoli in plastica idem

                                      rammer se hai bisogno dell' aggrappante te lo procuro io, solo che non è spray.
                                      Francesco, :D

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da rammer
                                        nico dimmi qualcosa in piu su questo aggrappante da spruzzare , funziona veramente anche su nylon teflon o pet , dove è impossibile far aderire qualsiasi colore.

                                        a di che marca è ,o è un prodotto industriale cia e grazie
                                        No, è un prodotto da ferramenta, ed anche economico. Costa intorno ai 4 euro. Per il teflon e il nylon non ti so dire (il teflon comunque è veramente bastardo, non per nulla è il miglior antiaderente che esiste, oltre al politetrafluoruro di etilene, leggi PTFE, resina che da ottimi risultati anche sui motori), ma sul PVC rigido, lexan, metacrilato, plexiglass, materiali vinilici e resina epossidica va molto ma molto bene, non fa spessore (penso che i pori della plastica lo assorbano) e una volta asciutto non si vede per nulla. Pensa che ci ho fatto addirittura una cartello pubblicitario per un negozio (che è all'esterno da luglio 2005) in lexan spruzzando l'aggrappante, verniciandolo col bianco lucido e applicando poi delle scritte adesive prespaziate... Il cartello è ancora là e la vernice non accenna a staccarsi!
                                        Il nome del prodotto non lo ricordo perchè ce l'ho a casa da mio padre, ma domani ci dò un'occhiata e poi te lo dico.
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • si lo so che funzionato su queste plastiche , il lexan che poi è policarbonato basta carteggiarlo con una 400 ,ma i pistoni dei modellini non ne vogliono sapere ,neanche se carteggiati , lo stesso problema avviene per incollare ,un'operazione praticamente impossibile con le colle che conosco , eppure quando ho smontato il braccio del 345 i tubi idraulici in gomma erano incollati al pistone con un'adesivo molto potente , forse sono prodotti esclusivamente industriali
                                          spillo di che produttore è l'aggrappante di cui parli? se non è in bomboletta no problem tanto io uso sempre la pistola ciao ciao

                                          Commenta


                                          • Beh Rammer, come colla io uso sempre la validissima resina epossidica bicomponente che unisce materiali anche diversi ed è facilmente lavorabile con tutti gli utensili una volta indurita completamente.
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • si l'epox è ottima specialmente se devi colmare fessure ,visto che non ritira ,io la uso pochissimo perche è lenta rispetto al cianoacrilato , però in certi casi è meglio , una volta avevo usato un'epox che si chiama acciaio liqudo(mi sembra) e da ottimi incollaggi sul metallo , su certe plastiche invece mi sembra che non tiene .

                                              a proposito di colle hai presente la pritt in tubetto? dirai roba da asilo ,invece attacca molto bene perche rimane molto elastica

                                              Commenta


                                              • Ne sentivate la mancanza???

                                                ecco il lavoro dell' ultimo week end

                                                l' actros è un tekno , ora capisco perche costano così cari , con tutti quei particolari.

                                                gli altri due sono dei lion toys , prima erano uno blu e uno rosso , scambiati a cupramarittima con dei modelli joal di pari valore.
                                                Attached Files
                                                Francesco, :D

                                                Commenta


                                                • Complimenti veramente molto belli!!!
                                                  ..in quanto ai tekno, costeranno cari ma sono bellissimi e fedeli...io preferisco qualche modello in meno ma fatto bene!

                                                  Commenta


                                                  • Beh, i Tekno non sono nemmeno da mettere in confronto con certa roba, tipo Tematoys e LionToys, e secondo me sono anche meglio di CERTI Conrad ed NZG...
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • Con un pò di ritocchi non potrebbe diventare un carro di rifornimento-ingrassaggio per i nostri mezzi?
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • Sai, sollevando la cisterna, mettendonci sopra le mani... ne verrebbe fuori un mezzo da rifornimento 4x4 mer le MMT ed i camion... Qui la Ebherard, ha un Man TgA 26-363 6x6 con ultimo asse sterzante, adibito a cisterna chilolitrica e sta tutto il giorno in giro per cantieri arrivando a farsi anche 500 km al giorno......


                                                        MPj, lo conosci sto semirimorchio?
                                                        Attached Files
                                                        Ultima modifica di Trakker; 08/04/2006, 11:21.

                                                        Commenta


                                                        • Su un catalogo Virus c'è un bellissimo Bedford(mi pare) ma bello non perchè sia un Bedford, ma per l'allestimento: ha la cisterna per carvurante dietro molto ben rifinita, poi tra la stessa e la cabina ci sono due naspi per parte con tubo per rifornimento e dei porta-taniche, il tutto con contalitri e valvole tampografate. In piu ci sono anche gli estintori sul retro della cisterna e tutti i cartelli di pericolo, con la sigla del materiale trasportato(quelli arancioni insomma). Purtroppo il tutto in verde militare....se esistesse in kit...ma non sapreiu neanche dove trovare il modello montato. Mi ricorda proprio un Astra BM che c'eera nel cantiere del porto di Loano..sembra uguale....

                                                          Commenta


                                                          • Se è scala 1:50, e lo trovi in verde miltare, mandalo a me, che te l vernicio e te lo rimando.. Con tutto il parco mezzi che ho ora, ci vorrebbe a me..

                                                            Commenta


                                                            • E' in 1:48, ma credo che le scritte e i simboli siano tampografati, spiacerebbe perderli... pioi comunque non saprei proprio dove trovarlo...neanche su e-bay c'è, c'è da dire che lo seguo poco in effetti. Su un bel telaio di qualunque marca starebbe proprio bene...ma anche sul suo originale, spesso i mezzi adibiti a quello scopo non sono moderni, sono già dei nonnetti che hanno già dato tanto nella loro gloriosa vita. Poi non ci sono le foto , ma sempre nel catalogo Virus ci sono anche diversi "aircraft refueller" 6x6 e 8x8, su telaio Scammel e Unipower, ma mi sembrano un pò esagerati...il piu equilibrato è quel 4x4 che dicevo all'inizio.


                                                              !!!!!!!!!!!!!sono andato a rivedermi il prezzo della prima cisterna di cui parlavamo su modell ovp....71 euro!!!
                                                              è esagerato come prezzi sto negozio....ecco perchè ha ancora certe rarità in negozio...prezzi cosi si che sono rari!
                                                              Ultima modifica di luke12; 08/04/2006, 12:20.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X