MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modellini Camion & CO modificati o ristrutturati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Eh no, calma calma, stealth un accidenti!!!! Il progetto stealth è tutt'altra cosa, il tuo erf come colore assomiglia di più a Goliath, il bilico del cattivo Garth Knight della serie TV Supercar.....
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • ispirandomi alla toscobeton (cabina blu con mascherina gialla) ho modificato il magirus 160m qualcosa della conrad con pompa elba ed un 330 con betoniera elba-kaiser realizzando un fiat 159f20 ed un 330.30 prossimamente qualche foto. su un sito ho poi trovato una bella foto di un magirus cabina 330 trattore 6x4 con semi 3 assi carico di legname.

      Commenta


      • pseudo toscobeton

        159f20 pompa elba (era magirus) e 330-30 betoniera elba-kaiser (era iveco e basta)........... liberamente ispirati alla ditta toscobeton.
        eurotrakker 410e42 unicaal
        Attached Files

        Commenta


        • e un pò che mi frulla in testa un idea per un modellino in 1:50 di un camion che adoro ACM 80 http://img277.imageshack.us/i/acm804mh.jpg/#q=acm%2080
          il problema e che non sò da dove cominciare e da che base partire e se ne esiste una da qui partire e sopratutto sono negato nelle auto costruzioni cosa che mi svantaggia terribilmente quindi chiedo aiuto agli esperti del settore vorrei allestirlo con cassone ribaltabile e grù retrocabina .... abbiate comprensione dandomi un aiutino
          grazie ...

          Commenta


          • 1:50 non esiste nulla da cui partire.. purtroppo... dovresti fare tuto da solo, senno affidarti alla 1:43 dove esistono quelli della OldCars che fanno un po schifo.. ma almeno avresti na base.. Io invece sto lavorando ad un modellino che si è rivelato una sorpresa.. un Daf 3300 trattore 4x2.. che diverrà una motrice Bi-uso... Perchè una sorpresa? Primo perchè la cabina è un pezzp unico con parafanghi, paraurti e mascherino.. e perchè nello smontarlo ho scoperto che oltre alla "pseudo-ralla" ha anche il gancio di traino.. ed allora un piccolo cassone da mettere sulla ralla ed ecco un trattore per eccezionali 4x2 simile a 6x4 della Lyon Toys... ma con una spesa di... 16 Euro!!!!
            È arrivato cosi..

            Ora è cosi, ma manca ancora il cassone sopraralla e i parafanghi..

            Commenta


            • Originalmente inviato da RAIMONDI_JCB Visualizza messaggio
              e un pò che mi frulla in testa un idea per un modellino in 1:50 di un camion che adoro ACM 80 http://img277.imageshack.us/i/acm804mh.jpg/#q=acm%2080
              il problema e che non sò da dove cominciare e da che base partire e se ne esiste una da qui partire e sopratutto sono negato nelle auto costruzioni cosa che mi svantaggia terribilmente quindi chiedo aiuto agli esperti del settore vorrei allestirlo con cassone ribaltabile e grù retrocabina .... abbiate comprensione dandomi un aiutino
              grazie ...

              La Mercury faceva quel modellino ma non sono sicuro se fosse in 1:50....o una scala molto simile.
              Dovrei andare a ripescare i miei e confrontarli con i camion 1:50.
              Non erano ben rifiniti come telaio, ruote e cerchi...ma la cabina sarebbe già un'ottima base.
              Il problema è che non si trovano con molta facilità questi modelli.
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • Daf 3600 T.E.

                E alla fine, eccolo.. ora a breve un bel rimorchio....e un semirimorchio, dato che è un bi-uso

                Commenta


                • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                  E alla fine, eccolo.. ora a breve un bel rimorchio....e un semirimorchio, dato che è un bi-uso
                  Ci vorrebbero un paio di lampeggianti magari completi di barra con scritto trasporto eccezzionale... ma forse chiedo troppo
                  Comunque molto bello marcè
                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                  Commenta


                  • No Vincè, non chiedi troppo, quella è in programma appena finisco il rimorchio.. ma sto fine settimana so stata poco bene e troppo impegnata per metter mani ai 3 rimorchi arrivati... E poi sto aspettando dei led da un amico...da 2 anni....non faccio nomi.... ( mo mi banna appena si accorge che sto parlando di lui), scherzi a parte penso a breve di farglieli, dato che dovro' mettere mano ai rimorchi, al Ford Trascontinental e all'Eurocargo 3 assi furgonato ( sti 2 appena arrivano in settimana)....

