Ma esistono anche in Kit??? Perchè anche se bellissimi i modelli di Gila a rifiniture non sono il massimo. Però sarebberò una base ottima da perfezionare. Peccato per la scala, in 1:50 farebbero affaroni
No perchè c'è il Fiat 693 N con ribaltabile da roccia a cui gli si potrebbe abbinare la Rossi della Old cars.... come scala ed età ci siamo e li vedrei bene insieme in un dioramino...
Ma grossomodo che costi hanno questi modelli???
Andrea, costano cosi cari perchè artigianali... Ed onestamente, con tutto il rispetto per il Sig. Gilardoni i prezzi sono elevati per le "qualità" dei modelli oltre che per la scala non abbinabile ai "nostri" lavori, onestamente se volessi un 682, preferico spendere 90 Euro per il Kit del 690 della Minicirque ed opero le necessarie modifiche (e già con 90 Euro metterci mano con la paura di rovinarlo è un idea un po folle) per ottenere un 682 (che è uno dei miei prossimi progetti, credo del prossimo inverno, anche se sono 3-4 anni che lo dico, ma ora credo i tempi siano maturi).. ad un prezzo inferiore e con le caratteristiche "personalizzate"
Andrea, costano cosi cari perchè artigianali... Ed onestamente, con tutto il rispetto per il Sig. Gilardoni i prezzi sono elevati per le "qualità" dei modelli oltre che per la scala non abbinabile ai "nostri" lavori, onestamente se volessi un 682, preferico spendere 90 Euro per il Kit del 690 della Minicirque ed opero le necessarie modifiche (e già con 90 Euro metterci mano con la paura di rovinarlo è un idea un po folle) per ottenere un 682 (che è uno dei miei prossimi progetti, credo del prossimo inverno, anche se sono 3-4 anni che lo dico, ma ora credo i tempi siano maturi).. ad un prezzo inferiore e con le caratteristiche "personalizzate"
E pensare che in Francia poco tempo fa sono usciti in edicola questi 682 allegati ad una rivista a 7-8 euro in scala 1/24.
Meno male che l'amico Fermat a subito provveduto a recuperarne qualcuno per le sue modifiche.
Erano usciti anche in numero limitato...ora sul web girano dai 40 euro in su.
Vi presento le ultime modifiche al mio Mercedes actros con gru retrocabina palfinger.... ho accorciato il cassone e messo le linee idrauliche alla gru.... spero vi piaccia!
By lucatop94 at 2010-09-08
By lucatop94 at 2010-09-08
mmh si qualcosa del genere!!
sto sperimentando un nuovo metodo (almeno per me).. ho disegnato la vasca con il 3d e ho stampato lo sviluppo. in questo modo ho tutte le quote e le posizioni esatte per sapere dove piegare e se tutto va per il verso giusto, una volta piegata, dovrebbe già essere quasi giusta senza tagliare, smussare ecc...
poi ho fatto anche delle dime per aiutarmi nella piegatura!
vediamo se è una buona idea o si rivelerà una cacchiolata!
Aggiungerei marca Andreoli visto il nome del file!
Con che programma hai fatto il modello virtuale? E come realizzerai il modellino?
hehe mi hai beccato!! l'ho lasciato apposta il nome perchè sapevo che qualcuno ci arrivava a guardarci!
Il disegno l'ho fatto con Solid Works, dato che lo uso per lavoro sono abbastanza pratico! ho pensato bene di metterlo anche a casa così posso "giocarci" con questi lavoretti!
Il modellino lo realizzerò sempre in plastica, il telaio è già montato e verniciato (è uno dei kit della Tekno a cui avevi tolto tu le vasche).
hehe mi hai beccato!! l'ho lasciato apposta il nome perchè sapevo che qualcuno ci arrivava a guardarci!
Il disegno l'ho fatto con Solid Works, dato che lo uso per lavoro sono abbastanza pratico! ho pensato bene di metterlo anche a casa così posso "giocarci" con questi lavoretti!
Il modellino lo realizzerò sempre in plastica, il telaio è già montato e verniciato (è uno dei kit della Tekno a cui avevi tolto tu le vasche).
Sì mi ricordavo dei telai Tekno. Ma il cassone lo realizzerai piegando un foglio di plastica, eventualmente facendogli delle incisioni in corrispondenza delle pieghe, oppure unendo varie strisce di plastica incollandole angolate tra loro?
Sì mi ricordavo dei telai Tekno. Ma il cassone lo realizzerai piegando un foglio di plastica, eventualmente facendogli delle incisioni in corrispondenza delle pieghe, oppure unendo varie strisce di plastica incollandole angolate tra loro?
eh, io lo volevo fare con tanti listelli incollati angolati.. infatti l'anno scorso avevo provato a farlo così.. era venuto bene, solo che poi quando ho dato lo stucco e lo stucco spray (necessari perchè se pur incollate con cura, le giunzioni erano imperfette) per rifinire si è tutto imbarcato e scollato, insomma, distrutto!!!
allora provo a farlo così adesso! sarà sicuramente anche più robusto!
ciao a tutti! sono nuovo di questo mondo e i modelli visti in questa discussione sono stupendi direi e i è venuta una voglia matta di iniziare a modificare anche io! ho da poco acquistato il mercedes atego con gru della siku e vorrei iniziare da quello! qualcuno lo ha già modificato??
ho notato oggi in un negozio di fai da te del vetro plastico in fogli.. sembra stirene potrebbe andare bene come materiale per modifiche o autocostruzioni?
ciao a tutti Massimo
Ogni materiale ha un suo specifico impiego... con tutto puoi fare tutto ma non è detto che poi otterrai un buon risultato.
Esiste anche lo stirene trasparente, ma se è trasparante ci sarà un motivo.... sicuramente ha degli impieghi limitati appunto a quei particolari che richiedono "trasparenza" come vetri, fanali, parabrezza ecc ecc....
Se devi costruire dei pezzi che poi devi verniciare a cosa ti serve lo stirene trasparente????
A quel punto compra lo stirene normale, quello bianco che esiste sia in fogli di vario spessore, che in profili di numerose forme e dimensioni....
Prima di chiedere che materiale comprare sarebbe il caso di sapere cosa ci devi costruire....
che ne pensi????
il materiale che ho visto si chiama vetro plastico è c'è di vari colori oltre trasparente anche bianco per esempio.. vorrei rifare il cassone con le sponde ribaltabili e modificare la gru. visto che dalle mie parti non vi sono negozi di modellismo e lo stirene non lo trovo chiedevo se questo materiale che ho trovato fosse valido come lo stirene
Commenta