Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Modellini Camion & CO modificati o ristrutturati
Collapse
X
Collapse
-
Domande da ignorante... lo sai....
Quell'iveco aveva il cassone una volta vero??? Cos'altro hai fatto oltre alla trasformazione in "trattore" ed ai lampeggianti?:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
No Vincè, sto modellino è stata una delle mie tante sfide.. ti spiego, quello è un complesso trattore semirimorchio Joal che portava la cabina Volvo.. l'ho smontata e dopo che mi so dannata per na domenica intera so riuscita a mettere su la cabina Eurotech, il filtro aria e il gruppo marmitta-cassa batterie dopo aver verniciato il telaio....
Altra trakkerata già vista, il famoso Eurotrakker cabina letto tetto basso 6x6.. appena completato..
Commenta
-
ciao ti faccio i miei piu' sinceri complimenti , mi piacciono molto questi tuoi modelli ,
le rielaborazioni non sono mai facili da fare sopratutto su modelli di struttura metallica
come quasi tutti gli 1\50 , quindi tanto di cappello , veramente 10 e lode per il lavoro e per la scelta dei soggetti riprodotti.bellissimi!!!
Non vedo l'ora di vedere i prossimi.
buona serata.
Commenta
-
D57, e tu non andare in giro con la bici allora
Grazie Fermat, so stata attaccata sin troppe volte per alcune mie imperfezioni, ma come hai appena detto tu, non è facile operare delle trasformazioni, soprattutto magari su modelli vecchi e che per verniciarli devi prima supplicarli (vedasi il tanto contestato OM160) e che devi adattarti a cio' che hai... Bhè al moemnto ho un progetto un po particolare, solo che come al solito navigo nell'indecisione.....
Si vede che so invecchiata.. ho scordato la foto...
Se solo trovassi un altro paio di cerchi trilex.. dicevo, so indecisa se: scarrabile, gru retrocabina e cassone o trattore con gru 6x4 a carrelo centrale sterzante oppure camion dei rifuti....
Commenta
-
Ciao Trakker , beh questo prossimo modello che stai pensando mi pare gia' molto
interessante ,sarebbe bello con gru retrocabina e cassone , ma anche in versione
camion dei rifiuti ,sarebbe sicuramente un soggetto diverso dal solito.
Ti diro' la verita' , ho guardato il tuo album con tutte le tue spettacolari realizzazioni , e ti faccio i complimenti perche' le idee non ti mancano affatto i soggetti sono uno piu' interessante dell'altro ,poi molti sono Fiat-Iveco il che me li fa apprezzare ancora di piu'.Quindi sei davvero brava!!!!continua cosi' e stupiscici con nuove realizzazioni!
Commenta
-
Non è granchè il lavoro fatto... ma almeno ora dovrebbe avere un aria piu europea e "normale"....
Tagliato via il paraurti plastico originale, ne ho applicato uno di un F2000 (che poi è uguale)e riverniciati i parafanghi..ho dovuto accorciare il telaio dato che il paraurti Conrad è piu spesso... al momento mi so dovuta fermare.. la cabina è fissata ai parafanghi e alla base con dei rivetti maledetti!!!!! Accidenti alla Corgi..
Commenta
-
Ragazzi la gru è arrivata... ed ora?
Metto alcuni provini, ne mancano 2... uno con cabina letto tetto medio trattore a carrello centrale con gru o trattore 6x4 co carrello centrale sterzante a cabina corta con gru...
Considerate che il telaio che ho messo per prova verrà accorciato e il tandem puo esser spostato...
Commenta
-
Ciao Trakker , beh tutti e tre i provini sono molto interessanti , anche se quello che preferisco e' il primo , sarebbe una configurazione veramente insolita , almeno per me , quindi molto originale , comunque sia la configurazione che sceglierai ,sono sicuro che ne uscira' uno splendido modello.
Buon lavoro.