                    Commenta


                    • un bel rimorchio "bassotto" per me sarebbe l'ideale

                      Commenta


                      • Ragazzi, ogni tanto capita un colpo di fortuna con la "C" maiuscola.... Un Ford Trascontinental un po malmesso e per soli..12 Euro... ieri dopo un contatto con NicoTerex che mi ha detto che in genere i Trascontinental erano blu o bianchi... quindi, piccoli ritocchi... e l'ho lasciato cosi....
                        Era cosi...

                        Dopo il trattamento Trakkerina eccolo...

                        Commenta


                        • Lo sai che gli stradali non mi interessano più di tanto ... comunque

                          Ma tutti sti modellini dove li rimedi?? e di che marca sono???
                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                          Commenta


                          • Bhè, Vincè, anche a me i "linea" interessan poco, ma se becchi un Ford Trascontinental (già raro in realtà) Corgy in scala 1:50, che fai, lo lasci scappare? E per 12 Euro poi? Idem per il Daf3300 della Lyon Toys...stesso prezzo.. chi capisce di modellini ( e non chi attacca le vasche 1:55 dietro ai 256M26 Conrad spacciandoli per dei 330-35 o vuo far credere che i 697 Mercury sono in scala 1:50 ) e fa modellismo da una vita, certe occasioni non se le fa scappare, ti pare? Li ho beccati, insieme ad un Eurocargo, 3 rimorchi Siku su Ricardo.ch, mercatino online tipo Ebay ma elvetico.....

                            Commenta


                            • Ciao Trakker , che belli , mi piacciono moltissimo sia il Daf che il Ford , due soggetti interessantissimi ,che vanno ad arricchire la tua gia' incredibile collezione di modelli!
                              Brava anche ad acquistare , e' una bella soddisfazione comperare modelli interessanti e rari a prezzi onesti , purtoppo non e' sempre cosi'.
                              Complimenti

                              Commenta


                              • Vi presento i miei lavori

                                Ciao a tutti.
                                Vi voglio presentare qualcuno dei miei lavori in scala H0 (1:87).
                                Sono elaborazioni di camion commerciali, con pezzi aggiunti, modificati, costruiti, utilizzando materiali vari.
                                Verniciatura con bombolette spray, ottime le Spraycar !!
                                Dettagli a pennello, decals G&G Rail, Virages e TL.
                                Si accettano critiche, sempre utili per migliorare e consigli.... tanti e magari corredati da qualche foto dei camion reali.
                                Marco
                                Attached Files

                                Commenta


                                • Bei lavori, bravo!.......
                                  Andrea Luxxx797

                                  Commenta


                                  • CIAO davvero belli! posso chiedereti da che base sei pèartito per il 690 e il 180?

                                    Commenta


                                    • Anche se in maniera "silente" le O.T.T. sono al lavoro. idem le acquisizioni procedono di pari passo... Ma andiamo con ordine.. Era da tempo che facevo "la corte" al TGS 4x4, ma il prezzo che costa mi ha semre frenata.. ora siccome al centro Man dove ci serviamo hanno "smantellato" la vetrina e il TGS aveva subito un "incidente".. mi hanno fatto un forte sconto.. e ne ho approfittato.. ed eccolo dopo che ci ho messo mano..