Commenta
-
Io andrei con il secondo...... mi sembra una configurazione un pò più italiana.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Anche io starei sul secondo per due motivi: gru retrocabina che visti passo e sbalzo mi sembra più indicata, in secondo luogo non ho mai visto in giro dei 3 assi a passo così corto con gru retrocassone, nè tantomeno con carrello centrale, a parte un 160 che gira a Ferrara, con carrello centrale aggiunto dopo l'acquisto (usato) per alzare la portata e con una vecchia gru PM retrocabina. Ma si parla di una macchina vecchia ed obsoleta che è stata acquistata per un ripiego e per lavorare in centro città dove servono macchine piuttosto corte. Io la mia te l'ho detta, ma poi dipende anche dalle tue intenzioni e dall'uso che ne devi fare del mezzo. Sicuramente se ci devi tirare fuori un "Kommunal" va decisamente meglio il passo corto a carrello centrale e gru retrocabina secondo me....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Che parli tu che alla fine verrà come avevi detto? E poi altro che passo corto.. tra i 2 assi di trazione (anteriore e ponte posteriore) ci sono ben 10 cm (cioè passo 5000), la mia indecisione era sul carrello e sulla posizione della gru.. sarebbe stato unico con la gru in coda.. ma inusuale per tutti.. ed allora gru retrocabina (e sto buttando il sangue per mettercela tra serbatoio aria lato dx e filtro aria lato sx), ho dovuto sollevare la cabina e mo devo trovare il sistema di "riempire" il vuoto tra filo inferiore paraurti e primo scalino....e poi i parafanghi... e la barra dietro... (che montando la gru in coda sarebbe stato piu facile)grrrrrr
I moderatori mi uccidono... ma quasi ci siamo.. domattina (o stasera) ultime sistemazioni e vernciatura e dovrebbe esser finito.. spero solo che l'arancio che ho trovato oggi sia compatibile col vecchio....
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
Questa è l'altra delle modifica 24h......
Vi odio tutti!!!
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Chissà perchè ho la vaga impressione che dopo questo post, il mio account sparirà e con esso verrano cancellati (verrà chiesta una deroga al regolamento solo per me) tutti i miei post, appena un moderatore di mia conoscenza di questa sezione vedrà ste foto......
Arrivo' cosi....
Ieri a mezzogiorno era sempre uguale... stamattina stranamente è cosi(
)...
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioChissà perchè ho la vaga impressione che dopo questo post, il mio account sparirà e con esso verrano cancellati (verrà chiesta una deroga al regolamento solo per me) tutti i miei post, appena un moderatore di mia conoscenza di questa sezione vedrà ste foto......
Ma gli ha preso la Trakkerite???? Anche questo è diventato arancione
Personalemente lo preferisco all'originale....ma dietro cosa gli attacchi????
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Sai, qualcuno si è lamentato che in 24 ore avevo realizzato l'Eurotrakker...ed allora dato che questo è stato solo riverniciato (e non vi dico che ho passato per smontarlo e rimontarlo...) ci ho messo un po meno...
Si, gli è presa la Trakkerite... so tornata all'arancio... e poi questo dovrebbe trainare un semi rimorchio ottenuto dalla demolizione del furgonato che aveva prima, appena riesco a fargli il pianale..
E gli "arancioni" non so finiti... al momento in officina-carrozzeria ci sta il Bedford e quanto prima entrerà anche l'Erf-F2000.. ed usciranno in arancio...
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioSai, qualcuno si è lamentato che in 24 ore avevo realizzato l'Eurotrakker...) anche i due Andrea della situazione...... Luxxx e D57. E non scordiamoci Fermat!!!
Sicuramente al momento siete i più produttivi..... io invece me la prendo comoda:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
è uscito dall'officina il Mercedes Atego....
".... abbiamo sostituito la gru originale con una più performante "Palfinger", inoltre abbiamo optato per una colorazione diversa dall'originale...."
un lavoro da poco, rispetto ad altri capolavori fatti da altri utenti del forum, ma io per intanto mi accontento
spero sia piacente
visitate: www.caterpillar66.it
Commenta
-
Ragazzi, stavolta una realizzazione un po "particolare", lo avevo provato in arancio (trakkerite come direbbe Vincenzo)... solo cha tra Google immagini, la verncice che aveva preso la strada dell'OM160 e complice la verniciatura del semirimorchio... ne è venuto fuori un Erf "Stealth" (come lo ha definito NicoTerex appena viste le foto).. ora va completato . ma ci siamo...
Commenta
Commenta