                                      Che dire del modello? Costa un po caro, ma credo li valga tutti.. sponde laterali apribili, cassone ribaltabile, gru ben fatta (al contrario di quello che mi disse qualcuno che sosteneva che altri dicevan che la gru non era un granchè) con doppio sfilo, ruote posteriori basculanti e con giusta resitenza al basculamento, elavata altezza da terra.. piccole note negative, la mancata riproduzione del mozzo di trazione anteriore e del ponte traente, ma volendo la Man produce l'Hydrodrive.. quindi.. puo andar bene, sterzata delle ruote troppo esagerata, riproduzione poco realistica degli stop posteriori e il gruppo paraurti-parafanghi in tinta carrozzeria... ma nel complesso è un modello che merita.. poi adesso con i grigio del gruppo anteriore e con la macanza del parasole.. sembra piu un 4x4 "da combattimento"..
                                      Altra acquisizione un Magirus-Iveco 80-13 4x4 "vierer club" monotraccia...a cui già ho messo mano... ora non so se costrurgli un box stile "Pigafetta" oppure Overland o se usare una delle tante furgonature che ho tagliandola in modo da avere le porte posteriori apribili e da destinare ad officina mobile (illo tempo la Iveco ne realizzo alcuni su telaio 682N4, altri su telaio 75pc e altri, in Germania allestiti direttamente ad Ulm su base 80-13 come questo)..


                                      Credo sia molto piu realistico col telaio in rosso originale Iveco.. Colore in bomboletta spray comprato alla solit officina Man che tratta anche i Daily e con codice IC405... Basta cercare ingegnarsi, studiare, cercare....e ancora cercare
                                      Ultima modifica di CAT320; 01/11/2009, 12:11.

                                      Commenta


                                      • Complimenti ad entrambi
                                        Però non male quel TGS.... peccato che non posso permettermi di collezionare anche camion
                                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                        Commenta


                                        • Ciao.
                                          Partiamo dal 690.
                                          La base è un due assi della G&G Rail di cui ho conservato la cabina (sverniciata e riverniciata) e il cassone (in ottone), sicuramente la parte più bella del camion originale. Il telaio in resina (fragilissimo) è stato sostituito con telaio Herpa di una ex betoniera Man a 4 assi. Sempre sul telaio sono stati aggiunti dei serbatoi dell'aria, zeppe in vero legno e sostituito il serbatoio del gasolio. Le ruote sono della Weinert in fusione di metallo bianco, non proprio corrispondenti a quelle vere ma bellissime.
                                          Il carico è realizzato con sacchi di cemento della Faller. Coloritura con aerografo, rifiniture e dettagli a pennello.
                                          Camion Fiat 180 con rimorchio Viberti a 4 assi.
                                          Per la motrice è stato utilizzato il solito telaio Herpa della betoniera Man a 4 assi.
                                          La cabina è la vecchia Lima. Del trattore Lima è stato conservato anche il telaio sotto la cabina riproducente il paraurti con i fanali e i passaruote. Il telaio Herpa è stato fresato sino ad inserirsi sotto la cabina Lima così da fare rimanere perfettamente orizzontale il telaio. Ruote (sterzanti) Weinert cassone e telone Kibri.
                                          La cabina è quella che richiede più ore di lavoro. Per primo è stato realizzato l'interno con pezzi di altre cabine. Poi i vetri: quelli originali sono stati sostituiti con pezzi di foglio acetato. Per mascherare lo spessore della plastica intorno ai finestrini è stato applicato del nastro isolante nero, che imita benissimo le guarnizioni.
                                          Il vetro frontale invece è sagomato a misura sino ad entrare a filo della solita guarnizione nera. Specchietti Herpa completano il tutto.
                                          Il rimorchio è un Kibri a tre assi a cui è stato aggiunto un quarto asse. Le ruote (provvisorie) sono Herpa, quelle che solitamente usa per i camion americani.
                                          La verniciatura è stata eseguita con bombolette alla nitro della SprayCar in colori originali Fiat. I teloni dopo la verniciatura sono stati sporcati a pennello con nero opaco molto diluito della Humbrol e infine trattati con opacizzante spray.
                                          I miei modelli sono in vendita presso i mercatini del Seraphicum di Roma, Salerno oppure anche per corrispondenza. Ogni camion ha la propria scatolina con imbottitura che garantiscono l'integrità del modello.
                                          Saluti, Marco

                                          Commenta


                                          • complimenti Marco. vedo se riesco a mandarti qualche foto dei veri... bravo bravo davvero!

                                            Commenta


                                            • Ciao 300mania.
                                              Ecco una delle ultime elaborazioni.
                                              Mi piacerebbe fare una bella colorazione.
                                              Sino qualche anno fa si vedevano per strada spesso fermi in piazzole con colori vivaci e con i le borchie delle ruote, se non ricordo male, tipo bus turistici.
                                              Si accettano consigli e idee... e critiche.
                                              Saluti, Marco
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • Magirus 80-13 4x4 officina mobile?

                                                Una altra "trakkerata" sta prendendo forma.. Ero indecisa se farne un veicolo tipo il 75PC "Pigafetta" (home box tipo Overland) oppure.... Ed ecco che...tra i tanti "rottami" ci sta un semirimorchio semiscassato un po particolare... che fare? Semplice, misurarlo, vedere se combacia con la lunghezza del telaio, tagliarlo e...
                                                ..ed eccolo ora....


                                                Avevo pensato di fare le porte dietro e il paranco scorrevole... ma poi a ben vedere le pareti si aprono in 2 semipareti.. ed allora, dietro verrà chiuso col retro del semirimorchio, e il paranco sarà girevole di lato e fissato con un perno girevole al tetto, la semiparete inferiore servirà per ampliare la superficie di lavoro, cosa che verrà ottenuta mettendo un "fermo" di fine corsa che la farà restare orizzontale, mentre la superiore sarà tenuta in posizione da un asta, dentro ci verrà il banco con la cassettiera sotto e nell'incavo della parete anteriore un armadietto.. ora so indecisa sul colore.. ma dato che sulla furgonatura ci stanno dei richiami arancio credo resterà cosi.. se solo trovassi una morsa e delle chiavi in 1:50 (con le mie unghiette la ved dura lavorare su degli elementi per ottenerle).. Che ne pensate?

                                                Commenta


                                                • l'idea dell'officina mi piace molto..... considerando anche che devi attrezzare gli interni. L'unica cosa proverei a modificare le sponde.
                                                  Quella sponda laterale che rimane "appesa" sarebbe d'intralcio per i meccanici.....
                                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                  Commenta


                                                  • Dici quella superiore? Scusa perchè sarebbe d'intralcio? Anzi sarebe utile per il sole e la pioggia.. Ringrazio Nico per le info, di quella ditta pero' Nico, ho trovato solo le cassettiere, il compressore, i cavalletti, ma nel kit non ho visto ne chiavi ne altro.. non è che ne esistano altri kit?

                                                    Commenta


                                                    • No quella inferiore...... magari anche riuscire a farla aprire completamente in modo da non rimanere orizzontale.
                                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                      Commenta


                                                      • Allora Vincè, tenuta orizzontale, serve come ampliamento del piano di lavoro, dato che nella realtà magari smontando un motore, o un cilindro idraulico o un motore idraulico e via dicendo lo spazio sarebbe poco all'interno, poi se mi riesce dalla parte posteriore della sponda abbassata si accederebbe al piano di lavoro con una scaletta...

                                                        Commenta


                                                        • Quindi farai i piedi di appoggio alla sponda????
                                                          Comunque io pitterei tutto color trakkerite
                                                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                          Commenta


                                                          • Bravoooooooooo, indovinato.. Certo mica puoi lavorare a sbalzo se magari metti un pezzo grosso.. Non so perchè ma st'idea dell'officina con lo "sbalzo" è come se l'avessi gia vista, ma non ricordo se la vidi su qualche rivista o se di persona da piccola.. Per il colore, se riesco a chiuderlo dietro senza dovelo stuccare forse resta cosi.. senno Trakkerite!!!!!! (Ma dici che è contagiosa come il virus della "suina"?)


                                                            Dimeticavo... certo nulla di eccezionale rispetto agli escavatori di qualcuno di mia conoscenza.....
                                                            Ultima modifica di mpj; 15/11/2009, 18:51. Motivo: Uniti messaggi

                                                            Commenta


                                                            • GIà DIMENTICAVO..
                                                              qualcuno ha qualche idea per migliorare un modellino?? renault kerax della joal...
                                                              grazie ancora

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X